Assigeco giovanili: convocati alcuni Under 13 alle selezioni interprovinciali

Grande soddisfazione in casa UCC Assigeco Piacenza per la convocazione di alcuni ragazzi delle squadre Under 13 (nati nel 2006) alle Selezioni Interprovinciali: Selezione interprovinciale maschile di Lodi e Pavia a Landriano – Convocato: Sebastiano Dossena. Selezione interprovinciale maschile di Piacenza e Parma a Fidenza – Convocati: Daniel Irianan, Benoit Ndione. Selezione interprovinciale femminile di Piacenza e Parma a Fidenza – Convocate: Emma Bernini, Giulia Longeri, Angelica Negri

Veniamo ora al consueto punto settimanale sul Settore Giovanile biancorossoblu:

UNDER 13 UCC

SOUL BASKET – UCC ASSIGECO PIACENZA 45-60

(15-15, 12-21, 15-9, 3-15)

ASSIGECO: Dossena 11, Horduna, Cambielli, Ferrari 2, Ghirardi 8, Grecchi 5, Salvaderi 4, Amorosino 19, Valdonio 9, Dragoni 2, Codazzi.

Finisce con la decima vittoria il campionato dei ragazzi Ucc, che si chiude con un onorevolissimo terzo posto a soli 2 punti dall’accesso ai playoff regionali.

Nonostante si giocasse solo per la gloria, i ragazzi sfoderano una gran prestazione collettiva, positiva in entrambe le metà campo.

L’entrata in campo è buona, e la squadra trova discrete soluzioni di tiro sia da fuori che in entrata, con il solito Amorosino sugli scudi. È nel secondo quarto però che arriva il primo strappo della partita, grazie ad un’ottima difesa di squadra (menzione speciale per un Ale Cambielli indiavolato) e all’ottimo apporto della coppia Valdonio/Dossena.

Si va quindi al riposo sul +11. Purtroppo però, la ripresa dei giochi è da incubo: la testa rimane negli spogliatoi ed in 1 minuto e mezzo prendiamo un parziale di 9-0 che riapre completamente la partita.

Dopo un time out di “chiarimento”, finalmente si rientra in campo con il coltello tra i denti e la squadra riesce a limitare i danni riportandosi sul + 5.

Come già accaduto in altre occasioni, l’ultimo quarto è difensivamente perfetto: Soul non riesce a venire a capo e si ferma a soli 3 punti segnati nell’arco di tutti i 10 minuti, mentre Ucc trova i canestri della tranquillità con una bomba di Valdonio e gli appoggi di Dossena e Ghirardi.

Meritatissimo l’applauso ai ragazzi alla sirena finale.

UNDER 13 GOLD

UCC ASSIGECO PIACENZA – CA OSSI FORLÌ 71-94

(20-28, 9-25, 17-20, 24-21)

ASSIGECO: Bissi S., Ndione 23, Hohota 3, Guidotti 4, Bissi N. 2, Moia 2, Krstev, Bonfanti 3, Silva, Gazzola 9, Miloaie 16, Irianan 10.

CA’ OSSI FORLÌ: Ercolani 3, Selvi 5, Gardini, Balistreri 17, Rosi 8, Lombini 7, Guardigli 12, Pinza 24, Giunchedi 5, Perrone 3, Giosa 10, Betti.

Nella gara di andata degli ottavi di finale Assigeco incontra sul parquet di casa la Cà Ossi Forli, squadra prima classificata nel suo girone. La squadra di casa viene da una serie di sconfitte che l’hanno relegata all’ultimo posto del suo girone di seconda fase. E’ l’ultima occasione con cui salutare il pubblico casalingo con una vittoria anche se tutti sono consci della situazione e dell’impresa necessaria; tuttavia in casa, Assigeco, ha disputato incontri giocando alla pari con tutte le squadre ospitate.

La fase iniziale dell’incontro vede la compagine affrontare con decisione gli avversari e portarsi in vantaggio; a Cà Ossi Forli servono pochi minuti per entrare in partita e raddrizzare la situazione dopo i quali i piacentini vengono prima raggiunti e poi superati nel punteggio.

Il primo quarto si chiude sul 28 a 20 per gli ospiti. All’inizio del secondo quarto gli ospiti premono nuovamente sull’acceleratore, difendono con intensità ed incrementano il punteggio a loro favore (nei primi minuti del quarto Assigeco non riesce a muovere il tabellino).

La squadra ospite crea un margine tale da consentirle una più agevole gestione della partita ed il punteggio, a metà incontro, recita 29 a 53 per gli ospiti. La seconda fase di gara vede Assigeco giocare una discreta pallacanestro ma tutto è agevolato dal punteggio di una partita che ormai è stata messa in cassaforte da Cà Fossi.

Gli allenatori utilizzano ampiamente le panchine a loro disposizione e la gara procede tra le giocate della squadra di casa che si prodiga per ridurre lo svantaggio e le giocate rapide in contropiede della squadra ospite eseguite per punire la difesa non schierata. L’incontro, piacevole, ha un sussulto nel finale quando la squadra di casa piazza alcune conclusioni da tre punti che fissano il punteggio sul 71 a 94 per gli ospiti.

UNDER 13 SILVER PONTENURE

UCCASSIGECO PONTENURE – BAKERY 89-25

(29-2, 23-2, 12-8, 25-13)

ASSIGECO: Aprea 9, Bernini 12, Fortunati J. 33, Lecini, Longeri 21, Negri 4, Rossi 6, Tubera, Villanti 4, Contini.

BAKERY: Lecini, Mitushev 6, Orlandazzi 5, Carra, Knezevik, Marchettini 2, Badagnani, Denegri, Capucciati 2, Borotti 10, Axenti.

Ultima partita di campionato che vede il gruppo under 13 di ASSIGECO Pontenure impegnato nel derby Piacentino.

I ragazzi di coach Nadal ospitano nella palestra di Pontenure la compagine del Bakery squadra che esce da una buona prestazione contro una delle squadre più forti del campionato: il Cus Parma.

Si mette subito bene il primo quarto per il gruppo under 13 di ASSIGECO che, da subito, impongono un ritmo difensivo senza paragoni non permettendo agli avversari per più volte di superare neppure la metà campo e di trovare molte difficoltà anche sulle rimesse dal fondo.

Data l’importanza dell’incontro l’attenzione dei ragazzi e massima il primo quarto si conclude con il punteggio di 29 x ASSIGECO Piacenza e soli 2 punti per gli ospiti.

Continua il pressing a tutto campo dei ragazzi di ASSIGECO che non mollano e continuano a non lasciare spazi agli avversari, così , anche il secondo quarto, viene agevolmente vinto con il singolo punteggio di 23 per i padroni di casa ha 2 per gli ospiti.

Si arriva così alla pausa lunga sul punteggio di 53 – 4 per ASSIGECO

Si entra nella seconda parte della partita con i  ragazzi di Pontenure incompleto controllo del campo e della gara: agevolmente chiudono il terzo quarto sul punteggio di 12 a 8.

L’ultimo quarto rimane coerente con tutto l’andamento della partita dove i ragazzi di coach Nadal infliggono l’ultimo break della partita che si conclude con il punteggio di 89 per i padroni di casa a 25 per gli ospiti.

Al termine della partita è stato offerto un uovo di Pasqua alla squadra ospite da parte dei padroni di casa.

Gesto sportivo che sottolinea lo spirito di aggregazione che ha sempre caratterizzato tutti i gruppi del settore giovanile ASSIGECO.

Si chiude così la prima fase del campionato dove i ragazzi di Pontenure ASSIGECO chiudono al secondo posto dopo una bellissima prima fase.

BASKET SALSO – ASSIGECO PONTENURE 50-48

(7-10, 14-18, 15-4, 10-16)

SALSO: Iappella 11, Sarina 5, Savelli 4, Cerati, Caraffini 3, Fezr, Tuttobene 10, Vernazza, Delindati 7, Zardinoni 3, Nocvel 7.

