Il presidente ANPAS Pregliasco a Piacenza: “Serve uno sforzo ulteriore”

Il virologo e Presidente nazionale ANPAS Fabrizio Pregliasco ha voluto portare il proprio saluto alla sede locale dell’associazione di via Emilia Parmense.

“Il lavoro è stressante, lo vedo nei miei colleghi, nell’adrenalina che c’è tutti i giorni. Perciò quando mancherà dovremo essere vicini tra di noi, per sostenerci. La nostra parte è solo un pezzo di una filiera, ci vogliono tante persone, come i manutentori e i meccanici. Un’orchestra che sta suonando alla grande. Le disposizioni stanno funzionando, ma serve uno sforzo ulteriore”. Il virologo al suo arrivo ha trovato ad accoglierlo una rappresentanza di volontari e i dipendenti Anpas della Regione Emilia Romagna, coordinati da Paolo Rebecchi.

Il direttore sanitario AUSL dott. Guido Pedrazzini: “Voglio sottolineare la capacità velocissima di adattamento, di reazione. Fondamentale perchè in pochi giorni ci siamo trovati in una situazione difficile. Anche 20 servizi in coda, ovvero 20 famiglie con l’angoscia rispetto alla capacità di presa in carico”.




A Rottofreno si impara a salvare vite grazie alla Pubblica Assistenza Calendasco e ANPAS

Nella serata di martedì 30 aprile 2019 si è tenuta nell’Ex Scuola materna di Santimento (Rottofreno) la prima tappa del corso PIS (Primo Intervento Sanitario), organizzato dalla Pubblica Assistenza di Calendasco grazie alla gentile collaborazione di formatori provenienti dalle altre Pubbliche Piacentine. Il corso è terminato il 9 maggio scorso e molti dei convenuti hanno espresso il desiderio di diventare Volontario della Pubblica Calendasco e far parte del grande mondo ANPAS.

Dopo le presentazioni e gli interventi dei formatori, il Presidente della P.A. Calendasco, Carlo Cantoni, ha colto l’occasione per illustrare ai partecipanti l’importanza del Volontariato, grazie anche alla sua testimonianza da volontario attivo da 10 anni: “Sono 10 anni da volontario nella Pubblica di Calendasco e sono in pensione da qualche mese, dedicandomi a tempo pieno a questa passione. Passione perché il Volontariato è un impegno dove ci vuole cuore e passione, e ciò vi riempirà d’affetto per l’aiuto dato. Provare per credere”.

Per l’occasione, l’Associazione ha invitato la Sig.ra Anna Paola Cavanna, titolare della Ditta Laminati Cavanna in Via Bologna, 9, Zona Ind. Ponte Trebbia. Grazie al suo prezioso contributo, la P.A. Calendasco potrà acquistare una nuova sedia-montascale, utile al regolare svolgimento del servizio di trasporto infermi. La Sig.ra Cavanna è intervenuta ringraziando: “…Siamo sul territorio piacentino da 50 anni, e siamo molto sensibili alle tematiche sociali e di Volontariato, svolgiamo al nostro interno campagne di sensibilizzazione alla prevenzione della salute, e la Pubblica di Calendasco svolge un servizio sociale utile e siamo quindi contenti di contribuire!”

Tra gli obiettivi del futuro per la Pubblica di Calendasco, rimane l’acquisto di una nuova ambulanza, utile per il servizio sanitario assistenziale ed emergenziale in collaborazione con il 118 e la collaborazione con le istituzioni scolastiche locali per dimostrazioni di primo soccorso rivolte ai ragazzi, sensibilizzandoli sempre di più ad ogni evenienza.

Per le Associazioni di Volontariato, le donazioni ricoprono un ruolo fondamentale. L’Associazione desidera ringraziare per la preziosa donazione la Sig.ra Anna Paola Cavanna, l’Azienda Laminati Cavanna, il sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani e ovviamente tutti i formatori ANPAS. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Paolo Rebecchi confermato alla guida di Anpas Provincia di Piacenza

Nell’ultimo Coordinamento Provinciale di ANPAS Provincia di Piacenza, Paolo Rebecchi è stato riconfermato all’unanimità alla guida della struttura che raggruppa 14 Pubbliche Assistenze del territorio.

