Al Municipale arriva la prestigiosa bacchetta di Fabio Lusi

Grande attesa per l’arrivo, al Municipale di Fabio Luisi, tra i maggiori direttori d’orchestra del nostro tempo, sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

E’ il concerto più atteso della Stagione, quello che celebra l’arrivo al Teatro Municipale di Piacenza di Fabio Luisi. Un imperdibile appuntamento con la grande musica, in programma venerdì 8 dicembre alle ore 21 nell’ambito della Stagione dei Concerti 2017/2018 della Fondazione Teatri di Piacenza.
Vincitore del Grammy Award, Direttore Musicale dell‘Opera di Zurigo e Direttore Principale della Danish National Symphony Orchestra, Luisi ha recentemente terminato il suo mandato di Direttore Principale al Metropolitan Opera di New York ed è stato nominato Direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino.
Genovese di nascita e cosmopolita per vocazione, ha ricoperto importanti incarichi in istituzioni quali l’Orchestra Sinfonica di Vienna, la Staatskapelle di Dresda e l’Orchestra della Mitteldeutscher Rundfunk di Lipsia, per citarne solo alcune.
La sua vasta discografia comprende, oltre a opere di Verdi, Bellini e Richard Strauss, e al repertorio sinfonico di Honegger, Respighi e Liszt, anche titoli di rara esecuzione di compositori quali Salieri e Franz Schmidt.
Il suo debutto sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai avviene nel nome di Richard Strauss, con due celebri poemi sinfonici, Don Juan e Ein Heldenleben (Una vita d’eroe), a incastonare uno fra i più suggestivi concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, quello in re minore, affidato a Alexander Melnikov.
Il concerto si aprirà con Don Juan di Strauss, a dipingere le gesta di un personaggio mitico, profondamente radicato nella cultura Europea: Don Giovanni, il dissoluto dallo spirito inafferrabile. Il programma prosegue con il Concerto n. 20 in re minore KV 466 per pianoforte e orchestra di Mozart, completato nel 1785 a Vienna, quando il compositore aveva ventinove anni.

A interpretarlo è chiamato il pianista russo Alexander Melnikov, apprezzato dal New York Times per le sue «esecuzioni elettrizzanti ed entusiasmanti». Conosciuto per le scelte musicali spesso inconsuete, Melnikov ha sviluppato sin dal principio della sua carriera un forte interesse per la prassi esecutiva filologica. Ha vinto numerosi concorsi internazionali e ha ottenuto riconoscimenti come il Gramophone Award e l’ECHO Klassik. La sua registrazione dei Preludi e Fughe di Shostakovich è stata acclamata dal BBC Music Magazine come «una delle cinquanta migliori registrazioni di tutti i tempi».

Chiuderà il programma del concerto l’ultimo dei grandi poemi sinfonici di Richard Strauss: Ein Heldenleben (Una vita d’eroe). Il tema letterario del brano è prettamente autobiografico: l’eroe è evidentemente il compositore stesso, che ripercorre la sua vicenda umana e artistica non certo con intenti autocelebrativi, ma per esprimere il senso morale della sua esperienza esistenziale.
Il concerto segna anche il ritorno per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sul palcoscenico del Teatro Municipale di Piacenza, dopo il successo della scorsa stagione con David Garrett. Nata nel 1994, i primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Da allora all’organico originario si sono aggiunti molti fra i migliori strumentisti delle ultime generazioni. Dall’ottobre 2016 James Conlon è il nuovo Direttore principale. Altre presenze significative sul podio sono state, tra gli altri, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Valery Gergiev. Grazie alla presenza dei suoi concerti nei palinsesti radiofonici (Radio3) e televisivi (Rai1, Rai3 e Rai5), l’OSN Rai ha contribuito alla diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine dell’avanguardia storica e contemporanea, con commissioni e prime esecuzioni che hanno ottenuto riconoscimenti artistici, editoriali e discografici. Tra gli impegni istituzionali che la vedono protagonista, si annoverano i concerti di Natale ad Assisi trasmessi in mondovisione e le celebrazioni per la Festa della Repubblica. Numerosi e prestigiosi anche gli impegni all’estero.

