I sindaci Barbieri, Albasi, Gnecchi e Pasquali scrivono a Toninelli e Di Maio rispetto ai limiti posti sulla SS 45

E’ con una nota a firma congiunta che il Presidente della Provincia Patrizia Barbieri insieme ai Sindaci dei Comuni di Bobbio, Corte Brugnatella e dell’Unione montana valli Trebbia e Luretta, chiedono l’interessamento del Ministro Toninelli e del Ministro Di Maio rispetto ai limiti posti da ANAS sulla S.S. 45, un’arteria fondamentale e strategica per l’economia dell’intera vallata e per tutto il nostro territorio.
Pur nella piena consapevolezza che la sicurezza della circolazione e della viabilità sia certamente prioritaria e imprescindibile, si è voluto evidenziare che la situazione in essere paralizza l’economia di un’intera vallata impedendo alle aziende qualunque attività di approvvigionamento e di trasporto dei propri prodotti.
Un appello compatto lanciato dagli amministratori locali al Governo, affinchè i lavori sulla SS 45 siano eseguiti nel minor tempo possibile, venga esplicitata la durata delle limitazioni in essere e sia garantita, in futuro, una adeguata manutenzione di questa fondamentale arteria viabilistica onde evitare il ripetersi di simili condizioni di emergenza.
“Le significative limitazioni alla circolazione stradale – si legge nella lettera – non sono state accompagnate da una preventiva azione di comunicazione e coinvolgimento del territorio, che sarebbe stata indispensabile per minimizzare i disagi e gestire le emergenze, mettendo così a rischio le attività di tante aziende che hanno dovuto sospendere la propria attività, non avendo la possibilità di percorrere vie alternative”.
Gli amministratori pongono l’accento, inoltre, sulla mancata indicazione della durata temporale delle limitazioni in essere che “alimentano incertezza sui tempi necessari per il ritorno alla normalità” e sul fatto “che non sia stato possibile prendere visione delle perizie tecniche a supporto dell’ordinanza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Travo Balafolk 2018, Valla: “Travo non è solo il paese dove passa il Trebbia, c’è di più”

La musica italiana di qualità allieterà le orecchie di quanti tra il 16 e il 17 agosto si recheranno a Travo al Balafolk 2018. Un evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale della cittadina della Val Trebbia con il supporto prezioso della Camera di Commercio di Piacenza e della Cooperativa Fedro. Il tutto nella splendida cornice del Parco Neolitico di Travo, che sarà al centro di una serie di iniziative. Presenti alla presentazione questa mattina Roberta Valla, assessore alla Cultura, il sindaco di Travo Ludovico Albasi, Michela Giannini per la Camera di Commercio e il presidente della cooperativa Fedro Davide Rossi.

“Vogliamo che la gente non veda solo Travo come la città dove passa il Trebbia – ha sottolineato Valla-, ci sono nuove attività cominciate, è un meccanismo che accomuna turismo, cultura e commercio. Sarebbe bello far conoscere di più la nostra vallata”. Balafolk rientra in questo progetto. “Oltre a Balafolk ci sono altre iniziative – assicura Davide Rossi -, come il contest musicale dei giovani. Quest’anno portiamo i Matrioska, gruppo punta nel panorama ska italiano, che farà sicuramente ballare i più giovani. Nella seconda serata Antonella Ruggiero proporrà un concerto particolare in cui sarà accompagnata da due pianoforti”. Per quanto riguarda la gastronomia, immancabile negli appuntamenti estivi della provincia, Verrà allestito dai vignaioli travesi uno stand dove sarà possibile degustare del buon vino. Le serate vedranno la partecipazione ance del ristorante La Vaca Loca“. Un aspetto su cui l’organizzazione ha tenuto sottolineare è la gratuità degli eventi. “Significa – spiegano – che quando ci si mette d’impegno tutti assieme si riesce ad offrire uno spettacolo di qualità a prezzi bassissimi, in questo caso gratis”.

“Sono spettacoli – ha commentato Albasi -, che toccano varie fasce di età. Lo sforzo dell’amministrazione è stato grande e siamo sicuri che verrà ripagato”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online