I protagonisti di Star Wars in campo per lo Special Dream Team Piacenza

Domenica 20 gennaio il Palabanca di Piacenza sarà teatro di un grande evento: i gruppi ufficiali italiani di costuming Star Wars, la 501st Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base, scenderanno in campo per sostenere gli amici dell’ASD Special Dream Team Piacenza prima della partita tra UCC Assigeco Piacenza e Aurora Basket Jesi.

Nel foyer del Palabanca, infatti, dalle ore 16:45 tutti i tifosi dell’UCC Assigeco Piacenza, appassionati di Star Wars, potranno farsi immortalare in foto con i protagonisti dalla saga più famosa al mondo, sostenendo con una donazione a piacere gli amici dell’ASD Special Dream Team.

501ST LEGION ITALICA GARRISON
La 501st Legion internazionale è il più grande club di costumi imperiali di Star Wars. Fondato nel 1997 negli Stati Uniti, si è espanso arrivando a contare oggi più di 8.000 membri in tutto il mondo divisi in “Garrison” (guarnigioni nazionali) presenti in più di 100 stati. Grazie alla serietà dimostrata negli anni e all’accuratezza dei costumi, 501st Legion è l’unico gruppo di costuming imperiale ufficialmente riconosciuto e autorizzato dalla Lucas Film Limited (LFL) come testimonial chiamato a partecipare a eventi di carattere ludico e iniziative di beneficenza o volontariato tramite le numerose Garrison. Tra gli scopi principali della Legione c’è la raccolta fondi per beneficienza a fianco delle più importanti realtà nazionali: per questo 501st Italica Garrison si impegna ad ogni evento in raccolte fondi e aiuti verso enti di vario genere. Nel 2013 501st Legion, tramite le varie Garrison nazionali, ha contribuito a raccogliere più di 33 milioni di dollari in beneficenza.

REBEL LEGION ITALIAN BASE
La Rebel Legion è un‘organizzazione internazionale di costuming Star Wars, riconosciuta ufficialmente dalla Lucas Film come principale associazione mondiale di costuming per i “ribelli” di Star Wars. Proprio come l’alleanza ribelle nei film, nasce in risposta all’Impero, così la Rebel Legion è stata fondata nel 2000 come contraltare alla 501st Legion (specializzata nei costumi degli imperiali, ossia dei cattivi). Da allora la Rebel Legion è cresciuta fino a diventare l’organizzazione internazionale che conta più di 3000 membri in oltre 63 paesi in tutto il mondo. La Rebel Legion Italian Base, la sezione italiana del gruppo internazionale nata del 2005, è da sempre presente alle più importanti fiere ludiche, spesso in compagnia dei nemici-amici di sempre, la 501st Italica Garrison. Scopo principale della Legione è la raccolta fondi per beneficenza in conventions, manifestazioni sportive, trasmissioni, ospedali, centri educativi e scientifici e molto altro.

SPECIAL DREAM TEAM DI PIACENZA
Il Progetto Dream Team nasce nel 2013 da un intuizione di Franco Paratici, delegato CIP di Piacenza e Claudia Cavenaghi, giocatrice ed allenatrice di basket titolare dell’ASD MINISPORTLAB. Con l’apporto di alcuni genitori è stata fondata una squadra di basket integrato per ragazzi e ragazze con difficoltà cognitive e relazionali e ragazzi normodotati che ha affrontato vari campionati ed eventi con ottimi risultati soprattutto dal punto di vista sociale ed anche sportivo la crescita dovuta come ogni gioco di squadra, punta ad una forte aggregazione del gruppo, riducendo quelle marcate caratteristiche di individualità dei singoli atleti, ma offrendo loro oltre al divertimento, la comprensione ed il rispetto delle regole di questa disciplina. Partiti con il Basket con 6 atleti nel 2013, ad oggi il Dream Team è composto da 36 atleti nei vari sport, che si impegnano ogni settimana negli allenamenti partecipando a vari eventi sportivi. Dal 2017 il Dream Team si è allargato ancora di più, è stata fondata la nuova società polisportiva ASD SPECIAL DREAM TEAM che si occupa di sport per bambini e ragazzi disabili oltre al basket è stata costituita una squadra di calcio a 5 e in un imminente futuro l’attività di danza sportiva e nuoto. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Special Dream Team, la più grande polisportiva di disabilità integrata a Piacenza si presenta

Forse non saranno il Dream Team come quello di USA 92, con Michael Jordan e la sua famosa lingua di fuori, ma questi ragazzi sono un vero Dream Team.

Si è presentata questa mattina in Municipio la Special Dream Team, ASD nata dall’intuizione di Franco Paratici, delegato CIP di Piacenza e Claudia Cavenaghi, che oltre a essere giocatrice è allenatrice di basket titolare dell’ ASD MinisportLab. All’appuntamento odierno oltre a Paratici erano presenti Massimo Polledri, assessore allo Sport e Stefano Rossi, responsabile del settore basket della polisportiva.

“Abbiamo la fortuna – ha commentato Polledri -, di vivere in una città molto attenta allo sport. Nello spogliatoio si imparano tante regole di vita in comune, come il trainarsi vicendevolmente nei momenti di difficoltà. Come amministrazione crediamo molto nello sport paralimpico, che è ben praticato, certamente si può far meglio, ma c’è un senso di solidarietà di appartenenza alla comunità. Questi atleti ce la mettono tutta, spero possano essere contagiosi nei confronti dei loro amici con la passione che mostrano”. Il team conta oggi circa 36 atleti, nasce nel 2013 con soli 6 ragazzi, una squadra di basket integrato per ragazzi e ragazze con difficoltà cognitive e relazionali e ragazzi normodotati. Paratici ricorda gli inizi di questa avventura: “4/5 anni fa non c’era nulla, giravamo come dei pellegrini con questi ragazzi. Oggi il movimento piacentino conta circa 300 atleti. Un ragazzo disabile che vuole fare sport non può farlo, a meno che non ci sia una società sportiva alle spalle: per questo abbiamo creato una realtà che possa accogliere veramente tutti, a qualsiasi livello”. Paratici infine ringrazia l’amministrazione per il supporto dato: “Avevamo bisogno di aiuti, di appoggio istituzionale, abbiamo firmato un protocollo con l’assessore allo Sport e quello dei Servizi Sociali. A livello economico ci sarebbe molto da fare, ma questo non rientrava tra le nostre richieste“.

Attualmente la polisportiva partecipa coi suoi ragazzi a 2 campionati di calcetto, per un totale di circa 28 partite l’anno, 4 di basket, per un totale di 45 partite. “Siamo in espansione – aggiunge Stefano Rossi -, ci sono 20 ragazzi che giocano a basket e da settembre amplieremo le nostre attività, vogliamo aggiungere atletica, nuoto e danza sportiva “. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online