Sulla sirena Murry regala la speranza playoff all’Assigeco

Una prodezza di Murry a 3 secondi dalla sirena finale regala all’UCC Assigeco Piacenza una vittoria che potrebbe essre decisiva nella corsa alla salvezza contro una Hertz Cagliari mai doma capace di recuperare 7 punti di svantaggio nell’ultimo minuto e mezzo del quarto periodo. Per gli ospiti prova straordinaria dell’MVP di giornata Matteo Piccoli che con 17 punti conferma di avere i sardi come vittima preferita (20 punti all’andata per lui). A Cagliari nulla servono i 26 punti di uno strepitoso Anthony Miles Jr.

LA CRONACA – Miles spinge subito forte sull’acceleratore per i padroni di casa che trovano il +4 con una sua tripla e Piacenza, molto imprecisa dall’arco, trova soluzioni da distanza ravvicinata con le incursioni al ferro di Gherardo Sabatini. L’ingresso di Piccoli, autore di 11 punti nei primi 20 minuti, regala nuova energia ai ragazzi di Ceccarelli così come Vangelov, subentrato al posto di un Ogide fuori partita, risponde presente nel pitturato. Il primo tempo si chiude 40-39 in favore di Cagliari ma nel terzo periodo l’Assigeco, grazie all’ottima difesa in area, realizza un parziale di 21-10 che le permette di cominciare i 10 minuti finali in doppia cifra di vantaggio.
Un rigenerato Murry e la difesa di Ihedioha spingono i biancorossoblu sul 68-75 a 1’40” dalla sirena finale ma la difesa zona press di Cagliari e due errori banali di Murry e Sabatini consentono agli isolani di pareggiare quasi miracolosamente la partita. L’ultimo possesso però è nelle mani di Toure’ Murry che con una tripla in step back regala due punti fondamentali ai suoi.

MOMENTO CHIAVE – Il parziale di 21-10 del terzo periodo è determinante per la partita dell’Assigeco che, nonostante il momento di sbandamento sul finale e la pessima percentuale dai 6,75, strappa la vittoria grazie alla prodezza di Toure’ Murry.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Piccoli replica la prova balistica dell’andata e realizza 17 punti con 3/5 da 3 e tre recuperi risultando l’MVP di serata. Menzione doverosa anche per Nikolai Vangelov che in 17 minuti di utilizzo realizza 11 punti, il massimo stagionale, catturando anche 6 rimbalzi. Bene anche Formenti, Sabatini e Murry, protagonisti in positivo del finale al cardiopalmo.

CURIOSITA’ STATISTICHE – L’Assigeco chiude la sua partita con appena il 44% dal campo frutto di un 7/33 da tre punti che ha rischiato di compromettere la partita. Nonostante i ben 16 liberi in meno tirati e i 22 falli commessi però la vera chiave di volta sono le 16 palle recuperate, season high, che sono valse molti contropiedi facili. Contributo decisivo quello della panchina che realizza ben 35 punti, anch’esso massimo stagionale. Buono il numero degli assist (16) due in più delle palle perse, che invece risultano fatali ai sardi: sono ben 20 infatti quelle della squadra di Iacozza. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani vietato perdere per l’Assigeco con Cagliari

