Assigeco non regge il ritmo di Fortitudo e perde in casa 62 – 76

La corazzata Fortitudo, in un momento difficile di gestione interna dello spogliatoio, riesce a battere un’Assigeco che ancora una volta dimostra di avere cali troppo evidenti alla distanza. Nazzareno Italiano grande protagonista del primo quarto: in 3 minuti ne mette 6, a 6:32 dal termine siamo 3 – 10, solo una tripla di Sanguinetti ci evita lo 0 sul tabellone. L’ingresso in campo di Oxilia da una sferzata agli uomini di coach Zanchi: 5 punti per l’ argento mondiale, ma Italiano e Gandini tengono a debita distanza i biancorossoblu, 8 – 18 a 5 minuti dalla prima sirena. Jack Sanguinetti e Fontecchio accorciano le distanze, ma Amici e Rosselli rispondono a tono e a 45 secondi il gap rimane di 10 punti: 14 – 24. Fontecchio chiude un ottimo giropalla e si chiude il quarto sul -8. Da segnalare gli 11 punti di Italiano.

Guyton da tre e un alley oop riportano Piacenza a un possesso di distanza, 21 – 24 a 8:34. Distanza invariata fino ai 6:22, ridotto a -2 poco più avanti. Ma la Fortitudo risponde colpo su colpo e a 1:36 siamo ancora a -2. Nel finale di quarto Legion e McCamey realizzano canestri pesanti ma Piacenza resta attaccata al match sfruttando anche qualche palla persa di troppo della Fortitudo. Intervallo lungo a favore degli ospiti, 34 – 38.

Da notare il 7/12 ai liberi dei bolognesi contro il quasi inesistente 1/2 piacentino.

Terzo quarto inaugurato da Mancinelli, Italiano gravato da 3 falli esce, una tripla piacentina ci tiene ancora in scia, 38 – 40. Gandini da 3 porta a +5 a 7:25. Reati e Arledge portano ancora al -2. Da qui in avanti l’Assigeco cala il ritmo e la Fortitudo ne approfitta. Negli ultimi 5 minuti le difese prendono il sopravvento sugli attacchi con Bologna che comunque chiude avanti di 9 lunghezze il terzo quarto (44-53). Gli ospiti volano sul +19 (46-65) grazie ad un parziale mortifero di 2-12 nei primi 4 minuti dell’ultimo quarto ispirato da Rosselli (12 punti e 3 assist). Molti tiri forzati da 3 non aiutano Piacenza, merito anche di un’ottima difesa bolognese. Un parziale complessivo di 21- 4 che stende definitivamente le gambe e l’umore di Piacenza, nonostante i tentativi di Sanguinetti e Arledge.

A livello statistico si segnalano i maggiori punti dalla panchina di Bologna (22 contro 15) e una percentuale al tiro nettamente migliore (47% contro 35%). Prossimo appuntamento il 7 gennaio a Ferrara, per cercare di salire la china. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Autisti bus: premio produzione da 1.100 euro

Quasi un terzo degli autisti Seta in servizio nei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza riceverà per l’anno 2017 un premio di risultato di oltre 1.100 euro. Tutti gli altri lavoratori dell’azienda (che conta circa 1.060 dipendenti) riceveranno un bonus di importo variabile in base agli obiettivi raggiunti. E’ questo il principale esito dell’accordo sindacale siglato dall’azienda interprovinciale di trasporto pubblico in tema di compartecipazione dei dipendenti ai risultati prodotti. L’erogazione del premio di risultato è finalizzata ad incentivare il miglioramento quantitativo e qualitativo del servizio erogato da Seta, favorendo l’aumento di redditività e competitività dell’azienda. Tutti i dipendenti di Seta sono stati coinvolti in questo procedimento, ognuno secondo il proprio ambito lavorativo e con target specifici di miglioramento.

“L’intesa sul premio di risultato 2017, condotta dalla Direzione e attentamente valutata dal Consiglio di Amministrazione, conferma in concreto la volontà e la disponibilità sempre manifestate dall’azienda di pervenire ad accordi ragionevoli e sostenibili, nell’interesse del servizio e dei lavoratori” dichiara a tal proposito Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta.

Gli indicatori che concorrono all’erogazione del premio sono di vario tipo: dalla riduzione dell’assenteismo e dei sinistri stradali alla diminuzione dei provvedimenti disciplinari, dal miglioramento delle performance di settore all’effettivo incremento della produttività aziendale.

