Apimell batte la neve e il maltempo e attira visitatori al Piacenza Expo

Apimell ha aperto i battenti con la grande sorpresa della neve. Nonostante le condizioni climatiche avverse ed i problemi sulla viabilità si è comunque registrato un buon afflusso di visitatori. Il tempo in miglioramento fino a domenica lascia ben sperare gli oltre 250 espositori presenti al quartiere fieristico di Piacenza che ospita anche Seminat e Buon Vivere.

Apimell si svolge infatti, come di consueto, in contemporanea a Seminat – 37° mostra mercato delle piante ornamentali, del florovivaismo, delle sementi e del giardinaggio e Buon Vivere, il salone dedicato ai prodotti enogastronomici tipici e di qualità provenienti da tutta Italia. In occasione della visita inaugurale delle autorità è stato consegnato un riconoscimento all’Associazione Apicoltori Piacentini per i 35 anni di collaborazione con Piacenza Expo. Piacenza Expo dunque si aspetta il tutto esaurito nelle giornate di sabato e domenica dove il meteo dovrebbe in parte concedere una tregua.

INFORMAZIONI GENERALI
1-2-3-4 marzo 2018
Giovedì- Venerdì: 9.00-18.00
Sabato -Domenica: 9.00-18.30
Ingresso: € 10.00




Salute e solidarietà con i Limoni dell’Amicizia di Africa Mission

Solidarietà e benessere in un colpo solo grazie ai limoni dell’amicizia” di Africa Mission che saranno disponibili dal 1° al 4 marzo alla fiera Seminat-Apimell, presso Piacenza Expo e in vari altri banchetti in provincia.

L’associazione piacentina, che si occupa di sviluppo nella regione del Karamoja, nel nord-est dell’Uganda, sarà infatti presente con un banchetto presso la fiera per tutta la durata della manifestazione. Recandovi nel padiglione della sezione “Buonvivere” potrete trovare i limoni biologici raccolti dai volontari di Procida oppure lasciarvi incuriosire dall’esposizione dell’artigianato ugandese. La campagna dei “Limoni dell’amicizia”, giunta alla dodicesima edizione, permette ad Africa Mission di raccogliere fondi per i numerosi progetti sostenuti dall’associazione in Uganda e in Italia: sarà possibile trovare banchetti anche presso le parrocchie di Santa Franca, Sant’Antonio e San Lazzaro durante lo stesso weekend e presso la parrocchia di San Giuseppe Operaio il weekend successivo, 10-11 marzo. Anche Pianello, Cortemaggiore, San Pietro in Cerro e Besenzone ospiteranno l’iniziativa durante i giorni 3 e 4 marzo.

Sarà un’occasione per unire la possibilità di portarsi a casa un alimento dalle notevoli qualità nutrizionali (il limone è infatti ricco di vitamina C e potassio) e allo stesso tempo contribuire alla realizzazione di un pozzo, al sostegno di un progetto educativo o ad aiutare lo sviluppo agricolo in Karamoja.




Apimell oggi e domani in fiera insieme a Forestalia

Dal 28 al 29 Ottobre 2017 l’autunno fieristico piacentino saluta il ritorno della Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura, dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche.

L’apicoltura italiana ed europea si ritrova infatti a Piacenza per questa edizione speciale di APIMELL, che si svolge in contemporanea a Forestalia – salone agroforestale dedicato alla filiera legno energia.

Tra le novità presenti in fiera quella che desta particolare attenzione è quella che ruota intorno al progetto dell’apicoltura familiare, detta anche backyard beekeeping, un’iniziativa che tende ad incentivare la presenza di alveari in orti e giardini assicurando la presenza di api mellifere come presidi al mantenimento della biodiversità vegetale e quindi alla conservazione dei diversi ecosistemi. La diffusione dell’allevamento familiare delle api può avvantaggiare l’apicoltura professionale, aumentando a livello sociale la conoscenza e l’apprezzamento verso le api e chi se ne occupa, e soprattutto rendendo molto più tangibili gli aspetti critici per la sopravvivenza delle api e quindi dell’apicoltura.

Apimell proporrà come di consueto un ampio catalogo di attrezzature, prodotti e tecnologie per gli operatori di settore: da sempre Piacenza è il mercato di riferimento per professionisti e semplici appassionati che ricercano i migliori marchi della filiera. La vetrina espositiva verrà poi completata con i prodotti dell’alveare per usi cosmetici, alimentari e curativi.

Il programma convegni, consultabile sul sito www.apimell.it, spazierà dall’analisi dei cambiamenti climatici e delle relative conseguenze in apicoltura alle nuove gestioni operative dell’alveare. Saranno presenti tutte le principali associazioni nazionali di settore.

Non mancheranno le iniziative atte a promuovere la Cultura del Miele per il grande pubblico e in un’accezione più ampia verrà riservata grande attenzione per l’Apiterapia e le sue possibili applicazioni benefiche. Proprio per il grande pubblico Apimell si accompagnerà con un mercato dedicato alle produzioni agroalimentari di qualità: Aglio, Olio & Contadino che vedrà la presenza anche di Slow Food. Occasione quindi per uno shopping enogastronomico originale e pieno di curiosità gustose.

Appuntamento dunque a Piacenza Expo dal 28 al 29 Ottobre con l’innovazione, la qualità dei materiali, e l’ecosostenibiltà dei prodotti in esposizione: un’occasione per professionisti di adeguare le proprie strutture alle ultime novità che consentono un risparmio nei costi ed una migliore gestione dell’alveare.

Orario di svolgimento:
sabato e domenica:  ore 9.30 – 18.00
Ingresso:  € 5.00
bambini fino a 16 anni: ingresso gratuito
I cani possono entrare con guinzaglio e museruola.