Sabato si parla di vaccini fra scienza, informazione e legge

Sabato 18 novembre alle ore 14,30 presso la sala convegni Veggioletta della Banca di Piacenza in via I Maggio 37 a Piacenza, si terrà la conferenza “Universo vaccini, tra scienza, informazione e legge” organizzato e promosso dall’associazione Vaccinformato di Piacenza.

La conferenza propone a tutti i cittadini, ed in particolare alle famiglie, un momento informativo e di supporto sull’argomento “vaccinazioni”, alla luce della nuova normativa introdotta con decreto governativo successivamente convertito in legge (n.119 del 31 luglio 2017 ) e recante: «Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.».

Interverranno il Dott.re Maurizio Botti, medico di famiglia e omeopata, il Dott.re Fabio Franchi, medico chirurgo specializzato in igiene, medicina preventiva e malattie infettive, il Dott.re Roberto Petrella, medico chirurgo e ginecologo e la giurista Simona Giacchi, ricercatrice in teoria degli ordinamenti giuridici.

Al termine degli interventi ci sarà la possibilità per il pubblico intervenuto di porre delle domande ai relatori.

L’ingresso è libero.




Sabato il Nicolini inaugura la nuova sede in via Santa Franca

Sabato 17 novembre giornata importante per il Conservatorio Nicolini di Piacenza.

Alle 11 verrà inaugurata la nuova sede al numero 37 di via Santa Franca, chiusa da sei anni e ristrutturata con il contributo del MIUR e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Nel pomeriggio, alle ore 17, nella Sala dei Concerti del Conservatorio si terrà il concerto di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 eseguito dall’orchestra Sinfonica del Conservatorio composta dagli studenti e dai docenti del Nicolini.

Il Concerto, diretto dal M° Domenico Tondo, comprenderà l’Ouverture del Don Giovanni di W. A. Mozart e dal Concerto per pianoforte n. 4 in Sol maggiore di L. van Beethoven eseguito da Yuya Tonouchi,  vincitore della selezione interna al Conservatorio. Il concerto è previsto alle ore 17.

Il concerto – come tutta la produzione artistica offerta dal conservatorio alla città – è gratuito.

Nell’occasione verrà distribuito e presentato il calendario di tutte le nuove iniziative (concerti, seminari, incontri, masterclass, etc.) che il Conservatorio ha progettato  per la città e per gli studenti.




Al San Matteo una domenica per i bambini

Domenica 19 novembre, presso il Teatro San Matteo, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini, il Centro per le famiglie del Comune di Piacenza, in collaborazione con Unicef Piacenza, organizza un pomeriggio dedicato ai bambini e alle loro famiglie.

Il programma prenderà il via alle ore 16.30 con un breve intervento introduttivo della presidente di Unicef Piacenza, Lidia Pastorini, cui seguirà un’animazione teatrale a cura di Pappa e Pero, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Pkd, dal titolo “Il tempo rubato”. Un tema delicato quello del tempo, che nello spettacolo viene affrontato con il linguaggio della favola, per trasmettere un messaggio soprattutto agli adulti, invitandoli a rispettare i tempi naturali dei bambini. In particolare, quelli lenti e preziosi del gioco e della libera espressione, diritti naturali dell’infanzia, che purtroppo non sempre vengono rispettati: in alcune parti del mondo per il ritmo incalzante della società, in altre per le condizioni di sfruttamento a cui l’infanzia è sottoposta.

Seguirà un laboratorio creativo a cura di Unicef Piacenza, che coinvolgerà i bambini presenti nella libera espressione di ciò che la loro fantasia suggerisce, rispondendo alla suggestione “Se fossi io a prendere le decisioni importanti nel Mondo cosa farei?”.

Al termine del pomeriggio le produzioni artistiche dei bambini verranno esposte e presentate al pubblico. L’iniziativa, che rientra nelle attività del progetto “Itinerario famiglie”, affidato in gestione all’associazione “Le valigie”, è libera e gratuita.




Un piacentino “a scuola di alto management” a Casablanca

Prosegue – dopo la prima tappa estiva tenutasi a Montabaur (Germania) – la undicesima edizione del programma di formazione interculturale per manager ad alto potenziale di crescita CIBP-LINK, ideato ed organizzato da CIBP, organizzazione internazionale che riunisce le banche popolari e cooperative di tutto il mondo. Nel nuovo incontro in programma si parlerà di leadership. Tra i 12 partecipanti solo due sono italiani e uno di questi è il dott. Gianmarco Maiavacca (Segreteria Comitato esecutivo della Banca di Piacenza).

Maiavacca volerà domani a Casablanca (Marocco) dove si tratterrà fino a lunedì 20 novembre prossimo.