ASSIGECO PONTENURE: Aprea 11, Fortunati T. 19, Fortunati J. 6, Negri, Bernini 2, Lecini 2, Rossi 2, Longeri 6, Villanti, Tubera, Contini.

UNDER 15 GOLD

UCC ASSIGECO PIACENZA – MAGRETA 71-55

(18-13, 11-18, 13-10, 11-12, 18-2)

ASSIGECO: Attillah 31, Tussi 17, Barbaglio 8, Pompili 7, Anfini 4, Corradini 2, Ziliani 2, Molinaroli, Ottavi, Freschi, Pomati.

Ultimo impegno di campionato per il gruppo under 15 che partecipa al campionato Gold  ASSIGECO Piacenza, si disputa  presso la palestra di San Lazzaro . Partita sulla carta ampiamente alla portata per i ragazzi under 15 di ASSIGECO che però poi a causa dei cali di attenzione che hanno un po’ caratterizzato tutta la stagione i ragazzi under 15 si sono un po’ complicati la vita durante la partita.

Partono bene i ragazzi di coach Nadal imponendo subito un buon ritmo sia in attacco che in difesa e guadagnando un piccolo margine di 5 punti nel primo quarto.

Nel secondo quarto iniziano le disattenzioni che riportano sotto l’avversario sempre attento ad approfittare degli errori difensivi dei ragazzi di ASSIGECO.

All’intervallo, i padroni di casa, sono in vantaggio di 10 punti

La partita rimane in equilibrio fino alla fine del tempo regolamentare in perfetta parità. Bisogna ricorrere all’overtime per risolvere una partita che sulla carta era tranquillamente alla portata dei ragazzi di ASSIGECO. Finisce con il punteggio di 71 per i padroni di casa a 55 per gli ospiti.

UNDER 14 UISP

SG ARESE – UCC ASSIGECO PIACENZA 89-48

SG ARESE: Splinchi 8, Vargas 13, Ronchi 4, Luccarelli 17, Sironi 16, Riccobene, Chiaveri 10, Khalilmovscafak 7, Perfetti 2, D’Alessio, Grassi 6, Savareso 6.

ASSIGECO: Fedeli, Preciado 1, Frati, Dridi 8, Molina 15, Lloshi, Zamproni, Ventura 2, Rincon 22, Riboldi.

Assigeco affronta Arese a pari punti in classifica, per guadagnarsi il secondo posto.

La squadra si presenta stanca, dovuto alle fatiche del giorno precedente, tuttavia questo non è un alibi per non impegnarsi. Rimangono attaccati alla partita sino a metà primo quarta, al rientro dal time out, chiamato da Arese, Vargas è bravo a realizzare 7 punti smantellando così le sicurezze e il margine si dilatata sino -10.  Il secondo quarto è caratterizzato dalle iniziative di Rincon con buoni canestri. I padroni di casa aumentano la velocità, approfittando della stanchezza dei piacentini e volano a +14. Nel secondo tempo le forze finiscono, pur compiendo ampie rotazioni, non si riesce ad arginare la vivacità di Arese.

Prossimo appuntamento lunedì 15 contro Cm Basket ultima partita per tenere stretto il terzo posto

UNDER 14 SILVER

UCC ASSIGECO PIACENZA – VICO BASKET 46-59

(6-14, 9-13, 13-18, 18-14)

ASSIGECO: Fedeli, Preciado, Cinti, Pesci 3, Zekaj 8, Dridi 4, Giunchiglia 8, Riboldi 2, Molina 9, Zamproni 2, Rincon 8, Romanyuk 2.

VICO BASKET: Cervi 2, Mendola, Cavazzini, Oppici 2, Pelizzari 9, Barbieri 13, Mossini, Summer 12, Gavazzoli 5, Bellini 12, Bassi 4, Raffaini.

UNDER 14 GOLD

PALL. REGGIANA – UCC ASSIGECO PIACENZA 99-86

(22-12, 22-25, 32-18, 23-22)

PALL. REGGIANA: Soncini 7, Torreggiani 7, Storchi, Querciagrossa 4, Pastorelli 5, Bartoli 14, Cappiello 10, Foppiano 5, Marino 11, Mantovi, Agnesini 32, A me Wael 4 – All. Gazza

UCC ASSIGECO PIACENZA: Impesi 19, Ndione 3, Pisano Bafano, Zanangeli 1, Sartori 4, Bassi, Bisagni M 2, Rossi 6, Bisagni A 47, Achibane 4, Molinaroli – All. Pedroni

UNDER 14 GOLD

UCC ASSIGECO PIACENZA – VIRTUS BOLOGNA 93-107

(19-28, 34-27, 19-25, 21-27)

UCC ASSIGECO PIACENZA: Impesi 25, Pisano Bafano 4, Zanangeli 2, Sartori 3, Silva, Felici 2, Bisagni M 9, Gandolfini, Rossi 1, Bisagni A 34, Achibane 9, Molinaroli 4 – All. Pedroni

VIRTUS BOLOGNA: Cappellotto 8, Ciobanu Razvan 22, Orsi 2, Biagioli 2, Francesconi 17, Pilutti, Kindt 11, Pappola 1, Pesci 8, Landi 11, Gambini 3, Ceredi 22 – All. D’Atri

Ultima partita del campionato Under 14 gold, contro la Virtus Bologna, formazione che occupa la seconda posizione in classifica e che in tutto il campionato ha perso solo 4 partite sulle 21 disputate. Partita difficile per i giovani biancorossoblu che affrontano una formazione superiore dal punto di vista fisico e tecnico e che nella partita di andata ci ha dato 66 punti di distacco.

Anche in questa partita, come dice il risultato, i giovani ragazzi dell’Assigeco, così come nella precedente, hanno fatto bene in attacco ma non altrettanto bene in fase difensiva.

Purtroppo solo nel secondo quarto si è riusciti a difendere bene mettendo in difficoltà la formazione ospite.

Per quanto riguarda le statistiche di tiro sono stati realizzati 27/58 da due, 4/11 da tre e 27/39 dai tiri liberi.

Finita questa prima fase, si dovrà attendere a fine mese per tornare in campo ed affrontare la formazione del Junior Basket Ravenna, capolista del girone B ed imbattuta per tutto il campionato.

UNDER 15 GOLD

BASKET 2000 – ASSIGECO 74-79

(18-26, 21-22, 20-13, 15-18)

ASSIGECO: Attillah 25, Zonca 24, Corradini 5, Ottavi 4, Pomati 6, Barbaglio 10, Taoufik 2, Bertoli 2, Ziliani 1, Brianzi, Anfini.

Impegno Emiliano per il gruppo under 15 Gold di Assigeco Piacenza che disputa una partita contro i ragazzi del basket 2000.

Le due squadre si equivalgono sulla carta ma l’approccio alla partita dei ragazzi di Assigeco è quanto meno devastante con un parziale iniziale di 13 a 1.

Passati i primi minuti la partita e fondamentalmente incomplete equilibrio dove i ragazzi under 15 di coach Nadal mantengono comunque sempre un discreto vantaggio compreso tra i 5 e i 7 punti.

Purtroppo Come spesso accade durante il terzo quarto i padroni di casa bilanciano la differenza punti e se arriva così al quarto quarto praticamente appaiati.

La partita è sempre molto intensa degli errori da parte delle due squadre sono veramente pochi se arriva così all’ultimo i due minuti con il punteggio di 74 pari.

Gli ultimi secondi mantengono la situazione immutata fino ad arrivare a 5 secondi alla fine 9 un canestro in contropiede dei ragazzi di Assigeco Piacenza permettono un vantaggio di più 1.

Negli ultimi tre secondi in virtù di due rimesse consecutive dove i padroni di casa commettono fallo antisportivo concedono 4 tiri liberi ai ragazzi under 15 di coach Nadal.

