Alternanza scuola lavoro al Museo

Un’estate al Museo. Si potrebbe parafrasare così il titolo di un famoso film per raccontare l’esperienza di 20 studenti della classe 3° E del liceo Respighi coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro presso i Musei civici di Palazzo Farnese. I ragazzi hanno preso servizio il 15 giugno scorso e saranno impegnati, sino al 15 settembre prossimo, suddivisi in turni diversi.
Opereranno, in questo periodo, come supporto ai visitatori nelle sale espositive, rivolgendosi in particolare ai coetanei che vogliano conoscere più da vicino, nel periodo estivo, il patrimonio artistico cittadino.
Il progetto, più a lungo termine rispetto alle omologhe iniziative che attualmente vedono impegnati gli studenti di svariati istituti superiori per un periodo di stage presso gli uffici comunali, proseguirà anche nel prossimo anno scolastico, con lo studio di reperti e la realizzazione di un video dedicato alla Piacenza Romana, valorizzando così la nuova sezione museale per la quale sono stati stanziati i finanziamenti del Por-Fesr Emilia Romagna 2014-2020.




Il commercio al dettaglio sempre più in crisi

Il crescente numero di serrande abbassate nelle vie del centro storico di Piacenza è la spia migliore di una profonda crisi del settore del commercio. A supporto di quelli che sono elementi di osservazione empirica arrivano i dati delle Camere di Commercio dell’Emilia Romagna che confermano consumi in calo nei primi tre mesi dell’anno dopo il segno negativo del trimestre precedente.

Per gli esercizi al dettaglio le vendite subiscono una nuova flessione (-0,9 per cento) nel primo trimestre 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’incertezza pesa sulla possibilità di una ripresa diffusa. L’aggravarsi della tendenza negativa è riflesso nell’appesantimento del saldo tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o una diminuzione tendenziale delle vendite, che scende a -13,3 punti, e dal leggero peggioramento dei giudizi sull’eccedenza delle giacenze: qui il saldo sale a 10,2 da 8,2 punti percentuali. Grazie anche alla stagionalità, è atteso un miglioramento delle vendite nel corso del secondo trimestre, ma il saldo tra le valutazioni delle imprese non va oltre 0,4 punti percentuali.

E’ quanto emerge dall’indagine congiunturale sul commercio al dettaglio realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.
La tendenza negativa ha interessato le tipologie del dettaglio specializzato, con una flessione delle vendite dell’1,2 per cento, sia per l’alimentare, che per non alimentare, mentre gli iper, super e grandi magazzini hanno realizzato un leggero aumento dello 0,5 per cento.
La dimensione. Si conferma la forte correlazione tra l’andamento delle vendite e la dimensione aziendale. Il segno è marcatamente rosso nel trimestre per le vendite della piccola distribuzione (da 1 a 5 addetti), in calo del 2,0 per cento, e solo leggermente negativo per le medie imprese (da 6 a 19 addetti), in flessione dello 0,2 per cento, mentre aumentano lievemente le vendite per le imprese con 20 o più addetti (+0,1 per cento).
Il Registro delle imprese conferma la tendenza negativa con un -1,4 % di aziende al dettaglio iscritte.




