Sfida culinaria fra Piacenza e Lodi

Questo sabato, presso il ristorante Galileo in via Galileo Galilei a Gariga di Podenzano, dalle ore 20.15 si svolgerà una sfida culinaria tra le due province, organizzata dal consorzio di allevatori e macellai La Carne Che Piace.

La compagine biancorossa verrà rappresentata dagli anolini delle “razdure” e dal carrello misto di bolliti a volontà. Dalla Lombardia, invece, si presenterà Mario Cattaneo (il ristoratore di Gugnano che ha fermato un ladro penetrato nella propria abitazione).

Mario, per preparare il tipico risotto alla lodigiana, utilizzerà il riso della Valtidone coltivato dall’Azienda Agricola Casonato, nonché la raspadura, la pasta di salame e il vino Barbera. La carne sarà offerta dai macellai associati, mentre il vino proverrà dalla cantina Valtidone.

La giura, presieduta dal sindaco di Spirano (Bg) e dall’accademico della polenta Giovanni Malanchini, sarà composta da una delegazione di sindaci piacentini e lodigiani, Quinto Ginelli (direttore commerciale di Abs), Luigi Bonizzi (professore dell’Università di Milano), Giorgio Lambri (giornalista), Nereo Trabacchi (scrittore), Cristian Invernizzi (parlamentare), Edoardo Favari (presidente della Confraternita dei Grass) e Nonna Pina (portabandiera delle “razdure”).

«Con questo evento riaffermiamo il valore dell’enogastronomia locale e consolidiamo i rapporti commerciali che il nostro consorzio ha avviato in Lombardia, esportando la carne piacentina», dichiara Giampaolo Maloberti, presidente della Carne Che Piace. «Ringrazio le amministrazioni comunali che hanno presentato la mozione “insetti-free” ideata dal nostro gruppo, per opporsi alla liberalizzazione di quei cibi non convenzionali – come larve, cavallette e scarafaggi – che grazie all’Ue arriveranno sulle nostre tavole. La sfida culinaria del 20 gennaio è solo l’inizio: lanceremo i prossimi guanti di sfida a Genova, Parma, Cremona, Pavia e province limitrofe».




“Scendi in campo con Assigeco Piacenza”, parte il contest della squadra di A2

L’Assigeco Piacenza vuole coinvolgere e premiare i propri atleti tesserati utilizzando i loro canali di comunicazione social preferiti mettendo in palio un’esperienza unica ed esclusiva: scendere in campo con i propri beniamini durante una partita ufficiale di Serie A2.

Premio

Il vincitore del contest “Scendi in campo con l’Assigeco Piacenza” vivrà tutto il pre-partita della sfida di campionato di Serie A2 tra Assigeco Piacenza e Aurora Basket Jesi, in programma sabato 3 febbraio 2018 (inizio ore 20.30), dal ritrovo negli spogliatoi fino all’ingresso in campo con tutta la squadra per la presentazione ufficiale.

Chi può partecipare

Al contest possono partecipare tutti i tesserati dell’UCC Assigeco Piacenza, dal minibasket al settore giovanile biancorossoblu.

Come Partecipare

I partecipanti al contest dovranno pubblicare sul proprio profilo Instagram una o più foto che racconti la passione e l’amore per la pallacanestro.

Per essere idonea, la foto dovrà avere 3 caratteristiche pena l’esclusione:

il logo o la scritta Assigeco Piacenza

un giocatore della prima squadra Assigeco Piacenza

il Pallone Biancorossoblu

contenere l’hashtag #inCampoconAssigeco

seguire e taggare l’account ufficiale Assigeco (ucc_assigeco_piacenza)

Durata

Il contest avrà una durata di 14 giorni, dal 18 al 31 gennaio 2018 compreso.

Come vincere

Il vincitore del contest sarà chi ottiene più like alla propria foto. Il conteggio dei like e la verifica dell’idoneità delle foto saranno effettuati dai nostri responsabili dell’Ufficio Stampa Assigeco Piacenza il 1 febbraio 2018.




A Palazzo Galli si parla di Bitcoin

Gli incontri di Educazione finanziaria organizzati dalla Banca di Piacenza proseguono con grande successo. Salone dei depositanti esaurito anche per l’appuntamento “MiFID 2- consulenza finanziaria, novità e sfide”.