I 4 tiri liberi vengono tutti realizzati se arriva così ad una situazione di 2 secondi alla fine con la terza rimessa laterale per i ragazzi di Assigeco la palla viene consegnata e si finisce con il possesso della palla tra le mani.

UNDER 16 UISP

UCC ASSIGECO PIACENZA – BATTAGLIA MORTARA 62-42

(15-11, 11-10, 21-9, 15-12)

ASSIGECO:Cimelli, Silva 4, Nigrelli 5, Ronsisvalle, Fanzini 4, Zaka 10, Vilca 2, Spazzapan 4, Rossi 16, Lucchini 7, Molina 4, Parisi 6.

UNDER 16 SILVER

BOIARDO – UCC ASSIGECO PIACENZA 90-41

(27-13, 20-10, 29-8, 14-10)

BOIARDO: Gambini 10, Maione 8, Paladino 21, Guidetti 14, Gjni 5, Zini 7, Ferrari 3, Prodi 20, Gandini 2.

UCC ASSIGECO PIACENZA: Cimelli 6, Silva 5, Caramella, Lurighi, Ronsisvalle, Zaka, Gabbiani, Spazzapan 1, Rossi 11, Ferrarini 12, Molina 4, Parisi 2.

UNDER 14 UISP

UCC ASSIGECO PIACENZA – CM BASKET 84   44- 82

(11-14, 6-20, 17-27, 10-21)

UCC ASSIGECO PIACENZA: Fedeli 2, Cinti 4, Beoni, Dridi, Giunchiglia 7, Cima Politi 2, Riboldi 4, Molina 8, Lloshi 4, Rincon 10, Romanyuk 3, Preciado.

CM BASKET 84: Brambilla 2, Vicidomini 16, Casletti 9, Ferrante 7, Cervadoro, Cè 7, Kryzhanovskyy 34, Gavarini 7, Banfi.

ESORDIENTI

SANT ALBERTO – UCC:  25-48

POL. PIACENZA CLUB – ASD BORGONOVO 43 – 11

SCOIATTOLI

HSB CARPANETO – ASSIGECO 2010  7- 17

ASSIGECO PIACENZA 2011 – BORGONOVO 2010 12 -12

AQUILOTTI

ASSIGECO PIACENZA (2008) – BASKET SOLE: 18-6

ASSIGECO PIACENZA (2009 ) – CASTELLANA BAKERY: 17-7




Assigeco: sfuma il sogno Playoff

L’UCC Assigeco saluta definitivamente i sogni Playoff cedendo il passo per 57-73 alla De Longhi Treviso nell’ultima stagionale al PalaBanca. Ai piacentini non sono bastati i 19 punti di un positivo Toure’ Murry, mentre, dall’altra parte Tessitori prima (14 punti) e Logan poi (20) hanno aperto la strada alla vittoria trevigiana.

LA CRONACA – I padroni di casa spingono subito sull’acceleratore portandosi sul 6-2 iniziale grazie a Murry  ma la difesa veneta sale rapidamente di colpi costringendo i biancorossoblu a varie palle perse. Nel primo tempo sono Tessitori e Chillo a salire in cattedra con facili conclusioni da sotto, mentre l’Assigeco dall’altra parte trova il canestro stregato. Dopo 15 minuti i padroni di casa sono ancora fermi a quota 12 punti quando Murry con un canestro rovesciato firma il 14-32. L’attacco della  De Longhi si blocca di colpo e così Vangelov ed Ogide trovano un parziale di 11-3 che chiude il primo tempo sul 23-35 in favore degli ospiti.

Al rientro in campo è ancora Murry con una tripla a ridurre lo svantaggio fino al -9 (30-39) ma il motore trevigiano riprende rapidamente a girare a pieno regime toccando il +18 di vantaggio grazie ad uno straordinario David Logan. Gli ultimi 10 minuti servono solo alla passerella finale di Murry ed Ogide, salutati dai tifosi con una standing ovation, mentre alla sirena finale tutto il pubblico ha ringraziato la squadra per una stagione positiva culminata con una salvezza anticipata a 4 giornate dal termine del campionato.

MOMENTO CHIAVE – Treviso prende il largo già dopo 5 minuti grazie alla profondità del suo roster che spegne le ambizioni dei ragazzi di Ceccarelli sul nascere.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Toure’ Murry, MVP dei suoi, chiude con 19 punti, 4 rimbalzi e 2 assist, mettendo a segno 3 delle 6 triple segnate dai padroni di casa. Buone anche le prove di Andy Ogide, che mette a referto 10 punti e 5 rimbalzi, e di Nikolai Vangelov, che mette a segno ben 8 punti in soli 14 minuti di utilizzo.

CURIOSITA’ STATISTICHE – L’Assigeco per la prima volta in stagione chiude una partita sotto ai 60 punti realizzando solo 6 triple su 21 tentativi, il minimo stagionale. Negativa anche la percentuale da 2 punti (17/46, il 37%) e il conto delle palle perse, ben 15. L’unica categoria in cui Piacenza svetta sopra Treviso è quella relativa ai rimbalzi (36 contro 34).

Per gli ospiti decisivo il 39% da 3 (12/31) e il 53% all’interno dei 6.75 (16/30).

ASSIGECO PIACENZA – DE LONGHI TREVISO 57-73

(12-20, 11-15, 12-18, 22-20)

Piacenza: Diouf, Bossi 3, Ogide 10, Formenti 3, Antelli 2, Piccoli 1, Ihedioha 6, Murry 19, Andena ne, Sabatini 5, Vangelov 8. All. Ceccarelli.

Treviso: Tessitori 14, Logan 20, Burnett 5, Sarto, Alviti 7, Barbante, Imbro’ 3, Chillo 10, Uglietti 6, Severini 2, Lombardi 6. All. Menetti.

 

 




L’Assigeco Piacenza ospita la corazzata De Longhi Treviso nell’anticipo della 29° giornata

L’anticipo della penultima giornata di serie A2 Old Wild West è quello che, con molta probabilità, chiuderà la stagione dell’UCC Assigeco Piacenza fra le mura amiche del PalaBanca: ospite una lanciatissima De Longhi Treviso che farà di tutto per confermare il secondo posto e il conseguente fattore campo per tutta la durata dei Playoff.

All’andata arrivò un trionfo da ricordare per i ragazzi di coach Ceccarelli che si imposero, a sorpresa, al Palaverde per 87-93 interrompendo una striscia di 4 vittorie consecutive di Treviso, grazie soprattutto alla quasi tripla doppia di Gherardo Sabatini da 19 punti, 10 rimbalzi e 9 assist.

Rispetto a quel giorno però Menetti può contare su un terminale offensivo che non ha bisogno di presentazioni, quel David Logan che fu compagno di squadra di Matteo Formenti durante la cavalcata del Banco di Sardegna Sassari scudettato del 2015.

La guardia americana ha lasciato subito il suo marchio vincendo Coppa Italia e premio di MVP della competizione al suo esordio e oggi sta viaggiando con 13 punti di media (dietro al solo Burnett) e guida la squadra nella categoria assist con 4 a partita.

Dal canto suo Piacenza dovrà fare una partita gagliarda, innanzitutto per salutare al meglio un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta, e poi per tenere viva quella fiammella di speranza che conduce ai Playoff.

Non sarà certo impresa facile contro una squadra forte su entrambi i lati del campo (terzo attacco del torneo e miglior difesa con meno di 70 punti subiti a partita) che concede solo il 31% dai 6.75, pezzo forte dell’arsenale offensivo dei biancorossoblu per tutto il corso della stagione.

I ROSTER

Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All. Ceccarelli.