Per informazioni e biglietti: Biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza, via Verdi 41




A dicembre il bus navetta stadio-centro attivo anche nei festivi

Seta informa gli utenti di Piacenza che il servizio di navetta “Stadio-Piazza Sant’Antonino”, normalmente attivo solo nei giorni feriali, sarà operativo anche in cinque giornate festive del mese di dicembre. Il servizio sarà attivo nelle domeniche 3-10-17-24 e venerdì 8 dicembre dalle ore 9,30 alle 20 con frequenza di passaggio ogni 10 minuti, al costo della normale tariffazione urbana.

Il percorso della navetta è il seguente: piazzale Stadio, via Motti, via Martiri, via Damiani, via Nasolini, via Alberici, via Giordani, piazza S. Antonino e ritorno in senso inverso. In direzione Piazza Sant’Antonino la navetta effettua il carico dei passeggeri solo allo Stadio (è consentita la discesa lungo il percorso); in direzione Stadio la navetta effettua il carico lungo tutto il percorso, ma è consentita la discesa solo allo Stadio.




Piacenza Expo e il centro storico più vicini nei giorni festivi di dicembre

Sarà operativo da questo fine settimana, il bus navetta che nelle domeniche 3, 10, 17 e 24 dicembre, nonché nella giornata festiva di venerdì 8, collegherà Piacenza Expo al centro storico, con una frequenza di 40 minuti tra le 9.36 (orario di partenza della prima corsa dal quartiere fieristico) alle 18.36.

Il percorso, come da cartina allegata, si snoderà lungo strada Caorsana e il cavalcaferrovia, raggiungendo poi via Cavour, via Romagnosi, piazza Duomo, via Alberoni e la stazione ferroviaria, da dove ritornerà verso Piacenza Expo dal cavalcaferrovia e strada Caorsana. Il servizio sarà fruibile dagli utenti al costo di un normale biglietto urbano.

Il potenziamento del trasporto pubblico nelle giornate festive di qui alla Vigilia di Natale – sottolinea l’assessore alla Mobilità e Commercio Paolo Mancioppi – stabilito d’intesa con Tempi Agenzia, permetterà di favorire l’accesso alla rassegna “La magia del Presepe di sabbia”, allestita a Piacenza Expo e arricchita da attrazioni destinate a famiglie e bambini. Nel contempo, potrà facilitare la visita del centro storico da parte di chi, magari venendo da fuori città per la mostra al quartiere fieristico, vorrà cogliere l’occasione per scoprire i nostri monumenti e le tante iniziative che animano il cuore di Piacenza in questo periodo, in una reciproca promozione e valorizzazione”.




Un incontro per parlare di Aids

E’ in programma per martedì 5 dicembre, alle ore 21, presso lo Spazio 2 di via XXIV Maggio 42 un appuntamento informativo promosso dall’associazione L’Atomo Arcigay Piacenza, in collaborazione con l’Azienda sanitaria. La serata, moderata da Davide Bastoni, medico specialista in medicina d’urgenza e responsabile salute dell’associazione, vedrà la partecipazione degli infettivologi Alessandro Ruggieri e Maria Grazia Brescia. Sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione sulle malattie sessualmente trasmissibili a Piacenza, con particolare focus sull’HIV; si farà inoltre una panoramica sulle relative possibilità vaccinali e preventive.
È prevista anche la testimonianza di una coppia siero-discordante di ragazzi (uno sieropositivo, l’latro no) che racconteranno la loro esperienza nella lotta all’HIV.
“La serata è aperta alla cittadinanza – concludono gli organizzatori – ed è l’occasione per informarsi, fare prevenzione e abbattere alcuni pregiudizi che purtroppo ancora oggi sono presenti nella nostra società in merito alla sessualità e alle malattie sessualmente trasmesse”.




Al via il reddito di inclusione

È possibile da oggi, venerdì 1° dicembre, presentare domanda per il Reddito di inclusione.

Tuttavia, si consiglia di attendere il mese di gennaio 2018 per recarsi presso gli uffici comunali competenti ed effettuare la richiesta di accesso al contributo; ciò per consentire l’attivazione delle piattaforme informatiche di caricamento e trasmissione della domanda a Inps, unici canali attraverso i quali è possibile gestire l’operazione. Le domande presentate in questi giorni, infatti, verranno comunque lavorate dall’Istituto di previdenza solo dopo la metà di gennaio, il che renderebbe necessario per gli utenti ritornare agli sportelli per perfezionare le pratiche.

