Tiziano Treu lunedì a Piacenza

Lunedì 4 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Convegni di Confindustria Piacenza si svolgerà un incontro con il professor Tiziano Treu, avvocato dello studio legale internazionale Fieldfisher.

L’evento è organizzato in collaborazione con lo Studio Bfz Law, Tax & Labour di Piacenza.

Il professor Treu, emerito di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica e più volte Ministro, ha attivamente partecipato, in questi anni, all’evoluzione normativa in uno dei contesti decisivi per il nostro sviluppo quale quello del mercato del lavoro e delle relazioni industriali. Treu a Piacenza traccerà un quadro complessivo sul futuro delle relazioni sindacali in Europa ed in Italia.

La rappresentanza

Si tratterà quindi di mettere a fuoco le principali problemati che e gli scenari che attendono il ruolo della rappresentanza, della contrattazione e delle modalità con le quali può essere ancora possibile attuare moderne relazioni industriali.

Ciò in un contesto economico globale che vede le imprese confrontarsi quotidianamente con mercati che richiedono competitività, velocità di adattamento dei processi produttivi e, adozione di misure premiali, connesse all’andamento aziendale con particolare riferimento alla produttività.
Interessante sarà anche il con fronto con le relazioni industriali presenti nei principali Paesi europei per capire il ruolo del sindacato nei contesti economici con i quali le imprese si confrontano.

Padre del lavoro atipico

Tiziano Treu, noto giuslavorista, è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’stato ministro del lavoro e della previdenza sociale durante il governo Dini. Nel 1996 viene eletto deputato ed è confermato alla guida del dicastero nel primo Governo Prodi, per poi diventare Ministro dei trasporti e della navigazione nel successivo primo Governo D’Alema.

Il suo nome è legato al cosiddetto “Pacchetto Treu” da cui trae origine la legge 196/97 (”Norme in materia di promozione dell’occupazione”).
Con questa legge il lavoro interinale e altre forme contrattuali di lavoro atipico ottengono il riconoscimento legislativo da parte dell’ordinamento italiano.




Reddito di inclusione al via, ma si consiglia di attendere il gennaio 2018 per presentare domanda

È possibile da oggi, venerdì 1° dicembre, presentare domanda per il Reddito di inclusione. Tuttavia, si consiglia di attendere il mese di gennaio 2018 per recarsi presso gli uffici comunali competenti ed effettuare la richiesta di accesso al contributo; ciò per consentire l’attivazione delle piattaforme informatiche di caricamento e trasmissione della domanda a Inps, unici canali attraverso i quali è possibile gestire loperazione. Le domande presentate in questi giorni, infatti, verranno comunque lavorate dall’Istituto di previdenza solo dopo la metà di gennaio, il che renderebbe necessario per gli utenti ritornare agli sportelli per perfezionare le pratiche.

E’ quindi preferibile, innanzitutto nell’interesse dei cittadini, attendere il gennaio 2018 per la presentazione della domanda, in modo da ottimizzare i tempi e le possibilità di ottenere il contributo, in quanto sarà disponibile il portale unico per Reddito di Solidarietà e Reddito di Inclusione.

La domanda di accesso al contributo potrà essere presentata presso gli sportelli Informasociale di via Taverna 39 (tel. 0523.492731) o via XXIV Maggio 28 (tel. 0523-492022). Qualora vi siano figli di minore età, occorre optare per gli sportelli Informafamiglie&Bambini, con sede presso la Galleria del Sole alla Farnesiana (tel. 0523-492380), in via Torricella 7/9 (tel. 0523-385318) o presso il Servizio Famiglia e Tutela Minori di via Martiri della Resistenza 8/a (tel. 0523-492222). Giorni e orari di apertura sono pubblicati sul sito www.comune.piacenza.it dove sono consultabili, già in home page, tutte le informazioni relative al Reddito di Inclusione.

Si tratta di una misura che prevede l’erogazione di un sostegno economico a fronte della sottoscrizione, da parte dei beneficiari, di un progetto di attivazione sociale e inserimento lavorativo. Possono richiedere il contributo i nuclei familiari di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi sul territorio nazionale, con specifici requisiti. Il nucleo infatti deve vedere la presenza di almeno una delle seguenti condizioni: un componente di età inferiore ai 18 anni; un componente con disabilità e almeno un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza accertata; un lavoratore di età pari ad almeno 55 anni e specifici requisiti di disoccupazione: si considera equiparato alla disoccupazione anche un reddito da lavoro dipendente o autonomo che corrisponda a un’imposta lorda inferiore, rispettivamente, a 8.000 o 4.800 euro.