De’ Longhi Treviso: 0 Tessitori, 1 Logan, 2 Burnett, 3 Sarto, 4 Alviti, 10 Barbante, 12 Imbrò, 15 Chillo, 16 Severini, 16 Uglietti, 21 Lombardi. All. Menetti

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Coach Gabriele Ceccarelli:“Treviso è una super potenza e come tale dovrà essere affrontata. Dovremo essere perfetti per non soccombere alla loro fisicità, al loro atletismo e al loro talento diffuso”.

Gherardo Sabatini:“Ci possiamo ritenere soddisfatti del campionato disputato. Abbiamo raggiunto tranquillamente la salvezza e questo è ciò che conta. Per vincere contro Treviso servirà una vera impresa, come accadde all’andata al Palaverde. Ma dovremo migliorare molto in difesa rispetto alle ultime partite se vogliamo provare a giocarcela fino alla fine”.




Assigeco, ultimo treno playoff con Ferrara

Va in scena la 28esima giornata del campionato di serie A2 Old Wild West nella quale l’UCC Assigeco Piacenza, reduce da una sfortunata sconfitta contro Montegranaro, proverà a tenere vivo il sogno Playoff nella complicata trasferta dell’MF Palace contro la Bondi Ferrara.
All’andata i ferraresi, ancora sotto la gestione di coach Bonacina, si imposero al PalaBanca per 89-93 grazie ad una strepitoso quarto periodo di Isaiah Swann che chiuse con 31 punti.

Da quel momento in poi un periodo di crisi ha portato all’esonero del giovane allenatore per far posto all’albanese Spiro Leka, con il quale la squadra ha trovato vittorie importanti che oggi la tengono distante 4 punti dalla zona Playout, a 2 sole lunghezze dall’Assigeco.
E’ cambiato anche uno dei due americani; Folarin Campbell infatti, già visto in Italia con la casacca di Sant’Antimo, ha sostituito il partente Mike Hall e dopo 11 partite è il secondo miglior marcatore della squadra con 21.5 punti di media proprio dietro a Swann.

Vicino a canestro è stato aggiunto Gabriele Ganeto per dar man forte a capitan Tommaso Fantoni, che con 2.8 rimbalzi offensivi a partita (terzo ad Est) guida la miglior squadra a rimbalzo di tutto il girone: sono 38.3 i palloni catturati sotto canestro dai ferraresi che, come se non bastasse, grazie a tiratori affidabili come i due Usa e Alessandro Panni sono anche fra le migliori squadre dai 6.75 con il 36%.
Punto debole infine sono sicuramente i punti subiti (83.2) e il 56% da 2 concesso agli avversari.

I ROSTER
Bondi Ferrara: 3 Conti, 4 Swann, 5 Petrolati, 8 Fantoni, 11 Ganeto, 12 Molinaro, 13 Zampini, 16 Mazzoleni, 18 Buffo, 20 Mazzotti, 21 Panni, 34 Calò, 42 Campbell, 90 Liberati. All. Leka.

Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All. Ceccarelli.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA
Coach Gabriele Ceccarelli: “Entriamo nel rush finale con le ultime tre partite di regular season, quelle che potrebbero regalarci ancora il sogno Playoff dopo una salvezza arrivata con grande anticipo rispetto ai programmi stagionali. Andremo a Ferrara consci del fatto che potrebbe essere la nostra ultima occasione per agganciare il treno Playoff e, come abbiamo sempre fatto fino ad ora, onoreremo al massimo l’impegno provando a portare a casa la vittoria”.

Nikolai Vangelov: “Ferrara è una squadra molto fisica con dei bravissimi tiratori da tre punti. Quindi ci aspetta una partita molto tosta anche perché loro sono ancora in piena lotta per la salvezza quindi saranno affamati di punti. Noi andremo comunque là per vincere!” 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tanta voglia di playoff, Assigeco doma Forlì 88 – 78

Assigeco chiamata a proseguire il buon momento per mantenere vivo il sogno playoff. Dinanzi a sè trova Forlì, squadra altamente temibile che schiera una vecchia conoscenza del nostro basket, Tommaso Oxilia, tanti bei ricordi a Piacenza per lui. Forlì si trova in zona playoff e certamente non vuole cedere punti in classifica alla squadra di Ceccarelli.

Avvio equilibrato, Assigeco comincia bene grazie a una bella incursione in area di Sabatini, Forlì per il momento rimane in scia. 8 – 5 a 6:16 dalla prima sirena. Buon intercetto della difesa biancorossoblu e l’azione offensiva di Forlì si è arrestata. Ihedioha fa valere la sua possenza e allunga. Oxilia si inventa un canestro in mezzo all’area, Ceccarelli butta nella mischia Michele Antelli, speranza Assigeco per il futuro, intanto Forlì si porta a -1. Ogide e poi Marini si segnano nel tabellino marcatori. Murry stoppato a 2 minuti dalla fine, Stefano Bossi fa il suo ingresso sul parquet, Marini da 3 segna il sorpasso romagnolo, Diouf pareggia in schiacciata. Ogide prima segna mandando al bar un giocatore di Forlì poi è provvidenziale stoppando sulla tabella un terzo tempo.

Johson da 3 apre le marcature del secondo tempo, Assigeco sul -6, Ceccarelli chiamato a una scossa, e la trova in Formenti, Donzelli continua a far male, canestro dal centro e Piacenza scende a -8. Ceccarelli chiama timeout. Sabatini entra in area tenta un tiro che si spegne sul ferro il rimbalzo lo favorisce e ribadisce nel cesto, ancora -6 a 7:25 dall’intervallo lungo. Momento di confusione sia da una parte che dall’altra, Formenti sbaglia un tiro abbordabile, Lawson sbaglia un passaggio e Murry recupera, subisce un tecnico che Formenti trasforma e infine realizza da sotto doopo una bellissima azione di prepotenza, -3, 23 – 26 a 6:45. Azione bellissima, prima i giocatori di Forlì vengono pressati nella loro metà campo, vengono costretti due volte all’errore e Sabatini appoggia tranquillo. Lawson realizza da 3, Bonacini già al terzo fallo viene mandato in panca e Oxilia rientra. Ihedioha tiene Piacenza sul -4, fischiato un tecnico all’allenatore di Forlì, Formenti realizza. Anche Turini viene gettato nella mischia, Ogide si fa trovare ben pronto sotto canestro a ricevere l’assist di Formenti. Ma Piacenza rimane sempre sul -6 a 2:30 dalla sirena lunga. Forlì in bonus, Sabatini dall’area si fa valere la mette subisce fallo, realizza il tiro supplementare, poi fornisce uno splendido assist per la tripla di Formenti. Ed è pareggio a 36.

Quello che emerge dai primi due quarti sono gli errori da 3 della squadra di casa: 1/11 contro 5/10, vero tallone d’Achille finora.

Sabatini ribadisce a canestro uno sbilenco tiro dall’arco di Formenti (andato a vuoto). Poi Murry penetra in area bene e in semirovesciata la mette, pareggio. Ihedioha porta avanti i suoi dalla lunetta, Forlì con Giachetti rimane in corsa, Ogide e poi ancora Giachetti da 3 riporta vanti i romagnoli. Servono tiri dalla lunga distanza, Lawson coi piedi per terra da 3 porta avanti di 2 Forlì, fortunatamente più fallosa. Sabatini da 3 sbaglia ancora, entra Diouf per Ihedioha. Finalmente Formenti interrompe la striscia negativa da 3 dell’Assigeco, ora avanti di 3, 51 – 48 a 5 minuti dalla pausa. Di prepotenza Diouf appoggia dopo una serie di batti e ribatti. Murry fa esplodere il PalaBanca grazie a una bellissima tripla su assist di Formenti, 56 – 48 a 3:39. Forlì sembra in stallo, ne approfittano Formenti & Co. con una tripla del capitano. Ora entrano triple come se non ci fosse un domani: anche Ogide si segna, e il risultato ne beneficia, +11. Anche Marini ai liberi fa 0/2, sembra che la partita abbia cambiato volto. Terzo quarto finisce sul +8, dopo alcuni errori al tiro da entrambe le parti, 62 – 54.

