Piazza Cavalli si è vestita di Tricolore per il IV Novembre
E’ stato probabilmente l’alzabandiera effettuato da due autogrù, una dei vigili del fuoco e l’altra dell’esercito, uno dei momenti più suggestivi che hanno caratterizzato la festa del IV Novembre che si è svolta in piazza Cavalli a Piacenza. Una ricorrenza istituita per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, per ricordare la fine della Prima guerra mondiale e onorare il sacrificio dei caduti per la patria. Non essendo più festa nazionale ha perso sicuramente la partecipazione della cittadinanza ma ha mantenuto intatto il proprio significato ed in qualche modo è il compleanno di chi ogni giorno si prepara e spende per la sicurezza della nazione.
Al Brigadier Generale Daniele Durante, Direttore Polo Nazionale Rifornimenti, abbiamo chiesto il significato del IV Novembre.
“Una giornata per celebrare innanzitutto il fatto che l’Italia è stata unita dopo la Grande Guerra e ricordare le Forze Amate che ogni giorno si spendono per garantire la sicurezza alla nostra nazione; Forze Armate e corpi dello Stato, tutti coloro che sono al servizio del cittadino”.
Questo è un momento delicato anche in virtù dello scenario internazionale.
“Si, assolutamente, molto delicato. Proprio per questo le nostre forze armate devono essere assolutamente pronte e preparate”.
Un tempo, quanto era festa nazionale, c’era tantissima gente in piazza. Oggi ci sono le scuole, che sono venute qui in piazza.
“E’ la vicinanza di questi ragazzi che rappresentano il nostro futuro a darci la forza di continuare sempre meglio, sperando che fra di loro ci sia qualcuno che decida di unirsi alle forze armate!”