Assigeco Piacenza inaugura il 2018 a Ferrara

Prima partita del 2018 e prima trasferta per l’Assigeco Piacenza che scenderà sul parquet del Pala Hilton Pharma di Ferrara contro la Bondi per provare ad invertire il trend negativo (una sola vittoria nelle ultime 5 partite) e chiudere con una vittoria il girone d’andata.

Non sarà di certo facile, per i ragazzi di coach Zanchi, avere la meglio di una squadra apparsa in ottime condizioni soprattutto nelle ultime due giornate di campionato (vittoria di 45 punti con Bergamo e +19 a Jesi), risultati che hanno proiettato la formazione estense in piena zona playoff.

La Bondi Ferrara 2017-2018, quasi del tutto rinnovata nel mercato estivo, ha deciso di ripartire da un coach di comprovata esperienza come Alberto Martelossi e da un nucleo di giocatori di comprovata esperienza e talento.

I punti di forza della formazione estense sono rappresentati dalla classe e dal talento di giocatori del calibro di Mike Hall (16 punti di media e miglior rimbalzista del girone Est con una media di 15 rimbalzi a partita), ala americana con un passato nella nostra Serie A con le maglie di Pesaro, Olimpia Milano e Teramo; Riccardo Cortese, miglior realizzatore di squadra con 18,3 punti a partita; Tommaso Fantoni ed Erik Rush, ala svedese fisica ed esplosiva.

In cabina di regia giostrerà Yankiel Moreno, miglior assistman della squadra con 4,4 assitenze a partita.

Dalla panchina sono sempre pronti a dare il proprio contributo, il centro Lorenzo Molinaro, il playmaker Alessandro Panni e l’ex Assigeco Marco Venuto.

I ROSTER

Bondi Ferrara: 2 Mancini, 3 Rush, 4 Drigo, 7 Hall, 8 Fantoni, 9 Carella, 12 Molinaro, 13 Cortese, 16 Venuto, 21 Panni, 24 Moreno. All: Martelossi.

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 4 Costa, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 8 Fontecchio, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 14 Dincic, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 44 Reati. All: Zanchi.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Roster al completo a disposizione di coach Zanchi.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Cesare Riva, vicecoach: “Iniziamo questo importante e difficile mese di gennaio con la trasferta di Ferrara, che all’opposto nostro ha chiuso l’anno con due larghe vittorie non solo nei numeri ma per quanto espresso in campo. Sono una squadra forte e completa con otto giocatori nelle rotazioni, forse una delle più fisiche del campionato con esterni come Cortese e Rush, molto bravi in post basso. Ad un collaudato sistema di squadra si aggiunge l’incredibile talento di Mike Hall, giocatore che con questo campionato non c’entra niente come ha più volte dimostrato e che è stato appena confermato per il resto della stagione. Ci stiamo preparando per limitare i loro punti di forza anche se sarà fondamentale il nostro approccio offensivo dopo due sfide in cui abbiamo fatto fatica a fare canestro. Personalmente sono felice di riabbracciare alcuni amici a cui sono molto legato, da coach Martelossi che è stato il mio primo mentore, al vice Bonacina e al play Marco Venuto che ho allenato per tre stagioni proprio in maglia Assigeco”.

Matteo Formenti: “Quella di domenica con Ferrara sarà una partita molto impegnativa perché loro sono una squadra molto lunga, molto grossa e con tanto talento, soprattutto nel quintetto base con tanta qualità in esterni come Cortese e Rush, grazie anche alla loro fisicità. Sotto canestro hanno giocatori di livello come Fantoni e Hall, e dalla panchina escono giocatori con tanti punti nella mani. Ci aspetterà una partita difficile su un campo caldo. Noi ci siamo preparati nella maniera giusta, con molta intensità concentrandoci sia su di noi sia sui nostri avversari, per cercare di metterli in difficoltà nei loro punti deboli”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.




