Polledri si congratula con Andrea Dallavalle

L’assessore alla Promozione dell’attività sportiva, Massimo Polledri ha voluto esprimere le proprie felicitazioni ad Andrea Dallavalle per la conquista della medaglia d’argento ai Campionati  Europei Under20 di Grosseto: “Caro Andrea, la tua impresa sportiva è davvero strepitosa e di grande valore. E rappresenta il degno riconoscimento al tuo impegno e alla tua passione, grazie ai quali hai raggiunto questo importante traguardo. Questo bellissimo argento europeo con uno straordinario 16,87, record italiano juniores e standard per i Mondiali assoluti di Londra, regala orgoglio ed entusiasmo, non solo a te e alla tua famiglia, ma anche all’Atletica Piacenza, società che ha contribuito al tuo successo, che in questi anni sta portando avanti un lavoro molto serio, e il cui valore è evidente nei risultati degli atleti. Voglio quindi esprimere – aggiunge l’assessore Polledri -, anche a nome dell’Amministrazione comunale, le mie più vive felicitazioni per questo prestigioso risultato e per una gara che hai saputo condurre da autentico campione. Con l’auspicio di incontrarti al più presto per salutarti personalmente qui in Municipio, ti rinnovo le mie più vive congratulazioni”.

 




Blitz della Municipale ai Giardini Margherita

Lo avevano annunciato nei giorni scorsi ed oggi, poco dopo le 18, è scattato il primo blitz della Polizia Municipale contro il degrado dei giardini Margherita e della zona stazione. Un’operazione congiunta portata a termine con l’ausilio della Guardia di Finanza e le unità cinofile che ha permesso tra l’altro di individuare alcune dosi di hashish sparse per il parco cittadino ed anche di fermare un presunto spacciatore con indosso droga sui cui si stanno -al momento – svolgendo verifiche tecniche. Numerose le pattuglie della Municipale utilizzate per “porre sotto assedio” i giardini. All’operazione, coordinata dal comandante Piero Vergante, ha presenziato anche l’assessore alla sicurezza Luca Zandonella che, la settimana scorsa, aveva preso l’impegno di restituire questa zona alla cittadinanza non solo attraverso delle sporadiche incursioni ma con un presidio costante. Qui sotto le interviste all’Assessore alla sicurezza Zandonella ed al comandante della Polizia Municipale Piero Vergante.

 




Visite alla scoperta di Piacenza

Proseguono le visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale cittadino, organizzate dall’Ufficio attività socio-ricreative e rivolte alla terza età, con prenotazione obbligatoria rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (tra le 8.30 e le 13, dal lunedì al venerdì), telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo a socioricreative@comune.piacenza.it .

Ci sono ancora posti disponibili per il viaggio attraverso gli ambienti naturali di Piacenza – pianura, collina e montagna – in calendario lunedì 31 luglio alle 9 presso il Museo di Storia Naturale in via Scalabrini, con ingresso ridotto a 2 euro per un numero minimo di 15 partecipanti.

Gli altri appuntamenti già fissati sono per martedì 5 settembre alle 9.30, con la visita guidata alla chiesa di San Savino in via Alberoni 51 (evento a offerta libera) e per mercoledì 20 settembre, alle 10, con “Matinée in Galleria”: visita guidata alla Galleria Ricci Oddi e una piccola merenda per i partecipanti, con ingresso ridotto al costo di 3,5 euro.




Sicurezza grandi eventi: i sindaci di Piacenza scrivono al ministro Minniti

Un provvedimento difficile da attuare. Il presidente della Provincia, il sindaco di Piacenza e i presidenti delle Unioni dei Comuni piacentini hanno scritto al Ministero dell’Interno, per segnalargli come le misure di sicurezza da attuare in occasione dei grandi eventi siamo troppo onerose e complicate. Dopo i fatti di piazza San Carlo a Torino il capo della polizia aveva manato una circolare la n. 555/OP/0001991 del 07/06/2017.

“Pur nella consapevolezza che l’evoluzione dello scenario internazionale determini la necessità di disposizioni maggiormente restrittive per garantire l’incolumità dei cittadini – riporta la nota – e mantenendo a tal proposito, da parte nostra, uno spirito collaborativo, riteniamo non corretto e poco lungimirante scaricare sui Comuni e sui Sindaci i maggiori oneri e responsabilità di tale situazione. In particolare, ricordiamo che la stragrande maggioranza delle manifestazioni che si tengono nei nostri territori sono promosse e gestite da Associazioni di Volontariato che si muovono in stretta sinergia con le Amministrazioni Comunali ed operano con scarsità di risorse economiche basandosi sull’azione meritevole di volontari”.

