Successo di pubblico ed emozioni alla Sala Arazzi con “Suggestioni” tra musica, danza e poesia

Una Sala Arazzi gremita e partecipe ha accolto, venerdì scorso al Collegio Alberoni, lo spettacolo “SUGGESTIONI, musica, danza e poesia”, superando ogni aspettativa degli organizzatori. Un evento che ha saputo toccare corde profonde del pubblico, coniugando arte e solidarietà in una serata intensa e coinvolgente.
«Sono molto soddisfatta della grande partecipazione – ha commentato Maria Grazia Sabato, curatrice e promotrice della serata insieme al Maestro Patrizia Bernelich –. Abbiamo vissuto un momento di rara intensità emotiva, grazie alla straordinaria qualità degli artisti coinvolti e al calore del pubblico. Ma ciò che rende ancora più importante questa serata è il suo scopo: sostenere Scacco Matto, realtà fondamentale nel supporto ai disagi mentali e valida alleata del Dipartimento di Igiene e Salute Mentale dell’Ausl di Piacenza».
Sul palco si sono alternati i talentuosi studenti del Conservatorio Nicolini – Vittoria Rasi al violoncello, Elena Soresi al pianoforte, Viola Perotti e Lorenzo Santaniello al pianoforte a quattro mani – che hanno aperto la serata con l’intensità romantica dei Fantasiestücke di Schumann e la leggerezza dei Ragtime di Joplin. Momento centrale del programma è stata l’esecuzione dei brani originali Suggestioni del Maestro Bernelich, che ha anche accompagnato al pianoforte le coreografie dell’Accademia di Danza Domenichino da Piacenza, diretta da Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi. Oltre 40 allieve, dai 12 anni in su, hanno dato vita a un concerto coreografico che ha incantato il pubblico con l’intensità dei movimenti e l’armonia tra musica e gesto.
I brani originali, espressi con un linguaggio tonale e costruiti con giochi polifonici raffinati, hanno alternato atmosfere intime ad altre più vivaci, ispirate alle forme danzate della Habanera e della Tarantella. Ogni coreografia è diventata racconto, emozione, strumento per esplorare la consapevolezza di sé, dimostrando il valore trasformativo della danza.
L’attrice Carolina Migli ha accompagnato le performance con letture poetiche introduttive, rendendo ogni quadro ancora più suggestivo.
Applausi calorosi hanno salutato tutti gli interpreti al termine di una serata intensa e apprezzata, che ha visto anche la presenza istituzionale del Comune di Piacenza, rappresentato dalla presidente del Consiglio comunale Paola Gazzolo e dall’assessora Nicoletta Corvi, che ha introdotto l’evento accanto a Maria Grazia Sabato.
«Offrire alla collettività uno spettacolo di questo tipo – ha concluso Sabato – significa valorizzare le tante professionalità artistiche del nostro territorio e creare sinergie che possono generare nuove collaborazioni, a beneficio non solo della cultura ma anche del tessuto sociale e sanitario».
L’iniziativa ha goduto del patrocinio della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dell’AUSL e del Conservatorio Nicolini, oltre che del Comune di Piacenza.