Scossa di terremoto a Morfasso: 3,7 Richter

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle 20 di questa sera un terremoto di intensità 3,7 scala Richter. L’epicentro è stato localizzato a 6 chilometri da Morfasso. La profondità dell’evento sismico è stata di 9.5 Km.

La scossa è stata percepita in varie aree della provincia ma anche a nel pavese, nella provincia di Parma e nel reggiano. Tante le telefonate ai vigili del fuoco ed alle forze dell’ordine per avere informazioni e rassicurazioni. Al momento non sia ha notizia di danni che sono comunque improbabili a causa della bassa intensità del terremoto.




Rubano giacconi di marca a Piacenza, arrestati a Parma per rapina

Avevano effettuato un acquisto da ventiquattro euro presso il negozio di Bulla Sport, in via Colombo a Piacenza, ma se ne erano usciti con quattro giacconi  nascosti in un borsone, merce il cui valore complessivo si aggira su duemila euro.

Non hanno però fatto molta strada tre equadoregni, fra cui un uomo di 39 anni ed una donna di 36, regolari, domiciliati a Milano, lui con precedenti per piccoli furti. Sconosciuto al momento l’altro complice.

Nel pomeriggio di ieri i sudamericani si sono presentati in un secondo negozio di abbigliamento, Catti Sport, a Parma, in via Traversetolo, usando la stessa tecnica e nascondendo un altro giaccone nella borsa.

In questo caso però, a difFurto giacconi Peuterey e Napapijri a Piacenzaferenza di Piacenza, è scattato l’allarme antitaccheggio. I due sudamericani, dopo aver spinto a terra il titolare del negozio, che tentava di fermarli, sono fuggiti con un’auto guidata da un terzo complice. Il commerciante rapinato  – non dandosi per vinto –  con un collaboratore, si è messo all’inseguimento del terzetto, dopo aver avvisato i carabinieri.

Alla fine i militari hanno bloccato l’autista e la donna, mentre il terzo connazionale ha fatto perdere le sue tracce.

Sull’auto dei ladri i militari hanno trovato il borsone con le giacche ed anche uno scontrino intestato al negozio Bulla Sport i cui titolari, contattati dai carabinieri di Parma, hanno confermato l’avvenuto furto.Furto giacconi Peuterey e Napapijri a Piacenza. Tolti antitaccheggio

Gli investigatori ritengono che si trattasse di un gruppo di professionisti specializzati in colpi in negozi di abbigliamento. I rapinatori avevano con sé anche speciali forbici e calamite per eliminare le placche antitaccheggio dai vestiti. La merce rubata sarebbe stata, con ogni probabilità, rivenduta su Internet.




Manca la manutenzione, cade colonnino in via Alberoni

La manutenzione di una città è un po’ come la tela di Penelope: si sa quando si inizia ma è ignota la data di fine, ammesso che una fine ci sia.
Dal suo insediamento la nuova giunta si è data da fare per rimediare a tante situazioni di incuria lasciate in eredita dalla precedente amministrazione che, sapendo di essere in scadenza, si era limitata alla “manutenzione d’urgenza”.
Da un paio di giorni, ad esempio, le fontane della stazione, ossia quella di piazzale Marconi e quella dei giardini Margherita sono finalmente tornate a zampillare.
Invece, inspiegabilmente, il comune continua a non intervenire in via Alberoni, alla confluenza con via Roma.
Qui, da mesi, le parigine sono storte, piegate. Una situazione brutta dal punto di vista estetico ma anche pericolosa per persone con scarse capacità visive, come alcuni anziani; facile urtare contro l’asta di ferro inclinata verso l’intero del marciapiede. Un intervento non particolarmente complicato ed oneroso per il comune eppure nessuno ha fatto nulla ed ora la situazione è peggiorata. Un colonnino si è sfilato totalmente dal supporto di ferro e giace per terra.
E’ diventato così un pericolo sia per i pedoni sia per moto e biciclette che possono inavvertitamente urtare contro lo spuntone di ferro.
Sarebbe anche bello capire dove siano finiti le tre parigine mancanti dal marciapiede di via Roma. Mancano all’appello ormai da mesi se non da anni. Probabilmente se ne stanno chiuse in un qualche magazzeno comunale, in attesa che qualcuno ne ordini il ripristino.