Limitazioni al traffico per i venerdì piacentini

In concomitanza con le iniziative in programma per l’edizione 2017 dei Venerdì Piacentini – in calendario il 23 e 30 giugno, nonchè il 7, 14 e 21 luglio prossimi – sono previste alcune limitazioni al traffico per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.
Nelle date in questione, dalle 19 all’una del mattino successivo, sarà vietato il transito ai mezzi con massa complessiva massima superiore ai 35 quintali all’interno della Zpru, zona di particolare rilevanza urbanistica delimitata, esternamente, dalle seguenti vie (percorribili senza restrizioni): via XXI Aprile, via Maculani (nel tratto non pedonale), viale Sant’Ambrogio, via La Primogenita, viale Patrioti, via IV Novembre, piazzale Genova e via XXIV Maggio.
Dalle ore 18 del venerdì sera, sino alle 4 del mattino successivo, sarà vietata la sosta con rimozione forzata in piazzetta Grida, via Daveri, piazza Borgo, corso Vittorio Emanuele (tra Stradone Farnese e via Palmerio, nel tratto di via San Siro tra via Santa Franca e via Giordani, in via Garibaldi, via Legnano, via San Donnino (tra l’omonima galleria e via Sopramuro), nonchè sul lato Nord della carreggiata in via Camicia. Contestualmente, sarà istituito il divieto di circolazione in piazza Borgo, via Daveri, piazza Duomo, piazza S. Antonino, via Tibini, via San Vincenzo (tra via San Siro e Stradone Farnese), via Garibaldi, corso Vittorio Emanuele (tra Stradone Farnese e via Palmerio), nel tratto di via San Siro tra via Santa Franca e via Giordani, in via Cavour (tra via Borghetto e piazza Cavalli), nel tratto di via Mazzini tra via S. Eufemia e piazza S. Margherita, nonchè in via Felice Frasi.
Dall’osservanza del divieto di circolazione sono esonerati unicamente i residenti e dimoranti nei tratti interessati, che avranno l’obbligo di percorrere l’itinerario più breve per raggiungere la propria abitazione, nonchè i velocipedi, i mezzi di soccorso e di polizia. Sarà in servizio personale di presidio al blocco del traffico, per consentire esclusivamente il passaggio dei mezzi di trasporto pubblico locale sino al termine dell’ultima corsa, ad eccezione dei tragitti lungo via Garibaldi e corso Vittorio Emanuele, che saranno deviati a partire dalle 18.




Questa sera parte Biblioteca di Strada

Parte nella serata di oggi, martedì 20 giugno, alla Biblioteca di strada nei giardini tra via Serravalle Libarna e via Tortona, il ciclo dei martedì d’estate “Semplicemente Infrangibili”, a cura dell’associazione 100×100 in Movimento che propone, per il terzo anno consecutivo, una serie di appuntamenti informativi sulla cultura della legalità e il contrasto alla criminalità di stampo mafioso.

L’evento odierno si aprirà alle 21 con la donazione di testi che andranno ad arricchire la sezione “Lotta alle mafie” inaugurata nel  2015 presso la Biblioteca di strada, lasciando quindi spazio a una testimonianza in ricordo di Bruno Caccia, procuratore della Repubblica, assassinato a Torino il 26 giugno del 1983. Alle 21.45 verrà proiettato il film di Francesco Rosi “Le mani sulla città”, vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1963, capolavoro di impegno civile che denuncia la piaga della corruzione e della speculazione edilizia. Seguirà il dibattito con il pubblico presente e, nel corso della serata, non mancheranno le bevande per rinfrescarsi e qualche piccola sorpresa.

L’appuntamento successivo con i “Martedì d’estate” è fissato per l’11 luglio prossimo.

 




Ballottaggio: tessere elettorali e trasporto invalidi

Avete smarrito la tessera elettorale? Anche per il ballottaggio sarà il Quic di viale Beverora 57 (sede degli sportelli polifunzionali del Comune di Piacenza) il punto di riferimento cui rivolgersi in caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi della propria tessera elettorale.

Gli uffici in questione osserveranno orari straordinari di apertura nel fine settimana delle elezioni: venerdì 23 giugno dalle 8.15 alle 18, sabato 24 dalle 8.15 alle 19, domenica 25 dalle 7 alle 23.

L’invito ai cittadini che avessero necessità di richiedere un duplicato, o di ritirare la tessera se non l’hanno ricevuta a domicilio, è quello di rivolgersi agli sportelli Quic già in questi giorni, per evitare il protrarsi delle attese nell’immediatezza del turno elettorale. Questo il consueto orario di operatività per i restanti giorni : oggi (martedì) e giovedì dalle 8.15 alle 17, mercoledì dalle 8.15 alle 13.30.

Per quanto riguarda il trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità o difficoltà di deambulazione, sarà a disposizione un minibus appositamente attrezzato, munito di pedana con elevatore. Chi fosse già in possesso dell’autorizzazione all’uso del servizio Prontobus potrà telefonare, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 23 giugno, all’Ufficio Trasporto Disabili, contattabile allo 0523-492720 dalle 8.30 alle 12.30, oltre al martedì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

Chi, invece, avesse necessità di fruirne unicamente in questa occasione dovrà far pervenire entro lo stesso termine, all’Ufficio Trasporto Disabili in via Taverna 39, richiesta scritta in carta libera, corredata dalla copia del certificato di invalidità o dal certificato del medico curante che attesti l’impossibilità di fruire dei mezzi pubblici, oltre alla copia del documento di identità valido.