L’incontro, tenuto dal dott. Gabriele Pinosa, analista finanziario e Presidente di Go.Spa Consulting, già relatore degli altri appuntamenti di Educazione finanziaria organizzati dalla Banca, era volto all’approfondimento della nuova normativa comunitaria MiFID II, entrata in vigore il 3 gennaio scorso, e quindi per spiegare e chiarire i cambiamenti in atto. L’obiettivo di MiFID II è quello di aumentare la trasparenza delle negoziazioni e la tutela degli investitori, nonché di ottenere una più approfondita consapevolezza dei risparmiatori e un rafforzamento dei poteri delle autorità di vigilanza.

Il dott. Pinosa tornerà a Palazzo Galli (Banca di Piacenza) lunedì 22 gennaio (ore 18) con l’incontro “Bitcoin – bolla finanziaria o nuova frontiera di signoraggio?” per approfondire le tematiche inerenti la nuova valuta virtuale.

Ingresso libero con precedenza per i prenotati (tel. 0523.542357 – relaz.esterne@bancadipiacenza.it).

 

 

 




Michele Giardino (FI): “soddisfazione per il ritorno del doppio senso in via Alberoni”

Il consigliere comunale Michele Giardino e il Gruppo consiliare Forza Italia intervengono con un comunicato sull’annuncio, fatto dall’asessore Mancioppi, dell’eliminazione del senso unico in via Alberoni.

“La notizia del ripristino del doppio senso di marcia su Via Alberoni – annunciata ieri dall’assessore competente Paolo Mancioppi – è accolta con estremo compiacimento dal sottoscritto e da tutto il gruppo consiliare di Forza Italia.

Durante le Comunicazioni iniziali del Consiglio comunale dello scorso 14 dicembre, lo scrivente ha richiesto tale ripristino con provvedimento di urgenza, indipendentemente dall’attuazione del nuovo piano del traffico.

Troppo insensato era il senso unico disposto nel 2016 dall’allora assessore alla mobilità Cisini e troppi disagi esso recava agli automobilisti, ai residenti del centro storico e ai commercianti della stessa via Alberoni.

La continua congestione di piazzale Marconi e di via Roma (nel tratto compreso tra la Lupa e i giardini Merluzzo) ha rappresentato fin da subito tutti i limiti di quel provvedimento.

Considerando che è trascorso un mese dalla richiesta, comprensivo delle festività natalizie, Forza Italia esprime piena soddisfazione per la decisione assunta dalla giunta Barbieri e, in particolare, dall’assessore Mancioppi, e resta in attesa di poter discutere presto il piano di riordino complessivo del traffico urbano”.

 




Cambio al vertice della Federazione dei pensionati Fnp CISL di Parma Piacenza

Nel corso della riunione, avvenuta presso il centro congressi “Parma&Congressi”, alla presenza del Segretario nazionale Gigi Bonfanti, si è proceduto all’elezione del nuovo gruppo dirigente. Baldo Ilari è stato eletto segretario generale, Aldo Baldini segretario generale aggiunto, mentre Daniela Incerti è stata confermata componente di segreteria. Il nuovo gruppo dirigente darà continuità a quanto sviluppato fino ad ora dal segretario uscente Luigi Ferrari, che nel corso della riunione ha ricevuto numerose attestazione di stima.

L’attività dell’Fnp Cisl si è focalizzata in questi anni sull’obiettivo di rendere sempre più presente sul territorio la federazione dei pensionati, investendo risorse nella formazione di nuove figure di operatori Fnp Cisl, in grado di essere sempre più capaci di animare nelle sedi locali punti di ascolto per dare risposte alle varie richieste di aiuto degli iscritti, svolgendo funzioni di accompagnamento e vicinanza alle innumerevoli necessità che i pensionati si trovano ad affrontare nella quotidianità: nei rapporti con il fisco e l’Inps per le pensioni, nell’accesso alle prestazioni del welfare e sanitarie.

Il nuovo segretario Baldo Ilari ha una lunga militanza nella Cisl, sia a Parma che a livello regionale, prima nelle categorie degli attivi e successivamente nelle fila dei pensionati.