Gruppo PD: “A Piacenza mense scolastiche di qualità”

«È forte la soddisfazione per i risultati conseguiti dal servizio mense del Comune di Piacenza, frutto di un lavoro importante della Giunta Dosi». Il rapporto “(Non) Tutti a Mensa 2017” di Save the Children fa sorridere il gruppo consiliare del Partito Democratico, che alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico esprime un plauso «agli operatori e alle operatrici delle cucine, nonché a tutti i membri del personale», rivendicando la «buona azione amministrativa intrapresa dagli assessorati dello scorso mandato, che oggi permette a Piacenza di ottenere un ottimo piazzamento a livello nazionale».

«Alle critiche sterili che si sono susseguite negli anni contro il servizio mense rispondono i fatti: le statistiche di Save the Children attestano la qualità dell’offerta comunale. Tutte le scuole piacentine sono dotate di mense e locali appositi, il 95% dei bambini – tra le medie più alte in Italia – ne usufruisce – spiegano i consiglieri del Partito Democratico -. Il dato più importante è quello relativo alla collocazione delle cucine: grazie allo sforzo istituzionale, l’81% di esse si trova all’interno della struttura scolastica, garantendo un’alimentazione fresca e soprattutto legata ai prodotti del territorio. Piacenza, città d’eccellenza nel settore, eroga 845mila pasti all’anno, 94mila in media al mese e sui 5mila al giorno».

«Purtroppo, in molte realtà italiane avviene l’esclusione dal servizio mensa dei bambini con genitori non in regola con il pagamento delle rette. La morosità deve essere ovviamente contrastata, ma il recupero crediti non deve utilizzare strumenti contro la dignità dei bambini: perciò, a Piacenza, abbiamo sempre cercato di tutelare i più piccoli, garantendo a chiunque il pasto e non innescando l’umiliazione di rinunciarvi o di restare in classe con un panino – conclude il gruppo consigliare del Pd -. Ci auguriamo che la nuova Giunta di centrodestra non abbandoni la strada avviata dal nostro operato, contraddistinta da una proficua presenza comunale e da una collaborazione diretta tra forze esterne e interne».




La De Micheli commissario per il terremoto. Le congratulazioni del sindaco

Il sindaco Patrizia Barbieri, anche a nome dei colleghi di Giunta e del Consiglio comunale di Piacenza, si congratula con il sottosegretario Paola De Micheli, rivolgendole “un sincero augurio di buon lavoro” per la nomina, ufficializzata oggi, a Commissario speciale per la ricostruzione post sisma nel Centro Italia: “Un compito difficile – rimarca il primo cittadino – che, sono certa, Paola De Micheli svolgerà con il massimo impegno”.




La finanza scopre ad Alseno una “fabbrica di marijuana”. In manette un 55enne

La guardia di finanza di Piacenza ha arrestato nei giorni scorsi un R.B. un 55enne di Alseno che aveva trasformato l giardino e la casa in una serra per la produzione di marijuana.
I militari della sezione mobile del nucleo di polizia tributaria stava tenendo d’occhio l’uomo da diversi giorni. Dopo aver raccolto sufficienti indizi hanno deciso di perquisire la sua abitazione ed hanno trovato conferma ai loro sospetti. Si trattava non di qualche semplice piantina coltivata sul terrazzo ma di una produzione “industriale”. Alcune stanze e la cantina dell’immobile venivano utilizzate per l’essicazione delle piante; erano state create pareti in cartongesso, rivestite con polistirolo isolante. All’interno di questi ambienti era stato allestito un sistema di illuminazione riscaldante con tanto di tubi di aerazione collegati all’esterno. Il tutto era regolato da un termo-igrometro per misurare temperatura ed umidità dell’aria.
La perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire e sequestrare 18 piante di marijuana, alte tra i 2,5 e 3,5 metri, in avanzato stato di infiorescenza. In parte erano piantumate nel terreno, in parte in vaso. Altri 21 arbusti erano già stati privati delle foglie che erano in fase di essicazione. Se immessa sul mercato la droga avrebbe fruttato al coltivatore circa 35 mila euro.
L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione dell’autorità giudiziaria per produzione e detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio,
Processato per direttissima ha patteggiato una pena di 10 mesi e 20 giorni.




