Applausi liberi al concerto di Natale della Banca di Piacenza, come avveniva prima dell’ottocento

Lunedì (ore 21, Santa Maria di Campagna) 31° edizione del Concerto degli auguri della Banca di Piacenza. Una tradizione piacentina che continua ma, quest’anno con una novità: applausi liberi. In pratica i presenti potranno quest’anno applaudire liberamente, quando vorranno. Con l’accordo dei maestri concertatori, i programmi di sala recheranno questo avviso: “APPLAUSI LIBERI. Come si faceva prima dell’Ottocento e come si è ora tornati a fare in Francia”. Gli ascoltatori, in sostanza, potranno liberamente dar sfogo ai propri sentimenti, alle proprie emozioni, senza  modi e momenti predeterminati.

Com’è noto, nella Basilica si esibiranno le voci bianche, giovanili e miste del Coro polifonico farnesiano, alcuni solisti e l’Orchestra filarmonica italiana, oltre all’organo. Musiche, fra altre, di Mendelssohn, Mozart, Haendel e del piacentino Goitre.

Il concerto – organizzato con la Direzione Artistica del Gruppo Strumentale Ciampi – si concluderà, come sempre, con l’esecuzione del canto natalizio “Adeste Fideles”.

Ingresso riservato ai possessori di biglietto di invito, richiedibili fino ad esaurimento dei posti disponibili agli sportelli della Banca e all’Ufficio Relazioni esterne della Sede centrale.

 

 




Il presidente del Tribunale Ghitti, prossimo al congedo, da Rolleri

Il Presidente della Provincia di Piacenza ha ricevuto nel Palazzo di corso Garibaldi, il Presidente del Tribunale di Piacenza Italo Ghitti, prossimo al congedo.

“Ringrazio – ha detto Rolleri –  il Presidente Ghitti per il lavoro svolto per la nostra città e per la preziosa collaborazione instaurata con tutte le Istituzione locali volta a tutelare e qualificare la vita sul nostro territorio”




Oltre seimila visitatori per il Presepe di Sabbia

Prosegue nel padiglione 2 del quartiere fieristico di Piacenza l’evento natalizio che ospita l’imponente scultura di sabbia dedicata ai temi della Natività. Sono stati oltre 6mila i visitatori fin qui arrivati, da un bacino d’utenza molto vasto, a testimonianza di come l’interesse per questa iniziativa artistica incontri il favore di un pubblico eterogeneo.

L’esperienza di visita è arricchita dal tradizionale mercatino a tema e dall’area gioco dove grandi e piccini possono trascorrere alcune ore divertendosi al coperto.

Tra le prossime iniziative in evidenza l’animazione con clown nel prossimo weekend e il concerto gospel previsto per le ore 18,00 di sabato 23 dicembre.

Tante idee regalo e diverse proposte agroalimentari con presenze significative come quella del Consorzio Salumi Piacentini e quella di Campagna Amica di Coldiretti che offrono occasioni di shopping di qualità.

Il presepe di sabbia ha richiesto più di venti giorni di lavorazione da parte di cinque artisti internazionali che hanno utilizzato la sabbia del fiume Po per questa installazione monumentale che riproduce i temi della Natività.

Fino al 7 gennaio all’interno dei locali di Piacenza Expo, troveranno spazio opere che, solitamente, è possibile ammirare sulla Riviera Romagnola.

Maggiori informazioni sul sito www.piacenzaexpo.it




Renato Caminati presidente del Sindacato Provinciale della Proprietà Fondiaria

Renato Caminati è il nuovo Presidente del Sindacato Provinciale della Proprietà Fondiaria. Lo ha eletto nei giorni scorsi all’unanimità il Consiglio direttivo del Sindacato piacentino dei proprietari di fondi rustici. Alla carica di Vicepresidente è stato confermato Ruggero Colla.

L’Assemblea dei soci del Sindacato lo scorso 20 novembre aveva rinnovato il Consiglio direttivo che attualmente risulta pertanto composto, oltre che dai citati Renato Caminati e Ruggero Colla, anche da Gian Piero Antonini Zambelli, Corrado Sforza Fogliani e Vittorio Silva.

Nel corso di quella riunione, oltre a procedere al rinnovo del Consiglio, erano stati affrontati anche alcuni importanti argomenti di particolare interesse della proprietà fondiaria (contribuzione irrigua della bonifica, ecc..) e si era parlato altresì dell’azione che il Sindacato sta svolgendo nei confronti dei Comuni della provincia per ottenere la riduzione dei valori delle aree fabbricabili in considerazione del persistente momento di ingessatura del settore delle costruzioni e del carico fiscale che grava sulla proprietà.

