Respinto il ricorso degli ambulanti per il mercatino di Natale

Il Tar di Parma ha respinto, con l’ordinanza pubblicata in data odierna, il ricorso presentato, nei confronti del Comune di Piacenza, dai legali degli ambulanti titolari di concessione decennale per il tradizionale mercatino di Natale in piazza Cavalli.
I magistrati Sergio Conti, Marco Poppi e Roberto Lombardi hanno ritenuto legittima la scelta dell’Amministrazione comunale di affidare ad altro gestore, mediante avviso pubblico, l’organizzazione dell’evento fieristico, sottolineando che l’ente locale ha esercitato la propria discrezionalità in materia “in modo congruo e rispettoso della normativa vigente”, anche a fronte dei dati che testimoniano un oggettivo calo di presenze, nel corso degli anni, rispetto alle precedenti edizioni della manifestazione.
L’ordinanza del Tar rileva inoltre la prevalenza, sui singoli interessi economici dei ricorrenti, di un interesse pubblico della collettività a fruire, nel periodo natalizio, di iniziative e attività di aggregazione diverse da quella fieristica.

Nell’esprimere soddisfazione per l’esito del contenzioso, l’Amministrazione ribadisce che non è mai venuto meno l’impegno per garantire un’animazione natalizia che contribuisca a rilanciare e promuovere l’attrattività del centro storico, anticipando che già nei prossimi giorni verrà reso noto il calendario degli eventi.




Conto alla rovescia per il Mercato Europeo

Mancano ormai poche ore al debutto dell’edizione 2018 del mercato Europeo, giunto alla sua 14° edizione. Tre giorni (da domani venerdì 7 a domenica 9 settembre). Saranno all’incirca 140 espositori provenienti da tutta Europa che proporranno, come sempre, prodotti tipici e soprattutto specialità gastronomiche. Come è stato ribadito questa mattina in conferenza stampa ormai il Mercato Europeo attira sul Pubblico Passeggio, complessivamente, più visitatori di Sant’Antonino.

Come nelle scorse edizioni un’area del Facsal sarà riservata ai prodotti tipici della provincia di Piacenza.

Per consentire l’allestimento degli stand e lo svolgimento del mercato europeo, da oggi e fino alle 4 del mattino di lunedì 10, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nel tratto di parcheggio di viale Malta delimitato dall’apposita segnaletica, dove potranno posteggiare solamente i mezzi degli espositori, dotati di contrassegno identificativo.

Sarà anche vietata la circolazione in viale Pubblico Passeggio, via Alberici e nel tratto finale di via Giordani, esclusi i residenti.

Sempre in centro per consentire ulteriori due appuntamenti nel calendario delle “Notti d’estate”, nelle serate di venerdì 7 e domenica 9 settembre, dalle 19 alle 24 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in via Daveri, nonché nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e stradone Farnese. In entrambe le vie citate sarà vietata, negli stessi orari, la circolazione, così come nel tratto di corso Garibaldi tra via Illica e largo Battisti, in via Cittadella (da largo Matteotti a via Borghetto), nel tratto di via Mazzini tra via S. Eufemia e piazzetta S. Margherita, in piazza Duomo e in via Calzolai, all’angolo con piazzetta Grida. Nelle due serate in questione, verrà revocato il senso unico di marcia – per i soli residenti – nel tratto di via S. Franca compreso tra vicolo Edilizia e Stradone Farnese.




Domenica sul Facsal arrivano i “Mercanti del Gran Ducato”

Dopo il mercato degli ambulanti del Forte che ha animato li scorso week-end, domenica 15 aprile è in arrivo un altro mercato di qualità. Dalle 8.30 alle 20 il Pubblico Passeggio ospiterà “I Mercanti del Gran Ducato”, un grande mercato all’aperto composto da più di 70 bancarelle, tutte italiane, che proporranno abbigliamento, calzature, accessori moda, gioielli, biancheria per la casa, fiori e piante, enogastronomia locale e non, frutta e verdura di stagione e tanto altro. Spazio anche al divertimento per i più piccoli con la giostra al centro del Facsal e con stand di gelati, zucchero filato e pop corn. La manifestazione è organizzata da Unione Commercianti, Fiva, Mercanti di Qualità e dalle due associazioni di commercianti analoghe delle province di Parma (I Mercanti di Parma) e Reggio Emilia (Terra dei Gonzaga).