Altro incidente sulla A1: coinvoltre tre vetture e quattro persone, solo ferite lievi fortunatamente

Altro, ennesimo verrebbe da dire, incidente sulla A1, che questa mattina attorno alle 6 ha coinvolto tre mezzi in uno schianto, con 4 feriti riscontrati. Code lunghissime all’altezza del chilometro 59. Solo ferite lievi fortunatamente, sono stati tutti condotti all’Ospedale di Piacenza da due ambulanze, di Pubblica Assistenza e Croce Rossa. Sul posto è giunta tempestivamente Polstrada per i rilievi di legge. Questo incidente, non per la sua gravità per la concentrazione di incidenti simili sulla A1, dovrebbe far riflettere. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




15 tamponamenti a catena tra Piacenza Nord e Lodi, traffico congestionato

Una situazione kafkiana per i tanti pendolari che viaggiano sulla rete autostradale nei tratti piacentini. Nella mattinata di oggi 15 tamponamenti dovuti presumibilmente alla nebbia sulla A1 hanno creato non pochi disguidi alla circolazione, che è dapprima andata in tilt, salvo poi risolversi parzialmente. L’autostrada all’altezza del casello di Piacenza Sud era stata chiusa dalla Municipale, Polstrada e Forze dell’Ordine. La situazione è in aggiornamento. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




A1 in tilt per un grave incidente fra due camion [IN AGGIORNAMENTO]

‌Grave incidente fra due camion sull’Autostrada del Sole, in direzione Milano a circa un chilometro mezzo dall’uscita di Piacenza Sud. Coinvolti due mezzi uno dei quali è andato praticamente distrutto. Si sono subito formate lunghissime code dii 8 chilometri ed è stata istituita l’uscita obbligatoria a Fiorenzuola.

Poco fa, tra la diramazione per Fiorenzuola e Piacenza sud, verso Milano, è stato riaperto il tratto precedentemente chiuso a causa dell’incidente avvenuto all’altezza del km 60 alle ore 6.20.
Chi è diretto a Milano deve seguire le indicazioni per la Diramazione per Fiorenzuola, proseguire sulla A21 Piacenza-Brescia verso Brescia per poi immettersi sulla A4 Milano-Brescia verso Milano; in alternativa, sulla A21 stessa è possibile uscire e rientrare a Castelvetro e seguire le indicazioni per la A1.
Sul luogo dell’incidente sono presenti il personale di Autostrade per l’Italia, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Incidente spettacolare per un camion sulla A1 tra Casalpusterlengo e Piacenza Nord

Incidente da film quello che è avvenuto poco fa sull’Autostrada A1, nel tratto tra Casalpusterlengo e Piacenza Nord, in direzione Bologna. Un camion, per cause ancora ignote, si è schiantato contro lo spartitraffico centrale, invadendo con la motrice la terza corsia di marcia della carreggiata opposta e restando con il rimorchio di traverso su tutte e tre le corsie. Molte le autovetture coinvolte. Come prevedibile, il traffico è andato in tilt, l’autostrada è stata chiusa. Ancora ignoto il bilancio dei feriti.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Autostrade in tilt. Caselli Chiusi. Treni in ritardo

Un’altra giornata difficilissima per chi deve viaggiare. Sono decine i piacentini che questa mattina hanno imboccato fiduciosi le autostrade e si sono trovati incastrati in file chilometriche con fondo stradale ghiacciato e nei fatti impraticabile.

Le autostrade hanno infine deciso di chiudere i caselli ed attualmente è stata interdetta la A1 Milano-Napoli tra Milano sud e Sasso Marconi in entrambe le direzioni a causa di pioggia gelata. Molti nostri lettori ci hanno segnalato situazioni di grande difficoltà e di essersi trovati incolonnati su una strada trasformata in una lastra di ghiaccio, senza che all’imbocco del casello, nella prima mattina di oggi, vi fosse alcuna allerta. Caos di conseguenza anche su molte strade provinciali che si sono trovate a dover assorbire il traffico in uscita dalla A1. Svariati gli incidenti.

Chiusa anche l’Autocisa Parma-La Spezia ( tra gli svincoli di nodo A1 e nodo A12) in entrambe le direzioni.

Autostrade per l’Italia ha spiegato che «la pioggia gelata non può essere contrastata con le operazioni di salatura del manto stradale, che su questi tratti si stanno ripetendo ininterrottamente da oltre 48 ore. La chiusura – continua Autostrade – è pertanto l’unico provvedimento a garanzia della sicurezza e viene attuata con le modalità e nei tempi previsti dai piani neve vigenti. Ove possibile, in funzione dell’intensità del fenomeno, si dispongono riaperture parziali per plotoni di soli veicoli leggeri scortati da safety car».

Disagi anche per i treni sebbene, per i piacentini, più limitati di ieri. L’Intercity notte proveniente da Lecce aveva accumulato, verso le nove di stamattina, 125 minuti di ritardo. Gli altri treni viaggiano invece con ritardi fra i dieci ed i trenta minuti.

Tratte ferroviarie sospese
La circolazione è al momento sospesa sulle linee Genova – Milano, Genova – Torino, Genova – Savona e Parma – La Spezia a causa del ghiaccio sulle linee di alimentazione dei treni.

Aggiornamento ore 12: nella trada mattinata sono stati riaperti tutti i tratti autostradali interessati dalla pioggia gelata.

Nel corso delle prossime ore deboli nevicate con accumulo potranno interessare A26, A7, A8, A9, A4, A1 tra Milano e Modena e sul tratto appenninico e su A13 nella zona di Rovigo-Padova e A27 nel settore bellunese. Autostrade per l’Italia raccomanda di mettersi in viaggio solo se equipaggiati di pneumatici invernali o in alternativa muniti di Catene a bordo che in ogni caso devono essere sempre montate in area di servizio, area di parcheggio o piazzola di sosta.

Aggiornamento Treni

Circolazione sospesa sulle linee Genova – Milano, Genova – Torino, Genova – Savona e Parma – La Spezia a causa del gelicidio che ha ghiacciato le linee di alimentazione elettrica dei treni.

In Emilia Romagna e in Veneto, dove era prevista per oggi un’offerta dell’80%, i treni stanno viaggiando anche in percentuali maggiori. Sulla restante rete regionale la circolazione procede con regolarità. Garantito il 100% dell’offerta dei treni ad alta velocità.