ANPAS è una importante realtà che in provincia di Piacenza conta circa 9000 soci, 2000 Volontari ed una trentina di dipendenti suddivisi su 14 Associazioni. In Regione Emilia Romagna in totale vi sono 113 Associazioni Regionali che vantano 20.000 Militi e circa 100.000 soci sostenitori (fonte sito ANPAS ER). In Italia il movimento è composto complessivamente da oltre 800 Pubbliche Assistenze, con 350.000 soci e oltre 80.000 Volontari (fonte sito ANPAS).

Nell’ultimo Coordinamento oltre a Rebecchi, sono stati eletti come Referenti del settore di Protezione Civile Provinciale, Giorgio Villa Presidente della Pubblica Assistenza Val Nure, che si è detto molto contento di tornare a far parte di questa squadra, e Flaviano Giovanelli, membro del Consiglio Direttivo di Croce Bianca Piacenza. Nella stessa serata Claudia Boselli della P.A. di Carpaneto è stata incaricata di seguire gli aspetti amministrativi del movimento. Entro le prime settimane del 2019 verrà formata la squadra completa che lavorerà all’interno del Coordinamento per i prossimi 4 anni di mandato.

Tirando le somme del quadriennio che si è appena concluso, Rebecchi ha ringraziato in modo particolare Alessandra Parmigiani e Gian Franco Losi per il settore di Protezione Civile e Cristina Vedovelli per la Formazione inerente la disostruzione pediatrica.

Quest’ultima ha dichiarato che “il Corso di Disostruzione ormai è diventato una costante per il Gruppo Formatori delle Pubbliche Assistenze della Provincia di Piacenza; ovviamente i grandi numeri dei primi anni hanno visto un ridimensionamento grazie anche alla capillarità dei corsi effettuati.”

Ha proseguito specificando che “oggi il numero di corsi si è ridimensionato, ma grazie alla rete di informazione, molti cittadini si spostano sul territorio per effettuarlo o per ripeterlo, in quanto ritengono necessario effettuare un ripasso delle manovre.” Riguardo la tipologia di partecipanti ai momenti formativi, Vedovelli ha affermato che “ai corsi sono presenti genitori, zii, ma soprattutto nonne e nonni che incontriamo anche più volte negli appuntamenti, perché loro stessi ritengono un valore aggiunto poter provare sui manichini le varie manovre. Da alcuni anni il gruppo effettua circa 10 corsi l’anno sulla intera provincia e i partecipanti mediamente sono circa 180 l’anno. Si evidenzia inoltre che sono stati effettuati incontri con diversi Enti e diverse Associazioni presenti sul territorio.” Il Coordinatore del Gruppo Cristina Vedovelli, rimarca inoltre la facilità nel mantenere attivo e coeso il gruppo di formatori, individuando una forte motivazione di ognuno di loro nell’effettuare i vari corsi e ritiene doveroso ringraziarli pubblicamente per il loro impegno.

Rebecchi ha proseguito ringraziando anche Andrea Merli per il settore Welfare, Francesco Fermi, Matteo Zangrandi e Davide Bongiorni per l’Area Media, Giuseppe Monfreda e Gabriella Rimoldi che hanno seguito per Anpas i Comitati Consultivi e Alessandra Grana per la stretta collaborazione con Progetto Vita.

Un plauso particolare è stato fatto alla Segreteria di Coordinamento che ha visto impegnati Michele Vignola, Erica Piccinini e Maria Vittoria Rabaglia, Coordinati da Maria Frino.

Un settore che si è particolarmente sviluppato è stato poi quello della formazione che ha visto Gabriele Toloni essere inoltre designato anche come Responsabile Operativo Regionale della Formazione ANPAS. Lui stesso ha dichiarato che la sua riconferma nel Consiglio Regionale lo vedrà impegnato nel mantenere la continuità dei rapporti che si sono creati con tutti i territori della nostra Regione. Toloni ha aggiunto che “si creeranno dei momenti formativi itineranti per la Regione che oltre a generare una full immersion porteranno valore aggiunto alle Associazioni”.