Nella lettera i vertici delle amministrazioni locali piacentine  si richiede che vengano riviste le disposizioni della circolare in oggetto al fine di poter superare le impossibilità attuative e ridurre gli oneri a carico degli Enti locali.

Inoltre, si ritiene indispensabile da parte del Governo un’azione finalizzata ad allentare i vincoli di bilancio dei Comuni per poter far fronte alle azioni previste in termini di sicurezza a loro carico e viene ribadita, infine, la necessità di poter incrementare gli organici delle Polizie Locali al fine di garantire i servizi richiesti dalla circolare in oggetto.




Il sindaco visita La Casa di Iris

Il sindaco Patrizia Barbieri ha fatto visita, stamani, all’Hospice “La Casa di Iris”, dove ha incontrato i dirigenti della struttura, il personale e alcuni tra i 35 volontari che prestano assistenza ai pazienti e ai loro cari. “Per me – spiega il primo cittadino, presidente della Onlus “Insieme per l’Hospice” – l’appuntamento odierno non è solo occasione per conoscere una realtà di importanza prioritaria tra i servizi socio-sanitari del Comune di Piacenza, ma rappresenta innanzitutto il momento in cui esprimere riconoscenza e gratitudine nei confronti di chi, con grande umanità e dedizione, è ogni giorno al fianco dei pazienti e delle loro famiglie, costituendo per loro un prezioso punto di riferimento”.

Presenti il presidente di Proges (cooperativa che gestisce la struttura) Antonio Costantino, la direttrice amministrativa Lorena Masarati, la direttrice sanitaria Giovanna Albini, la responsabile dell’Unità Operativa Cure Palliative dell’Azienda Usl Raffaella Bertè e il consigliere comunale Carlo Segalini.

Il sindaco Patrizia Barbieri ha appreso con piacere che nel settembre prossimo partirà un nuovo corso per volontari, definendoli “una ricchezza inestimabile” per la comunità. “In un contesto come questo – ha rimarcato – si fa evidente il ruolo della politica come servizio alla collettività, in un approccio fondato sul rispetto della persona e sull’ascolto delle esigenze di chi soffre, spesso dandoci un esempio di coraggio e dignità cui dobbiamo guardare con sensibilità e doverosa attenzione. Nel ringraziare, per la professionalità e per l’impegno, anche lo staff medico e tutto il personale che opera presso l’Hospice cittadino, non posso che condividere le parole che ho ascoltato stamani dai responsabili: il cammino percorso sin qui deve avere continuità, sia per quanto riguarda il lavoro insostituibile che viene svolto ogni giorno all’interno della struttura, sia per le testimonianze di solidarietà scaturite dall’incontro tra la Casa di Iris e il territorio”.

Hanno preso parte all’incontro anche la direttrice della Fondazione Teatri Vittoria Avanzi in qualità di segretaria della Onlus “Insieme per l’Hospice” e, per il Comune di Piacenza, Sergio Fuochi, volontario de “La Casa di Iris”.

 




A Piacenza crolla la richiesta di mutui

Crollano le richieste di mutui a Piacenza. A dirlo è il cosiddetto Barometro CRIF, che rileva in l’andamento delle richieste di prestiti e mutui raccolte da EURISC. Se tutta l’Emilia Romagna ha registrato una diminuzione del 10% nell’apertura di nuovi mutui (contro il 5,7% nazionale) Piacenza batte ogni record negativo con un -16,9%  seguita da Ravenna (-15,9%). L’importo medio dei mutui richiesti nella nostra provincia è di 114.317 euro.

A Piacenza cala anche la richiesta di prestiti finalizzati all’acquisto di beni o servizi (quali auto e moto, arredo, elettronica ed elettrodomestici, ma anche viaggi la nostra provincia ha fatto segnare una contrazione pari a -1%. La cifra media dei presiti richiesti è però la più alta in Emilia Romagna pari a 6.869 euro.

In crescita del 2,5% invece i presiti personali con un importo medio di 11.950 euro. La crescita regionale è stata invece del 5,3%




Piacenza reagisce alla crisi meglio di altre province

Come ha reagito la nostra provincia alla crisi, a dieci anni dal tracollo dei mutui sub-prime che poi portò alla recessione economico-finanziaria globale? Una risposta la da il Sole 24 Ore che ha pubblicato, nei giorni scorsi, un’indagine relativa alle 103 province italiane per valutare come hanno reagito alla crisi le diverse aree del nostro paese, e se si scorgono spiragli di miglioramento del clima economico. La classifica prende in considerazione – nel periodo tra il 2013 e il 2016 – la variazione di dieci indicatori: il reddito pro-capite, i depositi bancari pro-capite, i prestiti personali richiesti, il tasso di disoccupazione, il numero di laureati ogni mille giovani, il costo della casa al metro quadro, gli acquisti di automobili, la spesa per famiglia in beni durevoli, la spesa pro-capite in farmaci, la raccolta rifiuti per abitante.

