Piazza Duomo, cena in famiglia “Per la cattedrale e i piacentini”
Una grande tavolata nel cuore della città per sostenere la sua “chiesa madre”. Lunedì 15 settembre alle ore 20 piazza Duomo ospiterà la “Cena in famiglia per la Cattedrale”, un evento benefico promosso dall’Opera parrocchiale della Cattedrale con il sostegno di Comune di Piacenza, diocesi di Piacenza-Bobbio e Confcommercio.
«L’iniziativa nasce per raccogliere fondi per la nostra cattedrale, ma anche per far vivere piazza Duomo, per familiarizzarla – spiega Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera – ossia per legare questo luogo alle famiglie piacentine». Non soltanto solidarietà, dunque, ma anche identità e appartenenza: la volontà è che la piazza torni a essere un punto di ritrovo comunitario, all’insegna della convivialità.
Ai tavoli allestiti tra le aiuole del sagrato siederanno circa 250 ospiti. Qualche posto è ancora disponibile, ma la prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 338.9292145 o recandosi direttamente al Bar Principessa (piazza Duomo 21, angolo via Daveri). L’offerta minima è di 25 euro a persona, gratuita per i bambini fino a sei anni. È inoltre prevista la salita alla cupola della Cattedrale, senza costi aggiuntivi e fino a esaurimento posti.
Il ricavato sarà destinato ai lavori di ristrutturazione della Cattedrale, già oggetto di importanti interventi negli ultimi anni: dal restauro della facciata agli interventi di miglioramento sismico finanziati dal Pnrr.
Il menu della serata, preparato dall’Accademia della cucina piacentina nei locali della Taberna Movida di via Daveri, valorizza le eccellenze del territorio. Dopo un antipasto di salumi misti, sarà servita la crema di riso con zucca e gorgonzola, seguita da un arrosto con patatine al forno. Pane e dolce saranno offerti dall’Associazione panificatori, mentre il vino arriverà dalla Cantina Valtidone e il caffè dai bar di piazza Duomo. Non mancherà il contributo di tante realtà piacentine: dalla salumeria Garetti a Valcolatte, da Fiorani carni ai Coltivatori diretti.
Il servizio sarà affidato ai ragazzi della Cooperativa sociale La Magnana e agli studenti dell’istituto alberghiero Raineri-Marcora, segno ulteriore di una collaborazione corale che ha coinvolto l’intera comunità.
In caso di maltempo, i tavoli verranno spostati sotto i portici e la cena si svolgerà regolarmente. Alla serata parteciperà anche il vescovo Adriano Cevolotto, a testimonianza del valore spirituale e comunitario dell’iniziativa.
Una cena che non è solo raccolta fondi, ma anche un’occasione per vivere la piazza, rafforzare i legami e sostenere insieme un patrimonio che appartiene a tutta Piacenza.