Il Sindacato della Proprietà Fondiaria infatti svolge da sempre una attività di tutela dei proprietari di fondi rustici e di valorizzazione dell’intero mondo rurale della nostra provincia.

Per informazioni ed assistenza è possibile rivolgersi presso la sede del Sindacato (Via Sant’Antonino n. 7, tel. 0523.327273 – fax 0523.309214. Uffici aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16.00 alle 18.00; e-mail: fondiaria@confediliziapiacenza.it).




Sabato 16 dicembre sciopero dei bus

SETA S.p.A. comunica che per sabato 16 dicembre è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.

L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

 Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

 




Arrestati dai finanzieri per un grosso giro di spaccio e ricettazione

Nei giorni scorsi i finanzieri del comando provinciale di Piacenza hanno eseguito  due  ordinanze  di  custodia  cautelare,  una  in  carcere  e  l’altra agli  arresti  domiciliari,  nei  confronti, rispettivamente,  di un  45enne cittadino di nazionalità albanese e di un 46enne piacentino per traffico di sostanze stupefacenti e ricettazione.

I provvedimenti sono stati emessi dal Gip  presso  il  tribunale  di Piacenza  su  richiesta  del  pubblico  ministero  dott. Antonio  Colonna e sono il risultato di una lunga e complessa attività di indagine, svolta  dai  militari  della  sezione  mobile  del nucleo  di  polizia  tributaria nell’ambito  del  contrasto  ai  traffici  illeciti che aveva  portato alla cattura – già nel mese di febbraio – di  un  pericoloso  latitante  di nazionalità  albanese,  a  piede  libero  da  oltre  13  anni.

Quest’ultimo, all’epoca impiegato presso una  ditta   piacentina   di   autotrasporti, doveva  scontare  una  pena  di  12  anni  per  una  condanna  inflitta  nel  2004 dalla procura generale di Milano per l’efferato omicidio di un proprio connazionale, seguito dalla distruzione e occultamento del  cadavere, nonché per il reato di sfruttamento della prostituzione.

Nel  corso  dell’operazione che    aveva portato  all’arresto dell’uomo, erano stati rinvenuti e sequestrati, presso il suo luogo di lavoro, l’abitazione e le relative pertinenze, 2,5 chilogrammi circa  di  cocaina  purissima  e  10  chili  di  marijuana per un  valore complessivo di  circa 700.000  euro,  ma anche armi,  munizioni,  giubbotti  antiproiettile,  passaporti,  carte d’identità,  patenti  di  guida  e  certificati  anagrafici  falsi,  cellulari  e carte    di    credito, nonché numerosi  elettrodomestici    (lavatrici, asciugatrici,  piani  a  gas),  pneumatici  e  calzature  di  marca, provento  di furto, dal valore complessivo di circa 100.000 euro.

Il successivo sviluppo   delle   indagini   da   parte   delle fiamme   gialle piacentine ha consentito di far scattare le manette ai polsi del proprietario della ditta dove era stata rinvenuta parte della refurtiva (uomo, di nazionalità albanese) e  di  un piacentino suo dipendente, poiché ritenuti responsabili, il primo, dell’attività di spaccio e del reato di ricettazione, il secondo solo del reato di ricettazione.

Entrambe  le  misure cautelari sono legate  ai  quantitativi  di  droga  ed  a  tutto  il materiale oggetto di furto. Nel  corso  dell’arresto dei  due  uomini  è stata trovata,  all’interno  del  capannone  aziendale,  un’autovettura  con targa  clonata,  oggetto  di  più  segnalazioni  sul  territorio  nazionale  e internazionale,  presumibilmente  utilizzata  dal  sodalizio  per  le  loro attività illecite.




Al via sabato 16 dicembre il ciclo di incontri “Non solo musica” del Music Lab di Urban Hub

Prende il via sabato 16 dicembre il primo evento del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il primo incontro, “Laboratorio di liuteria moderna: come mi riparo o sistemo lo strumento”, si terrà sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30 presso l’Urban Hub di via Alberoni 2 e sarà condotto da Gionata Rossi, che tratterà i temi: liuteria e tecnologia; dall’idea, al disegno, alla lavorazione; scelte costruttive e di materiali; set-up dello strumento e conservazione dello stesso; modifiche e miglioramenti allo strumento, cenni sulla verniciatura e finitura.

Gionata Rossi è laureato in Ingegneria elettronica con tesi sugli amplificatori a valvole, ha lavorato negli Stati Uniti ed é stato co-proprietario di un negozio di riparazione di strumenti musicali. Ha mantenuto sempre viva la passione per la liuteria e la costruzione degli strumenti elettrici e acustici, negli anni si è specializzato anche nella costruzione di attrezzature per liutai, sia nel campo classico, che elettrico, realizzando anche diverse macchine a controllo numerico.