Piccoli ruba un pallone in apertura di ultima frazione, ma sbaglia la tripla nell’azione successiva. Forlì con Bonacini si avvicina, Johnson ruba un pallone e appoggia in solitaria, infine chiude in bellezza il recupero con una tripla. Di nuovo pareggio, ma Formenti chiude un’azione confusionaria con una tripla, passi per Oxilia, poi ottima azione per l’Assigeco: Ihedioha vede un pertugio buono e prova ad appoggiare, subisce fallo ma in lunetta ne mette solo uno. Lawson continua ad essere il solito martello dall’arco, -1 Forlì. Forlì al quarto fallo, Sabatini in lunetta ne mette solo uno, Assigeco avanti di 5, con un p’ di fortuna il trio di Lawson rimbalza ovunque tranne che nel canestro, Sabatini da 3 allunga ancora, dopo un impercettibile tocco che impedisce l’appoggio di Marini. 73 – 65, poi SHOWTIME Assigeco, prima Murry recupera un pallone sulla metà campo, vede il varco buono per un alley a Ogide che schiaccia come se avesse visto una zanzara sul tavolo. Partita finita, manca solo un minuto e +8,  Forlì in bonus, Formenti ringrazia, lancia Ogide che realizza da sotto subendo anche il fallo. Tiro supplementare a segno, Giachetti infila un tiro in sospensione da fuori, ma è troppo tardi. Assigeco in più di un’occasione è sembrata in grado di perdere questa partita, ma la voglia di playoff ha prevalso, complice anche la sconfitta di Imola. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Amichevole fra Assigeco Piacenza e Juvi Basket Cremona

Buon test amichevole, questa sera, per l’Assigeco Piacenza con la Juvi Basket Cremona (Serie B). 90-70 il risultato finale complessivo in favore dell’Assigeco Piacenza, in una partita dal punteggio azzerato al termine di ognuno dei cinque periodi disputati.

Coach Ceccarelli ha tenuto a riposo Formenti e Ogide, dando spazio ad ampie rotazioni.

Buone indicazioni sono arrivate soprattutto dai giovani Montanari e Diouf, da Vangelov e da Bossi che sta ritrovando sempre più la condizione fisica ottimale.

 

Domenica l’Assigeco non scenderà in campo data la sosta del campionato per la Coppa Italia di Serie A2 e di Serie B che si giocherà al PalaSavelli di Porto San Giorgio e al Palasport di Porto Sant’Elpidio in questo week end.

Il prossimo appuntamento in campionato per i biancorossoblu sarà la trasferta del 10 marzo in casa della Hertz Cagliari.

ASSIGECO PIACENZA – JUVI CREMONA 90-70

(24-13, 12-19, 24-16, 19-12, 11-10)

Tabellini: Sabatini 7, Murry 5, Piccoli 14, Ihedioha 5, Vangelov 20, Antelli 4, Montanari 9, Bossi 12, Turini 7, Diouf 7, Maganza. All: Ceccarelli.




A caccia di punti a casa della capolista Fortitudo, Assigeco vuole la vittoria

L’UCC Assigeco Piacenza dopo aver lottato per 40 minuti al Carnera di Udine si prepara per la seconda trasferta consecutiva, stavolta nello storico PalaDozza di Bologna per affrontare la Fortitudo capolista di coach Martino.
L’Aquila ha subito solamente due stop nel corso della stagione e nessuno dei quali fra le mura amiche, ecco perché domenica gli uomini di coach Ceccarelli andranno in campo consapevoli di non aver niente da perdere. Nonostante la delusione friulana infatti la posizione in classifica dei biancorossoblu è rimasta invariata grazie anche a qualche risultato favorevole sugli altri campi.
I numeri della sfida sono tutti da parte della Fortitudo che non solo ha il miglior attacco (86.8 i punti segnati a partita) e la quarta miglior difesa (76 quelli subiti), ma è anche terza per percentuale da 2 (55%), seconda per percentuale dall’arco (39%), seconda per assist (19.6) e prima per valutazione (106.4).
In queste cifre molto c’è di Marty Leunen che sta vivendo una stagione mostruosa da 12.8 punti a partita e 7.8 rimbalzi con il 65% da 2, il 58% da 3 e l’86% dalla lunetta. Attorno a lui Hasbrouck e Cinciarini stanno dando il solito grosso contributo in termini di produzione offensiva (15.8 punti per l’ex di giornata, 13.8 per il fratello di Andrea) mentre Fantinelli e Rosselli si dimostrano giocatori tout court di altissimo livello (l’ex playmaker di Treviso è anche il miglior rimbalzista della squadra e il quarto assistman del girone).
Più che una partita pare dunque un Monte Everest impossibile da scalare ma l’Assigeco dovrà dare tutto per arrivare nelle condizioni psicologiche ideali in vista della fondamentale sfida salvezza di domenica prossima al PalaBanca contro Cento.

I ROSTER
Fortitudo Bologna: 4 Sgorbati, 5 Cinciarini, 6, Mancinelli, 9 Benevelli, 10 Leunen, 16 Venuto, 20 Rosselli, 21 Fantinelli, 22 Pini, 41 Hasbrouck. All: Martino.

Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All: Ceccarelli.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA
Coach Gabriele Ceccarelli: “Per noi sarà la partita più difficile dell’anno ma al contempo la più facile da preparare perché per uscire con onore dal PalaDozza dovremo andare oltre a tutti i nostri limiti senza farci influenzare dal fattore ambientale e senza pensare che di fronte avremo la squadra più forte del campionato. Dovremo andare a fare una partita gagliarda e di spessore soprattutto dal punto di vista psicologico come già abbiamo fatto altre volte in questo campionato, soprattutto in trasferta. Infine vorrei fare le più sentite condoglianze al nostro ex giocatore Kenny Hasbrouck per la perdita del padre”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Giovanili Assigeco. Vittorie per l’U18 Gold, l’U13 Silver Pontenure, l’U14 Gold e l’U13 Silver UCC

UNDER 18 GOLD

BOIARDO – ASSIGECO PIACENZA 55-97

(13-14, 13-21, 20-18, 9-34)

ASSIGECO: Fermi 4, Tavazzi 6, Noè 4, Filippa 15, Rigoni 19, Andena 7, Bussolo 6, Ferro 3, Valdonio 14, Superina 2, Jelic 17.

Altra vittoria per l’Under 18 Gold che ha la meglio di Boiardo in una gara in controllo dal primo all’ultimo minuto.

Poco da dire sull’andamento della partita, il divario si allarga immediatamente sotto i colpi dall’arco (15 a fine gara) di Jelic (5) prima e di Filippa dopo (5).

In mezzo una buona grinta difensiva che ci porta a recuperare molti palloni finalizzati poi in contropiede o in triple in transizione.

I biancorossoblu consolidano quindi il primato, ora l’obiettivo è ritrovare continuità di gioco e prestazione.

Prossimo appuntamento sabato contro Novellara.

UNDER 13 SILVER PONTENURE

ASSIGECO PONTENURE – WALNUT NOCETO 68-29

(20-12, 19-2, 14-10, 15-5)

ASSIGECO PONTENURE: Aprea 17, Bernini 4, Fortunati J.10, Fortunati T. 21, Lecini 4, Longeri 5, Negri 7, Rossi, Tubera, Villanti, Palumbo, Contini.

NOCETO: Strini, Castellani 2, Guerra 6, Sassi, Ferrari P. 6, Frati, Ferrari R. 6, Palu, Zoppi 4, Desantos 5, Maslon.