Per i cittadini comunitari è richiesta inoltre la titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, per i cittadini di Paesi terzi occorre il possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo; per gli apolidi è richiesto il permesso o la titolarità di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria). Il nucleo familiare dev’essere in possesso, congiuntamente, di alcuni requisiti economici desumibili dalla certificazione Isee.

Il Reddito di Inclusione è incompatibile con l’assegnazione del Reddito di Solidarietà regionale e con l’attribuzione, a qualsiasi membro del nucleo familiare, del Naspi -Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego). 

Comunicato stampa 




“La vita è sinfonia”, domenica concerto in San Savino per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, domenica 3 dicembre alle 16, la Fondazione Pia Pozzoli ‘Dopo Noi’ organizza un concerto in San Savino, con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Si esibiranno la Sunday Orchestra, diretta da Fabrizio Francia, insieme al duo acustico Luigi Milani e Davide Cignatta.

La giornata internazionale delle persone disabili è istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, e il tema scelto quest’anno è la ‘Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti’.

Il tema della resilienza suggerisce un’importante riflessione su come la disabilità, che crea smarrimento e difficoltà, possa diventare una sfida e un’opportunità positiva per la persona disabile, per la sua famiglia e per la società” ricorda la presidente della Fondazione Pia Pozzoli, Vittoria Albonetti.

Il concerto del 3 dicembre vuole essere un’occasione di incontro e di integrazione con tutta la comunità piacentina, attraverso il linguaggio universale della musica, insieme ad alcune letture, vogliamo creare un momento di condivisione fra tutti i presenti – continua la presidente Albonetti -. Lo slogan dell’iniziativa è ‘La vita è sinfonia’: come la sinfonia è un complesso armonico di sonorità differenti, così nella vita le persone hanno risorse e abilità differenti che, se si creano condizioni sociali e culturali adeguate, possono armonicamente coordinarsi e integrarsi’.

L’appuntamento quindi è per domenica 3 dicembre alle 16, nella basilica di San Savino. 

Comunicato stampa




Berlusconi rinviato a giudizio

L’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato rinviato a giudizio a Siena con l’accusa di corruzione in atti giudiziari. Il Gup del tribunale di Siena Roberta Malavasi ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio formulata dalla procura nell’ambito dell’inchiesta Ruby ter giunta a Siena da Milano per competenza territoriale. A Siena, infatti, si sarebbe compiuto il reato secondo cui Berlusconi avrebbe pagato Danilo Mariani, pianista delle feste di Arcore, per indurlo a falsa testimonianza sul caso ‘olgettine’. Il Gup Roberta Malavasi ha invece respinto le eccezioni preliminari presentate dalla difesa dell’ex premier, gli avvocati Franco Coppi del foro di Roma, Federico Cecconi di Milano e Enrico De Martino di Siena, sull’incompetenza territoriale e sull’inutilizzabilità di alcune intercettazioni telefoniche. Udienza l’1 febbraio.




METEO OGGI – Peggioramento a Piacenza

Giornata caratterizzata da pioggia mista a neve e schiarite, minima -2°C, massima 5°C. Entrando nel dettaglio, avremo nubi sparse al mattino, pioggia di debole intensità al pomeriggio, precipitazioni piovose diffuse alla sera. Si registrerà una temperatura massima di 5°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 7 sarà di -2°C, lo zero termico più basso si attesterà a 580m alle ore 21 e la quota neve più bassa, 300m, alle ore 23. I venti saranno per tutto il giorno moderati provenienti da Est-Sud-Est con intensità tra 15km/h e 21km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 22 e sarà di 1660m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 0.5, corrispondente a 242W/mq.




Alti ufficiali dell’Esercito in visita al Farnese

In concomitanza con l’operazione “Smart Sapper 2017”, che si è svolta nei giorni scorsi presso lo scalo del 2° Reggimento Genio Pontieri, l’assessore alla Cultura Massimo Polledri e la direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli, hanno ricevuto a palazzo Farnese una delegazione di alti ufficiali presenti alla maxi esercitazione sul Po.