L’ammontare complessivo del premio è sostanzialmente invariato rispetto al 2016. Come già avvenuto in passato, anche quest’anno il premio sarà integralmente distribuito ai lavoratori: di conseguenza, le quote non percepite da coloro che non hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti saranno ridistribuite tra i lavoratori del medesimo gruppo che, invece, li hanno conseguiti.

La struttura dell’accordo aziendale prevede anche la possibilità di destinare l’importo del premio – in tutto o in parte – ai nuovi servizi di welfare che saranno attivati da Seta. Questa nuova opportunità consentirà ai lavoratori di accedere ad una pluralità di servizi e prestazioni, scelti sulla base delle esigenze individuali, godendo delle agevolazioni previste dalla legge.




Da gennaio stop alle porte aperte dei negozi. Vietato l’uso di stufe e camini con efficienza inferiore al 75%

Entreranno in vigore anche a Piacenza dal 1° gennaio prossimo, alcuni nuovi provvedimenti previsti dal Piano Aria integrato regionale, mirati a contrastare l’inquinamento atmosferico.

Con l’avvio del nuovo anno, sarà obbligatorio mantenere chiuse le porte di accesso al pubblico – al di là del tempo strettamente necessario per ingressi e uscite – quando è in funzione l’impianto di riscaldamento o raffrescamento nelle seguenti categorie di edifici: cinema, teatri e sale congressi; spazi mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto; bar, ristoranti e sale da ballo; negozi, magazzini di vendita al dettaglio e all’ingrosso, supermercati ed esposizioni; sedi di attività industriali, artigianali e categorie assimilabili. La mancata osservanza del provvedimento potrà comportare una sanzione amministrativa variabile da 50 a 500 euro.

Lo stesso varrà per l’inadempienza al divieto – anch’esso in vigore dal 1° gennaio 2018 e previsto dal Piano regionale – di utilizzare combustibili solidi per il riscaldamento domestico (legna, pellet, cippato) in camini, stufe e caldaie con efficienza energetica inferiore al 75%, nonchè nei caminetti che possono funzionare aperti. Tale provvedimento riguarderà unicamente gli edifici in cui siano presenti anche altre fonti di riscaldamento.

E’ stata posticipata dal 7 al 14 gennaio, infine, la prima domenica ecologica dell’anno: “Vista la concomitanza con il weekend festivo dell’Epifania – sottolinea a riguardo l’assessore all’Ambiente Paolo Mancioppi – abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione la possibilità di rinviare di una settimana le limitazioni domenicali al traffico”.




Festa di Capodanno: stop ai botti in centro a Piacenza

A seguito delle ordinanze sindacali emanate stamani relative allo svolgimento della manifestazione di benvenuto all’anno nuovo “New Year’s Eve – Capodanno”, dalle 20 di domenica 31 dicembre alle 2 di lunedì 1° gennaio 2018, è istituito il divieto di somministrazione, consumo, vendita e detenzione nel centro storico di bevande ed alimenti in contenitori di vetro e metallici. Sarà quindi obbligatoria per la società organizzatrice dell’evento e per gli esercenti del centro storico, per tutto il periodo della manifestazione, la somministrazione e/o la vendita delle bevande e degli alimenti in contenitori di carta o plastica, La violazione del provvedimento comporta la sanzione amministrativa di 500 euro, con facoltà per il trasgressore di estinguerla con il pagamento in misura ridotta di 333,33 euro.

Inoltre, sempre dalle 20 di domenica alle 2 di lunedì, sono vietati in occasione dei festeggiamenti per il Capodanno, in tutto il centro storico cittadino, sia l’utilizzo che l’esplosione di botti, petardi e altri artifici pirotecnici che possono causare detonazioni o rumori di forte intensità. Anche in questo caso sono previste sanzioni penali e amministrative secondo la normativa vigente (art. 7 bis del dlgs 267/2000).

