Confedilizia: “grazie alla cedolare secca evasione calata del 40%”

A partire dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti abitativi, l’evasione tributaria (tax gap) è diminuita del 42% e la propensione all’inadempimento si è ridotta del 40%.

È quanto emerge dal “Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva”, allegato alla nota di aggiornamento del Def.

In particolare, tra il 2010 ed il 2015 il tax gap è passato da 2,3 a 1,3 miliardi di euro, mentre la propensione al gap è scesa dal 25,3% al 15,3%.

Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha dichiarato:

“Ora ci sono le prove. La cedolare secca sugli affitti abitativi da parte di persone fisiche – per anni proposta da Confedilizia e finalmente varata nel 2011 – ha pienamente centrato uno degli obiettivi che si prefiggeva, quello di ridurre l’evasione fiscale. In pochi anni – ci dice il Mef – si è quasi dimezzata sia l’entità delle somme sottratte al fisco sia la propensione all’inadempimento, recuperandosi circa un miliardo di euro. Inoltre, i numeri certificano che, negli ultimi anni, questo è l’unico comparto nel quale la tax compliance è cresciuta.

La cedolare si impone anche per ragioni di equità, anzitutto per compensare almeno in parte il forte carico di tassazione patrimoniale che gli immobili locati subiscono con Imu e Tasi. Questi dati dovrebbero finalmente convincere Parlamento e Governo ad estendere la tassazione sostitutiva agli affitti non abitativi, a partire da quelli di negozi e uffici. Le risorse le offre proprio il recupero di evasione ottenuto con la cedolare nel settore abitativo. Adesso, davvero, non ci sono più scuse”.

 




Il centro sportivo di Le Mose intitolato a Carlo Mazzoni

A poco più di tre mesi da quell’11 giugno in cui un malore stroncò la giovane vita dell’imprenditore Carlo Mazzoni, mentre si dedicava a una delle tante passioni della sua vita, la bicicletta, Comune, Coni e Piacenza Rugby gli intitoleranno sabato mattina, alle 11.30, il centro sportivo di via dell’Agricoltura 61, a Le Mose.
Scomparso Carlo Mazzoni, imprenditore, politico e sportivo di PiacenzaCarlo Mazzoni, 52enne, venne a mancare una domenica mattina nei pressi di Mezzano Scotti, a seguito di un arresto cardiaco. Imprenditore nell’omonima azienda di famiglia, volto noto dello sport piacentino e storico presidente del Piacenza Rugby, lasciò la moglie e tre figli.
Mazzoni era molto conosciuto in città sia come imprenditore, ma soprattutto come uomo di sport – per tanti anni è stato presidente del Piacenza Rugby – e per l’impegno politico.
Già assessore nella giunta Guidotti dal 1998 al 2002 (proprio allo Sport) e consigliere comunale nel cinque anni successivi, era in quei giorni molto impegnato nella campagna elettorale del Centrodestra a fianco di Patrizia Barbieri, per le amministrative cittadine. Non è un caso che quando venne eletta sindaco, Patrizia Barbieri dedicò la propria vittoria all’amico Carlo che, pur non essendo candidato, l’affiancò con impegno e con profonda lealtà. Mazzoni infatti è sempre stato uno degli esponenti più in vista di Forza Italia.
Questo 2017 dunque sotto il profilo sportivo sarà ricordato non solo per l’anniversario dei 70 anni dalla nascita del Piacenza Rugby ma anche per la tragica ed improvvisa scomparsa di Carlo Mazzoni che è stato prima giocatore e successivamente massimo dirigente della società piacentina. In realtà questa passione nasce in età giovanile, quando indossa la maglia dei Lyons insieme al fratello Pietro.
Fino al 1987 Carlo Mazzoni aveva militato nei Lyons (4 presenze in serie A) insieme al fratello Pietro. Ed è proprio allora che ha inizio una nuova avventura con il Piacenza Rugby: in dieci anni di dirigenza della famiglia Mazzoni arriva la serie A tra passione, competenza, e lungimiranza. Carlo, nel ruolo di massimo dirigente del club biancorosso, sostituisce a partire dal 2001 il fratello Pietro, nel frattempo promosso consigliere federale.
Resterà alla guida del Piacenza per parecchi anni. Da qualche tempo non ricopriva più alcun incarico dirigenziale, tuttavia l’amore per il suo club non lo ha mai abbandonato.
“Carlo era un amico, una persona che ho sempre stimato per le sue doti umane e professionali. La cerimonia di sabato – commenta il sindaco Patrizia Barbieri – rappresenta il modo migliore per ricordare una persona che ha dato tanto allo sport ma anche alla città”.




