Arriva il gelo. Iren consiglia di proteggere i contatori dell’acqua

Il repentino abbassamento delle temperature e le previsioni di un clima sempre più rigido rendono necessari alcuni accorgimenti per garantire il corretto funzionamento del contatore dell’acqua ed impedire spiacevoli rotture a causa del gelo con la conseguente interruzione dell’erogazione e successive possibili perdite.

Il consiglio di Iren agli utenti è quello di controllare l’ubicazione del proprio contatore e le sue protezioni contro le basse temperature anche nelle seconde case o nelle case vuote.

Se il contatore risulta scoperto o in luoghi troppo esposti alle variazioni climatiche è necessario provvedere alla coibentazione con materiali isolanti (polistirolo, poliuretano ecc.). Se si è impossibilitati a fare altrimenti, è possibile proteggere il contatore con stracci, anche se si tratta di un sistema meno efficace.

Per i contatori posti in fabbricati disabitati si consiglia di chiudere il rubinetto generale e provvedere allo svuotamento delle tubature.

Nel caso il contatore congeli, non tentare di sbloccarlo con l’utilizzo di fiamme o fonti intense di calore che potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’apparecchiatura, ma utilizzare acqua tiepida sui raccordi metallici e successivamente limitarsi a coprirlo assieme ai tubi scoperti con un panno di lana assieme a più strati di materiale isolante in attesa che le valvole si sblocchino. Iren ricorda che la protezione del contatore è un onere dell’utente che si deve accollare le spese di una eventuale sostituzione in caso di rottura.

Un invito anche alle aziende a controllare la tenuta degli impianti antincendio ed in particolare gli idranti esterni.




Il Natale di Piacenza “si fa un selfie” e sbarca su Instagram

Nasce ufficialmente, dalla collaborazione tra Amministrazione comunale e Igers Piacenza, l’hashtag #nataleapiacenza2017 , con l’obiettivo congiunto di promuovere le iniziative in calendario nelle prossime settimane.

“Il Natale diventa un’occasione per avvicinare i piacentini alla città e coglierne i dettagli”, commentano Roberta Abbatangelo e Ambra Visconti, che dal 1° settembre 2014 hanno rilanciato l’account @igerspiacenza e portano avanti quella che definiscono “la mission comune a tutti gli Instagramers, ovvero valorizzare le bellezze paesaggistiche e architettoniche italiane”. “Un impegno condiviso dall’Amministrazione comunale – rimarca l’assessore agli Eventi Filiberto Putzu, che sottolinea come “la disponibilità della community Igers a valorizzare, del tutto gratuitamente, la bellezza e la vitalità del centro storico sia un esempio prezioso di quell’affetto per Piacenza che dev’essere il motore per rilanciare la città”.

Agli oltre 7000 affiliati della community piacentina – che conta ad oggi circa 65 mila foto legate dal filo conduttore #igerspiacenza – verrà quindi chiesto di utilizzare l’hashtag #nataleapiacenza2017 per i loro scatti natalizi in città, invitandoli in particolare a cogliere le suggestioni di quattro eventi tra i tanti in programma nel periodo delle festività:

l’accensione delle luci dell’albero di Natale domenica 3 dicembre alle 17, in piazza Mercanti, alla presenza della delegazione amministrativa della città di Bolzano che ne ha fatto dono e di una banda musicale dell’Alto Adige che già dalle 16.30 si esibirà in concerto;

il primo appuntamento della rassegna “Le bande di Babbo Natale”, sabato 9 dicembre dalle 16 alle 18 in piazza Mercanti: a intonare i canti natalizi saranno i cori dei licei Respighi, Cassinari e Colombini, della media Calvino e il gruppo musicale Nuovarmonia;

l’accensione dell’illuminazione artistica di piazza Cavalli, lunedì 11 dicembre alle 17, con le videoproiezioni e coreografie che animeranno la facciata del Palazzo del Governatore;

la realizzazione del “Panettone dei Record” domenica 17 dicembre, dalle 9 alle 13 sotto i portici di Palazzo Gotico, dove i Panificatori piacentini si metteranno alla prova per entrare nel Guinness dei primati.