I cicli di formazione sono progettati per stabilire e mantenere una forte rete di contatti tra gli operatori del settore bancario cooperativo, per migliorare le capacità manageriali e le capacità di leadership dei partecipanti (in un ambiente diversificato e complesso) e per coltivare competenze interculturali. Ogni ciclo di formazione si concentra su di un tema specifico: sviluppo strategico, leadership, innovazione nella performance finanziaria e cooperativa.

“E’ un grande traguardo per la nostra Banca – dichiara il Presidente del Comitato esecutivo G,della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani – quello della partecipazione di un piacentino al prestigioso programma CIBP-LINK, programma che consentirà al dott. Maiavacca anche di far conoscere la bella realtà della nostra banca locale a livello internazionale”.

 




Tre incontri al Municipale dedicati a Schubert

S’inaugura sabato 18 novembre alle ore 17 il Ciclo Schubert, organizzato dalla Fondazione Teatri di Piacenza nell’ambito del progetto Educazione alla Musica, in collaborazione con il Centro Culturale Italo Tedesco di Piacenza. Tre incontri, dedicati al grande compositore austriaco, a cura del musicologo piacentino Nicola Montenz, in programma al Ridotto del Teatro Municipale a ingresso libero.

Il primo appuntamento sarà dedicato all’approfondimento su “Schubert e il contesto europeo”.
Secondo appuntamento sabato 25 novembre, sempre alle ore 17, con “Il viaggio d’inverno (Winterreise)”, che vedrà la partecipazione del soprano Tania Bussi. A conclusione della rassegna, sabato 2 dicembre alle 17, è in programma “Schubert, il fortepiano e gli archi”.
Il ciclo ha lo scopo di presentare agli appassionati di musica un ritratto a tutto tondo di Schubert, autore spesso citato, ma – in Italia – conosciuto solo parzialmente e non sempre considerato nelle programmazioni delle istituzioni musicali. Il percorso si articola in tre momenti: il primo sarà di presentazione, incentrato sulla biografia di Schubert e sulla sua produzione, in particolare quella meno nota, e, attraverso ascolti ed esemplificazioni, si procederà a porre un primo punto fermo sulla sua collocazione nell’ambito della cultura musicale europea contemporanea.
Nel secondo incontro sarà approfondita un’opera, di ascolto non sempre facile in Italia, il ciclo liederistico Winterreise, attraverso l’alternarsi di spiegazioni e di ascolti musicali dal vivo, con la collaborazione del soprano Tania Bussi: dell’opera si proporrà l’esecuzione storicamente informata, pur su strumento moderno, di una vasta scelta di brani tratti dalla versione originale per voce acuta, senza trasposizioni e con il recupero delle tonalità dell’autografo per alcuni Lieder, trasportati dall’editore già nella prima edizione a stampa.

Infine, nel terzo incontro si approfondirà il rapporto tra Schubert e il fortepiano, analizzandone la produzione solistica e cameristica, mostrandone gli aspetti più rivoluzionari e le permanenze del passato; anche in questo caso, spiegazione e ascolti saranno intercalati.

PROGRAMMA
CICLO SCHUBERT
Ridotto del Teatro Municipale
Sabato 18 novembre ore 17
“Schubert e il contesto europeo”
Sabato 25 novembre ore 17
“Il viaggio d’inverno (Winterreise)”
Tania Bussi, soprano
Sabato 2 dicembre ore 17
“Schubert, il fortepiano e gli archi”




Due posti per fare pratica legale in Comune

E’ on line, consultabile anche sulla home page del sito web comunale, il bando per l’ammissione di due laureati in Giurisprudenza alla pratica forense presso l’Avvocatura comunale.

Termine ultimo per presentare la candidatura, lunedì 4 dicembre: entro questa data, il modulo di domanda scaricabile dal sito www.comune.piacenza.it dev’essere spedito o consegnato al Protocollo Generale di viale Beverora 57, trasmesso via fax allo 0523-492019 o inviato tramite posta elettronica certificata all’indirizzo avvocatura@cert.comune.piacenza.it . Non verranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre tale data.

La pratica forense presso l’Avvocatura comunale è equiparata a quella svolta presso gli studi professionali del libero foro, coperta da assicurazione e prevede l’iscrizione al Registro dei praticanti avvocati con Patrocinio legale al termine dei primi sei mesi, come previsto dalla legge 247 del 2012. Al tempo stesso, non attribuisce alcun titolo per l’ammissione alla carriera nel ruolo di legale del Comune di Piacenza o in altri ruoli organici all’interno dell’Ente.

La durata massima sarà di 12 mesi, a fronte dei 18 necessari per sostenere gli esami di abilitazione alla professione di avvocato. La valutazione delle domande sarà effettuata dal dirigente della Direzione Legale – Avvocatura.

