Al Liceo Cassinari inaugurazione dei locali riqualificati il 15 dicembre

Venerdì 15 Dicembre alle ore 14.30 al Liceo artistico “B. Cassinari” (in Via Scalabrini, 71 a Piacenza) sono in programma l’inaugurazione e la visita ai locali riqualificati dell’edificio, sottoposto a miglioramento antisismico.

I lavori, commissionati dal Seminario Vescovile, sono stati eseguiti con la supervisione della Provincia e la condivisione dell’Istituto.
L’importante operazione è stata resa possibile dal nuovo contratto di usufrutto fra il Seminario Vescovile (proprietario dell’immobile) e la Provincia, che sostituisce il precedente contratto di locazione.

Interverranno il Vescovo Mons. Gianni Ambrosio che benedirà i nuovi spazi, il presidente della Provincia Francesco Rolleri e il direttore generale Vittorio Silva.
Parteciperanno inoltre il dirigente scolastico Prof. Giovanni Tiberi e gli studenti presenti in sede, oltrechè Mons. Celso Dosi, Rettore del Seminario ed alcuni rappresentanti della ditta Edilvalla di Piacenza, esecutrice dei lavori.




“GOSPEL FEST 2017”: AL VIA IL 12 DICEMBRE

Piacenza – E’ stata presentata ieri, in Provincia, la IX edizione del Gospel Fest 2017, tradizionale rassegna Gospel organizzata dalla cooperativa Fedro.

A fare gli onori di casa Massimo Castelli, Consigliere Provinciale, nonché sindaco di Cerignale, comune di alta montagna che, insieme a Zerba, per la prima volta ospita uno degli appuntamenti Gospel.
“E’ importante per noi portare quest’iniziativa in montagna – spiega il consigliere – per valorizzarla e farla vivere. E’ un segnale importante per ricreare condizioni di benessere in questi luoghi”.

Da nove anni la Fedro scs – come ha spiegato Davide Rossi, presidente dell’associazione – organizza una rassegna dedicata alla musica che arriva dall’anima: il gospel, il cui intento è quello di rappresentare al meglio, attraverso varie proposte musicali, la colonna sonora delle festività natalizie, un particolare momento dell’anno in cui le comunità ritrovano la loro coesione e le famiglie, anche se sparse per il mondo, si ricompongono.

È questo lo spirito dell’iniziativa: la celebrazione in musica di sentimenti, emozioni e voglia di ritrovarsi.
Il festival, tradizionalmente improntato sul gospel, si arricchisce quest’anno con un appuntamento esclusivo ed attesissimo: il live di Cristiano de André del 19 Dicembre, che chiuderà a Piacenza il suo tour “De André canta De André”, in cui il cantautore ligure riproporrà, in versione unplugged, le poesie in musica del padre Fabrizio.

Anche per questa edizione, prosegue la collaborazione tra Fedro e la Scuola Primaria “Due Giugno” di Piacenza, che si concretizza in un concerto a scopo benefico del coro arcobaleno, un coro multietnico e multiculturale, composto da 35 bimbi dell’istituto, che ben rappresenta la realtà del Quarto Circolo e che si esibirà insieme ai professionisti dello Spirit Gospel Choir.

Presenti ieri le insegnanti Manuela Gregori e Angela Bertotti, referenti del Progetto Rainbow Gospel Experience insieme a due bambine, Precious e Noemi del coro.
“Quando cantiamo – spiegano le bambine – liberiamo le emozioni e la nostra speranza è che possa far bene anche agli altri”.
Cantare in un coro composto da bimbi di nazionalità, lingua e religioni diverse è un’esperienza formativa molto forte che facilita l’accoglienza e l’integrazione, puntualizzano le insegnanti.

Anche per questa edizione Fedro porterà sul nostro territorio alcune tra le più apprezzate corali provenienti dagli Stati Uniti. Tra le location che la rassegna andrà a toccare si annoverano due importanti ritorni: Santa Maria di Campagna a Piacenza ed il Teatro Magnani di Fidenza (PR), ma anche, per la prima volta, l’esclusivo Teatro Verdi di Busseto (PR) e per concludere, un progetto insolito e molto ambizioso che vedrà due concerti nella stessa giornata in due splendidi borghi dell’alta Valtrebbia: Zerba e Cerignale.