Contributo per l’acquisto di libri scolastici: domanda entro il 23 ottobre

Il servizio formazione del comune ricorda che lunedì 23 ottobre è il termine ultimo per presentare domanda di contributo, per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2017-2018. Possono usufruirne i genitori degli studenti delle scuole secondarie di I e II grado (medie e superiori) appartenenti a nuclei familiari residenti nel Comune di Piacenza, con reddito Isee fino a 10.632,94 euro.
La richiesta potrà essere effettuata via Internet, registrandosi sul sito https://scuola.er-go.it , per cui è necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica e un numero di telefono cellulare.
Il termine di presentazione del 23 ottobre, previsto dalla Regione Emilia Romagna, è tassativo. Oltre questa data, infatti, il sistema regionale informatizzato verrà chiuso e non sarà più possibile accedervi. Da quest’anno, per presentare la domanda si potrà usufruire della collaborazione dei Centri di assistenza fiscale (Caf) convenzionati con la Regione, il cui elenco è pubblicato sulla pagina di accesso del sopracitato sito.
Nella domanda si deve indicare ed allegare la spesa effettivamente sostenuta per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2017-2018 ed è necessario conservare la documentazione originale da esibire a richiesta.
Gli studenti ripetenti che si iscrivono allo stesso istituto scolastico o allo stesso indirizzo di studi possono richiedere il beneficio solo se riferito all’acquisto di libri di testo diversi dall’anno precedente.
Sul sito www.comune.piacenza.it è possibile trovare il bando che regolamenta nel dettaglio l’accesso ai contributi e l’elenco dei Caaf convenzionati.
Per informazioni di carattere generale è disponibile il numero verde dell’Urp della Regione Emilia Romagna (800-955157), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, nei pomeriggi di lunedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30, oltre all’indirizzo di posta elettronica formaz@regione.emilia-romagna.it. Per assistenza nella compilazione della domanda on line è possibile contattare l’help-desk tecnico di Er.Go allo 051.0510168, il lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle 13 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.




Successo per don Abbondio in Sant’Ilario

Si è aperta ieri sera, con il reading teatrale “Don Abbondio e la notte degli imbrogli” la rassegna culturale “Incontri d’autunno all’ombra del Gotico”, ciclo di eventi promossi dall’Amministrazione comunale con il contributo del tessuto economico e imprenditoriale del territorio. Lo spettacolo è stato curato dall’attore Mino Manni, che insieme a Marta Ossoli ha dato voce ai “Promessi Sposi”.
L’evento inaugurale, tenutosi all’Auditorium Sant’Ilario, ha avuto il sostegno della Banca di Piacenza, che nei mesi scorsi ha già ospitato a Palazzo Galli diverse letture dal capolavoro manzoniano, sul tema “La saggezza economica dei Promessi Sposi”. Come ha ricordato l’assessore alla Cultura Massimo Polledri, introducendo la serata con un ringraziamento ufficiale, “ancora una volta la Banca di Piacenza è in prima linea per offrire alla città un appuntamento di alto profilo artistico e intellettuale, confermando la sensibilità e il ruolo dell’istituto di credito nel promuovere e valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale”.
Il successo del reading, che ha visto sul palco accanto ai protagonisti la violinista Silvia Mangiarotti, apre la strada ai successivi spettacoli in programma. Il calendario completo sarà presentato nei prossimi giorni, insieme alle altre realtà che – come la Banca di Piacenza – hanno garantito il proprio supporto: Confindustria, Unione Commercianti, Confapindustria.




