8 marzo, 25 appuntamenti e un monito: “Più iniziative degli uomini, perchè non ci sia differenza di genere”

Si avvicina l’8 marzo e quest’anno le iniziative vista della festa si sono moltiplicate a vista d’occhio a Piacenza. 25 appuntamenti complessivi, presentati oggi in Consiglio comunale da tre donne: Federica Sgorbati, assessore alle Pari Opportunità, Gloria Zanardi (Misto) e Lorella Cappucciati (Lega). Presenti anche rappresentanze di tutte le realtà che collaboreranno a celebrare la festa della donna.

“Le donne sono capaci di rialzarsi e costruirsi tutte le volte – ha affermato la Sgorbati – abbiamo tante iniziative, provenienti da tutti i colori politici, a testimonianza del fatto che le donne quando si devo unire si uniscono, e questo è per me un motivo di grande orgoglio, le associazioni hanno fatto tantissimo”. Per l’occasione il Comune ha fatto stampare anche una maglietta celebrativa che verrà indossata nell’arco degli eventi.

La consigliera Zanardi ha sottolineato come sarebbe importante anche la partecipazione di “più uomini in questa sala, è importante inoltre vedere come la maggioranza degli eventi sia a carattere culturale, non si parla solo di donne, sono eventi ricchi”.

Lorella Cappucciati ha voluto aggiungere che gli uomini dovrebbero “fare loro stessi più iniziative in merito, perchè sarebbe segno che non esiste la differenza di genere. Questi eventi sono stati preparati in mesi e mesi di lavoro, grazie a un grande impegno”.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

giovedì 7 marzo
ore 16, Salone dell’Associazione Protezione della Giovane
(via del Tempio 26)
……..finalmente libera
conferenza sui temi della tratta e dello sfruttamento.
A cura di Associazione Protezione della Giovane in collaborazione
con Amnesty International Sez.Piacenza, Centro Italiano Femminile
Piacenza, Progetto Oltre la Strada del Comune di Piacenza.
ore 17–19, Galleria Ricci Oddi (via San Siro 13)
Tavola rotonda
Le donne di talento si raccontano e raccontano il loro percorso.
A cura di A.S.P. “Nuovi Viaggiatori”.

venerdì 8 marzo

ore 16, Musei Civici di Palazzo Farnese (Piazza Cittadella 29) I fasti di Elisabetta Farnese
Visita guidata aperta a tutti. Durata 1 ora. Ritrovo presso la
biglietteria dei musei.

ore 16.30, Auditorium Conservatorio”Giuseppe Nicolini”
(via Santa Franca 35)

Voce di donna: musica, storia e immagini
Presentazione del volume di Alessandro Bassi “Guida alle
compositrici: dal Rinascimento ai giorni nostri” alla presenza
dell’autore e della compositrice Ada Gentile.

Mostra: Donne in scena: fotografie di cantanti tra XIX e
XX secolo nella collezione Pavesi Negri della Biblioteca
del Conservatorio di Piacenza.
Concerto: Compositrici del XXI secolo.
A cura di Conservatorio di musica “G. Nicolini” di Piacenza e
Soroptimist International d’Italia, Club di Piacenza.

ore 17-18.30, Biblioteca Comunale Passerini Landi,
Sala A.Balsamo (via Carducci 14) La casa di liberty.
Di madre in figlia, storie di generazioni di donne
Presentazione del libro e incontro con l’autrice Mariangela Pasciuti.

ore 17, Centro per le Famiglie (Galleria del Sole) La cura
Spettacolo teatrale di e con Barbara Eforo sulla quotidianità
delle badanti. A cura di Centro per le Famiglie in collaborazione
con l’Associazione Le Valigie e l’Associazione l’Aquilone.

