Agronomi, allo scoperta della professione: “Studi aperti” per giovani neolaureati della Cattolica

Agevolare il confronto fra professionisti e giovani. Approfondire le esperienze lavorative. Creare spazi di incontro costruttivo e crescita personale. Ecco gli obiettivi che hanno animato l’edizione 2019 di “Studi aperti”, iniziativa nata e promossa dall’Ordine provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per aprire le porte dei propri studi ai neolaureati della Facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza.

Nello specifico, gli studi di agronomi che si sono messi a disposizione per ospitare i giovani sono stati ben sette, fra città e provincia: BDR Studio Associato, Progetto Ambiente, Miceli Solari Agronomi, Agrisilva e gli studi di Cavalli Alfredo, Scaravella Anna e Repetti Stefano. I ragazzi interessati, così, hanno potuto entrare sul luogo di lavoro dei professionisti, approfondendo gli aspetti gestionali, economici e fiscali delle società e alcuni argomenti specifici su richiesta, come la valutazione della stabilità degli alberi con metodologia VTA, le possibilità di lavoro per un agronomo nell’ambito della realizzazione di opere pubbliche o la potatura conservativa della vite con metodologie innovative.

«“Studi aperti” ha lo scopo di promuovere sempre più la professione del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale e di divulgare le tipologie di attività svolte – spiega la presidente dell’Ordine, Emanuela Torrigiani -. È stata. un’importante occasione per i giovani di ascoltare l’esperienza dei professionisti del mondo del lavoro, raccogliere informazioni sulle attività che svolgono gli Agronomi e i Forestali piacentini, nonché ottenere maggiore consapevolezza verso la scelta del loro percorso futuro. Allo stesso tempo, i professionisti hanno conosciuto potenziali nuovi colleghi ai quali illustrare il proprio trascorso professionale e offrire spunti di riflessione e suggerimenti».

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Regolamento verde pubblico, agronomi in Municipio soddisfatti della collaborazione col Comune

La presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Piacenza, Emanuela Torrigiani, esprime soddisfazione per l’accoglimento della bozza del Regolamento del Verde Pubblico stilata insieme all’amministrazione comunale, che verrà successivamente sottoposta al Consiglio per l’approvazione definitiva. «Ringraziamo questa Amministrazione, la prima in vent’anni con cui siamo riusciti a cooperare fattivamente per predisporre delle importanti linee guida afferenti la gestione e progettazione del verde pubblico. Il contributo dell’Ordine ha puntato all’inserimento di concetti chiave legati alla conoscenza della materia, a diversi livelli operativi, sia in fase progettuale che in quella realizzativa». Tra i punti specifici, Torrigiani ha anticipato l’introduzione del Dottore Agronomo o Forestale o Perito Agrario in qualità di direttore dei lavori e di collaudatore (in corso d’opera e al termine delle operazioni), «poiché la gestione del verde pubblico merita competenza». Particolarmente importante è anche la fase progettuale, in cui si introduce il concetto di rigenerazione della città con la natura e il calcolo del beneficio ambientale che le piante apportano: «Dovrà essere predisposto dal tecnico in fase progettuale un elaborato che indichi la quantità di anidride carbonica stoccata, la quantità di polveri sottili e di altri inquinanti gassosi sottratti all’ambiente urbano e quindi che evidenzi i servizi ecosistemici degli alberi in progetto». Non solo: l’Ordine invita l’Amministrazione ad avviare il censimento biomeccanico di tutti gli alberi presenti in città, «in modo da poter programmare un piano pluriennale della manutenzione in base alle reali esigenze di ogni singola pianta, e non seguendo solo le segnalazioni dei singoli cittadini spesso basate sulla percezione non tecnica del fastidio e del pericolo». Infine, Torrigiani ha rivolto un plauso agli uffici tecnici comunali per la cooperazione positiva con l’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Piacenza. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online