Intervista a Matteo Salvini: “Non becchiamo Igor vuoi che becchiamo un cinghiale?”

Matteo Salvini è tornato a Piacenza per sostenere il candidato sindaco Patrizia Barbieri. Affollatissimo incontro all’auditorium Sant’Ilario. Fra i relatori anche l’avvocato Corrado Sforza Fogliani e Claudio Borghi responsabile economico della Lega Nord. Nell’intervista le domande che PiacenzaOnline ha rivolto a Salvini e non poteva mancare la vicenda del cinghiale Agostino!

 




Dal primo luglio chiude il parcheggio del San Vincenzo

Proprio ieri su un gruppo Facebook un cittadino raccontava di essersi avventurato all’interno del ex circolo Boeri, in via Gaspare Landi e di aver trovato una situazione di totale degrado, con gatti e piccioni morti oltre al tracce del passaggio di senza tetto. Oggi, da parte del Comune arriva la notizia che a partire da sabato 1 luglio avranno inizio i lavori di risanamento conservativo e di recupero funzionale dell’ex Collegio San Vincenzoi. Un intervento che riguarderà anche il cortile  interno, sia nella parte riservata alla sosta dei dipendenti comunali sia in quella relativa agli stalli blu, nella quale quindi dal 1 luglio non sarà più possibile parcheggiare.




Corso di critica cinematografica a Bobbio

Nell’ambito del Progetto Formativo collegato al Bobbio Film Festival di Marco Bellocchio e in concomitanza con Fare Cinema, lo storico Corso di Alta Specializzazione in Regia cinematografica (quest’anno diretto dai Manetti Bros.), l’Associazione Marco Bellocchio e il Comune di Bobbio, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio di Piacenza, Ministero dei Beni Culturali, Regione Emilia Romagna e Provincia di Piacenza organizzano l’ottava edizione del seminario residenziale di critica cinematografica.

Il corso si svolgerà a Bobbio (PC) nelle due settimane del festival, dal 22 luglio al 5 agosto 2017, e prevede un percorso formativo articolato in laboratori, lezioni e seminari a cura di Ivan Moliterni, con interventi, testimonianze e lezioni di alcuni dei più autorevoli esponenti della critica cinematografica italiana come Giona Nazzaro (Critico, delegato generale della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia), Anton Giulio Mancino (docente universitario, saggista e critico cinematografico), Stefano Francia di Celle (autore di Fuori orario e curatore di saggi e retrospettive cinematografiche) e tanti altri…

Affiancate dalla visione dei film, le esercitazioni riguardano le forme della recensione, l’attacco e la chiusura di un pezzo, il lavoro sul ritmo della scrittura, la realizzazione dell’intervista e l’analisi del film.

I corsisti avranno l’opportunità di incontrare attori e registi presenti durante le giornate del festival e accedere gratuitamente a tutte le proiezioni in programma.

Il corso di critica cinematografica, ideato da Paola Pedrazzini otto anni fa, fa parte delle attività che il festival di Marco Bellocchio programma ogni anno per diffondere un’idea di critica indipendente e innovativa all’interno del panorama mediale contemporaneo. Il sapere teorico legato al cinema non può smarrire i riferimenti alla cultura visuale e al ruolo delle immagini in uno scenario sempre più multimediale e complesso. Inoltre, l’elaborazione dei discorsi critici rientra anche nei processi di interpretazione del significato e dei codici simbolici adoperati dal cinema. Il critico deve possedere conoscenze provenienti da diverse discipline e applicarle senza perdere di vista il film che analizza. Il tutto approfondendo la rilevanza sociale del dispositivo. Per questi motivi il seminario si è concentrato su vari aspetti, nel tentativo non solo di insegnare la critica, ma anche di allargare lo sguardo sul cinema. Perciò, alle lezioni più marcatamente teoriche si aggiunge una parte dedicata alle esercitazioni pratiche, che permette di interagire con gli eventi e gli ospiti della manifestazione.