Riparte il campionato di Serie A2 Old Wild West dopo la sosta per la Coppa Italia e l’UCC Assigeco Piacenza è attesa da 7 partite decisive per la corsa alla salvezza. La prima è quella che vedrà impegnata i biancorossoblu domenica alle ore 18 al PalaPirastu di Cagliari contro la Hertz di coach Iacozza, staccata di 4 lunghezze in classifica.
All’andata gli uomini di Ceccarelli approfittarono del momento peggiore della stagione dei sardi e si imposero senza troppe difficoltà per 93-64, mettendo, con molta probabilità, al sicuro la differenza canestri. Da quel momento in poi però Cagliari, complice anche il cambio di guida tecnica con l’esonero di coach Paolini e l’arrivo di Iacozza, ha collezionato sei vittorie, alcune di prestigio, come quella in casa della Unieuro Forlì, ed ora grazie alla classifica avulsa gravita momentaneamente fuori dalla zona playout.
Oltre al duo statunitense composto da Miles (quarto marcatore del girone con 20.9 punti a partita) e Justin Johnson (secondo rimbalzista del campionato) i cagliaritani hanno aggiunto al proprio motore l’ex di giornata Giga Janelidze che in 12 partite viaggia a 9.3 di media con quasi 6 rimbalzi. Da Sassari è arrivato inoltre il giovanissimo e promettente Ousmane Diop, già visto con la casacca di Udine, che in 3 partite coi rossoblu ha messo a segno 14.7 punti catturando 8 rimbalzi ad uscita.
Piacenza dal canto suo ha approfittato di queste due settimane di stacco per recuperare pienamente Andy Ogide e mettere ulteriore benzina nelle gambe di Stefano Bossi, consapevole di giocarsi una bella fetta di stagione a partire proprio da questo scontro diretto in terra sarda.

I ROSTER
Hertz Cagliari: 0 Diop, 1 Miles Jr., 7 Allegretti, 9 Floridia, 11 Rullo, 12 Gallizzi, 14 Janelidze, 19 Matrone, 21 Bucarelli, 23 Johnson, 33 Rovatti, 34 Picarelli. All. Iacozza.

Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All. Ceccarelli.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA
Coach Gabriele Ceccarelli: “La partita della ripresa dopo la pausa della Coppa Italia è sempre strana. Bisogna riprendere confidenza col campo dopo 15 giorni senza giocare. Ci troviamo ad affrontare la trasferta più ostica che ci potesse capitare, uno scontro diretto con una concorrente per la salvezza. Una squadra che nelle ultime 14 partite ha un record di 6 vinte e 8 perse, che ha ingranato le marce alte in questa seconda parte di stagione andando a vincere su campi difficili come quelli di Forlì e Ravenna. Noi però stiamo lavorando forte e siamo consci che una eventuale vittoria a Cagliari potrebbe farci fare un primo passo deciso verso quello che è il nostro obiettivo stagionale, ossia la salvezza, portandoci anche sul 2-0 negli scontri diretti. Andremo a Cagliari vogliosi di fare risultato pieno e per dare una gioia ai nostri tifosi”.

Michele Antelli: “Sappiamo quanto sia importante la partita di Cagliari. Loro avranno addosso la pressione di dover vincere a tutti i costi per rilanciarsi in chiave salvezza e dovremo cercare di sfruttare questo fattore a nostro vantaggio. Cagliari è una squadra completamente diversa rispetto a quella che abbiamo battuto all’andata avendo cambiato atteggiamento, allenatore e, di conseguenza, modo di giocare e i risultati sono iniziati ad arrivare. Dobbiamo andare là con la faccia tosta per conquistare i due punti e mettere un altro mattoncino in più per centrare la salvezza”




Corsa salvezza per l’Assigeco, sfida decisiva con Baltur Cento

L’UCC Assigeco Piacenza torna al PalaBanca, dopo due trasferte avare di soddisfazioni, per quello che è senza dubbi l’appuntamento più importante della stagione: domenica, alle ore 18, arriva la Baltur Cento ultima in classifica e la squadra di Ceccarelli non potrà più permettersi di sbagliare.
I centesi hanno cambiato totalmente volto rispetto alla partita d’andata in cui l’Assigeco fu brava ad imporsi con autorità contro quella che, a quel punto del campionato, era la vera outsider del Girone Est.
Gli infortuni di White (ancora in dubbio la sua presenza) e Mays hanno costretto i biancorossi a correre ai ripari mettendo sotto contratto il tiratore lettone Rihards Kuksiks e la point guard americana Tyshawn Taylor, che ha esordito nella partita contro Udine. Sempre contro i friulani ha disputato la sua prima partita con la canotta della Baltur Celis Taflaj, che ha compiuto il percorso inverso rispetto a Davide Reati, tornato nella “sua” Treviglio.
Ultimo ma non ultimo l’arrivo in panchina di Luca Bechi, che dopo aver debuttato alla grande vincendo il derby contro Ferrara è incappato in 5 sconfitte consecutive.
L’Assigeco insomma dovrà fare i conti con una squadra ferita che verrà a Piacenza per giocarsi il tutto per tutto, ma i biancorossoblu, come detto in precedenza, non potranno permettersi un altro passo falso, approcciando la partita con grande determinazione e concentrazione fin dalle prime battute.