Il sindaco di Zerba Claudia Borrè e Gaetano Rizzuto, ex Direttore di Libertà e cittadino onorario di Cerignale hanno invece spiegato come “portare il Gospel nelle nostre piccole comunità è un evento eccezionale, anche per la pianura. Speriamo in una grande partecipazione, la nostra gente ha bisogno di un messaggio di speranza, e di uscire dalla solitudine dell’inverno. I segnali del ritorno alla montagna non mancano: anche cultura ed eventi aiutano il contro-esodo”.

 




Cooperativa L’Arco, si amplia il Progetto Work per i cittadini dei Comuni dell’Unione Valnure e Valchero

“Cercare lavoro è un lavoro”: è una frase che sempre più spesso si sente ripetere, è la realtà.
Perchè lo sforzo e l’impegno vadano a buon fine, è necessario conoscere le regole del gioco, saper cogliere le opportunità, mettere in atto strategie e dotarsi di strumenti idonei alla ricerca.
In continuità con il Progetto Work dell’Unione Valnure e Valchero, concluso quest’estate, stanno per essere attivati a dicembre sportelli di orientamento lavorativo nei Comuni di Carpaneto Piacentino, Gropparello, Podenzano, San Giorgio Piacentino, Vigolzone, rivolti a tutti i cittadini interessati.
”Sportello lavoro”, ad accesso libero e gratuito, può aiutare tutti coloro che cercano lavoro attraverso servizi e attività di vario tipo, dai giovani agli adulti. Lo sportello offre un servizio specialistico e di consulenza individuale, gestito da operatori della Cooperativa L’Arco, per redazione del Curriculum Vitae, delle lettere di candidatura e del bilancio di competenze. Inoltre è in grado di offrire un orientamento informativo su come trovare impiego, stage e tirocini, aiutando gli interessati a conoscere i diversi canali di accesso al mondo del lavoro.

Il primo sportello ad aprire sarà quello di Vigolzone, martedì 12 dicembre, attivo tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, in Piazza Serena 18.
A Carpaneto si parte mercoledì 13 dicembre, per continuare tutti i mercoledì mattina dalle 10 alle 12, presso la Biblioteca Comunale di Piazza XX Settembre 1. Anche a San Giorgio Piacentino lo sportello si attiva da mercoledì 13 dicembre e continua i mercoledì dalle 10 alle 12, presso la Biblioteca Comunale di Via Castello 6.
Segue l’apertura a Podenzano, giovedì 14 dicembre, attivo tutti i giovedì mattina dalle 10 alle 12 presso la Sala Video della Biblioteca Comunale, al Palazzo della Cultura in Piazza Nuova.
A Gropparello invece l’operatore sarà a disposizione nelle date di lunedì 18 dicembre, mercoledì 17, giovedì 25 e mercoledì 31 gennaio, mercoledì 7 febbraio, sempre dalle 9.30 alle 13.30, presso il Circolo Auser di Carpaneto, in Piazza Roma 38.
Per quanto riguarda la chiusura durante le festività, gli sportelli chiudono dal 22 dicembre per riaprire il 9 gennaio e continuare per tutto il mese di febbraio.

Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile contattare la referente, Paola Bersani della Cooperativa L’Arco, alla mail paola.bersani@arcopiacenza.it, tel. 348.0624252 (ore 12-14) o consultare sito e pagina Facebook dell’Arco (www.arcopiacenza.it- Cooperativa sociale L’Arco).




Rancan (Lega): “Le scuole allesticano il presepe”

«Le scuole piacentine non rinuncino ad allietare il mese di dicembre con la preparazione di addobbi e decorazioni natalizi che, oltre a giovare alla serenità di bambini e adulti, ci permettono di stimolare le nostre menti ed i nostri cuori con il messaggio culturale e morale che il Natale vuole donarci».

È l’appello in difesa della tradizione che il consigliere regionale della Lega Nord Matteo Rancan ha formulato ai presidi della provincia di Piacenza.

