Secondo incontro presso il refettorio del convento dei frati minori

Proseguono a ritmo serrato gli eventi collaterali alla “Salita al Pordenone”, il grande progetto culturale organizzato dalla Banca di Piacenza e che ha il suo cuore pulsante nella basilica di S. Maria di Campagna.

Venerdì 9 marzo alle 18, nel Refettorio del Convento dei Frati minori (a Piazzale delle Crociate, 5) si svolgerà un incontro culturale dedicato sia alla cinquecentesca basilica tramelliana, sia alla figura del grande artista rinascimentale di origini friulane.

La prima parte dell’incontro vedrà al tavolo dei relatori, per una conversazione intitolata “Curiosità su Santa Maria di Campagna”, l’avv. Corrado Sforza Fogliani, la prof. Raffaella Arisi, la dott. Laura Bonfanti, il dott. Giacomo Marchesi e la prof. Giuseppina Perotti che parlerà anche delle composizioni per organo di padre Davide da Bergamo (ricordiamo che la basilica di Piazzale delle Crociate ospita due organi Serassi).

La seconda parte dell’incontro sarà invece dedicata alla figura del grande artista friulano: l’attore Nando Rabaglia leggerà, infatti, un racconto romanzato – intitolato “Pordenone, scalata al cielo”, scritto da Umberto Fava – incentrato sugli affreschi realizzati dal maestro del Manierismo Padano nella cupola di S. Maria di Campagna.

Ingresso libero con invito a prenotarsi (relaz.esterne@bancadipiacenza.it – tel. 0523.542137).

 

 

 




Da sabato inizia il “grand tour” alla scoperta del Pordenone

Dopo la riuscita inaugurazione di sabato scorso nella basilica di Santa Maria di Campagna, l’evento della Salita al Pordenone – organizzato dalla Banca di Piacenza – si appresta a prendere il largo ed a muoversi nelle tappe extracittadine di un tour appositamente studiato per gli amanti dell’arte e della cultura locale.

A partire da sabato 10 marzo e per tutti i sabati – fino al 10 giugno – sarà possibile effettuare un percorso alla scoperta dei capolavori pordenoniani, partendo dalla basilica di Santa Maria di Campagna (dove si trova la famosa cupola e le bellissime cappelline) e passando per Cortemaggiore (dove nella chiesa dell’Annunziata è presente la Cappella della Concezione insieme ad altre opere ed alla collegiata di Santa Maria delle Grazie), per Cremona (dove l’artista friulano ha lasciato un capolavoro sulla controfacciata del Duomo) ed, infine, facendo tappa a Monticelli per ammirare la bellissima cappella del Bembo nel castello Pallavicino/Casali e la basilica con le opere di De Longe e altri grandi artisti.

Il ritrovo per la partenza del Tour è in Piazzale delle Crociate (piazzale davanti alla basilica mariana) alle 10.30, sarà a disposizione un Bus-navetta ed una guida che vi accompagneranno lungo l’intero percorso della giornata che terminerà alle ore 18.

Prezzo: € 25 + € 25 per il pranzo. Prenotazioni: Merli Viaggi, tel. 3346498870. Prezzo scontato per i soci della Banca di Piacenza.