ore 20.30, Grande Albergo Roma (via Cittadella 14)
Ritratti. Grandi donne in musica
Cena accompagnata dalla voce di Golden Din Din il cui ricavato
andrà in favore del reparto di Chirurgia senologica dell’Ospedale di
Piacenza. Contributo minimo 40 euro. A cura di Coordinamento
Donne Cisal, Associazione Armonia Onlus, Associazione In Valle ore 20.30, Ristorante La Volta del Vescovo (via Moizo Romolo 78)
Cena di solidarietà
Il ricavato sarà devoluto al progetto “Vita indipendente per
l’autismo” dell’associazione La matita parlante. A cura del
Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile della
Camera di Commercio di Piacenza.
ore 21, Sala dei Teatini – (via Scalabrini 9)

Musica per….Vivere
I Lions in concerto per la Casa di Iris. Ingresso a oerta. Il ricavato
sarà interamente devoluto alla Casa di Iris
ore 21.30, Camera del Lavoro – Salone “N. Mandela” (via XXIV Maggio 18)

Musica al Lavoro – Folies Ensemble
Spettacolo al femminile con musiche jazz e swing degli anni ’40
e ’50. A cura di Arci Comitato Provinciale di Piacenza e CGIL.
ore 21.30, Palasport (via Mario Cavaglieri)

Match di basket femminile
Serie C Sole Fulmine Rosa vs Tigers Parma.
A cura di ASD Basket Sole Piacenza.

sabato 9 marzo
ore 10.30-12.30, Palazzo Ghizzoni Nasalli (via Serafini 12)
Il filo rosso tra stereotipi, relazioni tossiche e violenza
sulle donne
Analisi dell’influenza della società sulla visione della donna.
A cura di Associazione Non una di meno e La città delle donne
-Telefono Rosa Piacenza.
ore 17.30, capannone “Rita Atria” (Ponte Trebbia, Calendasco)Mostra fotografica “Il coraggio è delle donne”A cura di Svep
ore 16, Musei Civici di Palazzo Farnese (Piazza della Cittadella 29) La storia di Santa Caterina
Visita guidata gratuita aperta a tutti. Durata 1 ora. Ritrovo presso
la biglietteria dei musei.

ore 16, Centro per le Famiglie (Galleria del Sole) “Pre-giudizio” Perchè? Parliamone!!
Lettura al femminile e rinfresco.
A cura di Donne Spi-Cgil Farnesiana, Chiacchiere Intelligenti,
Centro per le famiglie e Mediazione Culturale

ore 16.30-18.30, Biblioteca Comunale Passerini Landi,
Sala A.Balsamo (via Carducci 14)Proiezione del film “La falena d’argento”
di Dorothy Arzner, con Katharine Hepburn.
mercoledì 13 marzo
ore 21, Cinema Politeama (via San Siro 7)
Cinema al femminile a sfondo benefico
a cura di Soroptimist International Club di Piacenza.

giovedì 14 marzo
ore 17-18.30, Biblioteca Comunale Passerini Landi,
Sala A. Balsamo (via Carducci 14)

Lettura di testimonianze sia di vittime che hanno rielaborato il trauma che di autori di violenza che hanno svolto il percorso trattamentale presso la Casa di reclusione di Milano
Bollate .
A cura di Biblioteca Passerini Landi e Centro Italiano per la
Promozione della Mediazione – Emilia.

sabato 16 marzo
ore 9-13, Auditorium S.Ilario (via Garibaldi 17)
(Dis)continuità femminili, tempi che cambiano, ruoli
che (r)esistono
Incontro con la professoressa Valentina Fusari (Università di
Pavia) e la coordinatrice progetti intercultura Emanuela Perini
sul tema del mercato del lavoro. A cura di Coop. Soc. Mondi Aperti Onlus Piacenza in colla-
borazione con l’Università di Pavia e Comune di Piacenza.

ore 16.30, Sala riunioni del CAI
(P.le Cavallerizza, Stradone Farnese 39)
Salute: il genere fa la differenza? La medicina di genere è un approccio innovativo alle disuguaglianze di salute tra uomini e donne. A cura di Azienda AUSL Piacenza, Comitati consultivi misti
dell’AUSL, Ordine dei Medici Piacenza, Associazione Italiana
Donne Medico.

