Orario estivo per Trenitalia: arriva il Frecciarossa da 900 posti

Si preannuncia un orario estivo ricco di novità quello di Trenitalia che entrerà in vigore dal prossimo 11 giugno.
Innanzitutto entrerà in circolazione il Frecciarossa 1000 in doppia composizione: due treni uniti tra loro che offrono complessivamente oltre 900 posti a sedere per viaggiare a 300 km/h. Si comincerà con quattro corse al giorno, sull’asse Alta Velocità Torino – Napoli, destinate a crescere nei prossimi mesi.
Il “nuovo treno” fermerà anche a Bologna alle 9.25 (direzione sud) e alle 14.38 e 17.38 (direzione nord). Fermeranno anche a Bologna i due nuovi Frecciarossa tra Roma e Milano (ore 14.25 in direzione nord e alle 15.35 in direzione sud) e i due nuovi Frecciargento tra Roma e Bergamo (ore 11.45 in direzione nord e ore 18.45 in direzione sud).
Sarà poi più facile raggiungere l’Abruzzo dall’Emilia Romagna grazie al prolungamento fino a Pescara della coppia di Frecciarossa Milano – Ancona, con fermate a Reggio Emilia AV, Bologna, Forlì e Rimini.
Più vicino anche il Cilento, con la fermata nel capoluogo emiliano del nuovo Frecciarossa Milano – Sapri. Dall’ 11 giugno al 17 settembre, il sabato e la domenica, fermata a Bologna alle 8.25 (direzione sud) e alle 20.35 (direzione nord).

Si rafforza anche il servizio verso la Riviera Romagnola. Ventiquattro i Frecciabianca che collegheranno Torino, Milano, Venezia alla direttrice adriatica. Due le corse Frecciabianca Roma Termini – Ravenna. Inoltre, dall’11 giugno al 17 settembre saranno previste fermate aggiuntive per l’estate a Riccione e Cattolica.

Trenitalia con il cambio d’orario propone anche varie nuove offerte a partire da PassXte, un pass a prezzo fisso per viaggiare nei fine settimana, per 48 ore, salendo su Frecce, Intercity e Regionali (incluse le corse di Trenord), in ogni angolo d’Italia. In vendita dal prossimo primo luglio, renderà semplice e conveniente organizzare tour estivi alla scoperta del Belpaese e potrà, quindi, costituire un forte stimolo al turismo sostenibile, con un occhio di riguardo ai giovani under 26 per i quali il prezzo di 2a classe è stato fissato in 99 euro, 129 euro per tutti gli altri. Quattro i viaggi compresi nel prezzo del pass (venti, come promozione, per i pass venduti a luglio), cinque euro il costo massimo di ulteriori viaggi, acquistabili senza limite.

Ogni sabato l’offerta Speciale 2X1 permette invece di viaggiare in due pagando un solo biglietto su tutti i treni nazionali in Business, Premium e Standard e in prima e seconda classe.
Con la “Speciale 3X2” si potrà invece acquistare un biglietto di corsa semplice valido per tre persone al prezzo Base intero di due. L’offerta permette di spostarsi in treno con la particolare convenzione tutti i giorni della settimana e consente un risparmio del 33% per i mini gruppi formati da tre viaggiatori. Con l’offerta A/R weekend si parte il sabato con le Frecce Trenitalia e si torna la domenica a prezzi vantaggiosi, a partire da 69 euro in seconda classe. Infine Ragazzi e bambini sotto i 15 anni viaggeranno gratis, in gruppi da 2 a 5 persone con almeno un adulto. E’ possibile utilizzare l’offerta per viaggiare in 1a e 2a classe su tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Intercity.




In manette per rapina 23enne residente a Piacenza

Una 23enne di origine marocchina, residente a Piacenza, è stata arrestata ieri dai carabinieri del radiomobile di Parma per rapina impropria in un supermercato in via Costituente. La donna insieme ad una parmigiana 40enne aveva sottratto generi alimentari per 60 euro. Vistesi scoperte le due hanno preso a male parole il responsabile del punto vendita, finché la più anziana lo ha colpito ad un braccio con la catena di una bicicletta per tentare la fuga. Allertati dal titolare di una vicina tabaccheria, sul posto sono arrivati gli uomini dell’Arma che hanno arrestato le due in flagranza di reato. Ora si trovano entrambe ai domiciliari, una a Parma ed una a Piacenza, in attesa del processo per direttissima.