Impegno casalingo per il gruppo Under 13 Assigeco Pontenure che ospitano la compagine valnut di Noceto.La partita inizia subito con un buon ritmo dove entrambe le squadre Si affrontano a viso aperto i primi minuti sono caratterizzati da un buon equilibrio da entrambe le parti. Nonostante questo inizia l’equilibrio la prima parte della partita termina sul punteggio di 20 a 12 per i padroni di casa. Inizia il secondo quarto con un ritmo più alto dove i ragazzi di coach e Nadal impongono un pressing difensivo che li caratterizza da sempre.

Questo pressing ben organizzato è ben attuato dai ragazzi di Assigeco fanno chiudere il singolo quarto sul punteggio di 19 per i padroni di casa contro solo due punti realizzati dagli ospiti.

La partita,a questo punto, svolta decisamente verso Assigeco i ragazzi continuano, con più tranquillità, ad affrontare la squadra di Noceto che comunque rimane avversario ostico.

Gli altri due quarti sono comunque caratterizzati dal continuo pressing tutto campo ed ha un ritmo molto alto e si concludono, i secondi due quarti, con un buon vantaggio da parte dei ragazzi under 13 di Pontenure.

Nonostante i contatti fisici, i ragazzi riescono, comunque , a tenere i contatti e ad  attuare un gioco ben organizzato, anche se l’aspetto dei passaggi è sempre estremamente migliorabile.

Degno di nota e il pressing e il forcing difensivo dei ragazzi di Pontenure che chiudono la partita realizzando 68 punti ma subendone solo 29.

UNDER 16 UISP

BASKET MELZO – UCC ASSIGECO PIACENZA 73-41

(26-12, 12-17, 24-2, 11-10)

BASKET MELZO: Zurloni 11, Vinci 1, Rinaldi 10, Prina 18, Escamilla 5, Mazzoni 2, Valsecchi 12, Fucci, Ornaghi 5, Cerri 9.

UCC ASSIGECO PIACENZA: Taoufik 9, Brianzi 14, Caramella 2, Lurighi 2, Zaka 4, Vilca, Spazzapan, Colombi, Pomati 7, Ronsisvalle 3.

Quattordicesima giornata del girone di ritorno,si affrontano: Melzo e Assigeco Piacenza .Primo quarto con ritmi molto alti sia da una parte che dall’altra, Melzo in attacco è brava ad arrivare al ferro, prendendo anche secondi tiri, in difesa,al contrario, si fa trovare un attimo impreparata, ma senza subire più di tanto . Assigeco in attacco ha tante occasioni, ma che non sfrutta al meglio, poca precisione da sotto , tuttavia è dalla linea dei tre punti  che esprime il meglio: 3 tiri realizzati: primo quarto 26-12

Nel secondo quarto Melzo non è veloce nel rientrare in difesa e concede campo aperto brava  Assigeco ad approfittarne , ma concede troppi rimbalzi in difesa, la prima parte di gioco finisce con Melzo avanti 38-29

Il terzo quarto è un vero e proprio assedio da parte di Melzo,con Prina autore di 18 punti a mettere in difficoltà la difesa di Assigeco,  troppe le disattenzioni difensive . Taoufik e Brianza non bastano, il primo con la sua velocità e il secondo a suon di tiri da tre ,la partita finisce con la vittoria di Melzo per 73-41.

UNDER 14 SILVER

VICO BASKET – UCC ASSIGECO PIACENZA 88-44

(36-4, 15-8, 20-16, 19-14)

VICO BASKET: Cervi 6, Goni 23, Cavazzini 10, Cusan 2, Barbieri 7, Cuatelli 2, Mossini 4, Cavazzoli 5, Malanco 10, Bellini 11, Bassi 8.

UCC ASSIGECO PIACENZA: Preciado 3, Pesci 4, Frati, Dridi 14, Giunchiglia 4, Cima Politi, Molina 4, Ventura 2, Rincon 7, Romanyuk 6.

Primo quarto Vico parte veramente a 100 all’ora,dopo pochi minuti Assigeco chiama subito time out con il parziale di 10-0, alla ripresa non entriamo con il piglio giusto, pensando già di aver perso la partita. Il primo tempo finisce 51-12. Nel secondo tempo, i ragazzi di coach Mellone danno un accenno di reazione, facendo vedere alcune azioni da squadra che non si arrende così facilmente, top scorer della partita Dridi sempre con buona velocità nel contropiede. La partita finisce Vico 88 e Assigeco 44

Prossimo appuntamento sabato 16/2 contro Cus Parma.

UNDER 14 UISP

PALLACANESTRO MELEGNANO – UCC ASSIGECO PIACENZA 64-59

(14-22, 15-14, 20-9, 15-14)

MELEGNANO: Ballardini, Tursi 5, Cadoppi 4, Goglio Ben Yakhlee, Mincuzzi, Tarantino, Cavallo 8, Di Lernia 6, Bougnoli, Maggi 33, Pessina 8, Molinari.

UCC ASSIGECO PIACENZA: Cinti, Pesci 2, Beoni, Dridi 14, Giunchiglia 18, Molina 10, Rincon 11, Romanyuk 4.

Penultima partita del girone di ritorno, Assigeco Piacenza affronta la copolista Melegnano, causa malanni dell’ultimo momento Assigeco è con solo 8 giocatori, ma molto agguerriti . Il primo quarto ne è la dimostrazione 14-22, bene in attacco con passaggi e contropiede veloci, cercando il compagno vicino a canestro; in difesa perdiamo alcuni rimbalzi, ma teniamo Melegnanoi a 8 lunghezze di distanza. Nel secondo quarto i padroni di casa si avvicinano, con buone conclusioni: il primo tempo finisce 29-36 per Assigeco

Il terzo quarto è decisivo per le sorti dell’incontro, concediamo un parziale di 20 punti e Melegnano si riporta sotto con il punteggio :49-45 . Nell’ultimo periodo: Rincon, con un paio di triple ,accende le speranze di recupero, Dridi conclude veloci contropiede, ma non bastano, si gioca punto a punto sino alla fine ma e Melegnano aportare a casa il referto rosa. Finisce 64 Melegnano 59 Ucc Assigeco Piacenza

Prossimo appuntamento il 3/3 contro Melzo.

UNDER 15 GOLD

UCC ASSIGECO PIACENZA – S.ILARIO 63-71

(14-9, 13-15, 21-19, 15-28)

ASSIGECO: Molinaroli 13, Zonca 15, Ottavi 2, Anfini 8, Attillah 6, Freschi, Pompili Tussi 1, Corradini 5, Pomati 3, Faelli, Barbaglio 10.

Appuntamento casalingo per gli Under 15 di Assigeco Piacenza che ospitano La compagine di Sant’Ilario basket.

la partita ampiamente alla portata dei ragazzi di coach Nadal parte subito bene con un approccio molto positivo.

Quello che è caratterizzato all’inizio dell’incontro piano piano si perde durante tutta la partita e la precisione è l’intensità calano con il passare dei minuti.

Si arriva praticamente ad un minuto e 44 alla fine sul punteggio di 61 pari. Ancora una volta le troppe inesattezze nei momenti cruciali di una partita hanno come risultato la seconda sconfitta consecutiva grande rammarico da parte dei ragazzi e dello staff che nonostante la consapevolezza della fattibilità dell’incontro è stata persa un’occasione per portare a casa due punti importanti per la classifica.

UNDER 14 GOLD

PALLACANESTRO CORREGGIO – UCC ASSIGECO PIACENZA 68-72

(18-16, 18-17, 10-23, 22-16)

PALLACANESTRO CORREGGIO: Vezzani 4, Manicardi 6, Foschi, Butkevicius 6, Nicolini 3, Bartoli, Bacci 24, Righi 6, Fusco 2, Vecchi 17 – All. Stachezzini.