Assigeco non regge il ritmo di Fortitudo e perde in casa 62 – 76

La corazzata Fortitudo, in un momento difficile di gestione interna dello spogliatoio, riesce a battere un’Assigeco che ancora una volta dimostra di avere cali troppo evidenti alla distanza. Nazzareno Italiano grande protagonista del primo quarto: in 3 minuti ne mette 6, a 6:32 dal termine siamo 3 – 10, solo una tripla di Sanguinetti ci evita lo 0 sul tabellone. L’ingresso in campo di Oxilia da una sferzata agli uomini di coach Zanchi: 5 punti per l’ argento mondiale, ma Italiano e Gandini tengono a debita distanza i biancorossoblu, 8 – 18 a 5 minuti dalla prima sirena. Jack Sanguinetti e Fontecchio accorciano le distanze, ma Amici e Rosselli rispondono a tono e a 45 secondi il gap rimane di 10 punti: 14 – 24. Fontecchio chiude un ottimo giropalla e si chiude il quarto sul -8. Da segnalare gli 11 punti di Italiano.

Guyton da tre e un alley oop riportano Piacenza a un possesso di distanza, 21 – 24 a 8:34. Distanza invariata fino ai 6:22, ridotto a -2 poco più avanti. Ma la Fortitudo risponde colpo su colpo e a 1:36 siamo ancora a -2. Nel finale di quarto Legion e McCamey realizzano canestri pesanti ma Piacenza resta attaccata al match sfruttando anche qualche palla persa di troppo della Fortitudo. Intervallo lungo a favore degli ospiti, 34 – 38.

Da notare il 7/12 ai liberi dei bolognesi contro il quasi inesistente 1/2 piacentino.

Terzo quarto inaugurato da Mancinelli, Italiano gravato da 3 falli esce, una tripla piacentina ci tiene ancora in scia, 38 – 40. Gandini da 3 porta a +5 a 7:25. Reati e Arledge portano ancora al -2. Da qui in avanti l’Assigeco cala il ritmo e la Fortitudo ne approfitta. Negli ultimi 5 minuti le difese prendono il sopravvento sugli attacchi con Bologna che comunque chiude avanti di 9 lunghezze il terzo quarto (44-53). Gli ospiti volano sul +19 (46-65) grazie ad un parziale mortifero di 2-12 nei primi 4 minuti dell’ultimo quarto ispirato da Rosselli (12 punti e 3 assist). Molti tiri forzati da 3 non aiutano Piacenza, merito anche di un’ottima difesa bolognese. Un parziale complessivo di 21- 4 che stende definitivamente le gambe e l’umore di Piacenza, nonostante i tentativi di Sanguinetti e Arledge.

A livello statistico si segnalano i maggiori punti dalla panchina di Bologna (22 contro 15) e una percentuale al tiro nettamente migliore (47% contro 35%). Prossimo appuntamento il 7 gennaio a Ferrara, per cercare di salire la china. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




L’ASSIGECO PIACENZA A CACCIA DELL’IMPRESA CON LA FORTITUDO BOLOGNA PER CHIUDERE IN BELLEZZA IL 2017

Ospite di lusso in questa giornata al PalaBanca. I ragazzi di coach Zanchi se la vedranno, infatti, con la blasonata Consultinvest Fortitudo Bologna, una delle squadre con uno dei passati più importanti dellintera Serie A2.

La Fortitudo attuale è una squadra temibile, tra le principali candidate alla promozione in Serie A.

Coach Boniciolli ha a propria disposizione un roster di talento ed esperienza.

Il gruppo degli italiani è costituito da giocatori navigati nella categoria e dal curriculum importante, come il capitano Stefano Mancinelli (12 punti e 7 rimbalzi di media a partita), Daniele Cinciarini (12 punti di media), lex Assigeco Robert Fultz, Alessandro Amici (8 punti di media) e a cui si è aggiunto nelle ultime giornate lex Virtus Bologna, Guido Rosselli.