Nuovo supermercato, vecchi vizi

La struttura subentrata da circa una quindicina di giorni alla vecchia Sma di via XX Settembre si è certamente fatta notare per i nuovi spazi, decisamente più belli ed accoglienti dei precedenti. Anche l’aumento dei prezzi non è passato inosservato fra i frequentatori del supermercato del centro città, così come i clienti devono ancora fare l’abitudine alla inusuale disposizione delle casse. Nel complesso, comunque, un bel miglioramento rispetto al passato.

Purtroppo c’è però un aspetto in cui vecchio e nuovo pari sono: basta girare l’angolo e posizionarsi sul retro del supermercato, in via Romagnosi, per trovare la stessa situazione di sporcizia del passato, come dimostra la foto scattata questa mattina intorno alle 8,20. Confezioni di cibo da asporto abbandonate sul marciapiede, liquido percolante, rifiuti sparsi. E’ pur vero che il tutto è stato poi rimosso ma quel tratto di marciapiede dà sempre un pessimo spettacolo, tanto più per una via del centro storico. Gli abitanti della zona si sono ripetutamente lamentati e speravano che la ristrutturazione portasse ad un cambio di rotta.

Un disagio che  si unisce al quello dello scarico merce che avviene, ogni mattina, intorno alle 5,30, senza grandi riguardi per chi risiede in zona.




Premiazione per i min-maratoneti del Pedibus

Non li ha fermati nemmeno la pioggia battente ed ora arriva la giusta premiazione per i tanti bambini, genitori ed insegnanti che, lo scorso 7 maggio, hanno partecipato Mini Maratona Pedibus. La cerimonia avrà luogo domani, alle 10, presso l’auditorium Santa Margherita in via S. Eufemia 12.
A consegnare i riconoscimenti saranno gli organizzatori della Placentia Half Marathon Pietro Perotti e Sandro Confalonieri, gli assessori comunali Giulia Piroli e Giorgio Cisini, la presidente provinciale Unicef Lidia Pastorini, la referente del Ceas Infoambiente comunale Alessandra Bonomini e il consigliere Alberto Dosi in rappresentanza della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ha offerto tutti i buoni acquisto per materiale scolastico e sportivo destinati ai vincitori (spendibili presso la ditta Dall’Aglio Snc, che ha donato alcuni gadget).
La Giuria premierà gli autori dei pettorali più creativi disegnati appositamente dai bambini in occasione della Mini Maratona, nonché lo slogan più accattivante. Saliranno inoltre sul gradino più alto del podio il Circolo didattico o istituto comprensivo con il maggior numero assoluto di partecipanti, il plesso scolastico e le classi di scuola primaria e dell’infanzia con il maggior numero di partecipanti in rapporto agli iscritti, nonché il plesso scolastico che ha visto partecipare all’evento la totalità delle sue classi.
Sulla linea di partenza si erano schierate le primarie Pezzani, XXV Aprile, Giordani, Mazzini, Caduti sul Lavoro, Don Minzoni, De Gasperi, Carella, Vittorino da Feltre, San Lazzaro, Gazzola, Rivergaro, Niviano, Quarto e Gossolengo oltre alle scuole dell’infanzia Collodi, Dante, Gossolengo, Niviano e Rivergaro e la scuola secondaria di Gossolengo.




Scomparso Franco Zeppi mecenate del ciclismo

E’ scomparso il cavalier Franco Zeppi, titolare dell’omonima azienda di ceramiche e materiali edili da lui fondata nel 1954, in via Radini Tedeschi, nel quartiere di San Lazzaro.
Franco Zeppi, 86 anni, oltre che imprenditore è stato soprattutto un dirigente sportivo ed un mecenate delle due ruote attraverso il Gruppo Ciclistico Sportivo Franco Zeppi dal 1973. Nato nel 1973 come gruppo sportivo per amatori, dagli inizi degli anni ’90 è diventato scuola ciclismo per bambini dai 6 ai 12 anni, distinguendosi sul territorio per le numerose vittorie riportate. Fiore all’occhiello del gruppo è la formazione della pluri-campionessa del mondo Giorgia Bronzini, così come Silvia Zanardi. Non era raro vedere il cavalier Zeppi aggirarsi nella sede del gruppo, ospitato sotto gli uffici dell’azienda, dispensando consigli ai piccoli ciclisti.
Anche il sindaco di Piacenza Paolo Dosi ha espresso le sue condoglianze, a nome suo e della giunta, per la morte di Franco Zeppi: “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di un grande uomo, che ha voluto bene alla propria città”.

