Raid for Aid, risalendo l’Argentina in moto per aiutare le scuole rurali

Un viaggio partendo “quasi alla fine del mondo”, come Papa Bergoglio aveva definito la sua terra di provenienza, l’Argentina. Raid for Aid è un’associazione costituitasi nel 2011 con lo scopo di unire cause solidali alla passione dei componenti per la moto. Ogni anno organizzano un viaggio per aiutare gli ultimi.

Sono stati in Africa facendo un Coast to Coast, Stati Uniti, Albania, Cile, Argentina, Bolivia, Marocco. Quest’anno si sono recati a Salta, città situata nel nord-ovest dell’Argentina ai piedi della cordigliera delle Ande, aiutando la Fundacion Ruta 40, che porta il nome della famosa strada e che sostiene anche molte scuole “rurali” abitate da una popolazione di nativi sudamericani, poveri e disagiati. Quella strada è stata la loro traccia principale per raggiungere la loro meta partendo da Ushuaia, ultimo avamposto a sud dell’Argentina. Sono partiti a metà novembre 2018 e sono arrivati a destinazione il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre.

“Il viaggio fa parte di Sudamerica per bene, – racconta Claudio Resta, uno dei centauri che hanno pensato e realizzato il viaggio – col doppio significato di fare del bene e usare la moto in modo prudente, senza correre. Abbiamo acquistato moto di basso costo (e più facili da riparare), le abbiamo spedite in Sudamerica per il viaggio che abbiamo effettuato l’anno scorso, le abbiamo lasciate sepolte in un campo di allevamento di husky. Da allora siamo diventati amici, ci hanno ospitato ed aiutato per alcune pratiche”.

“Tutta la Ruta 40 – continua Claudio – è molto particolare: a volte diventa un sentiero sterrato, a volte si allarga scende nella Pampa argentina o sale a 4 mila metri. Le scuole rurali che abbiamo aiutato con questo viaggio sono sperdute, a volte hanno anche solo 5 alunni, lo Stato italiano le chiuderebbe quelle scuole. La Fondazione le aiuta perchè rimangano attive. Noi andiamo a vedere di persona a  conoscere le persone che aiutiamo (tutto a spese nostre) e a capire come vengono utilizzati i fondi”.

I componenti del viaggio erano 7: Danilo Molinari, Davide Bacciotti, Carlo Cerri, Claudio Resta, Maurizio Ferrari, Roberto Picozzi e Silvio Pasquali. Tutti pronti per nuove avventure “quasi alla fine del mondo”. Previsto un altro viaggio per il 2019. Il viaggio è stato poi presentato nella besllissima Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza, in una serata molto partecipata.

GALLERY (Per gentile concessione dei partecipanti)

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




EL CINE ES UN PUENTE EN EL OCEANO Sabato 11 novembre, ore 21 Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli

Da: Associazione Concorto Film Festival

EL CINE ES UN PUENTE EN EL OCEANO è un progetto nato dall’incontro dell’Associazione Concorto Film Festival con Marcelo Carrara, presidente dell’Associazione “Nuove Generazioni – Terra” di Mar Del Plata, realizzato da Concorto e supportato da Comune di Pontenure (PC) e dalla Consulta Regionale degli Emiliano Romagnoli nel Mondo.
Marcelo Carrara sarà nostro ospite per parlarci dell’Argentina e dei legami fortissimi che ancora oggi uniscono l’Italia e le comunità di persone con origini italiane residenti in Argentina. Tomás Sheridan illustrerà il percorso laboratoriale organizzato a Mar Del Plata nello scorso giugno, percorso che ha dato origine ad un prodotto video realizzato dai partecipanti.
In questo cortometraggio documentario, girato in Mar Del Plata durante un laboratorio di cinema, vengono esplorati in tre capitoli alcuni degli elementi che mettono in collegamento la cultura italiana con quella argentina: due universali, il tango e la cultura gastronomica ed uno molto intimo e personale, la piccola/grande storia di due donne, unite da un grande affetto.

Seguirà un brindisi con degustazione aperto a tutte le persone presenti.