L’americano Alex Legion è il giocatore più talentuoso e il principale finalizzatore dei biancoblu con 14 punti a partita. Laltro americano è la guardia Demetri McCamey, autentico giramondo con esperienze in Turchia, Australia, Giappone e nella D-League americana.

Dalla panchina escono gli incursoriNazareno Italiano, Giovanni Pini, Luca Gandini e Matteo Chillo, pronti a sparigliare le carte agli avversari in corso dopera, e il lungo dominicense, naturalizzato italiano, Bryan Sylvere.

Una partita sentita, un avversario dal grande fascino: le motivazioni non mancheranno di certo ai ragazzi di coach Zanchi che sperano di regalare nuove emozioni ai propri tifosi, dopo le tre vittorie ai supplementare nelle ultime tre partite andate in scena al PalaBanca.

I ROSTER

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 4 Costa, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 8 Fontecchio, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 14 Dincic, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 44 Reati. All: Zanchi.

Consultinvest Fortitudo Bologna: 4 Boniciolli, 5 Cinciarini, 6 Mancinelli, 7 Pederzoli, 8 Legion, 9 Fultz, 10 Murabito, 14 Montanari, 15 Chillo, 18 Gandini, 19 Amici, 20 Rosselli, 22 Pini, 31 Italiano, 32 McCamey, 40 Bryan. All: Boniciolli.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Tutti a disposizione di coach Zanchi con il solo Davide Reati in dubbio per l’infortunio alla caviglia che lo affligge da qualche settimana.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Coach Andrea Zanchi: “La Fortitudo è una squadra costruita per vincere il campionato: esperta, piena di talento, fisica, lunghissima nelle rotazioni. Noi giochiamo in casa, veniamo dalla batosta di Trieste che spero ci sia servita a capire che quando giochi con quelli più forti, non puoi usare il fioretto ma serve la scimitarra!

Sappiamo che sarà molto difficile ma ci teniamo a chiudere bene l’anno davanti ai nostri tifosi e, soprattutto, abbiamo un gran bisogno di muovere la classifica visto anche il difficile calendario che ci aspetta. Saremo pronti a dare battaglia”.

Luca Infante: “Affrontiamo la Fortitudo, ossia un’altra squadra costruita per vincere dopo la brutta trasferta di Trieste dove potevamo fare meglio anche se abbiamo incontrato una squadra che reputo la più forte del campionato di entrambi i gironi. Partite come quella di Trieste, così come quella con la Fortitudo, bisogna affrontarle con gli attributi e con la giusta grinta in campo perchè solo così si può colmare il gap tecnico con queste squadre. Affrontiamo una formazione allenata da un ottimo coach come Boniciolli e composta da un gruppo importante di italiani e stranieri. Cercheremo di preparare al meglio questa partita perchè è l’ultima dell’anno davanti al nostro pubblico, ci teniamo a fare bene e vogliamo cercare di portare a casa una vittoria che per noi sarebbe preziosissima in chiave salvezza”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Piacenza, Italia 29121

Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La partita infinita. Assigeco Piacenza vince 105 – 100 dopo 2 overtime contro l’Agribertocchi Orzinuovi

Come diceva un vecchio spot di un rinomato liquore, “sembrava impossibile, ma ce l’abbiamo fatta”. L’Assigeco sembra abbonata alla sofferenza tra le mura amiche del PalaBanca, anche ieri nella vittoria contro l’Agribertocchi Orzinuovi ha dovuto vendere cara la pelle per avere la meglio di una squadra che ci aveva mandato sotto anche di 11 punti.

