Due ambulanze e mascherine donate da Lpr all’AUSL di piacenza

Due nuove ambulanze per il territorio piacentino. Grazie alla donazione dell’azienda Lpr, da ieri la rete dell’Emergenza urgenza 118 dispone due mezzi perfettamente attrezzati, che possono fornire un supporto importante in un momento di forte impegno per tutti gli operatori sanitari e per il sistema.

“Abbiamo aperto qui a Piacenza il nostro stabilimento 40 anni fa e come parte attiva di questa comunità – spiega Luciano Arici – ci sembrava doveroso dare il nostro contributo”. Il costo delle ambulanze donate da Lpr è di oltre 170mila euro. I mezzi sono arrivati da Pistoia e sono stati subito posti in attività.

“Ringraziamo la famiglia Arici – evidenzia il direttore generale Ausl di Piacenza – per la sensibilità dimostrata in questo momento di grande tensione del sistema sanitario provinciale. La fiducia e la stima dei piacentini rispetto ai nostri professionisti ci aiuta a proseguire nel contrasto alla diffusione del virus”.

Oltre alla cospicua donazione dei due mezzi, l’azienda Lpr ha fatto avere alla Ausl anche un quantitativo significativo di mascherine. “Dare una mano è un dovere e speriamo – conclude Arici – di poterlo fare ancora”.




Tre fratture al femore, una alla caviglia ed una all’omero. E’ il bilancio dei traumi provocati dal mal tempo

“Tempesta passata” anche per il sistema sanitario piacentino che, ha retto il super lavoro portato dalle avverse condizioni metereologiche.

La rete dell’Emergenza urgenza era stata potenziata con la presenza di mezzi di Anpas e Croce Rossa, raddoppiando quasi ovunque la presenza in turno di tutte le postazioni. In particolare, sono state rafforzate l’area di montagna e quella urbana, per rispondere al meglio alle richieste di emergenza ma anche alle attività di trasporti secondari urgenti.

I Pronto soccorso degli ospedali di Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola hanno registrato rispettivamente 134, 40 e 25 accessi. Nei punti di Primo intervento di Bobbio e di Farini la situazione è stata nella norma.

I traumi di ieri a Piacenza sono stati sei: tre fatture di femore in pazienti anziani, una lussazione di protesi d’anca e una frattura di omero e di caviglia in due persone giovani.
Questa mattina si sono avuti complessivamente 17 ricoveri nei tre Pronto soccorso riconducibili alle avverse condizioni meteo: 10 a Piacenza, 3 a Castel San Giovanni e 4 a Fiorenzuola.

La centrale operativa Emilia Ovest ha registrato, nelle 12 ore di ieri, 111 richieste di soccorso sul territorio piacentino, ovvero il 30 per cento in più della media. Di questi, 43 erano eventi traumatici di cui 24 avvenuti per incidenti stradali.

L’attenzione dell’Azienda continua a essere alta: oltre all’incremento della rete dell’Emergenza urgenza, i reparti ospedalieri (soprattutto i Pronto soccorso) sono comunque allertati per attivare risorse aggiuntive di personale qualora si verificassero situazioni particolare di afflusso. Nell’ospedale di Piacenza sono inoltre in funzione 24 ore su 24 mezzi spazzaneve e operatori per lo spargimento del sale.

Visto il perdurare delle condizioni meteo avverse, la direzione sanitaria invita nuovamente i cittadini a prestare la massima attenzione ai rischi legati alla neve e al ghiaccio. Si ricorda inoltre che anche oggi (venerdì 2) e domani, sabato 3, non verrà applicata la sanzione amministrativa prevista per chi è impossibilitato a presentarsi a una visita pur non avendo disdetto per tempo la prestazione.