Così il sindaco Paolo Dosi ha commentato la scomparsa del Cavalier Franco Zeppi, imprenditore e uomo di sport, da sempre interprete dei valori della società e della famiglia: “Non solo ha dato impulso alla propria attività imprenditoriale – prosegue il primo cittadino – ma con le proprie iniziative sportive e ricreative ha rafforzato il senso di comunità e di solidarietà. Una vita a sostegno della propria famiglia e della propria azienda, che di fatto era una grande famiglia; inoltre il Cavalier Zeppi, con le sue attività ciclistiche amatoriali e con la sua generosità, che si esprimeva attraverso opere di bene, è stato un esempio non solo per chi l’ha conosciuto, ma per tutti noi. Anche a nome dei colleghi di Giunta, porgo ai familiari le più sentite condoglianze”.




Parma-Piacenza 2 a 0: biancorossi fuori dai playoff

Niente da fare per il Piacenza che esce sconfitto per due goal a zero dal Tardini di Parma. Entrambi i goal sono stati segnati nella ripresa al 50′ Nocciolini e all’80′ Baraye.Numerose le ammonizioni: Sciacca (25”), Nocciolini (56′), Franchi (60′), Tulissi (67′), Sciacca (71′) con conseguente espulsione dello stesso Sciacca per somma di ammonizioni.
Prima del fischio di inizio è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del dirigente arbitrale ed ex arbitro Stefano Farina, scomparso ieri.

PARMA CALCIO 1913: Frattali, Iacoponi, Corapi (V.Cap.), Mazzocchi (83′ Messina),Nocciolini (68′ Edera), Baraye, Munari, Di Cesare (86′ Saporetti), Calaiò (Cap.), Scavone, Scaglia
All.: D’Aversa
A disposizione: Zommers, Saporetti, Giorgino, Scozzarella, Mastaj, Garufo, Sinigaglia, Nunzella, Coly, Simonetti.

PIACENZA CALCIO 1919: Moiri, Sciacca, Pergreffi, Taugourdeau, Silva (V.Cap.), Matteassi (Cap.) (65′ Tulissi), Cazzamalli (84′ La Vigna), Hraiech (46′ Nobile), Masullo, Franchi, Romero.

All.: Franzini
A disposizione: Lanzano, Pozzebon, Colombini, Segre, Bertoli, Castellana, Debeljuh, Abbate,, Dossena.

Foto by Giovanni Padovani




Nuova Micra a benzina

La gamma d’esordio della nuova Nissan Micra è ora completa, grazie all’arrivo nelle concessionarie del motore da 1 litro e 71 CV di potenza.
Pur essendo l’ultima unità messa in vendita, avrà un ruolo fondamentale nel successo della vettura; secondo le stime, infatti, rappresenterà circa il 20% del volume complessivo.
Il motore benzina aspirato a tre cilindri è collegato a un cambio manuale a cinque rapporti, garantendo un perfetto equilibrio tra prestazioni e costi d’esercizio; con consumi nel ciclo combinato pari a 4,6 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 103 g/km (con cerchi in lega da 15” o 16”). Inoltre, la vettura ha un rapporto peso/potenza tale da poter essere guidata dai neopatentati.
La nuova unità va ad aggiungersi al turbo benzina, tre cilindri da 0,9 litri e 90 CV e al diesel, quattro cilindri da 1,5 litri e 90 CV, in concessionaria da marzo.
La nuova Nissan Micra è una vera e propria rivoluzione e si prefigge di fissare nuovi standard nel segmento delle berline compatte.
Cambiata nelle dimensioni, fa del design dinamico ed espressivo un elemento chiave del suo successo. Gli interni sono di elevata qualità, con materiali soft-touch bicolore su tutta la gamma.
Molte le novità sul fronte della tecnologia, con una serie di dotazioni inedite per l’intero segmento, che permettono di vivere al meglio la città. Destreggiarsi nel traffico, muoversi e parcheggiare in spazi ridotti non è più un problema grazie alla telecamera posteriore con sensori di parcheggio (disponibili sulla versione Acenta).
Il sistema di frenata d’emergenza intelligente è di serie su tutta la gamma, così come l’Intelligent Ride Control, che in presenza di dossi o strade sconnesse attenua i movimenti verticali della vettura, l’Intelligent Trace Control che aiuta a mantenere la traiettoria in curva e l’Hill Start Assist (sistema di assistenza per le partenze in salita).
Altrettanto esclusivo per Micra è l’impianto audio BOSE Personal, con altoparlanti integrati nel poggiatesta del guidatore, per un’esperienza d’ascolto in completa immersione nel suono.
Ampia la gamma di personalizzazioni per esterni e interni, che permette ai clienti di esprimere la propria personalità, con oltre 100 combinazioni possibili.
La motorizzazione benzina 1.0l sarà disponibile sulle versioni di nuova Micra Visia, Visia+ e Acenta.