Aldo Baldini è espressione dell’esperienza Cisl a Pontellolio, ha avuto poi incarichi di coordinamento in tutto il distretto di Levante della provincia di Piacenza.

 




Il sindaco convoca il Tavolo strategico sullo sviluppo economico

Sarà un Tavolo operativo sul futuro strategico di Piacenza quello convocato per giovedì mattina 1° febbraio alle 10,30 in Municipio dal sindaco Patrizia Barbieri, cui prenderanno parte i presidenti delle principali associazioni di categoria – industria, artigianato, commercio e agricoltura – nonché di consorzi e realtà imprenditoriali di primo piano del territorio. Attraverso questo Tavolo si intende definire in tempi rapidi un piano di iniziative sui temi più caldi della città: “Questo organismo operativo – spiega il primo cittadino – dovrà affrontare in modo determinato e costruttivo alcuni tra gli argomenti sui quali la lente degli addetti ai lavori, degli amministratori e della stessa opinione pubblica, è rivolta da un po’ di anni a questa parte. Il Comune intende dunque porsi come capofila sulle prospettive relative allo sviluppo industriale, al marketing territoriale, alla dismissione delle aree militari, ai collegamenti ferroviari, al sistema infrastrutturale, alla crescita della ricettività e dell’offerta turistica, all’occupazione soprattutto per le nuove generazioni, all’ambiente, alla qualità della vita. Infine ma non per ultima anche all’offerta culturale e turistica che può rappresentare la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2020”.

Su questi “temi sensibili” si discuterà tra due settimane perché Il Tavolo rappresenta un momento particolarmente significativo di confronto e di valutazione dei contenuti: “Fare squadra per lo sviluppo di Piacenza nella prospettiva della sostenibilità e di un’attenzione ai diversi temi che verranno presi in esame rappresenta un elemento fondamentale. Per farlo, con la concretezza che è una delle prerogative del nostro mandato amministrativo, riteniamo che non vi sia strumento più efficace di un organismo operativo, snello, in grado di favorire il confronto per consentirci di avviare azioni rispondenti alle reali necessità e alle strategie del territorio”.

Non sarà un organismo “chiuso”, infatti in relazione agli ambiti e agli argomenti, il Tavolo si allargherà, ad esempio, agli ordini professionali; sottolinea il primo cittadino: “Intendiamo approfondire le esigenze della città, daremo voce anche ad altre realtà specializzate e ai referenti istituzionali per alcuni dei grandi argomenti su cui ci impegneremo. L’auspicio, da parte mia, è che tutti i soggetti coinvolti, affrontino questa “mission” con consapevolezza, voglia di fare e strategie condivise”.




Piacenza: fra 45 giorni si inaugura la Salita al Pordenone

Manacano oggi quarantacinque giorni esatti all’inaugurazione della Salita al Pordenone nella Basilica di S. Maria di Campagna.

Da oggi, simbolicamente, il  conto alla rovescia sarà presente nell’home page del sito istituzionale della Banca di Piacenza promotrice (e finanziatrice) dell’iniziativa.

Su sito quale compariranno via via le notizie e le informazioni relative all’evento, che gode già del patrocinio del Ministero Beni culturali.

La Banca realizzerà la Salita al Pordenone in collaborazione con il Comune di Piacenza (proprietario dell’immobile) e con la Comunità francescana (comodataria dello stesso).

La manifestazione si estenderà – oltre che alla città di Pordenone e provincia – ai territori di Cortemaggiore, Monticelli e Cremona, custodi di tesori artistici direttamente o indirettamente collegati con il grande artista friulano.

“La Banca – attraverso un comunicato – rende grazie ai Comuni, alle Curie ed alle Parrocchie proprietarie che collaborano con grande passione ad un evento che nella sua completezza e nel suo apporto scientifico non ha precedenti. Lo stesso sarà infatti collegato anche ad una grande mostra sul Genovesino (finora dimenticato dalla nostra comunità, ma che proprio a Piacenza – invece – iniziò il suo formidabile percorso artistico) e ad un’altra mostra intitolata I nuovi GHITTONI, con opere dell’apprezzato artista piacentino non già esposte alla mostra curata da Vittorio Sgarbi”.