Manuela Soldini consigliera di parità della Provincia

Si è tenuta ieri, in Provincia, la presentazione ufficiale della Consigliera di Parità Effettiva, Dott.ssa Manuela Sodini e Supplente Avv. Stefania Tagliaferri, designate dal Presidente Rolleri con Decreto n. 4 del 16.03.2017 e nominate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Alla conferenza stampa erano presenti, oltre alle Consigliere stesse, il Presidente Francesco Rolleri con la consigliera con delega alle Pari Opportunità Simona Bellan, la dirigente del Servizio competente, dott.ssa Annamaria Olati con la funzionaria Dott.ssa Roberta Solari.
L’individuazione delle due consigliere di parità è stata portata a termine sulla base del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna stabilito dal decreto legislativo n. 198 del 2006 e s.m.i..

Il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha ratificato la procedura selettiva indetta dalla Provincia e culminata nel decreto presidenziale di designazione delle Consigliere titolare e supplente, verificando la correttezza e completezza dei passaggi istruttori per l’accertamento dei requisiti di professionalità e di esperienza presentati dalle aspiranti all’incarico, sulla cui base ha emesso il definitivo decreto di nomina in data 11/07/2017.
Promozione e tutela, anche giudiziaria, delle pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro, queste le finalità indicate dal D. Lgs. 198/2006 e s.m.e i.
La Consigliera ha il compito di vigilare sull’attuazione dei principi di parità di trattamento tra uomo e donna in materia di lavoro, con facoltà di agire in giudizio su delega del/la lavoratore/trice discriminato/a o di intervenire nel giudizio promosso dal/la lavoratore/trice stesso/a, nel caso di azioni individuali. Inoltre, al fine di promuovere il principio di parità e pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, può svolgere attività di rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere, promuovere azioni e attività di informazione e formazione culturale sui problemi e temi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazione.
Alla Consigliera di Parità possono rivolgersi cittadini/cittadine per richiedere informazioni e tutela fino all’assistenza in giudizio in caso di discriminazione di sesso sul lavoro o violazione della pari opportunità. I soggetti sindacali per segnalare casi di discriminazione di sesso, collaborare alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e per la promozione delle parti opportunità nei luoghi di lavoro. Le aziende private e gli enti pubblici per la promozione di progetti di azione positive e per l’istituzione di organismi di parità.
‘A questo proposito – sottolinea la Consigliera Bellan – invito tutte le persone che si ritengono discriminate ad utilizzare gli strumenti normativi esistenti e nello specifico a rivolgersi alla Consigliera di parità e al suo ufficio di staff telefonando al 0523-795814 o inviando una mail a consigliera.parita@provincia.pc.it.”
Manuela Sodini, toscana, dottore commercialista e revisore dei Conti, con diverse esperienze nella pubblica amministrazione, ha raccolto con piacere questa nuova sfida ‘Ringrazio l’Amministrazione Provinciale per l’opportunità che mi viene data, pur non essendo ne piacentina ne emiliana. La consigliera di parità è una figura molto importante e poco conosciuta, con un ambito nazionale, regionale oltrechè locale. Il nostro riferimento è il Ministero del Lavoro, dato che i nostri compiti sono la tutela dei lavoratori/ici dalla mancata applicazione della normativa sulle pari opportunità, ma la nostra attività si esplica anche nella promozione della cultura della parità di genere”.
Stefania Tagliaferri, piacentina, Avvocato presso l’Azienda U.S.L. con pregresse esperienze nella Pubblica Amministrazione ‘Ringrazio per la nomina a supplente e sarà mio compito garantire la mia fattiva collaborazione, sostenendo, in particolare, la dott.ssa Sodini in sede di conciliazione e nella realizzazione di progetti volti a diminuire le discriminazioni per il bene di Piacenza’.
Il mandato della consigliera di parità è di 4 anni, rinnovabile per una sola volta e nell’esercizio delle sue funzioni è un pubblico ufficiale e non prevede alcun compenso.