 




Da oggi in libreria “Siamo Molto Popolari” nuovo libro di Sforza Fogliani

Sarà presentato domani pomeriggio presso la sede Abi di Miilano il nuovo libro di Corrado Sforza Fogliani, avvocato piacentino, presidente dell’Associazione nazionale fra le Banche Popolari. Intitolato “Siamo Molto Popolari – Controstoria di una riforma che arriva da lontano e porta all’oligopolio bancario” esce per i tipi della casa editrice Rubbettino ed è in libreria a partire da oggi.

Il volume cerca di rispondere ad una domanda che molti si pongono ossia perché si sia voluto colpire, con la riforma delle Banche Popolari, un sistema che per centocinquant’anni ha finanziato la crescita delle Piccole e medie imprese che rappresentano il tessuto connettivo del Paese.

Con un articolo pubblicato oggi su Milano Finanza il giornalista Pierpaolo Albricci definisce il libro di Sforza come “un atto di orgoglio del sistema delle banche popolari” e ricorda come il testo rechi, in appendice una ricca documentazione. Testi utili per capire cosa sta succedendo nel nostro sistema di credito e come si stia spingendo per un oligopolio bancario che deve, giocoforza, passare per “l’eliminazione” della concorrenza e quindi proprio delle banche popolari. Banche costrette a convertirsi i Spa ed in larga parte governate da fondi di investimento speculativi. Una riforma su cui deve peraltro esprimersi la Corte Costituzionale. Lo stesso Albricci aveva pubblicato ieri una altra recensione su Italia Oggi

Ma quello dell’avvocato Sforza è anche un affresco storico delle banche popolari dalla loro nascita , spesso ad opera di Mutue operaie, fino ad oggi.

Assopopolari (secondo i dati del 2015) conta 63 banche associate, 52 società finanziarie, 152 banche corrispondenti con un totale di 1,3 milioni di soci, 16,4 milioni di clienti, oltre 80 mila dipendenti, una quota di mercato del 25% e 450 miliardi di attivo.




METEO OGGI – Bel tempo a Piacenza

Fonte foto: www.meteogiuliacci.it




Sold out per Traattori e Jazzisti al Milestone

Domenica 26 novembre al Milestone si è tenuta la prima del nuovo progetto teatrale di improvvisazione Free – Improv Theatre & Jazz che vede la simbiosi di Piacenza Jazz Club e dell’associazione culturale Traattori.

Una formula innovativa, che si compiace della commistione tra l’improvvisazione musicale tipica del jazz, grazie alle musiche di Luca Mezzadri, Alessandro Bertozzi, Gianni Azzali e Gianni Satta, e il suo corrispettivo teatrale, sostenuto dagli attori Tiziano Storti, Marcello Savi e Leonardo Cagnolati.

La chiave di questo spettacolo è stata l’assenza di drammaturgia: sia il versante musicale sia quello teatrale hanno attinto la propria verve creativa da reciproci scambi di battute, innescate l’una dall’altra, senza copioni o spartiti preimpostati. La musica ha seguito naturalmente lo scambio, perlopiù in veste rafforzativa della direzione comica presa dalla scena, e il pubblico si è affermato come quarto attore, chiamato a intervenire e a dare il proprio contributo attivo all’interno della mise en scene.

L’associazione culturale Traattori è una compagnia di improvvisazione teatrale parmense che vede la luce nel 2008; oltre all’organizzazione di spettacoli insegna l’arte dell’improvvisazione attraverso lezioni, aventi sede al Teatro Trieste 34, e contribuendo alla formazione di due altre compagnie teatrali.

L’affluenza è stata copiosa: la prima ha registrato un sold out, con una partecipazione attiva e divertita del pubblico, che è riuscito a gustarsi la bellezza del jazz, per una volta privata della sua componente blue, unita alla spontaneità dell’improvvisazione.




