Africa di chi l’ha vissuta, testimonianze al Laboratorio Mondialità Consapevole

A volte pensiamo che l’Africa sia un continente lontano da noi, che quello che vi accade non riguarda più di tanto le nostre vite, affacendati come siamo con le nostre problematiche quotidiane. Questo porta talvolta a una visione distorta di quel mondo. Dopo l’appuntamento con Raffaele Masto del 19 aprile in cui si è parlato dell’Africa che sta cambiando, ieri al Centro Samaritano si è svolto il consueto appuntamento con le testimonianze di persone che hanno vissuto sulla loro pelle il Continente. Presenti Federica Lugani, che ha fatto servizio civile in Zambia con la Comunità Papa Giovanni XXIII col progetto Cicetekelo Youth Project e Paolo Strona, volontario ad Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo e per tanti anni in Uganda dove la Ong piacentina ha sede.

Via Skype hanno portato la loro testimonianza Gaia Paradiso, Public Information Officer presso l’UNESCO e Giulia Bosi, che vive in Tanzania.

Gaia ha raccontato le attività che promuove l’UNESCO, soprattutto “creare politiche educative in armonia coi Paesi che ne fanno parte”, alcune riflessioni sul cambiamento attraverso i mezzi di comunicazione di massa, “La vera rivoluzione passa dalla connessione internet, in questo modo chiunque in Africa può mandare messaggi positivi, di speranza nel mondo. Dall’altro lato si perde quello che è il vivere quotidiano, la capacità di interagire con gli altri”. “Deve cambiare la narrativa dell’Africa, non alimentata da sensazionalismi ad esempio sui giornali, deve esserci una narrativa positiva”. Ha inoltre raccontato l’organizzazione della “Pan-African High-Level Conference on Education” in cui sono stati invitati 55 ministri dell’educazione africani. “Mi ha colpito l’intervento del ministro sudsudanese, il quale si è soffermato sull’importanza di migliorare la situazione presente in Sud Sudan, invece di lasciare che i sudsudanesi facciano un’esperienza in giro per il mondo perchè non ci sono altre possibilità”.

Federica ha fatto già 3 viaggi in Zambia, di cui uno annuale come Casco Bianco. “In Zambia tutto appare abbastanza incerto (il 70% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, anche a causa di malattie come l’HIV/AIDS l’aspettativa di vita si colloca attorno ai 57 anni) e tentare di programmare un futuro spesso non ha alcun senso vista la precarietà delle condizioni di vita”.

“Gli adulti stessi sono i primi a rappresentare una categoria persa – continua -, rimasta nei bar di qualche compound a stordirsi di birra e musica altissima dalla mattina alla sera. Sono bar in cui la musica, compagna inseparabile della cultura zambiana, perde il suo solito sapore di festa, si snatura e diventa semplicemente una bolla di evasione per dimenticare lo schifo in cui si è immersi quotidianamente, un non-luogo in cui perdersi e talvolta consumare rapporti occasionali creando ulteriore sofferenza. Tuttavia, è in questo stesso mondo, che i miracoli quotidiani possono accadere”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Masto: “L’Occidente ha interrotto la storia dell’Africa”

Primo incontro sull’Africa del Laboratorio Mondialità Consapevole ieri nei locali dell’Università Cattolica. Ospite Raffaele Masto, giornalista per Africa Rivista e Radio Popolare, autore di numerose opere letterarie sul Continente Nero, nonchè documentari che hanno fatto il giro del mondo. “Chi vince nelle guerre scrive la storia – ha esordito -, cosa potranno scrivere gli storici tra cento o duecento anni di questo tempo? La schiavitù non è scomparsa, ci siamo ancora dentro”.

Masto si sofferma sulla definizione di colonialismo e cosa ha comportato: “Alcune grandi potenze decisero che l’Africa poteva essere utile come serbatoio per le materie prime, al fine di immetterle nel mercato. Questo è avvenuto con la Francia ad esempio, che in Senegal ha trovato terreno fertile per le arachidi, o in Sudan lo stesso col cotone da parte della Gran Bretagna”.

Altra parola analizzata è lo schiavismo: “La storia dell’umanità è basata sullo scontro tra vincenti e perdenti. C’era la rivoluzione industriale e la necessità di produrre merci. L’ Occidente era più avanzato tecnologicamente, e abbiamo interrotto la storia dell’Africa, perchè c’era e stava progredendo. L’Italia, va detto, ha preso sonore batoste in Africa, come nella Battaglia di Adua”.

UNA STORIA PARTICOLARE

In Etiopia al tempo di Menelik l’Italia cercava di sviluppare il proprio impero. Durante la battaglia accde che gli etiopi fecero prigionieri circa 2000 soldati italiani. In Italia si gridò allo scandalo, pensando che 2000 compatrioti fossero in mano a dei selvaggi,  “che così non erano, soprattutto Menelik”, spiega Masto. Vengono mandati degli ambasciatori a trattare il rilascio, ma i 2000 non volevano più tornare indietro. “Erano abituati al clima italiano, fatto anche di nebbia e temperature fredde. La si trovarono al caldo e in mezzo alla natura incontaminata”. Riuscirono a rastrellarne solo 85.

Un esempio emblematico dell’Africa e delle sue contraddizioni è l’Angola. “Ci sono 20 milioni di abitanti con qualsiasi tipo di materia prima, eppure sono tra i Paesi più poveri del mondo. Questo è il mondo che abbiamo creato”. Purtroppo, racconta Masto, la cultura africana permette che i presidenti africani rimangano in carica molto più di quanto consentirebbe la Costituzione: nel Togo Eyadéma fu presidente dal 1967 alla sua morte, per ben 38 anni, gli successe il figlio, in Gabon Omar Bongo per 42 anni e gli successe sempre il figlio. “Ma lo stesso discorso vale per il Mozambico e lo Zimbabwe con Robert Mugabe, che si è fatto 7 mandati presidenziali. A quelle latitudini funziona così: se faccio le elezioni le vinco, se finisco i 2 mandati presidenziali previsti dalla Costituzione, cambio la Costituzione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online