In arrivo nuovi fondi per la viabilità di Alseno

Si è svolto questa mattina un incontro cui ha fatto seguito un sopralluogo ad Alseno da parte della vice-presidente della Provincia Patrizia Calza e dell’ing. Stefano Pozzoli, dirigente del servizio “viabilità, edilizia e servizi tecnologici”, insieme al sindaco Davide Zucchi. Lo scopo era quello di verificare i principali interventi realizzati dall’Amministrazione Provinciale sulle strade di sua competenza e valutare, insieme al sindaco i prossimi lavori.
In particolare è stata interessata la S.P. n. 54 di Chiaravalle, oggetto di manutenzioni previste dall’accordo quadro 2014 – 2016 e dall’accordo quadro in corso nell’annualità 2017.
E’ intenzione dell’Amministrazione procedere a destinare una quota consistente di un ulteriore intervento dell’importo complessivo di euro 99.000,00, in corso di progettazione, alla S.P. 54 di Chiaravalle e alla SP 31 “Salsediana”, mentre la restante parte sarà destinata alla S.P. 588 Due Ponti.
Il Nuovo intervento riguarderà senz’altro la S.P. 31 in loc. Caselle, mentre sono in corso di valutazione nuovi tratti presso Castelnuovo Fogliani.
La Provincia ha così “toccato con mano” le urgenze di questa parte del territorio. Il sindaco ha caldeggiato ulteriori interventi per il miglioramento della sicurezza, come una rotatoria all’intersezione tra la S.p. n. 12 di Genova e la S.P. n. 31 “Salsediana” presso l’abitato di Castelnuovo Fogliani.
Si è poi approfondito il tema di una convenzione in corso di stipulazione per la progettazione condivisa di due piste ciclopedonali, rispettivamente in prossimità degli abitati di Chiaravalle della Colomba e di Castelnuovo Fogliani, con la partecipazione di tecnici della Provincia e del Comune di Alseno.




29 tour operator stranieri alla scoperta di Piacenza e del Po

Da giovedì prossimo, 28 settembre, fino al 2 ottobre sono attesi 29 tour operator provenienti da 16 Paesi europei per l’ottava edizione della Borsa del Turismo Fluviale e del fiume Po.

Il 28 e 29 settembre i tour operator saranno a Piacenza alla scoperta della città e a San Nazzaro per poi spostarsi al Palazzo Ducale di Guastalla dove si terrà un workshop.

Ci saranno, per la prima volta, anche 4 operatori dall’Europa dell’Est (da Ungheria, Repubblica Ceca, Lituania e Russia) tra i 29 partecipanti, provenienti da 16 Paesi europei. Saranno presenti anche alcuni giornalisti della stampa specializzata provenienti da Spagna e Svezia.

L’appuntamento rappresenta la più qualificata vetrina dell’offerta di vacanza fluviale dell’Emilia.

Gli operatori potranno vivere in prima persona le proposte regionali di turismo lungo il Po, tra arte, enogastronomia tipica e natura, grazie a cinque educational tour due dei quali a Piacenza e San Nazzaro. Si inizia giovedì 28, con l’arrivo a Palazzo Farnese ed il saluto di benvenuto delle autorità locali presso la cittadella viscontea. A seguire tour “Piacenza nei secoli”, con la visita guidata di una parte del Museo civico di Palazzo Farnese e del centro storico. Il giro turistico partirà da piazza Cavalli con il palazzo Gotico e i monumenti equestri dei Farnese. Dal palazzo del Governatore proseguirà verso Piazza S. Antonino col Teatro Municipale e la Chiesa del patrono di Piacenza S. Antonino, per arrivare al Duomo.