«Se la valenza religiosa del Natale ha un enorme significato – ha scritto l’esponente del Carroccio in una lettera inviata ai dirigenti scolastici piacentini -, è altresì vero che nella laicità delle vostre istituzioni è possibile esprimerne l’importante valore simbolico e culturale. Un messaggio di amore, fraternità e speranza che ci porta a vivere con gioia il focolare domestico tra l’affetto dei nostri cari, riscoprendo la bellezza della condivisione e considerando anche che il Natale è trasversalmente riconosciuto come momento di serenità e riflessione i cui simboli divengono tramite per la sua identificazione e per il richiamo ai valori ad esso legati. Il presepe – ha sostenuto Rancan nella missiva – ne è uno tra gli emblemi, quello che più di altri racchiude in pochi elementi la storia e il messaggio del Natale. Detto ciò, dunque, vi porgo il mio più modesto invito all’allestimento di un presepio al fine di donare a tutti gli studenti un piccolo tocco dell’idilliaca atmosfera che il natale ci regala. Una tradizione, quella del presepe, che dopo tanti secoli ci offre ancora emozioni e ricordi».




Perquisizioni anche a Piacenza per il blitz degli skinhead a Como

Perquisizioni domiciliari all’alba anche a Piacenza in seguito all’irruzione avvenuta lo scorso 28 novembre presso la sede di “Como senza frontiere” da parte del gruppo di estrema destra “Veneto Fronte Skinheads”. Come è noto tre dei partecipanti del blitz erano piacentini. La Questura di Como ha notificato ai dieci indagati, provenienti da altre province, il provvedimento del foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno nel Comune di Como per un periodo di tre anni.

Come ha riferito il questore di Como (Giuseppe De Angelis) tutti i 13 partecipanti risultano avere precedenti penali. Uno degli indagati, di Piacenza, ha scontato una condanna a sei anni di reclusione per tentato omicidio, otto indagati risultano essere stati colpiti da Daspo (in sette casi su otto i provvedimenti sono tuttora in vigore) e tutti, a vario titolo, risultano avere precedenti per reati legati a problemi di ordine pubblico come oltraggio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale e danneggiamenti. Durante le perquisizioni sono stati anche prelevati computer e tablet e altri supporti informatici. L’ipotesi di reato per cui sono indagati i 13 skinhead è quella di violenza privata aggravata dal numero dei partecipanti al blitz.

Le perquisizioni sono state effettuate dagli agenti della Digos di Como coordinati dall’antiterrorismo.




Giochi di luci in piazza Cavalli per il Natale

Lunedì 11 dicembre, a partire dalle ore 17, infatti, verrà inaugurata la nuova suggestiva illuminazione artistica e decorativa del Palazzo del Governatore in piazza Cavalli.

Sarà una festa di luci e musica a dare il via al conto alla rovescia verso il Natale. Grazie a Iren, verrà realizzato un particolare gioco di luci e immagini che daranno vita all’edificio settecentesco che ospitò per decenni gli uffici e l’abitazione dei governatori che si succedettero fino all’annessione del ducato di Piacenza e Parma al Regno di Sardegna.

All’evento parteciperanno, oltre ad una rappresentanza di Iren, che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo luminoso e al concerto, il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore alla Valorizzazione del Centro storico Filiberto Putzu.

La partecipazione è aperta a tutti. Dopo l’accensione dell’illuminazione, nella cornice magica della piazza, vi sarà la spettacolare esibizione del “Sunshine Gospel Choir”, diretto dal maestro Alex Negro e composto da elementi provenienti da tutto il mondo, che terrà un concerto gratuito, eseguendo, fra l’altro, alcuni brani della tradizione natalizia.




Proseguono per tutto il mese di dicembre gli appuntamenti alla Biblioteca di strada dell’Infrangibile.

Martedì 12 dicembre, alle ore 20.30, sarà possibile assistere alla proiezione del film diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo TroisiNon ci resta che piangere”, commedia campione di incassi della stagione 1984-1985 e frutto prezioso dell’unione dei due talenti comici allora al massimo del successo e delle loro capacità artistiche. La serata sarà allietata anche da un piccolo dopocena.