“L’intera manifestazione – ricorda la baca piacentina – non godrà di finanziamenti né pubblici né comunitari. Non graverà, dunque, sui contribuenti, né distoglierà fondi da altre destinazioni, ma sarà essa stessa una manifestazione di solidarietà, così come la Banca di Piacenza è da sempre un esempio di solidarietà non esibita, ma vera (non, caritatevole). Il popolare istituto – a parte l’ammontare dei finanziamenti che eroga alle famiglie e alle piccole e medie imprese, in modo che non ha confronti – riversa infatti sul territorio – anche per averlo nel proprio statuto, una massa di risorse di decine di milioni e cioè in una misura non eguagliata da alcuna altra istituzione piacentina che non goda di prestazioni imposte”.

Il comunicato si conlcude con un ringraziamento corale “Grazie a tutti, a chi ci aiuta anche solo con consigli, a chi ci vuole bene, a chi vuole bene a Piacenza. Questa è la collaborazione che serve, che fa crescere l’intera comunità”.




Patuelli confermato presidente di Abi. Il commento di Sforza

Il presidente di Assopopolari, il piacentino Corrado Sforza Fogliani, è  intervienuto sulla conferma di Antonio Patuelli alla guida dell’Abi:  “La decisione della presidenza  di Antonio Patuelli all’Abi per altri due anni, che abbiamo assunto in Comitato esecutivo per generale acclamazione, premia un impegno civile, prima ancora che a favore della funzione che le Banche svolgono a favore dei territori di diretto insediamento”.

Il comitato esecutivo dell’ABI ha infatti approvato all’unanimita’ la proposta di Carlo Messina e Luigi Abete di rinnovare per il prossimo biennio Antonio Patuelli come presidente.




Incontro con Francesco Alberoni per presentare “l’Universo Amoroso”

Sabato 20 gennaio, alle 17, presso il salone monumentale della biblioteca Passerini Landi, si terrà la presentazione del libro “L’universo amoroso” di Francesco Alberoni, sociologo, giornalista, scrittore ed esperto dei movimenti collettivi e dei sentimenti umani e di Cristina Cattaneo, psicologa che ha condotto studi sul linguaggio simbolico e sul suo uso terapeutico e che oggi si dedica allo studio dei processi amorosi e alla psicoterapia adolescenziale. I due autori dialogheranno con la scrittrice Giusy Cafari Panico e con Ippolito Negri, giornalista e presidente dell’associazione Amici del Respighi.

Il volume verte sulla trasformazione delle relazioni d’amore e sui cambiamenti nelle relazioni di coppia, che oggi si trova di fronte a nuove modalità relazionali, instabili e non ancora codificate su cui gli autori cercheranno di far luce durante la presentazione del libro.




Nuovi sportelli automatici per le Poste di Piacenza

Sono stati installati sportelli automatici di nuova generazione attivati presso gli uffici postali di Piacenza Centro (Via Sant’Antonino), Piacenza 4 (Piazzale Medaglie d’Oro), Piacenza 5 (Via Carini), Piacenza 7 (Via Trivioli), Piacenza 8 (Via Perfetti) e Piacenza 9 Via della Conciliazione). Dotati di monitor con schermo tattile a elevata luminosità e dispensatore innovativo, i nuovi Atm Postamat dispongono di moderni dispositivi di sicurezza, tra cui il macchiatore di banconote, che impedisce la sottrazione del denaro in caso di atto vandalico. A maggior tutela della clientela è presente anche un nuovo sistema elettronico “antiskimming” per impedire la clonazione delle carte di credito.

Disponibili tutti i giorni della settimana, e in funzione 24 ore su 24, gli Atm  Postamat consentono di effettuare operazioni di prelievo contanti, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricaricare tutti i telefoni cellulari, pagare le principali utenze e oltre 2mila bollettini di conto corrente postale, ricaricare la carta prepagata Postepay. Lo sportello automatico postale può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro, dai titolari di carte Postepay e carte di credito aderenti ai circuiti Visa, VPay, Union Pay, Mastercard, Maestro, Bancomat, Plus e American Express.