Anche rappresentanti della Cgil di Piacenza a Roma contro la manovra

Cgil di Piacenza: «Pensioni: giovani, donne e Legge di Bilancio. Ecco perché i conti non tornano  e siamo costretti a tornare in piazza»

«I conti non tornano. Perché la manovra di bilancio non dà risposte sui temi delle pensioni, del lavoro e dei giovani. Perché il Governo ha totalmente disatteso la piattaforma sulla previdenza, senza dare risposte ai giovani che hanno carriere precarie e discontinue, alle donne che ancora oggi svolgono un lavoro di cura determinante per la nostra società, e perché non si fa redistribuzione lasciando l’onere del debito pubblico sulle spalle di pensionati e lavoratori».

E’ una Segreteria della Camera del Lavoro di Piacenza “battagliera” quella che ha presentato la mobilitazione che vedrà sabato 2 dicembre diverse manifestazioni in tutta Italia, con pullman da Piacenza in partenza per piazza San Giovanni per dire che sulle pensioni – e non solo – i “conti non tornano”, come recitano gli striscioni che la Camera del Lavoro sta preparando per la mobilitazione chiamata dopo che il Governo ha disatteso la piattaforma con i sindacati sulla previdenza.

Il 2 dicembre, mentre i pullman partiti alla mezzanotte da Piacenza saranno in procinto di arrivare a Roma, tutte le strutture della Camera del Lavoro resteranno chiuse. Per prenotazioni delle pratiche o appuntamenti, come ha spiegato il segretario organizzativo della Camera del Lavoro di Piacenza Ivo Bussacchini in conferenza stampa, sono disponibili i canali digitali del sito www.cgilpiacenza.it o le pagine sociale della Cgil di Piacenza.

“Si può fare di più per i giovani, per le donne e per evitare l’assurdo meccanismo dell’innalzamento automatico dell’età pensionabile – ha spiegato Gianluca Zilocchi, segretario della Camera del Lavoro – ma i conti non tornano nemmeno per una manovra che non prende risorse dove ci sono, e che con la sua impostazione impedisce a questo Paese di essere più giusto e agganciare una ripresa che faccia quello che c’è bisogno: redistribuire in favore di chi ha pagato la crisi in questi anni. Ai pensionati che hanno vissuto un ingiusto blocco degli adeguamenti, e i giovani che pagano una precarietà che li impoverisce ora, e soprattutto “domani”.

Un ultima parola del segretario Cgil va agli ammortizzatori sociali. “sono stati tagliati e questa mobilitazione si è resa necessaria per le mancate risposte, ma soprattutto – sottolinea Zilocchi –  questa manifestazione è l’ultima possibilità per incidere prima che la legge di bilancio venga approvata”.

 




Arriva la neve … ma non chiamate IREN per informazioni!

Le previsioni metereologiche sembrano confermare precipitazioni, di carattere anche nevoso, previste per il prossimo venerdì 1° Dicembre, che si annunciano copiose anche in pianura.

IREN fa però sapere che ai suoi centralini, ed in particolare al Numero Verde, giungono alcune telefonate che chiedono informazioni appunto sul servizio neve.

Ma quest’anno non è più IREN ad occuparsi dell’opera di pulizia delle strade dala neve a Piacenza.

Quindi fa sapere l’azienda di Borgoforte “le richieste di informazioni andranno indirizzate al nuovo gestore del servizio, o ovviamente al Comune”.

Ad aggiudicarsi l’appalto per i prossimi tre anni per il servizio di manutenzione invernale, sgombero neve e salatura antighiaccio delle strade comunali è stato un raggruppamento temporaneo di imprese con capogruppo la “Marino Costruzioni Srl”, di San Zenone al Lambro (MI) e la I.C.E.S. Srl di Arena Po (PV), unica azienda a presentare un’offerta.
In totale il comune ha stanziato 1 milione e 507 mila euro (iva esclusa). La spesa effettiva dipenderà poi dal numero di nevicate e dalla loro intensità. In ogni caso, che nevichi o non nevichi, l’azienda che si è aggiudicata il servizio incasserà 250 mila euro per la cosiddetta “reperibilità”.

Visti i magri bilanci dei comuni dunque Patrizia Barbieri e la sua giunta incrociano le dita e si augurano un trienno con poche precipitazioni nevose.