Sono confermati inoltre, fino a venerdì 22 dicembre compreso, gli appuntamenti settimanali: il lunedì, dalle 10 alle 12, con l’associazione Apertamente, e dalle 15.30 con il laboratorio di uncinetto; tutti i martedì con i laboratori di conversazione, dalle ore 15.30 in lingua francese e, a seguire, dalle 17.15 in lingua inglese; il 2° e 4° mercoledì del mese, dalle 16 alle 18, con il comitato Amici della Pertite; il giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, con il laboratorio di “Mise en place e packaging d’autore” (Decorazione della tavola e pacchetti regalo d’arte) e il venerdì, a partire dalle ore 15.30, con i laboratori di conversazione in spagnolo e in francese.

Infine, ultima precisazione: l’orto è ancora attivo, con la produzione autunno/inverno di cavoli, insalate, peperoni e altre verdure di stagione. Si cercano volontari per realizzare la recinzione: un messaggio non di chiusura, in quanto l’orto si conferma “per tutti”, ma di protezione.




METEO OGGI – Nubi sparse a Piacenza

Giornata caratterizzata da nuvolosità sparsa, minima 2°C, massima 7°C. Nel dettaglio: qualche nube sparsa al mattino e al pomeriggio, nuvolosità compatta alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 7°C alle ore 14, mentre la minima alle ore 8 sarà di 2°C. I venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio deboli provenienti da Ovest-Nord-Ovest con intensità di circa 3km/h, deboli da Nord-Ovest alla sera con intensità di circa 4km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 23 e sarà di 360m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 0.3, corrispondente a 182W/mq.




Provincia: approvato il bilancio entro dicembre per la prima volta in 6 anni

Ieri, 5 dicembre, il consiglio provinciale ha formalmente adottato il Bilancio di Previsione e DUP 2018 – 2020. “Era il 22 dicembre 2011, quindi esattamente 6 anni fa, l’ultima volta che il bilancio di previsione di questo Ente – sottolinea Rolleri – veniva approvato entro il 31 Dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, vale a dire entro i termini ordinari previsti dalla legge. Eravamo prima della Del Rio. E prima che si aprisse quella fase convulsa che tutti noi abbiamo vissuto in questi ultimi anni. E’ dunque motivo di grande soddisfazione e di orgoglio avviare oggi – continua Rolleri – il percorso di approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2018 – 2020”

Percorso, lo si rammenta, che potrà essere concluso con l’approvazione definitiva il 15 Dicembre, dopo il parere dell’Assemblea dei sindaci previsto per mercoledì 13 Dicembre.

La Provincia di Piacenza è il primo Ente nella nostra provincia e sarà certamente tra le prime in Italia. E’ un risultato importante, grazie anche al lavoro particolarmente intenso che gli uffici si sono sobbarcati in queste settimane, già dense di impegni per le scadenze di fine anno come tutti gli amministratori sanno, e che voglio per questo ringraziare, a cominciare dal servizio ragioneria”.

Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione della minoranza.




Consulte cittadine, al via le adesioni. Entro gennaio la prima convocazione

E’ in calendario entro il mese di gennaio la prima convocazione delle Consulte cittadine, istituite la scorsa settimana con delibera di Giunta, come previsto dal Regolamento comunale sulla Partecipazione. L’adesione alle Consulte, che rappresentano un prezioso strumento di confronto e discussione propositiva in merito alle politiche e all’attività dell’Amministrazione, non è obbligatoria né vincolante, ma può costituire un’opportunità concreta per esprimere proposte e suggerimenti, dando vita a un percorso costruttivo e condiviso nel proprio settore di riferimento.

Per consentire il tempestivo avvio delle attività, alle associazioni iscritte all’Albo comunale si richiede di dare conferma nel più breve tempo possibile – preferibilmente entro lunedì 8 gennaio – dell’adesione a una o più Consulte comunali. L’apposito modulo può essere scaricato dalla sezione Piacenza Partecipa del sito web comunale, o richiesto in formato cartaceo agli sportelli Quinfo di piazzetta Pescheria, dove andrà riconsegnato direttamente o trasmesso, via mail, a partecipazione@comune.piacenza.it .

L’adesione alle Consulte può comunque essere data, in futuro, in qualunque momento l’associazione interessata lo ritenga opportuno. Per ulteriori informazioni, si può contattare l’Ufficio Partecipazione allo 0523-492170, o al sopraccitato indirizzo di posta elettronica.

Comunicato Stampa