Proprio sulla questione dei botti era intervenuta che il vicesindaco Elena Baio secondo cui “non serve un provvedimento spot o d’urgenza, per contrastare gli eccessi legati ai botti di Capodanno: è questione innanzitutto di senso civico e rispetto per gli altri”.  Il vicesindaco ha rimarcato l’invito “ad abbandonare l’uso di petardi e fuochi artificiali per rispettare gli animali domestici e selvatici. Si stima che ogni anno in Italia almeno cinquemila animali muoiono a causa dei botti di fine anno. Nei gatti e soprattutto nei cani, un botto crea forte stress e spavento tali da indurli a fuggire dai propri giardini e recinti per scappare dal rumore a loro insopportabile, finendo spesso vittime del traffico o di ostacoli non visibili al buio. L’invito è pertanto di festeggiare con il botto dello spumante e non con i petardi”.

Il vicesindaco con delega alla Tutela animali ha inoltre ricordato che, a questo proposito, anche l’articolo 4 del Regolamento di Polizia urbana e per la convivenza civile in città comprende tra i comportamenti vietati, proprio a tutela della sicurezza, le accensioni pericolose con energia elettrica o fuochi, l’esplosione di petardi o l’atto di gettare oggetti accesi, in luoghi pubblici o privati non adibiti allo scopo o non autorizzati.




Centinaia di maestri a rischio licenziamento. Una situazione assurda secondo il sindacato Gilda

La recente decisione dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato finalizzata al licenziamento di decine docenti  della scuola primaria, costituisce l’ennesima sconfitta della politica scolastica del Governo.

Lo sostiene con forza la Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza dopo la decisione di rigettare i ricorsi dei maestri diplomati magistrali ante 2001, che nel frattempo erano stati assunti già immessi in ruolo. La Gilda ritiene che il ministero dell’Istruzione debba con urgenza pronunciarsi sull’intera situazione, assumendosi la responsabilità politica di indicare soluzioni eque e definitive. La decisione del supremo consesso della giustizia amministrativa contraddice clamorosamente le numerose sentenze precedenti dello stesso Consiglio di Stato. Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda di Piacenza e Parma a tal fine ricorda: “In ogni caso, nei prossimi mesi, numerosi insegnanti di scuola primaria perderanno il ruolo e assumeranno incarichi di supplenza rischiando poi di essere licenziati definitivamente al compimento dei 36 mesi, in base all’assurda previsione della cosiddetta legge della Buona Scuola voluta dal Pd”- continua Pizzo- “la politica  con cattiveria tace, non sono previsti i concorsi ai quali i diplomati magistrali potrebbero legittimamente partecipare, né una fase transitoria”, conclude, “tra poco si dovrà votare vogliamo vedere che proposte hanno i vari esponenti e che impegni saranno in grado di prendere”




Abbonamenti gratuiti per gli over 65: prorogati fino al 31 gennaio

Seta Spa comunica che, in accoglimento della richiesta pervenuta dal Comune di Piacenza, è stata prorogata fino al 31 gennaio 2018 la validità degli abbonamenti urbani gratuiti già emessi a favore di anziani over 65 residenti nel capoluogo, la cui scadenza era prevista per il  prossimo 31 dicembre.

Per tutto il mese di gennaio 2018, dunque, chi è già in possesso delle tessere agevolate “Over 65” potrà circolare liberamente sui mezzi pubblici delle linee urbane di Piacenza, senza incorrere in sanzioni anche qualora la tessera non venga riconosciuta come valida dalle apparecchiature di bordo. Per motivi tecnici, infatti, l’aggiornamento di tutte le emettitrici presenti sulla flotta urbana potrebbe richiedere diversi giorni. A tale scopo, specifiche istruzioni sono già state impartite al personale addetto alla verifica.

 




Dichiarato lo stato di emergenza per il maltempo di dicembre

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dall’8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forli’-Cesena.




Concerto di Capodanno al Municipale con Sesto Quatrini

Tradizione ormai consolidata e amatissima dal pubblico, il Concerto di San Silvestro fa ritorno anche quest’anno al Municipale di Piacenza e porta sul podio della Filarmonica Toscanini uno dei giovani direttori d’orchestra più apprezzati nei principali Teatri internazionali, dal Metropolitan di New York al Bolshoi di Mosca: Sesto Quatrini.