UCC ASSIGECO PIACENZA: Impesi 16, Pisano Bafano 2, Ndione 5, Felici, Bassi, Bisagni M, Gandolfini, Rossi 20, Bisagni A 24, Molinaroli 5, Tacchini, Iranian – All. Soffiantini

CORREGGIO (RE) – Quarta giornata di ritorno per i nostri Under 14 gold che, dopo la sconfitta subita fuori casa contro il Basket Village Granarolo, si trovano ad affrontare la Pallacanestro Correggio sconfitta nella partita casalinga di andata e che in campionato si trova dietro di 4 punti.

Nel primo quarto iniziamo cercando di aggredire gli avversari che, come nella partita di andata, si chiudono in area e lasciano pochi spazi di gioco, oltre ad essere molto più fisici dei nostri ragazzi.

Il primo quarto termina con il risultato di 18-16 a favore del Correggio.

Nel secondo quarto i padroni di casa continuano a mantenere lo stesso atteggiamento mostrato nel periodo precedente ed i giovani biancorossoblu faticano anche in questo quarto a trovare dei buoni tiri.Si va all’intervallo lungo con il risultato di 36-33 sempre a favore dei padroni di casa.

Dopo l’intervallo lungo i nostri ragazzi rientrano in campo con maggior convinzione, cominciano a difendere meglio, a far girare la palla con maggior intensità e, nonostante la tattica di gioco degli avversari in fase difensiva non cambi minimamente, riescono ad arrivare al ferro in più occasioni. Infatti riusciamo a vincere il terzo quarto con il parziale di 10-23 ed il risultato totale si aggiorna a 46-56.Nell’ultimo quarto non riusciamo più a far bene in fase difensiva, subiamo l’aggressività degli avversari che, sommata alle troppe palle perse, permette a Correggio di rientrare in partita: a 2’26” dalla fine siamo sul 64-64. Dopo la rimonta dei padroni di casa ed un time-out, l’Assigeco rientra in campo con maggior determinazione e voglia di portare a casa i due punti.

Nonostante l’aver perso il quarto conclusivo con il risultato di 22-16 a favore dei padroni di casa, riusciamo a vincere la partita con il risultato complessivo di 68-78.Per quanto riguarda le statistiche di tiro possiamo di dire di aver fatto 29/54 da due, 1/17 da tre e 11/21 dai tiri liberi.Dopo questa vittoria fuori casa rimangono 7 partite decisive in ottica Play-Off, in un campionato sempre più incerto e combattuto in cui una vittoria ed una sconfitta diventano sempre più determinanti.

Bisognerà pertanto continuare ad allenarsi con costanza durante la settimana e con sempre maggior impegno ed intensità in modo da arrivare preparati e pronti alle sfide, cominciando dalla partita che verrà giocata domenica 17 contro la Pallacanestro Reggiana a Reggio Emilia.

UNDER 13 SILVER

WALNUT NOCETO – ASSIGECO PIACENZA 55-33

(14-2, 10-14, 26-5, 2-12)

ASSIGECO: Arbasi 21, Perrone 4, Rebecchi 6, Rossi 2, Link, Mazzucco, Ottola M, Ottola N, Pozio, Shkora.

Piacentini in trasferta a Noceto  gara che inizia con Noceto che vuol correre e nella prima metà del quarto tra contropiede e 1c1 realizza un 12 -0, timeout e Piacenza stringe le viti in difesa occupa la propria area e prova a contrattaccare in contropiede, il quarto finisce 14-2 con Piacenza che sbaglia tanti canestri, ma  rientra psicologicamente in partita Noceto prova ad accelerare ma il club b risponde colpo su colpo sprecando tanto in attacco alla fine del primo tempo il risultato è sul 24 a 16 ma siamo ancora in partita.senza una motivazione al rientro in campo Piacenza smette di difendere, forza in attacco e si ritrova sotto alla fine del terzo quarto 53 a 21. Reazione d’orgoglio  dei piacentini che con una buona difesa e buone scelte in attacco recupera  molti palloni e termina sul 55 a 33 sprecando  tanto in attacco e chiudendo bene la gara, peccato x quel terzo quarto perché per l’impegno messo meritavamo di più.

UNDER 16 SILVER

BAKERY – UCC ASSIGECO PIACENZA 81-36

(19-14, 31-6, 10-13, 21-3)

BAKERY: Galli 2, Fantaccione 1, Roberto 16, Del Bono 14, Pedretti 6, Balestra 9, Massari 6, Lucca 8, Giorgi 2, Gandaglia, Ficano 10, Ringtessi 7.

UCC ASSIGECO PIACENZA: Seccia 2, Cimelli, Silva, Fanzini, Zaka 2, Gabbiani, Spazzapan, Rossi 20, Ferrarini 6, Lucchini 1, Molina 5, Parisi.

Impegno in casa. Bakery per il gruppo under 16 di coach Nadal che affronta la partita infrasettimanale presso il PalaBakery.

Inizia la partita subito con un buon approccio da parte dei ragazzi di Assigeco che tengono testa senza paure contro una compagine sicuramente più strutturata.

Anche se con pochi canestri di differenza si chiude il primo quarto sostanzialmente in equilibrio.

Purtroppo nel secondo quarto a seguito di inevitabile rotazioni i padroni di casa prendono un buon margine e chiudono la metà della partita con un vantaggio corposo.

Si riprende il terzo quarto con un approccio ancora positivo da parte dei ragazzi di coach Nadal ma purtroppo l’ampio gap maturato durante i primi due quarti lo mettono in condizioni di ragazzi di assigeco di avvicinare gli avversari.

Il quarto quarto è un pochettino la fotocopia del secondo dove Purtroppo le troppe imprecisioni e troppi tiri sbagliati e qualche passaggio di troppo impreciso consentono ai padroni di casa di incrementare il loro vantaggio.

UNDER 16 ECC

VIS 2008 – UCC ASSIGECO PIACENZA 84-65

(14-19, 23-24, 20-12, 27-10)

ASSIGECO: Ivanov 14, Cigognini 6,  Fumi 10, Enobo 9, Fortino 5, Andreoli 2, Mazzoli, Fellegara, Pizzetti 10, De Palo 2, Scaglia 7.

VIS 2008: DalPozzo 2, Cristofori, Lesdi 16, Ricci 6, Simonetti 8, Bergamini 3, Mica 23, Sfarzi, Husam 8, Ndiaye, Ticic 4, Baraldo 14

Bellissima prestazione della formazione piacentina di fronte ad una squadra molto forte, con centimetri e kg superiori nettamente.

Grande intensità e concentrazione hanno caratterizzato i primi 2 quarti, con Assigeco avanti 43-37 all’intervallo.

In evidenza Ivanov con almeno 10 stoppate in difesa e molto efficacie in attacco.

Nella ripresa sono venute a mancare strada facendo le energie, 57-55 alla fine del terzo quarto, ma crollati nel finale, con un risultato numerico bugiardo 84-65.

UNDER 13 SILVER UCC

UCC ASSIGECO PIACENZA – OMBRIANO 64-40

(4-6, 21-5, 18-16, 21-13)

ASSIGECO: Dossena 27, Horduna, Cambielli, Ghirardi, Grecchi 11, Salvaderi 4, Amorosino 10, Valdonio 7, Ferrari 1, Foroni, Doglio 1, Malguzzi 3.

OMBRIANO: Bonvini, Carelli 12, Alberti, Ogliari, Manfré 4, Messa 4, Manera 2, Baragemi 2, Paretti 8, Garbato 8, Nichetti, Fusar Bassini.

Vince e convince l’Under 13 Silver UCC che centra la terza vittoria nel girone, continuando così la rincorsa alle prime posizioni.

I primi 10 minuti non offrono grande spettacolo, le difese chiuse e i numerosi errori al tiro portano ad un tennistico 4-6 ospite a fine quarto.

Una volta prese le misure,però, UCC ingrana le marce alte e con un parziale di 21-5 rimette le cose a posto raggiungendo un solido +14 all’intervallo.