Il ciclo di incontri proseguirà nel 2018 con tre nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: martedì 16 gennaio “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti, la dignità del lavoro artistico” a cura di Roberta Bargiggia, mercoledì 24 gennaio, “Dorico | Cubase – seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro e nel mese di febbraio “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica” a cura di Roberto Bevilacqua.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.




OFF/ON: Il futuro di Piacenza si accende a Palazzo Gotico e alla Cavallerizza dal 21 al 23 dicembre

Vent’anni di Centri di Aggregazione Giovanile a Piacenza: una ricorrenza che merita una riflessione sulla storia e sul futuro degli spazi piacentini. Per questo il Comune di Piacenza organizza una tre giorni rivolta a studenti, insegnanti, formatori, operatori sociali, giovani e tutti i cittadini interessati, come momento conclusivo del Progetto “Sicurezza di Futuro” finanziato da Regione Emilia-Romagna. Incontri per studenti, animazioni e laboratori, talk,live e dj set e un’area food &drink.

Gli eventi sono aperti a tutta la cittadinanza e a ingresso gratuito.

La mattina di giovedì 21 sarà rivolta in particolare agli studenti, il pomeriggio a insegnantiformatorioperatori socialieducatori tutti i cittadini interessati, entrambi gli appuntamenti nel Salone di Palazzo Gotico di Piazza Cavalli 64.

Due invece gli appuntamenti specificamente rivolti ai giovani e alle associazioni giovanili, il focus group delle 17 su “Il Futuro di Giardini Sonori” di venerdì 22 e il “Focus group sulle forme di partecipazione e le politiche giovanili da attivare a Piacenza” di sabato 23 dicembre, ai Giardini Sonori della Cavallerizza di Stradone Farnese 39.

Organizzato dal Comune di Piacenza, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Spazio4, Spazio2, Spazio Belleville, Università Cattolica di Piacenza, Associazione Concorto, Propaganda 1984, Giardini Sonori, Crows E20, Rorschach e Audiozone Studios.

QUI IL PROGRAMMA—->https://www.comune.piacenza.it/spazio2/il-futuro-sara_programma/view

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




METEO PIACENZA -Nubi sparse oggi

Giornata caratterizzata da nuvolosità di passaggio, temperature comprese tra 2 e 7°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo in prevalenza coperto al mattino, qualche nube sparsa al pomeriggio, foschia anche densa alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 7°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 1 sarà di 2°C. I venti saranno moderati da Ovest-Nord-Ovest al mattino con intensità di circa 13km/h, deboli da Ovest al pomeriggio con intensità di circa 10km/h, deboli da Sud-Sud-Ovest alla sera con intensità di circa 6km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 1 e sarà di 70m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 0.9, corrispondente a 317W/mq.




Il sindaco e l’assessore Sgorbati in visita al Pio Ritiro Cerati

Incontro augurale, stamani, per il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati, in visita alla Fondazione Pio Ritiro Cerati. A riceverle, il presidente don Giuseppe Basini, il vicepresidente don Federico Tagliaferri, il rettore monsignor Giuseppe Formaleoni e la coordinatrice responsabile del servizio Betty Pagani.

“Giornate come questa, così cariche di umanità, ci ricordano quali sono le cose più importanti nella vita”, ha osservato il primo cittadino salutando gli anziani ospiti delle due strutture che hanno sede tra via Torta e Stradone Farnese: la residenza San Camillo – che conta 28 degenti in condizioni di non autosufficienza – e la Casa del Clero, che ospita 12 sacerdoti e 4 laici. Tra loro il professor Norberto Ramella, già dirigente di tanti istituti scolastici cittadini e per tanti anni tra i responsabili del Movimento Scout sul territorio provinciale.

L’appuntamento odierno è stato occasione per conoscere più da vicino una realtà che, ha sottolineato don Basini, “mette sempre la persona al centro, valorizzando la dimensione dell’assistenza spirituale, dell’accoglienza e dell’ascolto. Proprio per l’importanza che attribuiamo alla condivisione, questa visita istituzionale è per noi particolarmente significativa”. “Siamo noi a dovervi ringraziare – hanno rimarcato il sindaco Barbieri e l’assessore Sgorbati, rivolgendosi anche a tutti gli operatori presenti – per il lavoro quotidiano di cura che svolgete con grande professionalità. Vogliamo dirvi che il Comune c’è e ci sarà sempre per strutture come questa e per i cittadini che, per l’età e le condizioni di salute, si trovano in condizioni di maggiore fragilità”.

A concludere l’incontro, tante strette di mano, sorrisi e un immancabile brindisi pre-natalizio, “per festeggiare insieme – ha commentato il sindaco – una tradizione tutta piacentina come Santa Lucia”.