Allerta arancione per vento domani, in montagna

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e ARPAE hanno diffuso un’allerta meto arancione per la giornata di domani per le province di PC, PR, RE, MO, RA, FC, RN; e una allerta GIALLA per vento per le province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN. In particolare sul territorio piacentino l’allerta riguarda il settore appenninico.

Lunedì 10 Febbraio è prevista una forte intensificazione della ventilazione sud-occidentale sull’intero settore appenninico con venti di caduta che interesseranno anche la pianura orientale.
Sono previsti venti Beaufort 9 ( 74-88 Km/h ) sulle aree di crinale dell’appennino centro occidentale e sulle aree collinari romagnole. Beaufort 8 ( 62-74 Km/h ) sul rimanente settore appenninico e sulle aree di pianura tra bolognese orientale e Romagna con raffiche localmente superiori stimate tra 80 e 90 Km/h.




Allerta meteo arancione, operatività ridotta per il Centro operativo comunale di Protezione Civile

In seguito all’allerta n. 106 dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, con validità dalle ore 0.00 di martedì 19 novembre per le successive 24 ore, per criticità idraulica e idrogeologica di codice arancione, è stato attivato in forma ridotta il Centro operativo comunale presso l’Ufficio di Protezione Civile in largo Anguissola 1.

Questo per garantire, nell’ambito territoriale di Piacenza, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza ai cittadini, qualora si rendessero necessari interventi a seguito dell’allerta meteo odierna. Tutte le informazioni relative alle misure da adottare in caso di rischi ed emergenze sono indicate anche sul sito web comunale, con evidenza in home page e nella sezione dedicata alla Protezione Civile.

Allerta meteo arancione, operatività ridotta per il Centro operativo comunale di Protezione Civile

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La neve è arrivata sull’ Appennino. Protezione civile dirama allerta meteo

La neve si è presentata durante la notte nelle nostre zone, anche in modo copioso. A Farini la temperatura segnalata in questo momento è di 0 gradi, a Ferriere 1°C, a Morfasso 2°C. In città è invece la pioggia a farla da padrone, 16 mm piovuti sinora, stando alle rilevazioni del Centro Meteo Emilia Romagna.

La Protezione civile ha diramato un’altra allerta meteo per criticità idraulica, idrogeologica e temporali sul nostro territorio, di intensità gialla, dalle 12 di ieri sino alla mezzanotte di domani. La paura riguarda l’ingrossamento di fiumi e torrenti.

Il passaggio sta interessando non solo il Piacentino

Come mostrano le immagini della webcam, sul Monte Bue, a 1715 metri circa, vi è una folta distesa bianca.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani allerta meteo per temporali

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e ARPAE hanno diramato un’allerta meteo gialla per temporali per le province di Piacenza, Parma, Reggio, Modena Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Rimini per la giornata di domani 13 agosto.
Si prevedono temporali sparsi pomeridiani che tenderanno nella serata ad organizzarsi in linee di temporali con precipitazioni anche intense e probabili raffiche di vento.
I fenomeni descritti potranno interessare tutta la regione, con maggiore probabilità e intensità sui settori occidentale e settentrionale.




Potenziato il 118 per fronteggiare l’alerta meteo

Da lunedì pomeriggio, a seguito dell’allerta meteo, la rete Emergenza Urgenza di Piacenza ha potenziato i mezzi disponibili sul territorio ed è impegnata oggi in un’operazione di ricognizione sul territorio per valutare le diverse situazioni di blocco delle viabilità.

“Siamo costantemente informati in tempo reale – spiega il coordinatore del 118 di Piacenza Stefano Nani – di tutte le criticità presenti, che interessano soprattutto la val Nure, la val d’Aveto e la valle del Trebbia”. Si tratta di situazioni di viabilità interrotta, di piante cadute o pericolanti, di strade rese impraticabili dal ghiaccio e di abitazioni isolate. Un’altra criticità è quella rappresentata dal rischio idrogeologico, in particolare per l’innalzamento di Aveto e Trebbia per il rilascio di acqua dalla diga Boschi.

“Abbiamo quindi attivato da ieri un coordinamento locale con Anpas e Croce Rossa e teniamo aggiornata la centrale operativa 118 di Area Vasta Emilia Nord. In rete con il volontariato, abbiamo potenziato i mezzi di soccorso a disposizione nelle diverse sedi dell’intero territorio, per essere pronti a intervenire in caso di necessità”. L’Ausl ha raddoppiato la dotazione presente all’ospedale di Bobbio; anche al Punto di primo intervento di Farini, in collaborazione con Cri, è stata messa a disposizione una seconda ambulanza. Altri tre mezzi Anpas sono in allerta a Pontedellolio e un altro a Ferriere. La Croce Rossa ha messo a disposizione anche un’ambulanza a Ottone e a Marsaglia.

“Nella giornata di oggi siamo impegnati in una ricognizione delle criticità in val Nure, val d’Aveto e valle del Trebbia, soprattutto per esaminare la viabilità e vagliare le situazioni delle frazioni e case isolate, per essere pronti a intervenire con tempestività in ogni situazione, nonostante il ghiaccio e la neve. Le segnalazioni vengono condivise, tramite la Centrale unica dei trasporti, anche con i professionisti della Continuità assistenziale (ex Guardia medica) del territorio”.




Attivo a Piacenza il nuovo sistema per le allerte di protezione civile. Avvisi anche sui social

Sarà ufficialmente presentato mercoledì 13 dicembre il nuovo sistema “Nowtice” per le allerte di Protezione Civile, che sostituisce la precedente piattaforma “Alert System”. In realtà il sistema è già funzionante e proprio in queste ore parecchi piacentini (quelli il cui numero di telefono è presente negli elenchi telefonici ufficiali – Pagine Bianche) stanno ricevendo telefonate in cui vengono avvisati dell’allerta meteo arancione attualmente in corso. La novità di Nowtice è che alle telefonate si  affiancheranno anche varie altre possibilità dalle notifiche via email a quelle attraverso il web ed i social network. E’ possibile iscriversi al seguente indirizzo: http://publicalerts.nowtice.it/

Questo invece il messaggio diffuso oggi attraverso il sistema “Salve. Desideriamo informarla che, a seguito dell’allerta meteo codice arancione emessa dall’agenzia regionale di protezione civile per criticità idrogeologica ed idraulica, sono in corso intense precipitazioni dal pomeriggio odierno che si andranno ad esaurire durante la notte. Il livello dei corsi d’acqua non è al momento preoccupante. Siete tuttavia invitati a mantenervi aggiornati sull’evoluzione meteo attraverso i mezzi di informazione e si raccomanda di prestare attenzione soprattutto nelle vicinanze dei corsi d’acqua e, a seconda dei casi, ad applicare le misure di autoprotezione consultabili anche sul sito del Comune di Piacenza, sezione protezione civile. Grazie per la preziosa attenzione”.