E’ quindi preferibile, innanzitutto nell’interesse dei cittadini, attendere il gennaio 2018 per la presentazione della domanda, in modo da ottimizzare i tempi e le possibilità di ottenere il contributo, in quanto sarà disponibile il portale unico per Reddito di Solidarietà e Reddito di Inclusione.

La domanda di accesso al contributo potrà essere presentata presso gli sportelli Informasociale di via Taverna 39 (tel. 0523.492731) o via XXIV Maggio 28 (tel. 0523-492022). Qualora vi siano figli di minore età, occorre optare per gli sportelli Informafamiglie&Bambini, con sede presso la Galleria del Sole alla Farnesiana (tel. 0523-492380), in via Torricella 7/9 (tel. 0523-385318) o presso il Servizio Famiglia e Tutela Minori di via Martiri della Resistenza 8/a (tel. 0523-492222). Giorni e orari di apertura sono pubblicati sul sito www.comune.piacenza.it dove sono consultabili, già in home page, tutte le informazioni relative al Reddito di Inclusione.

Si tratta di una misura che prevede l’erogazione di un sostegno economico a fronte della sottoscrizione, da parte dei beneficiari, di un progetto di attivazione sociale e inserimento lavorativo. Possono richiedere il contributo i nuclei familiari di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi sul territorio nazionale, con specifici requisiti. Il nucleo infatti deve vedere la presenza di almeno una delle seguenti condizioni: un componente di età inferiore ai 18 anni; un componente con disabilità e almeno un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza accertata; un lavoratore di età pari ad almeno 55 anni e specifici requisiti di disoccupazione: si considera equiparato alla disoccupazione anche un reddito da lavoro dipendente o autonomo che corrisponda a un’imposta lorda inferiore, rispettivamente, a 8.000 o 4.800 euro.

Per i cittadini comunitari è richiesta inoltre la titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, per i  cittadini di Paesi terzi occorre il possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo; per gli apolidi è richiesto il permesso o la titolarità di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria). Il nucleo familiare dev’essere in possesso, congiuntamente, di alcuni requisiti economici desumibili dalla certificazione Isee.

Il Reddito di Inclusione è incompatibile con l’assegnazione del Reddito di Solidarietà  regionale e con l’attribuzione, a qualsiasi membro del nucleo familiare, del Naspi -Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego).

 

 

 




Domenica 3 dicembre divieto di circolazione in parte di via Campagna per il Mercanti di Qualità

Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa “Mercanti di qualità”, nel tratto di via Campagna compreso tra via San Bartolomeo e Cantone del Cristo sarà vietata la circolazione dalle ore 4 del mattino di domenica 3 dicembre, sino alle 24 del giorno stesso. Dall’osservanza del provvedimento saranno esonerati residenti, dimoranti e fruitori di posti auto che debbano accedere a proprietà private, mentre varrà per tutti il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata.

Contestualmente, nei tratti di via Astorri e via San Sepolcro compresi tra via Ghittoni e via Campagna, sarà vietata la circolazione con la consueta eccezione dei residenti, dimoranti e fruitori di posti auto privati, che potranno circolare in via straordinaria in entrambi i sensi di marcia.

Anche i mezzi del trasporto pubblico saranno deviati su percorsi alternativi. Per quanto riguarda l’Ospedale Civile, sarà interdetto al traffico soltanto l’accesso al nucleo antico, posto accanto alla chiesa di San Giuseppe: i mezzi pubblici e privati autorizzati, diretti in quest’area dell’Ospedale, potranno accedevi unicamente da via Taverna, utilizzando Cantone del Cristo. Rimarrà invece aperto e fruibile senza alcuna limitazione il parcheggio pubblico del Polichirurgico.

 

 




Nelle librerie #TorreSindaco. Storia dell’umo che promise un vulcano a Piacenza

Dietro ogni provocazione c’era una critica alla politica “vera”, quella delle promesse non mantenute. Così Torre diventava un mito, invitato alla “Zanzara” da Giuseppe Cruciani e a Rai 3, raccontato con passione da Andrea Scanzi sul “Fatto Quotidiano” e tanto altro ancora.