Erano presenti, il generale di corpo d’armata Amedeo Sperotto, comandante delle Forze operative terrestri di supporto, il comandante del Genio ed ispettore dell’Arma del Genio, generale di brigata Francesco Bindi e il comandante del 2° Reggimento Pontieri, colonnello Salvatore Tambè. Gli alti ufficiali, accompagnati dall’assessore Polledri e dalla dott.ssa Gigli, hanno visitato i Musei Civici, l’Archivio storico nonché i saloni e la pinacoteca di Palazzo Farnese. “L’incontro – ha commentato l’assessore alla Cultura, Massimo Polledri – è stato l’occasione per ribadire il forte legame e gli stretti rapporti di collaborazione esistenti tra le istituzioni comunali e il 2° Reggimento Genio Pontieri, al quale la città di Piacenza nel 1983, a cento anni dalla sua costituzione, concesse la cittadinanza onoraria”.




Il Consiglio comunale di oggi

Acque agitate in Consiglio comunale quest’oggi. Antonio Levoni (Liberali Piacentini) Ha inaugurato la seduta odierna chiarendo la sua posizione in merito ai rimborsi di viaggio per i consiglieri comunali che non risiedono a Piacenza, aggiungendo un suo pensiero personale su Spazio 4.

Dopo un breve excursus in cui sono stati citati Luigi XIV, il comunismo, definito come “il più grande fallimento della storia” e Churchill, Levoni ha dichiarato di avvalersi semplicemente di un suo diritto: “Risiedo da 6 anni con mio fratello a Rapallo. La consigliera Piroli mi ha messo nel mirino, cercando di danneggiare la mia azione politica. Non si entra nella sfera personale degli avversari. Continuerà sicuramente a perdere consensi. Lei è favorevole a Spazio 4 e ai centri sociali, Levoni no. Ho vinto le elezioni, perciò posso cambiare la politica precedente”. Per legge, il consigliere comunale residente in altro comune ha diritto ad un rimborso chilometrico per partecipare alle sedute del Conisiglio e alle Commissioni, sulla base delle tabelle Aci. Stefano Cugini del PD ha voluto precisare l’intento dell’interrogazione sottoposta dal PD. “Sfido chiunque a trovare nel testo qualcosa contro Levoni, sono solo atti di sindacato ispettivo legittimi, che non ledono la persona in alcun modo.  

Tommaso Foti ha ribadito che si tratta di un diritto, non di una facoltà del consigliere Levoni, elencando poi gli oneri previdenziali della precedente amministrazione, che ammontano, a suo dire, a “94.721 euro per il 2013, 72mila euro nel 2014 e 68210 euro nel 2015. Sulla base del Testo Unico per gli Enti Locali (art.84 comma 3) il rimborso spetta. Se vogliamo eliminare i privilegi presenti, basta fare richiesta“.

Massimo Trespidi si è invece soffermato sulle spese previste dal DUP per i servizi sociali: “Sono previsti 283 mila euro – ha sottolineato -, ma prevederli oggi significa averli a disposizione il 10 dicembre. Come utilizzare questa quantità di denaro in 20 giorni a disposizione? Significa che la previsione fatta a marzo era completamente errata”

SPAZIO 4

A margine del Consiglio, Giulia Piroli del PD si è espressa in merito alla vicenda di Spazio 4 e alla futura destinazione d’uso. “E’ una situazione di stallo. Speriamo che l’amministrazione tenga conto di tutte le richieste provenienti dal mondo giovanile; la cosa positiva è che in questi mesi si è sollevata una discussione attorno a questo tema. Gli interventi di più persone vicine a quelle realtà sono assolutamente utili alla discussione, perchè Spazio 4 è venuto incontro alle esigenze educative del quartiere, ai ragazzi che altrimenti sarebbero abbandonati in strada. Se perde la vocazione di centro giovanile si rischiano di perdere risorse regionali”. Prevista l’uscita del nuovo bando per metà dicembre. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




SpazioStore a ChezMoi il 10 dicembre

Trasmettiamo con piacere il comunicato stampa dei ragazzi dell’associazione Sputnik in merito a SpazioStore del prossimo 10 dicembre.