Io posso entrare … all’Acer

Una notizia che farà molto piacere a tutti i possessori di cani. D’ora in poi potranno accedere agli uffici Acer di Piacenza con il proprio amico a 4 zampe. Dovranno però rispettare un regolamento emanato dall’istituto delle case popolari e che riportiamo qui di seguito,

Acer ha fatto infatti sapere che «Vista l’importanza che rivestono nelle famiglie gli animali d’affezione, in particolare in molti casi riscontrati tra gli inquilini degli alloggi popolari, Acer diventa “Pet Friendly”. L’attenzione agli amici a quattrozampe si amplifica con un regolamento di accesso agli uffici negli orari di apertura al pubblico e con la possibilità per i propri dipendenti di portare il proprio cane in ufficio. «Il Comune di Castelsangiovanni – spiega il presidente Patrizio Losi – è stato il primo, nel nostro territorio, a realizzare un regolamento ad hoc per i dipendenti dell’Ente. Se un dipendente fosse nella necessità di non poter lasciare a casa solo il proprio cane, da oggi avrà la possibilità di portarlo con se in ufficio». Ovviamente, il presidente valuterà caso per caso».

Ecco di seguito il regolamento.

L’accesso degli animali d’affezione E’ CONSENTITO alle seguenti condizioni:

a) accompagnati, negli spazi destinati al pubblico;
b) tenuti al guinzaglio, o in braccio o collocati in apposito trasportino, e, per i cani, muniti di museruola da applicare in caso di necessità;
c) sani, puliti, e comunque con il mantello asciutto;
d) il detentore dell’animale è tenuto alla vigilanza costante sul comportamento del medesimo.
Negli uffici è consentito l’accesso ai cani accompagnati dal detentore, compatibilmente con eventuali condizioni di sovraffollamento degli spazi, con obbligo dell’uso del guinzaglio ed eventualmente della museruola, ad eccezione dei cani di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio o in borsa, fatto salvo quanto stabilito in materia di vendita di alimenti non confezionati o nelle altre ipotesi previste dalla normativa vigente.
Ai dipendenti è concessa la facoltà di portare il proprio cane nel posto di lavoro; tale facoltà viene riconosciuta ai dipendenti che ne facciano apposita richiesta scritta inoltrata al Presidente, il quale valuterà caso per caso, imponendo l’adozione delle più opportune cautele a tutela dei luoghi di lavoro, del personale aziendale e degli utenti. L’autorizzazione è in ogni caso subordinata all’attestazione relativa all’iscrizione all’anagrafe canina del comune di residenza, alla validità dei certificati vaccinali e alla operatività della assicurazione per responsabilità civile verso terzi.
In nessun caso può essere vietato l’ingresso ai cani che accompagnano le persone diversamente abili. I cani per non vedenti hanno diritto di accedere a tutti gli esercizi aperti al pubblico, ai sensi della Legge n. 37/1974 e successive modifiche.




IREN ribadisce: a Piacenza TARI corretta

A Piacenza (e negli altri comuni gestiti da IREN per la TARI) non è mai stato applicato il metodo di calcolo “sbagliato” che sta dando luogo a migliaia di ricorsi in tutta Italia.

Lo ribadisce, con un comunicato la stessa Iren che rende noto come sia uscita in questi giorni la Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze che riporta “Chiarimenti sull’applicazione della tassa rifiuti (TARI). Calcolo della parte variabile”.

«Come più volte ribadito agli organi di informazione locali, i Comuni per i quali IREN gestisce la TARI non hanno mai applicato il metodo di calcolo della tariffa rifiuti contestato in altre realtà territoriali ed oggetto della Circolare del Ministero. Le pertinenze sono sempre state correttamente associate all’immobile principale con il pagamento della sola quota fissa relativa ai metri quadri della pertinenza stessa. Pertanto, e ovviamente, non ci sono gli estremi per effettuare ricorsi in quanto mancherebbe proprio l’oggetto del contendere che in altri contesti ha causato il contenzioso».