Una prova corale in una partita che inizialmente era stata avara di emozioni, con le difese che ancora sonnecchiavano negli spogliatoi. A metà del primo quarto il ritmo si accende, a 4:37 dalla sirena siamo 16 – 16 grazie a 4 punti filati di Arledge, che si rivelerà top scorer di serata con 30 punti a referto. Formenti, l’uomo mascherato (causa infortunio) ci porta avanti con una tripla da capogiro, immediatamente pareggiata da Raffa, bravo a rispondere di carattere. Parziale buono per l’Assigeco, 7 – 2, cui ne segue un altro di 5 – 0. A 36.3 dal termine il punteggio è sul 27 – 24, grazie ancora a uno straordinario Arledge che di forza si bene la difesa e schiaccia a due mani come solo in NBA vediamo fare. Un libero degli avversari fissa il punteggio finale del quarto, 27 – 25. Ottima prova di Arledge con un impressionante 7/9 dal campo condito da 5 assist.

Il secondo quarto parte ancora piano, fino a 7 minuti dalla sirena lunga succede poco. 30 – 29 per l’Assigeco che mantiene un minimo vantaggio. Infante con un tiro tecnicamente incerto ma efficace ci porta a un possesso avanti, e Guyton aggiunge alla causa due liberi. 36 – 31 per i biancorossoblu a 4 minuti dal fischio. La squadra di coach Zanchi pare appagata e cede il palcoscenico da qui fino alla fine a Orzinuovi, che inanella un parziale di 11 – 2, con beffa finale di Sollazzo, altro grande protagonista del match, che sulla sirena gonfia la retina per il +4 Orzinuovi, 38 – 42. Arledge non pervenuto, fermo ai 14 punti del primo quarto, lascia spazio a un ottimo Sanguinetti, che a dispetto dello zero nella casella punti segnati colleziona 7 assists che fanno bene per la produzione di gioco. Piacenza tira più di Orzinuovi ma sbaglia anche di più (16/33 dal campo contro 15/26), Orzinuvi tira meglio da 3(36% contro i 25% di Piacenza) e ha molte più possibilità in lunetta (8/11 contro il 4/4 di Infante e compagni).

Terzo quarto sequel del secondo, con Piacenza che prova a contattare Orzinuovi ma trova “irraggiungibile”. A 8:52 siamo sotto di 11, Formenti regala speranza a 7:30 con un bel canestro, 40 – 49. Si apre una fase concitata con parecchi errori sia da una parte che dall’altra. A sprazzi si vede buon gioco nostro, con Infante che da sotto conclude il tiki taka piacentino, ma a 5:20 siamo ancora a meno 9, 46 – 55, a 4:27 dopo una sovrapposizione ci dimentichiamo di un giocatore di Orzinuovi e siamo di nuovo a meno 11. Siamo ancora attaccati alla partita, ma non riusciamo a trovare la chiave per risalire la china. A 3:10  ancora -7, Strutins fa vedere le sue ottime qualità e somma 4 punti per tornare ai fatidici 11 punti di ritardo. Verso la fine si sveglia l’Assigeco Reati risponde presente all’appello dopo due quarti a zero punti, fa una tripla e recupera una ottima palla che ci porta a -6 a 2 minuti dalla fine del quarto, che si conclude 57 – 63. Formenti porta a casa un buonissimo 60% dal campo, Orzinuovi continua a tirare meglio da 3, mentre gli altri valori in campo si livellano. Strautins, Raffa, Ghersetti e Sollazzo viaggiano sul 50% di media dal campo per Orzinuovi, che continua a primeggiare nei liberi.

Quarto quarto palpitante: continuiamo a rincorre a distanza ridotta, -5 costante che ci tiene agganciati alla partita fino a 2:53, 67 – 72. L’asse Guyton – Arledge confeziona un parziale di 6 – 0 con due triple, in particolare la seconda vede un recupero importantissimo di Arledge che Guyton trasforma. Primo vantaggio Assigeco dopo molto tempo, 73 – 72 a 2:09 dalla fine della partita. Sollazzo suona la carica e mantiene viva Orzinuovi fino alla fine. 75 – 75 e si va all’overtime.