“La trattativa” Stato Mafia per la Biblioteca di Strada

Appuntamento martedì 12 settembre, alle 21, alla Biblioteca di strada dell’Infrangibile, con il ciclo di incontri sul tema della legalità promossi dall’associazione 100×100 in Movimento.
Sarà proiettato il film “La Trattativa”, di Sabina Guzzanti, che per soli dieci giorni è stato in distribuzione nelle sale nel 2014.
La pellicola dell’attrice e autrice romana ripercorre la negoziazione tra lo Stato italiano e Cosa nostra risalente agli anni Novanta. A seguire, Maura Cesena racconterà la propria esperienza presso un campo sul giornalismo antimafia in Puglia.




Mercato Europeo, le limitazioni al traffico

Per consentire l’allestimento e lo svolgimento del Mercato europeo, già a partire dalle 13 di oggi, giovedì 7 settembre, sino alle 4 del mattino di lunedì 11, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in un’area appositamente delimitata del parcheggio di viale Malta, riservata agli espositori che dovranno apporre, sul parabrezza, un contrassegno identificativo.

Contestualmente, sarà in vigore il divieto di circolazione – fatta eccezione per residenti, dimoranti e fruitori di posti auto privati, che dovranno comunque usare la massima cautela – in via Alberici e nel tratto di via Giordani compreso tra il Facsal e il civico 21. Varrà per tutti, nelle sueddette strade, il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata.

 




A Gerbido di Mortizza il Redneck Festival

Il termine Redneck in America indica i lavoratori dei campi con il collo rosso proprio perchè abituati a lavorare, con il capo chino. Così si intitola anche il Festival che si terrà il 17 settembre 2017, dalle 17 alle 22 presso Campo Lunare in via Nizzolaro 107 a Gerbido di Mortizza, organizzato dall’ APS Cosmonauti che dal 2015 è impegnata nella promozione di attività sociali in ambito agricolo. La colonna sonora dell’evento sarà curata dal DJ Gigi Proiettile, recentemente impegnato al Concorto Film Festival, mentre su un carro agricolo del 1800 si esibiranno gli Oh Lazarus, band il cui sound spazia dal blues delle radici al gospel, passando tra il punk e il busker.

La cucina sarà curata da Food Love, nuovo ristorante piacentino 100% vegetale, mentre saranno presenti vari espositori che regaleranno ulteriore colore all’evento: l’associazione Arti & Pensieri proporrà un laboratorio interattivo di archeologia, il fabbro Massimiliano Bertuzzi darà dimostrazione della sua arte nell’uso della forgia, Tapang sarà presente con i suoi filati naturali e Des Tacum porterà a nuova vita mobili e suppellettili usati. Vi sarà spazio anche per un esponente dell’associazione Mondo Tuareg che coinvolgerà i partecipanti nel famoso rito del thè del deserto.

Sarà a disposizione degli avventori più piccoli anche uno spazio giochi gestito dai volontari dell’associazione che organizzeranno attività come il tiro alla fune, corsa nei sacchi ed esibizioni di giocoleria.

“Organizzare il Cosmonauti’s Redneck Festival significa avere un prezioso e nuovo impegno – ha sottolineato Alberto Rossi, presidente dell’Associazione – tutti i volontari hanno messo a disposizione idee, tempo ed entusiasmo per offrire ai partecipanti dell’evento un format essenziale ma allo stesso tempo ricco di contenuti, musica e divertimento. Al centro della festa ci sarà l’inaugurazione dell’Orto di DaDide, primo orto auto-evidente e sistemico per persone con disturbo dello spettro autistico realizzato da Cosmonauti A.P.S. in convenzione con Cooperativa Sociale Coopselios, grazie al lavoro congiunto di volontari, educatori e i frequentanti del Gruppo Sperimentale Autismo del Comune di Piacenza”. Ingresso a offerta libera. Per maggiori informazioni tenere monitorata la pagina Facebook e il sito dell’associazione

Ecco il programma della serata:
Ore 17 Accoglienza
Ore 17 30 – 18 30 Giochi
Ore 18 30 – 19 Intervento del presidente Alberto Rossi sul Festival, sull’attività dei Cosmonauti e inaugurazione orto di DaDide in collaborazione con Coopselios
Ore 19 – 21 Dj Set di Gigi Proiettile
Ore 21 – 22 Oh Lazarus