I ROSTER
Assigeco Piacenza: 0 Diouf, 2 Montanari, 3 Bossi, 6 Ogide, 9 Formenti, 10 Antelli, 14 Piccoli, 15 Ihedioha, 21 Turini, 23 Murry, 43 Sabatini, 51 Vangelov. All: Ceccarelli.

Baltur Cento: 0 Ba, 1 Taylor, 4 Taflaj, 7 Chiumenti, 10 Invidia, 11 Gasparin, 15 Benfatto, 24 Moreno, 30 Kuksiks, 31 Ebeling, 32 Manzi, 45 White, 55 Di Bonaventura. All. Bechi.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA
Coach Gabriele Ceccarelli: “Inizia un mini-campionato da 8 partite. E’ scontato dirlo ma tutte devono essere trattate come finali. Iniziamo con Cento, in casa nostra, in una partita delicatissima perché una vittoria ci porterebbe sul 2-0 negli scontri diretti. Cento non attraversa un bel periodo ma ha cambiato tanto con gli innesti di Kuksis e di un giocatore come Tyshawn Taylor proveniente dalla Serie A, sintomo di una grande voglia di mantenere la categoria da parte della società. Per noi sarà fondamentale imporre il nostro ritmo in casa nostra”.

Francesco Ihedioha: “Quella con Cento è una di quelle partite decisive per raggiungere il nostro obiettivo stagionale. In casa, con l’aiuto del nostro pubblico, non possiamo permetterci di sbagliare!”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nuove leve del basket femminile in festa al raduno congiunto Assigeco – Fulmine Rosa

Festa bis. a Borgotrebbia dopo San Lazzaro. La sinergia portata avanti da UCC Assigeco e Basket Sole Fulmine Rosa comincia a partorire i primi risultati concreti.
Nello scorso fine settimana, nella palestra di via Trebbia, ben 26 ragazze nate tra il 2007 e il 2013 si sono ritrovate per un nuovo allenamento congiunto, sulla falsariga di quanto andato in scena e apprezzato a San Lazzaro lo scorso 12 gennaio.
Due i gruppi di allenamento in campo, alla presenza degli istruttori Assigeco Pier Angelo Mellone, Francesca Salani, Nora Mrajla e delle giocatrici di Basket Sole Fulmine Rosa Elisabetta Berna, Greta Fornasari e Diletta Lovato.
Oltre un’ora di giochi con la palla, cura dei fondamentali e tanto divertimento per le ragazze, che hanno anche avuto la possibilità di approfondire la conoscenza con le “colleghe” del loro sport preferito.

“Questi raduni – commentano congiuntamente Andrea Bausano, general manager di Ucc Assigeco e Laura Rovellini, presidente di Basket Sole Fulmine Rosa – oltre a far divertire le partecipanti, hanno essenzialmente l’obiettivo di dimostrare che in città sta nascendo qualcosa d’importante per queste fasce di età, col naturale sbocco in prospettiva nei vari gruppi Under. I primi passi sono incoraggianti, adesso si tratta d’insistere su una strada che reputiamo vincente”.