Ancora Sollazzo da 2 porta avanti i suoi, Reati e Ghersetti si scambiano triple su triple, siamo 86 – 84 a due minuti dalla fine della partita. Non ancora. Reati fa 2/2 ai liberi, +4 per i biancorossoblu, ma Scanzi non ci sta e con una tripla fa riavvicinare Orzinuovi. Arledge ha la possibilità di chiudere sullo scadere, ma sbaglia, (era rimasto fuori qualche minuto per infortunio, ndr). Si va al nuovo riposo sull’89 pari. Sembra una partita maledetta. 

Il secondo overtime sembra cominciare con il piede giusto per gli uomini di coach Zanchi: Reati da 2 con una buona progressione, poi ottimo giropalla e Guyton la mette da sotto. 93 – 90 a 3:48. Poi qualche errore evitabile da parte dei nostri tengono Gherseti e Orzinuovi a un possesso di distanza. a 3:10 siamo 95 – 92, poi 4 liberi contro ci riportano sotto di 1, 95 – 96. A 2 minuti le difese chiedono pietà e in campo è una girandola di triple, 99- 96 per i nostri, pareggio loro. 99 – 99. A questo punto inanelliamo la serie vincente che ci porta alla vittoria, grazie ai soliti Guyton e Arledge. 105 – 100 e appuntamento giovedì a Udine, per una partita “molto fisica e difficile”, come lo stesso allenatore Zanchi l’ha definita. “Queste sono partite che sicuramente alla gente piacciono – ha considerato in conferenza stampa – ma ad un allenatore un po’ meno”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




L’Assigeco Piacenza doma Mantova all’ultimo respiro: 68 – 66

Partita spettacolare al PalaBanca, con l’AssigecoPiacenza che batte all’ultimo respiro Mantova dopo un tempo supplementare 68 – 66. Seconda vittoria consecutiva per gli uomini di coach Zanchi, terza sconfitta consecutiva per Mantova.

Inizio da gelare gli animi per Piacenza, che subisce un parziale di 0 – 5 grazie alle triple dell’ex Bobby Jones e al tiro di Candussi. Reati da 3 tiene viva Piacenza, che comunque al tiro non comincia bene. A 6 minuti dalla prima sirena il parziale è 3 – 9. Recupero di Sanguinetti e buon gioco da 3 punti per Oxilia, l’Assigeco è vicina ma non sfonda. 6 – 12 a 4 minuti. Transizione di Guyton e 3 punti ancora di Reati, che si dimostra in ottima forma da oltre l’arco. Guyton e poi Arledge portano la squadra di casa al primo vantaggio della partita, 13 – 12, subito recuperato da Mantova che con Candussi prima e due liberi di Jones si riporta a +3. Dopo una partenza pessima, la squadra sembra aver trovato il giusto equilibrio in difesa. Guyton con una tripla pareggia a 30 secondi da fine quarto, ma Moraschini chiude i conti. 16 – 18 alla sirena del primo intervallo. Da segnalare i 7/7 dalla lunetta, contro l’1/1 di Piacenza, ma è ancora presto.

Il secondo quarto si apre con un canestro di Jones, +2 Mantova a 8:20. Gran giocata di Sanguinetti, assist perfetto per Guyton che in rovesciata fa canestro e si guadagna pure il fallo, completando poi il gioco da 3. Si apre una fase di sorpassi e controsorpassi, ma due triple mantovane mandano gli uomini di Zanchi sotto di 5 a 4:30 dall’intervallo lungo. Il ritmo aumenta, ma l’Assigeco sembra in una fase di stamca, così Brownridge ne approfitta per una tripla su assist di Jones, che porta Mantova a +8, Sanguinetti perde palla e concede un canestro facile a Moraschini. Mantova arriva al massimo vantaggio +10, ma il quarto si chiude sul 30 – 38. Sugli scudi Arledge e Guyton per Piacenza, con buone percentuali dal campo, mentre Brownridge da oltre i 6,25 e Candussi trascinano Mantova, in particolare quest’ultimo oltre a una buona percentuale dal campo (50%) primeggia nei rimbalzi.