Il calendario degli eventi natalizi a Piacenza

E’ stato presentato questa mattina in comune il calendario degli eventi che animeranno Piacenza nel periodo delle festività. Tra dicembre e gennaio ci saranno eventi, musica, mercatini, attività per i più piccoli e tanto altro. Ecco il calendario giorno per giorno

Venerdì 1 dicembre

Al via la Fiera di Natale: bancarelle natalizie e mercatino della solidarietà fino al 24 dicembre tutti i giorni dalle ore 9 alle 19 in Piazza Cavalli e sotto i portici di Palazzo Gotico.

Sabato 2 dicembre

Animazione in piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Domenica 3 dicembre

“Mercanti di Qualità”
ore 8 – 20, via Campagna
Mercatino di prodotti alimentari e tanto altro.

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Accensione dell’Albero di Natale
ore 17, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Avvio ufficiale degli eventi natalizi in città, alla presenza di una delegazione della città di Bolzano e della sua banda musicale.  Prima della cerimonia ufficiale, alle 16.30, esibizione di un gruppo musicale dell’Alto Adige.

 Giovedì 7 dicembre

“Gran Galà Amici del Cuore”
ore 20.45, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Spettacolo benefico a favore di Progetto Vita.
Info: Fondazione Teatro Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259
biglietteria@teatripiacenza.it

Venerdì 8 dicembre

“A mano market”
ore 9 – 19, portici di Palazzo Gotico (piazza Cavalli)
Mercatino/festival dell’handmade che ospiterà più di 30 giovani artigiani (tra cui alcuni piacentini) che hanno deciso di reinterpretare la tradizione artigianale del passato per produrre oggetti di design, prodotti con cura, in piccola serie o pezzi unici, made in Italy.

Il presepe sul Po
ore 15, Lungo Po, via del Pontiere
Il presepe arriva in città su un corteo di barche.
Esibizione della Banda Ponchielli, e del Coro “Perfetta Letizia”.
Iniziativa in collaborazione con: Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Piacenza, Grisù Carp Club,  Gommone Club Piacenza, Motonautica Associazione Piacenza (Map), Polizia Provinciale di Piacenza, Centro Nautico PIacenza, Catfishing Italia, Associazione Marinai d’Italia, Croce Rossa  – Gruppo Soccorsi in Acqua.
Presepi realizzati da Luigi Pignotti, Luigi Vaghini, Rosaria Murgia

Guercino a Piacenza
Nuovi sguardi sulla cupola del Duomo: Guercino tra Piacenza e Firenze
ore 17, Palazzo Farnese, sala 9 (piazza Cittadella 29)
Conferenza di Raimondo Sassi, promossa da Comitato Progetto Evento Guercino, a chiusura dell’anno dedicato all’artista centese.
In collaborazione con Arti e Pensieri e FAI – delegazione di Piacenza.
Info: Musei Palazzo Farnese www.palazzofarnese.piacenza.it – tel 0523 492 661 email musei.farnese@comune.piacenza.it

Concerto al Municipale
ore 21, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Concerto per pianoforte e orchestra. Musiche di Strauss e Mozart. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Direttore Fabio Luisi.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523/492251-259 biglietteria@teatripiacenza.it

 Sabato 9 dicembre

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Liceo Scientifico, Liceo Artistico, Scuola Media Calvino, Liceo Colombini, Gruppo Musicale Nuovarmonia.

Museo storia naturale
Avventure al Museo di Storia Naturale
ore 16 – 17.30, MSN Piacenza (via Scalabrini 107)

Cactus di Natale… non solo pini e abeti fan festa
Laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni.
Prenotazioni:  tel. 0523 337 745 (ufficio didattica) email: museoscienze@comune.piacenza.it
Info www.msn.piacenza.it

Domenica 10 dicembre

“Mercanti di Qualità”
ore 8 – 20 viale Pubblico passeggio
Mercatino di prodotti alimentari e tanto altro.

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Aspettando Santa Lucia
ore 16  Palazzo Farnese (piazza Cittadella 29)
Laboratorio ludico creativo per bambini dai 5 ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria : email  info@educartesrl.it
Info: Musei di Palazzo Farnese www.palazzofarnese.piacenza.it/

 Lunedì 11 dicembre

Piazza Cavalli si veste di luce
ore 17, piazza Cavalli
Accensione dell’illuminazione artistica della piazza con videoproiezione e coreografie.