Facciamo Squadra

L’Associazione onlus “La Ricerca” con i suoi volontari “PaCe”, in collaborazione con il Pro Piacenza, ha organizzato per venerdì 26 Maggio, ore 20.30 presso il Campo Sportivo Siboni della Besurica, una partita benefica con le vecchie glorie del calcio piacentino.
L’ingresso è ad offerta libera e il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti educativi della onlus piacentina.




La nuova 500 L

Dopo cinque anni stabilmente al vertice del proprio segmento, nasce la nuova Fiat 500L. Partendo dalle caratteristiche che ne hanno decretato l’indiscusso primato europeo, con una leadership di mercato che non ha mai smesso di crescere, la 500 più spaziosa mai realizzata diventa ancora più tecnologica e connessa e acquisisce ancora più carattere e più personalità. Queste caratteristiche convivono e si combinano nelle tre anime della vettura: Urban, Cross e Wagon.

Nella sua rinnovata veste – è nuovo il 40% dei componenti -, l’iconicità dello stile 500 è ancora più marcata. Il design è stato concepito per rafforzare il family feeling del modello attraverso l’enfatizzazione dei celebri stilemi, per un’identità quanto mai definita.

La 500L è capace di unire una versatilità ai vertici del suo segmento con i valori e i segni distintivi di 500. Requisiti sufficienti a renderla unica, ma ulteriormente arricchiti dal sapore tipico di 500: la 500L unisce il meglio dello stile e delle emozioni della 500 allo spazio e la funzionalità di un mpv. La 500L integra, alle note doti di compattezza, lo stile da crossover della nuova versione Cross, dotata del Mode Selector grazie al quale è possibile scegliere tra tre diverse risposte della vettura a seconda dello stile di guida e delle condizioni della strada: Normal, Traction+ e Gravity Control.

Chi guida la nuova 500L, in città oppure su terreni più impervi, condivide una stessa e attualissima esigenza: essere sempre connesso, per condividere ogni emozione del viaggio, comunicare, ascoltare la propria musica preferita, o ricevere in tempo reale informazioni sul traffico e sulle condizioni meteo. Con la 500L è possibile fare tutto questo senza staccare le mani dal volante né gli occhi dalla strada grazie al sistema UconnectTM HD Live con schermo touchscreen ad alta risoluzione da 7″, anche con predisposizione Apple Car Play e compatibilità con Android AutoTM.

 

La versione Cross introduce una nuova dimensione dell’essere 500L. Oltre al Mode Selector, il carattere avventuroso della vettura è sottolineato da dotazioni specifiche, assetto rialzato di 25 mm e dettagli estetici da puro crossover: nuovo design dei paraurti, nuove protezioni laterali, nuove ripari sottoscocca anteriori e posteriori. Accanto alla Cross, la declinazione metropolitana per eccellenza, la Urban, e la Wagon in cui s’esaltano le caratteristiche di spazio e versatilità grazie ai sette posti completamente riconfigurabili.

Non tre semplici versioni, dunque, ma tre anime vere e proprie in grado di soddisfare personalità ed esigenze diverse. Comuni a tutte le anime la sicurezza, grazie a dotazioni come l’Autonomous City Brake – il sistema di frenata automatico in condizioni di guida urbana, al di sotto dei 30 km/h – e un bagagliaio ai vertici della categoria. La configurazione interna, poi, è estremamente flessibile: permette al cliente di creare sino a 1.500 personalizzazioni. Sono inoltre disponibili esclusivi pacchetti studiati ad hoc attraverso i quali ogni cliente potrà personalizzare la propria 500L enfatizzandone le caratteristiche di stile, connettività, comfort e sicurezza. Motori a benzina, GPL, metano, gasolio con potenze sino a 120 CV abbinati a cambi manuali a cinque o sei marce, o automatico robotizzato Dualogic.

I clienti italiani avranno l’opportunità di ammirarla e apprezzarne tutte le nuove qualità in occasione del Porte Aperte di lancio previsto per il fine settimana del 17-18 giugno.

La nuova 500L è disponibile in dieci colori, pastello o metallizzati, e tre tipi di tetto: abbinato alla carrozzeria, in nero e bianco lucido, o in nero opaco. In totale il cliente può scegliere tra ben 37 combinazioni di colori. Le livree sono i nuovi Blu Bellagio, Arancio Sicilia e Bronzo Donatello, il Bianco Gelato, il Giallo Sorrento, il Nero Cinema, il Grigio Moda, il Grigio Maestro, il Verde Toscana e il Rosso Passione.