Infante inizia il terzo quarto sbagliando una tripla, Jones risponde, seguito da Candussi per il +13 Mantova. Sembra una partita incanalata verso un destino segnato, invece proprioo in questo momento la difesa di Piacenza, che aveva già dato qualche segnale in precedenza, si alza mostrandosi più aggressiva. Parziale di 7 – 2 a favore dei biancorossoblù e a 5:20 si torna a -7 da Mantova, 40 – 47. L’Assigeco è li ma ancora non riesce a sfondare il muro mantovano. Scambio di triple tra Brownridge e Alridge, poi 2 liberi di Reati portano al – 5. Ancora un’ottima difesa Assigeco fa scadere i 24 secondi a disposizione di Mantova. Il terzo quarto si chiude con questo ritardo, 47 – 52.

Sanguinetti saluta il quarto quarto con una tripla bene augurante. A 6:37 fallo di Timperi su Guyton e 2 liberi per il pareggio a quota 52. Alcuni momenti di confusione dopo ecco il sorpasso targato Assigeco: fallo antisportivo su Infante e 1/2 dalla lunetta. Ancora un piccolo parziale a favore di Piacenza grazie a Reati e Guyton porta i piacentini al + 5: 59 – 54 a 2:46 dal termine. Mantova non ci sta e 2 liberi e un recupero dopo si arriva al nuovo pareggio a 59 a un minuto dalla fine. Il risultato rimane congelato fino al termine, in attesa di sapere il verdetto nei supplementari.

Guyton dimostra di essere in giornata di grazia coi suoi 23 punti, con 42% dal campo e addirittura il 50% da 3. Il quarto quarto dimostra il costante miglioramento difensivo, con Arledge e Oxilia che mettono assieme un buon numero di rimbalzi (15). Per il resto le percentuali rifletto l’equilibrio visto sul campo.

Supplementare nel segno Assigeco, almeno inizialmente, Arledge di palomba porta in cascina altri 2 punti sul proprio tabellino marcatori (25), mentre Arledge si dimostra ancora tiratore spietato dalla lunga distanza. Jones ne mette due ai liberi, poi ci pensa Sanguinetti a metterne 3 per il +5 a 2:51 dalla sirena finale, 66 – 61. In questo momento la fatica si fa sentire nelle gambe e Piacenza subisce un parziale di 5 – 0 dopo un libero di Ferrara e 4 punti di Moraschini (cavalcata a tutto campo e un comodo appoggio. Guyton a 7 secondi dalla fine porta speranza con una penetrazione in area e una parabola deliziosa per il +2, 68 – 66. Dopo il time out chiesto dal coach di Mantova, tutti in difesa. Un tiro della disperazione di un giocatore mantovano fa temere il peggio, ma si perde nei meandri del Piacentino. Assigeco vince e continua la sua rincorsa alle zone nobili della classifica.

ASSIGECO PIACENZA – DINAMICA GENERALE MANTOVA 68-66

(16-18, 14-20, 17-14, 12-7, 9-7)

Piacenza: Guyton 27, Costa ne, Sanguinetti 5, Diouf ne, Fontecchio 2, Formenti ne, Infante 3, Seye ne, Dincic ne, Arledge 17, Oxilia 3, Reati 11. All.: Zanchi.

Mantova: Jones 16, Costanzelli ne, Brownridge 16, Moraschini 12, Ferrara 3, Albertini ne, Timperi, Candussi 14, Gergati 5, Cucci, Morello ne. All.: Lamma.

Prossimo avversario Ravenna, il 19 novembre alle 18 al Pala De Andrè 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online