Sul Facsal arriva la prima edizione del Bèll e Bon Festival

Un intero weekend dedicato alle eccellenze piacentine: sabato 20 e domenica 21 settembre il Pubblico Passeggio si trasformerà in una grande vetrina di gusto, cultura e socialità grazie al Bèll e Bon Festival, la nuova manifestazione organizzata da Anvein social club (con Matteo Castignoli della Trattoria dell’Angelo e Lorenzo Aramini della Digital Marketing), in collaborazione con Confesercenti, con il patrocinio di Comune di Piacenza e Camera di Commercio dell’Emilia, e con la Banca di Piacenza nel ruolo di main sponsor.

La rassegna è stata presentata ufficialmente in conferenza stampa nella Sala Consiglio di Palazzo Mercanti dall’assessore Simone Fornasari, dal direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli, dai promotori Castignoli e Aramini, da Pietro Boselli (vicedirettore generale della Banca di Piacenza) e dal giornalista Giorgio Lambri – che sarà anche “art director” della manifestazione. Sul Facsal saranno presenti circa sessanta stand con prodotti tipici, vino, musica, arte e intrattenimento.

Le altre manifestazioni
Domenica 21 settembre a mezzogiorno, vi sarà il Pranzo della Domenica, iniziativa nazionale promossa da ANCI e dai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
A Piacenza, l’evento sarà allestito proprio all’interno del Bèll e Bon Festival con una tavolata da 100 coperti: un momento di convivialità che unisce famiglie, generazioni e quartieri. Parte del ricavato sarà devoluto alla Casa di Iris e a Progetto Vita, rafforzando così il legame tra tradizione e solidarietà.

Torneo di Briscola Benefico
Non mancherà un appuntamento dedicato agli amanti delle carte: il Torneo di Briscola Benefico Piacentino, in programma domenica pomeriggio, con quota di iscrizione di 20 euro a coppia (da versare sull’IBAN IT08G0515612600CC0000046823 intestato a ANVEIN SRLS, indicando nella causale “BRISCOLA – Nome Cognome”). Anche in questo caso parte del ricavato sosterrà la Casa di Iris.

Il programma
Sabato 20 settembre

ore 10: apertura ufficiale con Colazione Benefica a favore della Casa di Iris.
ore 11-12: incontro “La storia delle vecchie osterie” con Giuseppe Romagnoli (Accademia della cucina piacentina) e Roberto Belli, coordinato da Giorgio Lambri.
ore 12-13: conferenza con Luca Pandelli su “Curiosità sulla cucina piacentina”.
ore 15-17: show cooking.
ore 17-18,30: incontro con le Vecchie Glorie dello Sport Piacentino.
ore 18,30: via a teatro e musica con la commedia della Famiglia Piasinteina, a seguire Radio Goat e dj Francesco Vaccari.

Domenica 21 settembre

ore 9,30: corso di tonificazione e zumba a cura della palestra Le Club.
ore 11,30-19: animazione musicale con Radio Sound.
ore 12: Pranzo della Domenica (iniziativa ANCI per l’UNESCO).
ore 14,30: gara di briscola benefica.
a seguire: nuovo show cooking e incontro “Piacenza, terra che ci piace”.
ore 21: concerto finale dei Deja Vu.