Husqvarna presenta la gamma motocross 2018

Husqvarna Motorcycles ha ufficialmente presentato la sua nuova gamma motocross 2018, composta da otto modelli 2 e 4 tempi che combinano la più moderna tecnologia con una componentistica di massimo livello, disponibile di serie.

Tra i protagonisti nel segmento del motocross Husqvarna Motorcycles introduce nella gamma 2018 una TC85 completamente rinnovata insieme ad altri sette modelli della serie TC ed FC che ricevono sostanziali migliorie per continuare a offrire, in tutte le motorizzazioni, prestazioni al vertice di categoria.

Mentre la TC85 è stata riprogettata da zero per stabilire nuovi riferimenti di categoria, le TC ed FC delle categorie superiori adottano diversi upgrade, fra cui nuovi freni, una nuova batteria, il rivestimento sella con migliore grip e grafiche rinnovate.

Tutti e otto i modelli sono dotati dei migliori componenti e della tecnologia più aggiornata, e si posizionano al vertice in fatto di prestazioni, design ed ergonomia.

Nuova TC85

La TC85 alza l’asticella della ultra-competitiva classe 85 travasando molta della tecnologia dalla gamma “adulta” di Husqvarna. Con un telaio interamente nuovo e sospensioni WP ad alte prestazioni ed interamente regolabili, i giovani piloti in erba potranno dimostrare le loro capacità col massimo controllo in sella alla TC85 di nuova generazione.

Grazie al nuovo motore, che eroga potenza in un range più ampio e in modo più controllabile, la TC852018 offre prestazioni e durata ai massimi livelli. Mantenendo immutate le misure di alesaggio e corsa, il propulsore assicura ottima facilità di utilizzo grazie alla nuova valvola allo scarico, che consente di personalizzare in modo più semplice ed efficace l’erogazione della potenza.

Il telaio in acciaio CrMo adotta una inedita geometria per garantire miglior guidabilità e comfort. Progettato per avere maggiore resistenza alle torsioni e più flessibilità longitudinale, il nuovo telaio ha un’agilità complessiva migliorata e una maggiore stabilità alle alte velocità.

Rispecchiando la tecnologia utilizzata nelle Husqvarna della gamma maggiore, la TC85dispone della nuova forcella WP AER 43 con funzioni separate e molle ad aria, unita a una versione dedicata del nuovo mono-ammortizzatore WP Xplor PDS. Questi nuovi componenti offrono benefici significativi in termini di funzionamento, oltre a semplificare le operazioni di settaggio della forcella grazie alla valvola singola di regolazione della pressione per il precarico e ai registri di compressione ed estensione facilmente accessibili.

Le altre novità

Fedele al suo impegno di realizzare motociclette premium, Husqvarna Motorcycles ha combinato la sua esperienza nelle competizioni ai massimi livelli mondiali con un lavoro continuo nel reparto ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente l’intera gamma motocross 2018. Dalle mini TC50 e TC65 alle due tempi TC125 e TC250, fino alle 4 tempi FC250, FC350 e FC450, tutti i modelli fissano standard ancora più alti in termini prestazioni, guidabilità e design. In aggiunta a questi nuovi modelli, le collezioni abbigliamento e accessori Husqvarna Motorcycles, rinnovate per il 2018, offrono una vasta scelta di abbigliamento casual, tecnico e di parti speciali per migliorare le prestazioni dedicati agli appassionati del marchio.

Sui modelli 2018 gli ingegneri Husqvarna hanno concentrato la loro attenzione nella ricerca di ulteriori miglioramenti su tutti i modelli “a ruote alte”. Una novità sostanziale è costituita dal nuovo impianto frenante anteriore e posteriore realizzato dalla tedesca Magura. Pur utilizzando un layout simile al precedente, i nuovi freni offrono il massimo in termini di sensibilità e feeling.

Tutti i modelli FC a quattro tempi utilizzano poi una nuova batteria compatta Li-ion da 2,2 Ah che garantisce un migliore input di corrente.

Nuova anche la copertina sella che offre un grip maggiore in tutte le condizioni di utilizzo. I modelli 2 tempi #tc125 e #tc250 hanno la taratura del carburatore rivista.

Grazie a un design pulito, minimale ed unico, le nuove grafiche utilizzate per tutta la gamma cross 2018 evidenziano la tradizione svedese di Husqvarna.