Mercoledì 13 dicembre

Santa Lucia in centro città
ore 16.30 – 19.30  piazza Borgo
Arriva Santa Lucia con l’asinello, dolciumi e sorprese per i bambini.
Da qui Santa Lucia partirà per il centro, seguendo il seguente itinerario: via Calzolai, piazza Cavalli, via XX Settembre, via Chiapponi, via Sopramuro, piazza Plebiscito e ritorno in piazza Borgo. Il percorso potrebbe subire modifiche.

 Giovedì 14 dicembre

“Il buongusto in piazzetta”
ore 9 – 19 piazzetta Plebiscito
Mercatino di prodotti agricoli, specialità alimentari del territorio, assaggi e degustazioni, artigianato locale.

Venerdì 15 dicembre

Venerdì 15 e domenica 17 dicembre
Faust
ore 20.30, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod.
Una coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in occasione dei 200 anni dalla nascita di Gounod
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 biglietteria@teatripiacenza.it

Sabato 16 dicembre

“A mano market”
ore 9 – 20  auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17)
Mercatino/festival dell’handmade  che ospiterà più di 30 giovani artigiani (tra cui alcuni piacentini) che hanno deciso di reinterpretare la tradizione artigianale del passato per produrre oggetti di design, prodotti con cura, in piccola serie o pezzi unici, made in Italy.

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

“Il dono speciale”
ore 16, Biblioteca Giana Anguissola (vicolo San Pietro 5)
Animazione per bambini e concerto di Natale.
Info: www.passerinilandi.piacenza.it

Museo storia naturale
Avventure al Museo di Storia Naturale
ore 16 – 17.30  MSN Piacenza (via Scalabrini 107)
Cosa c’è per cena? Onnivori, carnivori ed erbivori – Laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni.
Prenotazioni: tel. 0523 337 745 (ufficio didattica) email  museoscienze@comune.piacenza.it
Info: www.msn.piacenza.it

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18  piazzetta Mercanti (piazza Cavalli) e piazza Sant’Antonino
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Coro Farnesiano in piazza Sant’Antonino (scalinata della porta del Paradiso). Performance di Istituto Marcora e Band Fight 99 in piazzetta Mercanti.

Domenica 17 dicembre

“Panettone da Record”
ore 9 – 13 portici di Palazzo Gotico (piazza Cavalli)
I panificatori piacentini realizzano un panettone da Guinnes – iniziativa benefica.

“Cioccolato in piazza… ma non solo”
ore 10 – 19 piazza Duomo
Cioccolato, artigianato e giochi antichi.

“A mano market”
ore 15 – 20 Auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17)
Mercatino/festival dell’handmade che ospiterà più di 30 giovani artigiani (tra cui alcuni piacentini) che hanno deciso di reinterpretare la tradizione artigianale del passato per produrre oggetti di design, prodotti con cura, in piccola serie o pezzi unici, made in Italy.

Faust
ore 15.30, Teatro Municipale (via Verdi 41)

Dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod. Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia  in occasione dei 200 anni dalla nascita di Gounod.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 email biglietteria@teatripiacenza.it

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Liceo Scientifico, Casa del Fanciullo, Crazy Sound.

Natale in arte
Il racconto della Natività nelle collezioni artistiche piacentine.
Palazzo Farnese, Galleria Ricci Oddi, Palazzo Costa
Visite guidate: ore 15 Galleria Ricci Oddi, ore 16 Palazzo Farnese, ore 16.30 e 17.30 Palazzo Costa
Info: IAT Piacenza

Martedì 19 e mercoledì 20 dicembre

L’ora di ricevimento (Banlieue)
ore 21, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Dal Teatro Stabile dell’Umbria, un appuntamento nel palinsesto della stagione di prosa del Teatro Municipale di Piacenza. Di Stefano Massini. Regia di Michele Placido. Con Fabrizio Bentivoglio
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 email biglietteria@teatripiacenza.it

Sabato 23 dicembre

Le bande di Babbo Natale
ore 16-18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Coro Ensemble Giovani Armonie, Tasti Neri, Istituto Alberghiero, Band Fight 99.