venerdì 22 marzo
ore 18, Libreria Fahrenheit 451 (via Legnano 4)
Presentazione del libro “Non siamo in vendita”
di Irene Ciambezi, storie di ragazze liberate dalla tratta degli
esseri umani.
A cura di Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
sabato 23 marzo

ore 21, Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli (via Gregorio X 9)
Il mio nome è Camille, Spettacolo teatrale su Camille Claudel, artista dalla vita tormen-
tata e allieva di Auguste Rodin. A cura di Cantiere Simone Weil e Theatre of Eternal Values.
martedì 26 marzo e 2-9-16 aprile

ore 17.30-20, Urban Hub (via Alberoni 2)
D2 – Donne al Quadrato – Impara, risparmia, guadagna!
A cura di Global Thinking Foundation, in collaborazione con
Comune di Piacenza e Provincia di Piacenza. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Galleria Ricci Oddi: ingresso gratuito per le donne in occasione dell’8 marzo

Come ogni anno, la Galleria Ricci Oddi partecipa al programma di iniziative organizzate in città per celebrare la Giornata internazionale della donna.

Nella giornata di giovedì 8 marzo, la visita al museo sarà gratuita per le donne (orari di apertura: 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00).

Sempre giovedì 8 marzo, alle ore 16,00 ci sarà la visita guidata dal titolo “Il segno inciso. Opere su carta della Collezione Ricci Oddi”, a cura di Altana.

La visita percorrerà l’attuale allestimento del Salone d’Onore della Galleria piacentina, che vede protagoniste alcune opere su carta della collezione selezionate in occasione dell’attivazione  di un laboratorio pratico rivolto alle scuole dedicato all’incisione: i lavori presentati offrono un esaustivo excursus sulle diverse tecniche, comprendendo acquatinta, acquaforte, punta secca, bulino ma anche litografie e xilografie. Tra gli artisti esposti, Chagall, Sartorio, Fattori, ma anche piacentini come Montin, Missieri, Bonfatti Sabbioni, Foppiani. La visita offrirà dunque la possibilità di conoscere da vicino tecniche, procedimenti e stili della produzione artistica su carta, con focus sulle finalità rappresentative e comunicative di ciascuna opera.

La partecipazione alla visita è aperta a tutti (fino a esaurimento posti) e gratuita per le donne. Non è necessaria la prenotazione.




Zanardi: “Violenze di genere provengono da mentalità retrograde”

Riceviamo e riportiamo un comunicato di Gloria Zanardi sulla violenza di genere, in prossimità dell’ 8 marzo.

Dalle informazioni diffuse dalla Regione Emilia Romagna in merito agli accessi ai centri preposti di donne vittime di violenza o coinvolte in altre situazioni di criticità la situazione appare alquanto preoccupante.

In prossimità dell’otto marzo, giornata internazionale della donna, prendere atto di questi dati, decisamente allarmanti, è necessario e imprescindibile al fine di porre l’attenzione, ancora una volta, sul tema della violenza di genere.

L’8 marzo è il giorno della memoria, del ricordo delle battaglie che coraggiosamente le donne hanno portato avanti per conquistare il riconoscimento della propria dignità, della propria rispettabilità, semplicemente, del proprio essere donna.

Per questo anche il tema della violenza di genere è ricorrente in questo giorno.

La maggior parte degli episodi di violenza contro le donne sono originati da mentalità retrograde, derivanti dell’assenza di educazione al rispetto per l’altro e figlie di una formazione retriva e primitiva.

In occasione di questa giornata voglio sollecitare una ancor più incisiva azione, da parte di tutte le istituzioni ad ogni livello, di sensibilizzazione della collettività su temi importanti al fine di diffondere la cultura del rispetto e di prevenzione e contrasto dei fenomeni discriminatori e della violenza di genere.

