Soresi: “Un anno di raccolta puntuale. Città più sporca e nessun correttivo”
A un anno dall’introduzione della raccolta puntuale a Piacenza, il tema torna al centro del dibattito politico. La capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale, Sara Soresi, accusa Comune e Iren di non aver adottato alcun correttivo nonostante le criticità segnalate dai cittadini sin dall’avvio del servizio.
“Ad un anno dall’avvio sperimentale della raccolta puntuale rimangono gli stessi identici problemi che i cittadini segnalano sin dalla sua introduzione, senza che né Amministrazione, né Iren abbiano adottato correttivi, nonostante la città sia evidentemente più sporca”, afferma Soresi, sottolineando come le segnalazioni le arrivino quotidianamente.
La raccolta puntuale, introdotta nel luglio 2024, avrebbe evidenziato fin da subito – secondo l’esponente di Fratelli d’Italia – numerose criticità: dalla gestione di pannolini e pannoloni, deiezioni canine e sabbia per lettiere di gatti, ai problemi nei condomini già riportati da cittadini e stampa; fino all’aumento dell’abbandono dei rifiuti in strada, soprattutto in periferia.
Soresi ricorda come le problematiche siano state discusse sia in Commissione consiliare che in Consiglio comunale. A febbraio, Iren e Amministrazione avevano sostenuto che i cittadini dovessero “abituarsi” al nuovo sistema, pur riconoscendo le difficoltà. A maggio, entrambe avevano dichiarato disponibilità a trovare soluzioni. “Peccato che – osserva la capogruppo – a distanza di un anno le medesime criticità siano ancora presenti e non siano stati apportati in alcun modo correttivi. Oggi abbiamo una città oggettivamente più sporca ed un’Amministrazione che decanta l’operato di Iren senza – evidentemente – preoccuparsi di ciò che, invece, non sta funzionando”.
Per questo, Soresi ha presentato un’interrogazione a risposta scritta per chiedere se il Comune abbia realmente interloquito con Iren sulle criticità e quali risultati concreti siano stati ottenuti. Inoltre, vuole sapere se siano previsti interventi specifici su gestione di pannolini e pannoloni, deiezioni canine, sabbia per lettiere, esposizione dei contenitori condominiali sui marciapiedi, possibilità di chiuderli per contrastare l’abbandono dei rifiuti e tempi di attuazione dei correttivi.