Domenica 24 dicembre

“Mercanti di Qualità”
ore 8 – 20, piazza Duomo
Mercatino di prodotti alimentari e tanto altro.

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)

Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Officina della Musica.

Domenica 31 dicembre

San Silvestro a Teatro
ore 17, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Tradizionale concerto di fine anno. Filarmonica Arturo Toscanini. Direttore Sesto Quatrini. Musiche di F. von Suppé, J. Offenbach, J. Massenet, J. Strauss Jr.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 email  biglietteria@teatripiacenza.it

Capodanno insieme
dalle 20 alle 2, piazza Cavalli
Grande festa aperta a tutti per salutare insieme il Nuovo Anno.

Venerdì 5 gennaio

La Befana vien di notte…aspettiamola al Museo
Musei di Palazzo Farnese (piazza Cittadella 29)
Una notte al museo per i bambini dai 7 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Con il sostegno di IVRI , ROTARACT Club di Piacenza, CHOCOCAFFE Piacenza e la collaborazione di JUDO CLUB SAKURA.
Prenotazioni: tel 0523 492 661 email  musei.farnese@comune.piacenza.it
Info: Musei di Palazzo Farnese www.palazzofarnese.piacenza.it/

Sabato 6 gennaio

La Befana del Vigile
ore 10 – 13, piazza Sant’Antonino
Un corteo di automobili d’epoca per rievocare la tradizione dei doni agli agenti di Polizia municipale nel giorno dell’Epifania. I doni raccolti saranno devoluti in beneficenza.

Concerto Corale gospel
ore 21, Salone Palazzo Gotico (piazza Cavalli)

Domenica 7 gennaio

“La principessa Sissi”
ore 16, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Musical di Corrado Abbati liberamente ispirato al film di Ernst Marischka.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it
tel. 0523 492 251-259 email  biglietteria@teatripiacenza.it

Iniziative permanenti

Piacenza On Ice
dal 25 novembre al 21 gennaio – orari feriali 14 – 23, festivi 10 – 23
Palazzetto dello sport (via F.lli Alberici)
Pista di pattinaggio sul ghiaccio ed eventi all’aperto.

Fiera di Natale
dal 1° al 24 dicembre – tutti i giorni ore 9 – 19
Piazza Cavalli e portici di Palazzo Gotico
Bancarelle natalizie e mercatino della solidarietà.

Museo storia naturale
Aspettando il Natale al MSN
l 2,3,9,10,17,23 dicembre

Museo di Storia Naturale (via Scalabrini 107)
Visite guidate al museo con prenotazione obbligatoria  tel 0523 337 745 – Info www.msn.piacenza.it

“Il nostro Po”
dal 9 dicembre al 30 gennaio
Museo di Storia Naturale (via Scalabrini 107)
Mostra dedicata al grande fiume.
Info www.msn.piacenza.it – tel 0523 334980 email museoscienze@comune.piacenza.it

“I colori della carità”
dal 16 dicembre al 25 febbraio
ven, sab, dom ore 15 – 18.30
Collegio Alberoni (via Emilia Parmense 67)  www.collegioalberoni.it
Mostra: iconografia di San Vincenzo de’ Paoli nell’arte italiana tra Settecento e Novecento.

“Le parole della carità”
dal 16 dicembre al 27 febbraio
orari: lunedì 14 – 19; da martedì a sabato 9 – 19
Biblioteca Passerini-Landi (via Carducci 14)
Mostra: le biografie di San Vincenzo de’ Paoli e altri scritti agiografici.
Info: www.passerinilandi.piacenza.it

Il Natale a Piacenza è anche sui social le tue immagini del natale su instagram

E’ stata creata anche una pagina Facebook dedicata alle manifestazioni natalizie in città https://www.facebook.com/nataleapiacenza e uno spazio su Instagram con l’hashtag #nataleapiacenza2017.