Credo che sia necessario potenziare tutta la rete, sia tra le istituzioni, ma anche tra le associazioni e tutti i soggetti che, a vario titolo, si interfacciano con i problemi strettamente connessi al tema delle pari opportunità.

Credo anche che sia imprescindibile fare squadra, con gli uomini, ma anche e soprattutto tra noi donne, visto che non è sempre così scontato. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Sciopero di treni giovedì 8 marzo

Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcuni sindacati autonomi – dalla mezzanotte alle 21.00 di giovedì 8 marzo – in adesione a uno sciopero generale.

Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di alcune modifiche, sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nei giorni feriali, nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00).

Per gli altri treni nazionali le ripercussioni dovrebbero essere limitate. Il Gruppo FS Italiane ricorda che saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’Orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.

Saranno inoltre assicurati i collegamenti fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino.

Sul sito web viaggiatreno.it di Trenitalia sarà infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei convogli Trenitalia sull’intera rete nazionale.




Otto marzo: la Coop dona 30 mila euro per lo studio delle cure del tumore al seno

Non mimose, ma azioni concrete. Coop Alleanza 3.0 festeggia l’8 marzo supportando la ricerca scientifica, la salute e il lavoro delle donne: con una donazione di 30 mila euro per lo studio delle cure del tumore al seno. Il sostegno della Cooperativa copre infatti una borsa di ricerca annuale che consentirà alla dottoressa Mariaelena Pistoni – 40 anni, laureata in Scienze Biologiche a Parma e specializzata a Londra, oggi ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – di proseguire i suoi studi su come è possibile agire sulle cellule tumorali del seno usando farmaci che influenzano il Dna, per gestire e ridurre le resistenze alle terapie in uso.

Con questa donazione – accompagnata dalla campagna “Sostenere le donne è nel nostro Dna” – la Cooperativa vuole dare un contributo concreto a un progetto rilevante dalla parte delle donne: che guarda alla salute femminile e, al tempo stesso, dà lavoro a una professionista di un settore, quello della ricerca medico-scientifica, che vive, specie in Italia, numerose difficoltà, e dove, ancora oggi, sono riservate agli uomini maggiori possibilità.

La borsa di ricerca viene erogata attraverso la Fondazione Umberto Veronesi, che grazie al progetto “Pink is Good” sostiene la ricerca scientifica d’eccellenza e promuove l’importanza della prevenzione contro i tumori femminili.

Ogni anno in Italia oltre 50.000 donne si ammalano di tumore al seno; negli ultimi tempi, fortunatamente, la ricerca scientifica ha compiuto enormi passi avanti e più del 90% delle donne a cui il tumore è stato diagnosticato in fase iniziale riesce a guarire completamente.

Da sempre Coop Alleanza 3.0 celebra l’8 marzo sostenendo progetti di solidarietà in favore delle donne, in coerenza con i propri valori e il proprio impegno per dare risposte ai bisogni delle persone e delle comunità, in tutti i territori in cui è presente: 12 regioni italiane, dove conta oltre 400 negozi. Coop Alleanza 3.0, del resto, è un’impresa “al femminile”: su 22 mila dipendenti circa il 75% sono donne e la presenza delle lavoratrici nei ruoli di responsabilità sfiora il 42%, mentre nel gruppo dirigente supera il 28%. Numerose, inoltre, le iniziative per le pari opportunità, a partire degli interventi per facilitare la conciliazione tra vita familiare e impegno lavorativo, con varie agevolazioni e forme di sostegno, dedicate in particolare alla cura della famiglia. E anche tra i 2,5 milioni di soci della Cooperativa prevale la componente femminile: le donne sono più del 55%.

 




Un mese di iniziative per la festa delle donne

A Piacenza la festa delle donne non si limiterà solo all’8 marzo ma si estenderà all’intero mese con un un cartellone ricco di iniziative presentato stamane in Municipio, in conferenza stampa. Erano presenti, gli assessori ai Servizi Sociali e alla Cultura, Federica Sgorbati e Massimo Polledri, insieme ai rappresentanti di tutte le realtà coinvolte. Ecco il calendario.