PROSSIMA TAPPA 8 MARZO – Già in agenda il prossimo appuntamento, ideato congiuntamente dai due club. La data è venerdì 8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna. Tutti invitati al Palasport di San Lazzaro per Fulmine Rosa-Tigers Parma, partita valida per il campionato di Serie C femminile. Palla a due alle ore 21.30. Prima, a partire dalle ore 20, sul parquet le neofite del basket rosa, per nuovi giochi con le promesse del canestro. Allo studio anche iniziative collaterali che arricchiranno questa serata evento. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Si allontanano i playoff per l’Assigeco, sconfitta da Mantova 61 – 71 sotto i colpi di un gran Visconti

L’Assigeco incontra l’ex Tommaso Raspino nella partita contro Pompea Mantova. La squadra di coach Ceccarelli dopo la sconfitta di due contro Imola è chiamata a una pronta risposta per non perdere il treno playoff.

Ihedioha da fermo mette una buona tripla per aprie al meglio il match, 7 – 2 e Assigeco che pare compatta e sul pezzo, Mantova ancora in bambola con molti tiri forzati, tra cui anche uno di Raspino. Murry mette un’altra tripla e il coach di Mantova è costretto al timeout per interrompere l’inerzia della partita. Punti solo da Ghersetti finora per Mantova, 10 – 4 a 6:21 da fine primo quarto. Murry ancora recupera palla e va a schiacciare, Ogide lo imita poco dopo recuperando un appoggio impreciso. Tentativo fallito di alley per Mantova, entra Littles Piccoli che va subito in difesa su Visconti, che realizza e trasforma il libero supplementare. 14 – 9, Mantova rosicchia qualcosa ma Sabatini dalla lunetta allunga. Raspino prova ancora una tripla, ma il pallone “centrifuga” sul ferro ed esce, buon rimbalzo difensivo. Ogide fa il suo e mette una tripla , entra Vangelov e Murry mette a segno dalla lunetta il suo settimo punto finora. Ancora Ghersetti in gancio tiene viva Mantova, ora sotto di 8, 21 -13.

Secondo quarto che inizia con un errore da 3 con Ferrara, buon recupero di Littles Piccoli. Visconti da 3 conclude una buona transizione offensiva da parte di Mantova, e Ceccarelli prontamente chiede il timeout. A 6:15 dall’intervallo lungo Mantova la situazione cambia, con Mantova più aggressiva e Maspero certifica il sorpasso, 23 – 24. Assigeco in calo, anche una infrazione di tempo a testimoniare lo stato di momentanea crisi. Formenti entra nel tabellino marcatori, Visconti risponde da 3 e ora si gioca punto a punto. 27 pari grazia Andy Ogide, ma Mantova ha già esaurito il bonus con 3:43 da giocare. Visconti regala due triple di fila, 6 da recuperare. Assigeco in difficoltà in questo frangente, anche Ogide spende il suo primo fallo. Ripresa per finire il quarto, ma Assigeco sotto ancora di due a metà partita, 33 – 35.

L’Assigeco tira male e meno rispetto agli avversari, 7/17 da 2 e 3/9 da 3, 10/26 dal campo (38%, contro i 14/30 e 47% dal campo per Mantova). Solo il liberi salvano la partita dell’Assigeco.

Il terzo quarto vede un’Assigeco più combattiva e decisamente in ripresa, con ottime azioni personali di Ogide ma non solo: da segnalare una perla del giovane Turini che si divincola in area alla Harden e mette a segno un bellissimo canestro. Rimane l’equilibrio nel punteggio, Pompea Mantova avanti di uno, 49 – 50.

Ogide ancora protagonista in apertura di ultima frazione: il pallone danza sul canestro per qualche frazione di secondo poi scende. 51 – 50 e si prospetta un ultimo quarto avvincente. Visconti finalmente ne sbaglia una da 3, anzi due. Raspino in contropiede non perdona e Mantova mette la testa avanti. Troppi errori al tiro per gli uomini di Ceccarelli, che spreconi nel gestire i palloni che capitano per le mani. Pompea non è da meno. 6:41 alla fine della partita, 51 – 52. Scadono i 24 secondi per l’attacco Assigeco, Mantova lascia un pallone incustodito in area piccola e Antelli come un rapace lo porta dall’altra parte, cedendo i due punti a Murry. Raspino va a mettere una tripla importante per il +4 Mantova, mancano ancora 5 minuti. L’Assigeco perde lo slancio, e lascia spazio al gioco mantovano. Sabatini prova a rimediare con una tripla a pochi secondi dalla fine, ma ormai la partita è scivolata dalle mani.