Ma chi è veramente Stefano Torre? Cosa vuol dire “bionico”? In questo libro si racconta, dall’inizio, una storia incredibile. Di cui la candidatura a sindaco è solo una tappa.

Una storia di coraggio e di amore per la vita.

Segue una preziosa appendice documentaria, che Thomas Trenchi ed Enzo Latronico hanno compilato raccogliendo sbobinature, articoli, comunicati stampa e immagini.

.

volume: pp. 172, ill.

prezzo: euro 14.50

prima edizione: dicembre 2017

marchio: Papero Editore 

Comunicato dal Papero 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Concerto in San Savino domenica 3 dicembre

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, domenica 3 dicembre alle 16, la Fondazione Pia Pozzoli ‘Dopo Noi’ organizza un concerto in San Savino, con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Si esibiranno la Sunday Orchestra, diretta da Fabrizio Francia, insieme al duo acustico Luigi Milani e Davide Cignatta.

La giornata internazionale delle persone disabili è istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, e il tema scelto quest’anno è la ‘Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti’.

“Il tema della resilienza suggerisce un’importante riflessione su come la disabilità, che crea smarrimento e difficoltà, possa diventare una sfida e un’opportunità positiva per la persona disabile, per la sua famiglia e per la società” ricorda la presidente della Fondazione Pia Pozzoli, Vittoria Albonetti. 

‘Il concerto del 3 dicembre vuole essere un’occasione di incontro e di integrazione con tutta la comunità piacentina, attraverso il linguaggio universale della musica, insieme ad alcune letture, vogliamo creare un momento di condivisione fra tutti i presenti – continua la presidente Albonetti -. Lo slogan dell’iniziativa è ‘La vita è sinfonia’: come la sinfonia è un complesso armonico di sonorità differenti, così nella vita le persone hanno risorse e abilità differenti che, se si creano condizioni sociali e culturali adeguate, possono armonicamente coordinarsi e integrarsi’.

L’appuntamento quindi è per domenica 3 dicembre alle 16, nella basilica di San Savino.




Istituzione delle consulte comunali tematiche

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tiziano Treu lunedì a Piacenza

Lunedì 4 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Convegni di Confindustria Piacenza si svolgerà un incontro con il professor Tiziano Treu, avvocato dello studio legale internazionale Fieldfisher.

L’evento è organizzato in collaborazione con lo Studio Bfz Law, Tax & Labour di Piacenza.

Il professor Treu, emerito di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica e più volte Ministro, ha attivamente partecipato, in questi anni, all’evoluzione normativa in uno dei contesti decisivi per il nostro sviluppo quale quello del mercato del lavoro e delle relazioni industriali. Treu a Piacenza traccerà un quadro complessivo sul futuro delle relazioni sindacali in Europa ed in Italia.

La rappresentanza

Si tratterà quindi di mettere a fuoco le principali problemati che e gli scenari che attendono il ruolo della rappresentanza, della contrattazione e delle modalità con le quali può essere ancora possibile attuare moderne relazioni industriali.

Ciò in un contesto economico globale che vede le imprese confrontarsi quotidianamente con mercati che richiedono competitività, velocità di adattamento dei processi produttivi e, adozione di misure premiali, connesse all’andamento aziendale con particolare riferimento alla produttività.
Interessante sarà anche il con fronto con le relazioni industriali presenti nei principali Paesi europei per capire il ruolo del sindacato nei contesti economici con i quali le imprese si confrontano.

Padre del lavoro atipico

Tiziano Treu, noto giuslavorista, è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’stato ministro del lavoro e della previdenza sociale durante il governo Dini. Nel 1996 viene eletto deputato ed è confermato alla guida del dicastero nel primo Governo Prodi, per poi diventare Ministro dei trasporti e della navigazione nel successivo primo Governo D’Alema.

Il suo nome è legato al cosiddetto “Pacchetto Treu” da cui trae origine la legge 196/97 (”Norme in materia di promozione dell’occupazione”).
Con questa legge il lavoro interinale e altre forme contrattuali di lavoro atipico ottengono il riconoscimento legislativo da parte dell’ordinamento italiano.