Domenica 31 dicembre alle ore 17, nell’ambito della Stagione dei Concerti 2017/2018 della Fondazione Teatri di Piacenza, un festoso programma musicale celebrerà il passaggio al nuovo anno sulle note dei maggiori compositori. Si partirà dall’omaggio a Gioachino Rossini, per avviare le celebrazioni per i 150 anni dalla morte del grande pesarese, sulle note dell’ouverture de La gazza ladra, per proseguire con l’ouverture da Orphée aux enfers di Jacques Offenbach e Le Cid – Ballet Suite di Jules Massenet. Ritmi trascinanti in crescendo dalle ouverture di Franz von Suppé fino ai celebri valzer e polke di Johann Strauss figlio, all’insegna della più amata tradizione natalizia.




Aperta in Regione la fase di consultazione per il Piano triennale anticorruzone

Si apre la fase di consultazione pubblica per la redazione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione 2018-2020 dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale. Le due procedure di consultazione puntano a raccogliere osservazioni e proposte da parte di collaboratori regionaliutenti, associazioni e cittadinanza. I Piani anticorruzione comprendono anche la sezione dedicata alla trasparenza.

La scadenza per partecipare alle consultazioni è fissata al 15 gennaio. L’approvazione dei Piani triennali (rispettivamente da parte dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea o della Giunta) è prevista a fine gennaio.

Piano anticorruzione Assemblea

Per saperne di più e partecipare, consulta la bozza di Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Assemblea legislativa. Per presentare osservazioni, valutazioni e proposte è necessario usare il modulo disponibile online. Il modulo va inviato per mail a: anticorruzioneAL@regione.emilia-romagna.it

Piano anticorruzione Giunta

La bozza di Piano triennale di prevenzione della corruzione della Giunta è sottoposta alla consultazione pubblica con l’obiettivo di arrivare all’approvazione del Piano entro il 31 gennaio 2018. Per presentare un proprio contributo, e partecipare alla consultazione, occorre usare il modulo disponibile online e inviarlo per mail a: anticorruzione@regione.emilia-romagna.it  

Dalla Regione Emilia Romagna




I “Martedì della salute”, le visite guidate e le altre iniziative per la terza età nelle prossime settimane

Sempre nell’ambito delle iniziative rivolte alla terza età, proseguono le visite guidate per gli anziani (con prenotazione obbligatoria) alla scoperta del patrimonio culturale cittadino. La prima tappa (al costo di cinque euro), giovedì 25 gennaio alle 10, sarà dedicata alla chiesa rinascimentale di Santa Maria di Campagna, con gli affreschi del Pordenone, le tele di Guido Reni e Camillo Procaccini e tanti altri tesori nascosti. Due invece gli appuntamenti (a ingresso gratuito) nel mese di febbraio: giovedì 8, alle 10, la visita guidata alla biblioteca Passerini Landi, per vedere l’antico palazzo con il suo ricco patrimonio librario, le collezioni antiche e la chiesa di San Pietro; giovedì 15, alle 10, alla Fondazione Istituto Gazzola in via Gazzola, un incontro per visitare il museo dell’istituto d’arte riferimento culturale e artistico per la città, con 200 dipinti, sculture, armi antiche, disegni e incisioni.

Il programma prevede altri due incontri a ingresso gratuito (e prenotazione obbligatoria): lunedì 29 gennaio alle 15.30, presso la sala del Consiglio provinciale in via Garibaldi 50, l’iniziativa dal titolo “I castelli piacentini”, durante la quale l’architetto Marcello Spigaroli svelerà e commenterà i segreti dei luoghi più belli e suggestivi della città e della provincia grazie al video del Cineclub Piacenza; infine, giovedì 1 febbraio, alle ore 10, presso la biblioteca Passerini Landi, “Quando si cantava – Parole e musiche della tradizione piacentina”, viaggio alla riscoperta delle canzoni piacentine di una volta.

“Le visite guidate, i martedì della salute e le altre iniziative rivolte alla terza età – afferma l’assessore ai Servizi sociali, Federica Sgorbati – rappresentano un intervento di prevenzione primaria, volto a contrastare la condizione di solitudine in cui gli anziani spesso si trovano, stimolandone la capacità di partecipazione e il ruolo attivo nella vita sociale e ricreativa. L‘intenzione è quella di dare continuità e consolidare ulteriormente tali iniziative, che per tanti nostri concittadini over 65 rappresentano l’occasione per migliorare la vita di relazione e trascorrere ore piacevoli e conviviali in compagnia”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Attività socio-ricreative, rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.45 alle 13), oppure telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica socioricreative@comune.piacenza.it.