Rebecchi ha evidenziato che questo quadriennio che si conclude è stato particolarmente intenso ed ha visto impegnato il movimento su diversi fronti.

Il pensiero corre principalmente all’emergenza alluvione del 2015, che ha visto impegnata ANPAS da subito sul piano operativo e per i mesi seguenti anche come “mezzo di sostegno” per le aree colpite.

Rebecchi ha aggiunto che: “oltre alle emergenze climatiche di questi anni, dobbiamo porre l’attenzione sulle attività quotidiane svolte da donne e uomini straordinari; non è retorica, ma se centinaia di persone, per non dire migliaia nella nostra Provincia hanno un sostegno nei trasferimenti dai vari domicili per visite o ospedalizzazioni, il merito lo dobbiamo attribuire anche queste persone vestite in arancione. Il nostro Mondo è fatto di persone diverse, nessuna perfetta (io per primo), ma con una grande propensione e altruismo nei confronti di chi ha bisogno”. Aggiunge inoltre “ci attende un futuro di cambiamenti al quale dovremo saper rispondere in modo rapido ed efficace; dovremo lavorare sin da subito per sostenere le Associazioni di montagna e dovremo penetrare ulteriormente il tessuto sociale a tutti i livelli per comprendere al meglio le problematiche dei territori e i nuovi bisogni. Continueremo a collaborare in modo pro attivo con le istituzioni, ma in caso di necessità dovremo essere in grado di far sentire la nostra voce. Saremo sempre vicini alle fasce deboli, ma sulla strada pretenderemo sicurezza e rispetto da chiunque. Ancora grazie ai Volontari e ai Dipendenti delle nostre Associazioni e alle loro pazienti famiglie.”




Anpas: due piacentini riconfermati nel Consiglio Regionale

Si è recentemente tenuta, presso l’Accademia Militare di Modena, l’Assemblea Regionale di ANPAS Emilia Romagna, in occasione della quale è stata scelta la nuova squadra che compone il Consiglio Regionale per il mandato 2018 – 2022.

L’ANPAS Emilia Romagna raggruppa 112 associazioni di Pubblica Assistenza, 20.000 militi e 100.000 soci sostenitori sul territorio regionale. Numeri importanti che sostengono in modo significativo il paese in diversi settori tra cui il welfare, la sanità e la Protezione Civile.

La prima parte della riunione presso l’Accademia di Modena ha visto la relazione dei membri della Direzione Regionale. E’ intervenuto anche il piacentino Paolo Rebecchi responsabile, per Anpas,  della Protezione Civile Regionale che ha tracciato un bilancio sugli interventi effettuati.

Sono intervenuti, fra gli altri,  il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonacini, il Generale di Brigata Stefano Mannino, il Sindaco del Comune di Modena Giancarlo Muzzarelli, Federico D’Amico in rappresentanza del Forum del Terzo settore, la Dottoressa Petropulacos in rappresentanza della Regione Emilia Romagna settore Sanità,  il Maggiore Nicola Staiti del Reparto Investigazioni Scientifiche dell’Arma dei Carabinieri di Parma, la Dottoressa Agostinelli in rappresentanza dell’ Azienda Usl di Modena, il Consigliere Regionale Paolo Galvano, la Presidente del Consiglio Comunale di Modena Francesca Malet ed il Presidente di Croce Rossa Emilia Romagna Dott. Antonio Scavuzzo.

Nel pomeriggio si è dato il via alle votazioni per il Consiglio Regionale e per i candidati alle elezioni per il prossimo Consiglio Nazionale, che vedrà il 53° Congresso Nazionale ANPAS dal 30 novembre al 2 dicembre a ROMA.

Saranno tre i piacentini che avranno ruoli regionali: Gabriele Toloni (P.A. Val d’Arda) e Paolo Rebecchi (P.A. Croce Bianca Piacenza) sono stati eletti (e riconfermati) per il Consiglio Regionale, mentre Cristina Vedovelli (P.A. Val d’Arda), anch’essa riconfermata nel ruolo che ha rivestito nel precedente mandato, farà parte del Consiglio dei Probiviri.