La giornata si concluderà all’antica Trattoria della Pireìna, per la degustazione dei piatti tipici della cucina piacentina. Durante la serata, il sommelier piacentino Giovanni Derba, selezionerà e presenterà alcuni vini IGP del territorio. Venerdì 29 ci si trasferirà a San Nazzaro presso La Finestra sul Po, per ammirare il Grande Fiume e dopo una breve passeggiata lungo l’argine ci sarà una degustazione di prodotti tipici della zona anche grazie alla preziosa collaborazione della “Strada del Po e sapori della bassa piacentina” e dei consorzi (vini, formaggi, salumi) presenti sul territorio. Al centro della tavola ci saranno i tre salumi DOP (salame, coppa, pancetta) di cui si può fregiare il territorio piacentino.

“La Borsa del Turismo fluviale e del Po – commenta Nicola Maserati, Presidente di Confesercenti Piacenza –  giunta ormai all’ottava edizione, riscuote un interesse sempre maggiore da parte dei tour operator della domanda estera e dei seller italiani, segno che il prodotto si sta consolidando anche nel nostro Paese e sta aumentando la domanda turistica di vacanze slow, di itinerari ciclofluviali, di arte ed enogastronomia legate alle terre attraversate dal Po. In questa cornice, Piacenza può svolgere un ruolo importante, con la sua ricca proposta in termini di cultura, enogastronomia, ospitalità e ambiente. Si tratta di sfruttare appieno questo trend – continua Maserati – attraverso un’azione concertata pubblico-privato”.




Festa per i trent’anni della Croce Bianca

Si è chiusa in piazza Cavalli, con un pranzo sotto i portici del Gotico, la due giorni di festeggiamenti della  Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza per il trentennale dalla ricostituzione. La mattinata si era aperta con la messa in San Francesco seguita dalla benedizione di quattro nuovi mezzi in dotazione alla Croce Bianca. Dopo un video-collegamento con il presidente Fabrizio Velieri, all’estero, si è tenuta una cerimonia con l’assegnazione di riconoscimenti ai militi e ad altre personalità alla presenza delle autorità.

La Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza nacque nel 1906 e venne sciolta nel 1929 come tutte le altre Pubbliche. I suoi beni vennero trasferiti alla Croce Rossa Italiana.

Nel 1987 per volontà di alcuni “pionieri” venne ricostituita e poco a poco, con qualche automezzo, – due ambulanze ed un pulmino – pochi soldi e molta passione è diventata una tra le più importanti realtà di volontariato della provincia di Piacenza.




Reggi confermato alla guida del Demanio

L’ex sindaco di Piacenza Roberto Reggi guiderà per altri 3 anni il Demanio. Lo ha deciso il consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e dopo aver acquisito il parere favorevole della Conferenza unificata.




Ritrovato dopo due giorni il fungaiolo disperso

E’ stato ritrovato sano e salvo, nel tardo pomeriggio di ieri, il fungaiolo 72enne di San Giorgio che risultava disperso in zona passo delle Pianazze da due giorni. L’aziano è stato trovato infreddolito e stanco ma in discrete condizioni di salute. A bordo dei mezzi fuoristrada del Soccorso Alpino è stato portato verso la base mobile che era stata allestita dai soccorritori. Il ritrovamento è avvenuto nel comune di Bardi, non distante dalla località di Pione.




Paola De Micheli sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio

Il Presidente Paolo Gentiloni ha informato il Consiglio dei Ministri dell’intenzione di nominare la Paola De Micheli Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio. L’incarico è stato annunciato con una nota ufficiale uscita dopo il Consiglio che si è tenuto nella tarda mattinata del 23 settembre.
La piacentina De Micheli cesserà quindi dalla carica di Sottosegretaria di Stato per l’economia.
L’on. De Micheli, ai primi di settembre, era stata nominata Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e finanze, subentrando a Vasco Errani.
E’ inoltre presidente della Lega Pallavolo Serie A.