Sull’ onda dell’entusiasmo, alla ripresa dei giochi i ragazzi provano a dare la prima “spallata” alla partita: un nuovo parziale  di 16-4 costruito sull’asse Grecchi/Amorosino, culmina con una tripla dall’angolo della piccola Giulia Malguzzi che fa esplodere il PalaCampus.

L’ultimo quarto è pura amministrazione, Ombriano dimostra carattere provando a rifarsi sotto con orgoglio fino al -14 ma il duo Dossena/Valdonio mette il sigillo al match.

Domenica prossima si torna a Milano, sponda Basketown fanalino di coda ma assolutamente non da sottovalutare.

ESORDIENTI

ASSIGECO PIACENZA – VIRTUS PONTEDELLOLIO 61-4

BAKERY ROSSO – ASSIGECO PIACENZA 47-11

AQUILOTTI

ASSIGECO PIACENZA 2009 – BASKET PODENZANO 6-18

SCOIATTOLI

CASALE – CODOGNO 8-16

VIRTUS SAN GIORGIO – ASSIGECO PIACENZA 2010 11-13




Un’Assigeco decimata dall’influenza fa tappa ad Udine

L’UCC Assigeco fa tappa in Friuli per fare visita all’Apu Gsa Udine nella prima di due trasferte molto complicate. Trasferta che viene resa ancora più complicata dalle tante defezioni nel roster e nello staff biancorossoblu causate da attacchi influenzali: non dovrebbero essere della partita, infatti, Murry, Sabatini e Piccoli. Torna invece, tra i convocati di coach Ceccarelli, Stefano Bossi reduce dal lungo infortunio al ginocchio che lo ha costretto ai box fin dalle prime battute di preseason.

All’andata i bianconeri limitarono a soli 65 punti segnati un attacco esplosivo nonostante l’infortunio dopo pochi minuti di Marshawn Powell e grazie alle triple decisive di Mauro Pinton uscirono dal PalaBanca coi due punti. Allora in panchina sedeva Demis Cavina, oggi invece troviamo Alberto Martelossi che dopo l’esonero dell’ex coach di Imola ha esordito col botto battendo la Fortitudo in casa.

La GSA viaggia da qualche settimana sulle ali dell’entusiasmo forte di una difesa molto fisica che concede ben poco in area (con 74.5 punti subiti sono terzi nel girone Est) e di un pacchetto lunghi che va tanto e bene a rimbalzo, come dimostrano le 37 carambole di media catturate ogni sera. Altra caratteristica peculiare della APU è la grande circolazione della palla per trovare un facile canestro, Simpson e Cortese infatti guidano con 3 assist a testa di media una squadra quarta complessiva nella specialità. La guardia americana e l’ex Fortitudo inoltre sono rispettivamente primo e terzo marcatore della squadra (17.3 e 13.3 punti di media), mentre la seconda piazza spetta a Powell che ne mette 16.1 a sera con un buonissimo 41% dalla lunga distanza. Attenzione poi ai giovani Penna e Nikolic che hanno sempre tanto spazio, oltre ai tre veterani Pellegrino, Mortellaro e Genovese, maestri delle piccole cose.

I ROSTER

Apu Gsa Udine: 1 Mortellaro, 8 Pinton, 11 Genovese, 13 Cortese, 15 Simpson, 24 Penna, 25 Nikolic, 29 Pellegrino, 33 Powell, 45 Spanghero. All. Martelossi

Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All: Ceccarelli.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Coach Gabriele Ceccarelli: “La vittoria con Verona ci ha dato grande morale ma sappiamo che dobbiamo ripartire subito lavorando a testa bassa. E’ stata una settimana caratterizzata da tanti stop per attacchi influenzali. Ora ci aspettano due trasferte proibitive, la prima delle quali al Carnera di Udine dove due settimane fa si è fermata la Fortitudo. Subito dopo, Udine è andata a vincere a Ravenna nella giornata successiva, sintomo di uno stato di forma fantastico. Noi per andarcela a giocare dovremo essere perfetti sapendo che affronteremo una squadra che difende con grande fisicità e che ha tantissime armi in attacco. In trasferta abbiamo sempre fatto bene, andremo ad Udine senza paura anche questa volta sapendo di avere il pronostico avverso e con i padroni di casa favoriti che faranno di tutto per non interrompere la loro marcia”.

Nikolai Vangelov: “Udine è una squadra molto forte con un bel roster e sono in crescita dall’arrivo di Martelossi in panchina. Noi non ci siamo dimenticati dell’amara sconfitta nella partita di andata. Vogliamo andare a Udine per vincere, concentrati per 40 minuti come abbiamo fatto con Verona”.




Assigeco a caccia di punti contro la Pompea Mantova

L’UCC Assigeco Piacenza vuole dimenticare in fretta la sconfitta di Imola e domani alle 20:45 ospiterà la Pompea Mantova nella prima di due partite consecutive al PalaBanca.

La gara di andata contro gli Stings ripercorre se vogliamo, il match contro l’Andrea Costa di due giorni fa, con l’Assigeco che sotto di 21 lunghezze ebbe la forza di recuperare tutto lo svantaggio nell’ultimo quarto salvo poi uscire a bocca asciutta dal PalaBam a causa dei due liberi decisivi di Cucci.

Molto è cambiato da quel 20 Ottobre: lo stesso Cucci infatti ha salutato Mantova e si è accasato a Latina, mentre coach Finelli è subentrato all’esonerato Seravalli. E’ arrivato poi il colpo Rain Veideman che, preso il posto dell’infortunato Warren, si è caricato sulle spalle la squadra con 18.3 di media (col 40% da 3) e quasi 5 assist a partita.

Prossimo a fare il suo esordio con la canotta biancorossa anche Nika Metreveli, ala georgiana di passaporto italiano unitosi alla squadra nella giornata di giovedì e spettatore della bella vittoria dei lombardi nel sentito derby contro la Tezenis Verona.

Nel frattempo continua a dominare sotto canestro Anthony Morse, miglior rimbalzista del girone, che all’andata mise in grossa difficoltà i lunghi biancorossoblu mettendo a referto 20 punti e 10 rimbalzi. Attenzione poi ai soliti noti Mario Ghersetti e Riccardo Visconti, che bene stanno facendo in questa stagione.

Sarà ancora out per infortunio, il capitano, nonché ex Assigeco, Luca Vencato.

I ROSTER

Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 13 Graziani, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All. Ceccarelli.

Pompea Mantova: 1 Guerra, 3 Vencato, 4 Veideman, 5 Morse, 6 Poggi, 8 Raspino, 9 Visconti, 10 Ferrara, 11 Albertini, 12 Ghersetti, 13 Maspero, 22 Tosi, Metreveli. All. Finelli.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Coach Gabriele Ceccarelli: “Siamo di fronte al turno infrasettimanale, che dopo la partita di Imola cade proprio a fagiolo: meno giorni per pensare alla sconfitta, e la rabbia positiva ancora fresca da buttare in campo. Ci troviamo ad affrontare Mantova che, negli ultimi mesi, ha dimostrato di aver cambiato marcia e che ci precede in classifica. Quello che però è vivo nelle nostri menti è il ricordo della partita d’andata, dove fummo beffati nel finale. Dovremmo superarci per avere la meglio di una squadra che ha cambiato molto ma che rimane una delle più fisiche dell’intero girone”.

Lorenzo Turini: “La partita contro Mantova rappresenta una grande opportunità per dare una svolta alla nostra stagione. Sarà fondamentale mantenere alta l’intensità per 40 minuti per ribaltare il -1 dell’andata e entrare in ottica playoff. A livello personale sono molto felice del mio ritorno in campo dopo più di un mese di stop per rimettermi, così, nuovamente, al servizio del coach e della squadra. Per questo devo ringraziare anche il nostro staff medico e il nostro preparatore atletico per il grande lavoro svolto nel mio recupero nelle ultime settimane”.