A partire dal 2013, grazie al premio collettivo assegnato dal Lions Club Bobbio, i corsisti di ciascuna edizione hanno creato una piattaforma sul Web completamente dedicata alla cultura cinematografica (Cinemagazzino.it, Panopticonmagazine.com, Atalantecinema.it).

Inoltre, i contenuti del seminario trovano immediata applicazione nella parte laboratoriale del percorso formativo e nelle altre iniziative legate alla rassegna.

I partecipanti al corso, infatti, hanno l’onore di comporre la giuria ufficiale del festival in un contesto prestigioso e quindi di scegliere i film da premiare, rispettando i criteri di valutazione e i riferimenti appresi durante le lezioni.

Nelle passate edizioni del seminario, oltre ad assistere sul set alla realizzazione dei lavori del Progetto Fare Cinema, gli studenti hanno seguito gli interventi di Gianni Canova, Paolo Mereghetti, Alberto Pezzotta, Michel Ciment, Enrico Magrelli, Anton Giulio Mancino, Emiliano Morreale, Giovanni Spagnoletti, Augusto Sainati, Dario Zonta, Luca Mosso, Giona Nazzaro, Stefano Francia di Celle, Luca Barnabé, Ivan Moliterni, Marco Toscano, Luca Bandirali, Giulio Sangiorgio, Andrea Lavagnini e Violetta Bellocchio. Ciascuno ha lavorato su una dimensione specifica: la retorica in rapporto alla critica tradizionale e a quella sul Web, la comprensione dei generi, la sceneggiatura, la relazione tra cinema e fumetto, la critica oltre la scrittura (l’evento festival), l’intervista, la lettura del percorso artistico di un autore, la scomposizione dei significati storico-estetici interni al film, le tendenze del cinema contemporaneo.




Ultimatum delle Province: senza soldi chiuderemo scuole e strade

“I servizi che non possono più essere svolti, perché le strade mettono a rischio gli automobilisti o le scuole non sono sicure, saranno chiusi. Non possiamo essere noi a prenderci colpe delle scelte sbagliate di Governo e Parlamento, che non hanno voluto assicurare con la manovra le risorse necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini”. Lo ha detto il Presidente dell’UPI (Unione Province Italiane) Achille Variati, aprendo a Bologna i lavori del seminario nazionale sullo stato della finanza delle Province.

Dal 2013 al 2016 le entrate delle Province sono scese del -43% e la spesa complessiva si è quasi dimezzata, arrivando a -47%.

L’82% delle entrate proprie vengono sottratte dai territori e trattenute nel bilancio dello Stato, invece di finanziare, come prescritto dall’art. 119 della Costituzione, i servizi locali.

“Un quadro scoraggiante – ha detto Variati – che, oltre a rappresentare chiaramente lo stato di crisi finanziaria delle Province, dimostra come da tre anni a questa parte ci sia stato impedito di fare programmazione. La nostra capacità di investimento è crollata del 62% e il patrimonio pubblico che gestiamo, 130 mila chilometri di strade e tutte le 5.100 scuole superiori italiane, si sta deteriorando in maniera pericolosa. Per questo giovedì prossimo in Conferenza Stato Città non intendiamo dare l’intesa sulla ripartizione dei fondi del tutto insufficienti riservati dalla manovra alla sicurezza di strade e scuole. Non vogliamo abituarci, come qualche volta ci sembra di cogliere nei nostri interlocutori istituzionali, a navigare tra le macerie”.




Castell’Arquato: alla scoperta dei rondoni

Un pomeriggio alla scoperta del mondo dei Rondoni è quello che si terrà nella splendida cornice del Borgo medievale di Castell’Arquato, domenica 25 Giugno, con inizio alle ore 17.30. L’iniziativa è adatta a tutti, adulti e bambini, ed è gratuita. Si andrà alla ricerca di questi instancabili volatori che trascorrono gran parte della loro esistenza proprio in volo. L’appuntamento è in Piazza san Carlo a Castell’Arquato. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata. Per info e prenotazioni: Art&Bio – Massimo 328 8696734