Venerdì 2 marzo

ore 18, Sede di Telefono Rosa (Stradone Farnese, 22) Noi Madri – Lettura di monologhi con la partecipazione della scrittrice Renza Dealberti.

A cura di Cantiere Simone Weil in collaborazione con il Coordinamento Donne SPI-CGIL Piacenza.

Domenica 4 marzo

ore 17, Teatro Filodrammatici (via Santa Franca, 33) Il filo spinato dell’amore – Sabina Negri dialoga con Francesco Alberoni. Musiche di Simone Spreafico e Luca Garlaschelli.

Regia di Lorenzo Loris. Il tema è quello dell’amore vero e infatuazione, senso del possesso, gelosia violenta che può sfociare nel femminicidio. Nell’ambito dell XIV edizione della rassegna Musica al lavoro. A cura CGIL/Arci in collaborazione con il Comune di Piacenza, Fondazione Teatri e Fondazione Piacenza e Vigevano

Lunedì 5 marzo

ore 18.30, Libreria Bookbank (via San Giovanni, 4) Belle dentro – Laboratorio teorico e pratico sulla creazione di tisane naturali con semplici ricette. In questo appuntamento si impara a creare tisane per migliorare la circolazione venosa, una tisana tonica e una per stimolare la diuresi. Docente Dott.ssa Cecilia Pugliese.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Mercoledì 7 marzo

ore 17, Sala Monumentale – Biblioteca Passerini Landi Piacenza (via Carducci, 14) La donna immigrata: integrazione e non sottomissione. Conferenza dell’ On. Souad Sbai, giornalista, Docente di diritto dei Paesi Islamici

Giovedì 8 marzo

ore 16, Centro per le Famiglie (Galleria del Sole, Centro Civico Farnesiana)

Il Nostro Consultorio – Menopausa: un periodo di passaggio. Presentazione del nuovo servizio del Consultorio dedicato alla menopausa. Intervengono la Dott.ssa Maria Cristina Molinaroli, Direttore dell’U.O. Consultori Familiari Ausl di Piacenza e le ostetriche del Consultorio. A seguire letture a tema e danza.

A cura di Consultorio Familiare Ausl di Piacenza, Centro per le Famiglie, Coordinamento Donne Spi-Cgil, Biblioteca Farnesiana, Gruppo Donne Chiacchiere Intelligenti, Associazione Sentieri nel Mondo.

ore 16.30, Sala Augusto Balsamo – Biblioteca Passerini Landi Piacenza (via Carducci, 14)

Registe – Proiezione del documentario Registe di Diana Dell’Erba che ripercorre la storia del cinema italiano attraverso la regia firmata al femminile e le voci delle stesse registe, protagoniste del filmato. A cura di Biblioteca Passerini Landi.

ore 18.30, Palazzo Ghizzoni Nasalli ( Via Serfini, 12) Inaugurazione della mostra“I gioielli dell’anima” . Otto protagoniste della letteratura daranno vita ad un gioiello creato dall’artista designer Sandra Ercolani. A cura di Metamorphosidesign e libreria Fahrenheit 451

ore 19.30, Terrazza del Grande Albergo Roma (via Cittadella,14) Fotogrammi – La cena dedicata e pensata per la giornata della donna si arricchisce di un percorso culturale tra quattro installazioni teatrali che presentano la vita di donne straordinarie ma dimenticate: Margaret Keane, Rosalind Franklin, Margaret Bulkey e Alfonsina Strada. Evento su prenotazione (0523-323201, info@grandealbergoroma.it). A cura di Stella Management e Ristorante Terrazza del Grande Albergo Roma