Dopo aver dovuto cancellare all’ultimo minuto lo SpazioStore programmato per il 22 ottobre, Sputnik ritorna con il suo mercatino del riuso e del vinile, e stavolta lo fa con un tetto sopra la testa per evitare gli scherzi del meteo e gli errori dei meteorologi. A questo giro infatti SpazioStore, domenica 10 dicembre a partire dalle 15, si sposta in centro a Piacenza e più precisamente sui due piani di ChezMoi che si affacciano su piazza Borgo.

Un featuring nato nelle ultime settimane sia per non lasciare il 2017 senza un mercatino invernale, sia per farsi gli auguri con le ultime chicche musicali e vintage di quest’anno. Ovviamente, come ormai da tradizione, i ragazzi di Sputnik, con la collaborazione ed il sostegno di ChezMoi, hanno organizzato anche una piccola parte musicale nella zona bar del locale, che vedrà un doppio djset che partirà dopo le 17, e che vedrà di scena prima Vinile con stile e poi, attorno alle 19, Lord Picchio.

Un mercatino evidentemente in versione “ristretta” per adattarlo alla location di ChezMoi che però non mancherà di sorprese, idee regalo, chincaglierie e oggetti second hand, passando ovviamente attraverso i vinili, pilastro centrale di ogni SpazioStore.




Nuovo servizio di sgombero neve, i numeri da contattare in caso di necessità

Dal 15 novembre scorso, data di affidamento del servizio, la responsabilità degli interventi di sgombero dalla neve e spargimento di sale antighiaccio è in carico al raggruppamento temporaneo tra le imprese Marino Costruzioni Srl di San Zenone al Lambro (Mi) e Ices Srl di Arena Po (Pv). In caso di necessità, si può contattare il call center allo 02-83635001 o il numero verde – attualmente in fase di attivazione – 800955070: è prevista la gestione di almeno 300 chiamate al giorno, con una reperibilità 24 ore su 24, per tutta la durata dell’evento meteorologico e per le 72 ore successive. 

Ufficio Stampa del Comune di Piacenza 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rolleri “Le Province impossibilitate a garantire servizi essenziali”

Gli emendamenti alla legge di Bilancio 2018 depositati da UPI presso la Commissione Bilancio, sono stati respinti al Senato e saranno ora riesaminati dalla Camera dei deputati.

Così spiega il Presidente Rolleri, in una nota inviata oggi a tutti i parlamentari piacentini chiedendo nuovamente e con forza il loro sostegno.
“Nonostante alcuni passi avanti  – scrive Rolleri –  il testo attuale della legge di bilancio non garantisce alle Province risorse adeguate a svolgere le funzioni assegnate dalla legge. Esse sono quindi impossibilitate a garantire ai cittadini e alle imprese servizi essenziali nel campo della viabilità, dell’istruzione, del governo del territorio”.

Nella nota viene messo in evidenza come la legge non rimuova i vincoli organizzativi e gestionali (quali il divieto di qualsiasi forma di assunzione) che ancora pesano sulle Province e che sono, alla luce dell’esito del referendum istituzionale, del tutto ingiustificati e inutilmente dannosi.

Gli emendamenti sono pertanto finalizzati a risolvere almeno in parte le criticità evidenziate.

Il Presidente ha richiamato in particolare l’attenzione dei politici piacentini sulla necessità di rimuovere il richiamato divieto a qualsiasi forma di assunzione da parte delle Province.

“Il nostro Ente – scrive il Presidente – subirà il prossimo anno ulteriori riduzioni di personale a seguito dei pensionamenti già previsti e, se non potremo assumere, non solo saremo ancor più in difficoltà nello svolgere le nostre funzioni fondamentali, ma dovremo cessare di erogare servizi importanti per i nostri comuni, come quello dello centrale unica di committenza”.

La rimozione di questo divieto non necessita di per sé di copertura finanziaria ed è pertanto incomprensibile che già in Senato non si sia provveduto in tal senso accogliendo la proposta UPI, peraltro formulata in termini estremamente prudenziali che consentirebbero solo alle Province virtuose (quali la nostra), di sostituire il personale cessato con nuove assunzioni.

A questo proposito che il Presidente si è rivolto ai parlamentari piacentini affinché possano sostenere gli emendamenti presentati dall’UPI che, verranno ora riesaminati dalla camera dei deputati e per essere informato sull’andamento dei lavori parlamentari di esame della legge.