Rebecchi entrerà a far parte di diritto anche del Consiglio Nazionale in quanto è stato il più votato in Regione Emilia Romagna tra i candidati alla compagine Nazionale.

Rebecchi si è detto molto soddisfatto del risultato delle elezioni «soprattutto in ottica di squadra. Il Consiglio Regionale uscente ha lavorato molto su temi trasversali; per la mia riconferma posso garantire pari impegno essendo consapevole che il lavoro da sviluppare sarà davvero tanto, anche a fronte dei cambiamenti procedurali che riguarderanno le nostre realtà Associative. La Protezione Civile ANPAS è stata protagonista anche al di fuori del perimetro Regionale ed ogni territorio ha sempre collaborato con le risorse disponibili senza mai far mancare nulla alle attività ordinarie. Devo un grazie immenso ai Presidenti, ai Volontari e ai Dipendenti, che hanno sempre garantito continuità nei territori delle sedi di appartenenza e alle persone che a vario titolo mi sono sempre state vicine soprattutto in questo ultimo anno».

Ma Rebecchi sarà ora impegnato anche a livello nazionale, nel Direttivo Nazionale di una realtà che conta in Italia oltre 850 Associazioni aderenti.

«Sono contento – ha detto – e ringrazio in primis il mio territorio che mi ha sostenuto, al pari delle Provincie che mi hanno permesso questo traguardo; mi metterò a disposizione del Presidente Nazionale considerando che rimango sempre un uomo della strada. Ritengo che la vita politica sia necessaria per lo sviluppo di qualsiasi realtà, ma sono ancora fortemente convinto che oggi più che mai occorra stare sempre anche in prima linea per capire i contesti emergenziali e quelli sociali».

Gabriele Toloni ha invece commentato la sua conferma nel consiglio Direttivo di Anpas Emilia-Romagna. «essere stato riconfermato è un segno che quello che è stato fatto ha portato risultati e spero abbia giovato a tutte le Associazioni della Regione, visto che l’operato di ognuno di noi di Anpas è sempre nell’ottica del miglioramento continuo per il bene comune dei nostri territori. Cercheremo di mantenere la continuità dei rapporti che si sono creati con tutti i territori della nostra Regione ed anche con le altre regioni d’Italia, su tanti temi ancora aperti e sicuramente sviluppare nuovi argomenti che il  nuovo consiglio Direttivo di Anpas Emilia-Romagna riterrà di affidarmi».




Vergante in visita a Anpas e Croce Bianca

Incontro fra i vertici di ANPAS (Comitato Provinciale di Piacenza) e della P.A. Assistenza Croce Bianca, con il comandate della polizia municipale di Piacenza Piero Romualdo Vergante.
Ad accogliere il comandante, presso la sede di Via Emilia Parmense, vi erano Paolo Rebecchi, coordinatore del Comitato Provinciale (nonché responsabile regionale della protezione civile di Anpas Emilia Romagna) ed il neo presidente della P.a. Croce Bianca di Piacenza Fabrizio Velieri.
L’incontro è stato organizzato per presentare l’importante realtà territoriale al comandante Vergante che ha visitato gli uffici, la centrale Operativa, “il capiente auditorium” adibito principalmente alla formazione del personale operativo ed il parco mezzi.
Il comandante della Municipale Piero Vergante in visita a Anpas e Croce BiancaVelieri, da poco presidente della Assistenza, ha esposto il volume di attività di Croce Bianca mentre Paolo Rebecchi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari enti che operano sulla strada: “per noi è fondamentale conoscere e collaborare con enti e forze dell’ordine con i quali condividiamo interventi spesso anche non semplici in scenari sempre più complessi; la sicurezza deve essere il primo fondamento per i nostri operatori quando svolgono servizi di emergenza”.
Rebecchi ha inoltre rimarcato la positiva intraprendenza del nuovo comandante con il quale si sta collaborando ad iniziative locali di rilievo.