Venerdì 9 marzo

ore 9, Sala Consiglio Provinciale (via Garibaldi, 50) Abitare il proprio tempo con l’eredità di Maria Federici, madre costituente. Relatori Dott.ssa Nadia Lodi Pres. Cif regionale EmiliaRomagna, Dott.ssa Iara Meloni autrice di “Memorie resistenti”. A cura del Centro Italiano Femminile

ore 10 – 11.30, zona via Boscarelli

Anche per te: pensieri e parole La classe IIIB della Scuola Media Statale “Italo Calvino”, in rappresentanza del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Piacenza, dedicherà una parte della mattinata scolastica ad una passeggiata durante la quale verranno consegnati alle donne della città dei biglietti con dedica contenente pensieri propri e di celebri autori. La classe sarà accompagnata dai docenti di riferimento e da referenti dell’Associazione Culturale Tersicore.

ore 18, Nuovo Auditorium del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” (via Santa Franca, 35) Le Donne e la musica, un percorso storico nella creatività femminile. Donne compositrici di ieri e di oggi è il tema della conferenza-concerto che intende rendere omaggio al talento artistico e culturale femminile. La donna ha occupato nel corso del tempo e nelle varie culture ruoli di promozione delle arti e della musica. Magistrae ed esperte strumentiste, pubblicano le proprie opere e sono abili improvvisatrici, animano i salotti o si promuovono in pubblici concerti, contribuendo ad alimentare una geografia musicale diffusa, per quanto sovente trascurata e silente. L’iniziativa si propone di dare voce a donne compositrici note e poco note, in un ininterrotto fluire storico che da epoche lontane giunge all’età contemporanea e al jazz. A cura del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza

Domenica 11 marzo

ore 10-13, via IV Novembre, 115 Donne passo dopo passo – Terza edizione della camminata con arrivo e ritorno presso la Pizzeria Cristian. Alle ore 12 dibattito sulla violenza contro le donne. A cura di Associazione Sinergie Piacenza.

Sabato 24 marzo

ore 21, Teatro San Matteo (vicolo San Matteo, 8) The hat’s show – Performance leggera e frizzante sugli stereotipi a cui i mezzi di comunicazione riducono la donna e il suo ruolo nella società. Ingresso ridotto a tutte le donne. A cura del Gruppo Teatrale Le Stagnotte.

Lunedì 26 marzo

ore 18.30, Libreria Bookbank (via San Giovanni , 4) Essenzialmente – Oli essenziali, in questo appuntamento: creare una miscela per profumare l’armadio, i luoghi di lavoro e eau de rincage. Docente Dott.ssa Cecilia Pugliese. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Venerdì 13 aprile

ore 17, Salone Nelson Mandela (via XXIV maggio, 18) Donne in cammino – Proiezione del video realizzato a seguito del laboratorio teatrale che ha coinvolto donne italiane e straniere sul tema della conoscenza reciproca e dell’integrazione. A cura del Coordinamento Donne Spi-Cgil di Piacenza

Mercoledì 14 marzo

ore 21 “Serata al cinema” Multisala Politeama, con la proiezione del film “Il filo nascosto” di Paul Thomas Anderson. Il ricavato andrà a favore di donne in difficoltà, in particolare sarà per la formazione come meccanico manutentore del motore di un mulino nel villaggio di Ouro Koin nel Mali. A cura di Soroptimist International Club di Piacenza.




Presentato ieri il libro di poesie di Rocco Francesco Marchianò

Trasmettiamo il comunicato relativo alla presentazione del libro “Ti amo come non si ama null’altro al mondo”, tenuta da Gloria Zanardi in vista della festa della donna (8 marzo).

.

Federica Sgorbati, la quale ha rimarcato come Rocco Marchianò, nelle sue poesie, manifesti una sensibilità non comune agli uomini soprattutto nel rapportarsi alla figura femminile, leggendo un passo di una tra le liriche “non ti porterò rancore”, simbolo di questa emotività e di valori importanti che danno speranza in un mondo caratterizzato da episodi di violenza contro le donne.

Piacenza, Italia 29121

Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online