 

 




Nuovo incontro della fondazione Pozzoli dedicata al tema dei figli

Prosegue il nuovo ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi”.

Il secondo appuntamento si terrà venerdì 17 novembre, dalle 10 alle 11 e 30, nel Centro per le Famiglie -Quartiere Roma, in via Torricella 7/9 – Piacenza.

Il tema dell’incontro sarà “Niente su di Noi senza di Noi: non più slogan, ma prassi”. Si tratta di un momento di riflessione e di condivisione dei progetti di vita pensati per i propri figli e delle difficoltà incontrate o immaginate per realizzarli. Conduce l’incontro Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la promozione di A.FA.GI.S, con lo scopo di costituire non solo una fonte di sostegno emotivo ed informativo, ma anche un’opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze.

Il ciclo di incontri prosegue il 24 novembre, quando si affronterà il tema “Il monitoraggio in sinergia con i servizi”.

Per ulteriori informazioni: cell. 366.9533096 – info@fondazionepiapozzoli.it




Divieti assurdi: nessuna sanzione se si usano i caminetti “proibiti”

Avevamo parlato recentemente del divieto di utilizzare vecchi caminetti aperti (e a bassa efficienza) previsto dal PAIR 2020. Il Piano Aria Integrato Regionale ) stabilisce il divieto – fino al 31 marzo dell’anno prossimo – di utilizzo di combustibili solidi (legna, etc.) per riscaldamento domestico negli impianti con efficienza energetica inferiore al 75% e nei focolari (ossia nei caminetti) aperti o che possono funzionare aperti, siti in unità immobiliari dotate di sistema multi-combustibile ubicati nei comuni della regione i cui territori sono interamente siti a quota altimetrica inferiore ai 300 metri.

Però, quasi fosse una grida mazoniana la normativa in questione non prevede sanzioni in caso di violazione del divieto ed è questa la ragione per cui essa viene totalmente disattesa, soprattutto ad opera dei comuni!!!!

La normativa regionale stabilisce, difatti, che nei comuni che abbiano territori posti ad altitudini anche in parte superiori a 300 metri i sindaci dovrebbero, con propria ordinanza, individuare le zone situate al di sotto di tale quota ed alle quali si applica il divieto di cui abbiamo detto. Ove i comuni non provvedano nel senso anzidetto, il divieto si applica a tutto il territorio comunale.

Il PAIR 2020 stabilisce, inoltre, in applicazione del DPR 74/2013, di regolamentare le modalità di installazione, manutenzione e controllo degli impianti di combustione a biomassa legnosa destinati al riscaldamento ad uso civile, nonché di implementare un sistema informativo regionale, il “catasto degli impianti termici”, per censire la tipologia di impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici presenti sul territorio regionale.




Maestre arrestate: Rancan(Lega): videocamere in classe

«Installare telecamere di videosorveglianza nei luoghi frequentati da categorie sensibili ad abusi, come i bambini, è un provvedimento indispensabile per fermare le violenze».

Lo propone il consigliere regionale della Lega Nord Matteo Rancan in riferimento alla notizia dell’arresto per maltrattamento sui minori di due insegnanti della scuola primaria Vittorino da Feltre di Piacenza.

«Più volte la Lega, a partire dal segretario federale Salvini, – puntualizza il consigliere – ha avvertito dell’urgenza di porre un freno a questo fenomeno, rimanendo purtroppo inascoltata. La nostra idea resta sempre quella di porre mano alla legge sulla privacy, in modo da facilitare la predisposizione delle telecamere in ambienti quali le scuole. È infatti ora di intervenire con decisione, dato che troppo spesso le cronache riferiscono di episodi raccapriccianti a danno di bambini o anziani. Una volta per tutte – insiste Rancan – vanno adottate misure legislative rapide per contrastare il prima possibile il ripetersi di situazioni terrificanti per chi le subisce e per le famiglie delle vittime».




Maestre arrestate. Gilda insegnanti: rendete pubblici i video

Il clamore che sta suscitando la vicenda delle due docenti piacentine arrestate dai vigili urbani è tanto, come insegnanti e come cittadini siamo addolorati, tuttavia in moltissimi casi simili quando si è trattato di insegnanti della Scuola Statale i procedimenti giudiziari si sono conclusi positivamente oppure con accuse assai ridimensionate, “per questo – dice Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma, -sarebbe opportuno che le autorità preposte, attraverso i media, ovviamente rispettando la privacy dei bimbi coinvolti, rendano pubblici i video delle presunte violenze compresi gli audio. Vorremmo vedere cosa esattamente viene inteso per violenza”.