Il punteggio deriva da una media, rapportata a 100, dei dieci indicatori, e quello più alto indica la provincia più reattiva alla crisi.

Bergamo è prima con 74,3 punti complessivi, abbiamo poi Modena, Reggio Emilia e Bologna rispettivamente al secondo, terzo e quinto posto. Lusinghiero il 12° posto riservato a Piacenza, che si piazza prima di Parma (63^) e delle province della Romagna, ma anche di province confinanti come Cremona (24^), Pavia (45^) e Lodi (50^).

La performance della nostra provincia è stata particolarmente positiva con riferimento alla variazione del reddito pro-capite, della spesa delle famiglie per beni durevoli, del tasso di disoccupazione.

La mappa interattiva a livello nazionale con i risultati dell’indagine, suddivisi per ciascun indicatore, è disponibile al seguente link:

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-07-14/la-mappa-ripresa-classifica-generale-162840.shtml?uuid=AEqEnZxB




Domenica ancora caldo africano poi in arrivo aria fresca dal nord

L’hanno chiamato, non a caso, Caronte, come il traghettatore dell’inferno, l’anticiclone che sta attraversando l’Italia in queste ore e che promette ancora caldo record, in particolare al sud Italia. Ma anche qui da noi a Piacenza ed in Pianura Padana  il termometro potrebbe toccare i 38 gradi mentre in meridione si arriverà a 43 gradi.

Vista anche l’alta concentrazione di ozono nell’aria è sconsigliato alle persone anziane ed ai bambini uscire di casa nelle ore centrali della giornata quando il caldo raggiunge il picco giornaliero. Questa è la quarta ondata di calore dell’estate. All’orizzonte dovrebbe esserci una discesa di aria fresca dal nord Europa che potrebbe anche portare ad improvvisi temporali. Ma al momento i meteorologi non prevedono un brusco calo delle temperature. Al massimo si tornerebbe sulle medie stagionali.

Agosto è ancora troppo lontano per fare previsioni attendibili. Le proiezioni –  che si basano sull’esperienza e sui dati del passato – ci dicono che il mese sarà come sempre un po’ più instabile di giugno e luglio, con grande caldo alternato ad improvvisi ed anche violenti rovesci.




Assitenti sociali: chiusi per trasloco

Il Servizio Promozione Sociale del Comune di Piacenza rende noto che le sedi 1 (corso Vittorio Emanuele) e 2 (via XXIV Maggio) delle assistenti sociali del Servizio Famiglia e Tutela Minori e dell’Area disabili saranno chiuse al pubblico nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 luglio, per consentire le operazioni di trasloco degli uffici. Da mercoledì 26 luglio, le assistenti sociali del Servizio Famiglia e Tutela Minori interessate da questa prima fase di trasloco riceveranno regolarmente i cittadini nella nuova sede di via Martiri della Resistenza 8/A.

Nel frattempo, si va completando in via XXIV Maggio 28 l’assetto dei Servizi per le Non Autosufficienze, e quindi da mercoledì 26 luglio sarà disponibile in questa sede anche l’operatore dell’Area disabilità prima presente nella sede di corso Vittorio Emanuele. Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile rivolgersi allo Sportello InformaSociale  (tel: 0523 492731, email  informasociale@comune.piacenza.it, orario di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30) oppure allo Sportello Informa Famiglie&Bambini (tel. 0523 492380 email informafamiglie@comune.piacenza.it, aperto al pubblico dal 1 luglio al 31 agosto nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12).




Lavori in corso in centro città

Per consentire i lavori di riqualificazione della rete di distribuzione del gas metano, dalle ore 7 di lunedì 24 luglio alle ore 24 di sabato 2 settembre, in via S. Bartolomeo (nel tratto tra piazzale di Porta Borghetto e via Campagna), in via Degani, in via Mazzini (nel tratto tra via S. Bartolomeo e via Molineria San Nicolò) e in via Cantarana (nel tratto tra via S. Bartolomeo e via S. Sepolcro), saranno istituiti il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata. I soli residenti, dimoranti, proprietari e fruitori di posti auto che debbano accedere a proprietà private nelle vie interessate dal provvedimento, potranno percorrere eccezionalmente in entrambi i sensi di marcia la strada in relazione allo stato di avanzamento del cantiere.