L’immagine chiave di questa partita è la tripla di Visconti dall’arco messa con fallo aggiuntivo. Il presidente Curioni lascia la sua solita postazione e la partita volge al termine, con la ciliegina sulla torta: schiacciata di Ghersetti proprio all’ultimo secondo, 61 – 71.

Statistiche impietose, 4/22 da 3 per Piacenza (18%!), tanti punti dalla panchina di Mantova (23, contro 5 piacentini).

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Assigeco passeggia in casa con Jesi, continua la caccia ai playoff. Finisce 96 – 65 per i ragazzi di Ceccarelli

Partita da vincere quella di stasera per la squadra di coach Ceccarelli. La classifica cortissima non concede sconti contro Jesi visto che l’ultimo posto in classifica dista solo 2 punti e una sconfitta ricaccerebbe la squadra sul fondo.

Primo tempo che scivola tranquillo, l’Assigeco si tiene avanti di 10 con Jesi che sembra non abbia troppa voglia di sfondare il muro della squadra piacentina. Ottima la prestazione di Littles Piccoli, perfetto dal campo e ottimo a rimbalzo. Secondo tempo sulla falsariga del primo, almeno fino a 7 dalla sirena lunga, quando Jesi prova a prendere coraggio e si porta a -8 sul 35 – 27. Gara per ora molto tranquilla, Dillard tenta l’avvicinamento ma non va, Ihedioha invece con un pizzico di fortuna riesce di tabella ad allungare dall’arco, +11 e massimo vantaggio sinora, arrotondato a 4:43 sul +13 grazie a un tiro dall’area di Ogide. Cagnazzo costretto al timeout. Il giovane Antelli si prende il palcoscenico grazie a un tiro plastico dal centro per 3 punti importanti, su assist di Ogide. Reazione Jesi con Dillard che offre un bello spunto a Tote solo davanti al canestro. Schiacciata per l’ala grande di Verona. A 3:19 siamo 43 – 31, Rinaldi si conquista due punti sotto canestro con caparbietà, Dillard ancora assistman per Totè fermato fallosamente da Gherardo Sabatini. Andre Jones si procura due liberi, Assigeco in bonus e Jesi a -9. Rinaldi spende il suo primo fallo sulla schiacciatona di Ogide che completa il gioco da 3 punti, 12 punti per lui sinora, pareggia i conti con Piccoli e Vangelov. Murry in cavalcata solitaria appoggia al ferro a 1 minuto dal termine, Assigeco spreca un pallone, Formenti la passa a chissà chi, ma i 16 punti di vantaggio sono un buon bottino da gestire in vista degli altri due quarti di gioco. 52 – 36, ultimo tentativo biancorossoblu, fallo in attacco fischiato a Vangelov, ultima occasione sprecata da Dillard.

Jesi sprecona in questo frangente di gioco. Pessime percentuali, solo 34% dal campo contro il 57 Assigeco, ancora peggio se si comparano i tiri da 2 (71% Piacenza, 38% Jesi). 19 punti dalla panchina Assigeco contro 3 di Jesi.

Assigeco in avvio di seconda metà di partita arrotonda ancora il suo vantaggio, arrivando a un +21, Sabatini da solo e senza difesa appoggia, azione replicata da Murry poco dopo, black out Jesi, +25 Assigeco che sta passeggiando indisturbata verso la vittoria. +30 a 6 minuti dal termine, cui si aggiunge l’antisportivo fischiato da Scrima. Ihedioha ne mette solo uno, 67 – 36 a 5 minuti dalla fine del terzo quarto. Da segnalare una stoppata micidiale di Diouf a inizio ultimo quarto, ora Assigeco gestisce il vantaggio, 81 – 47 a 8:40 dalla fine. Gloria in questa partita anche per Antelli e Diouf, autori di ottime prestazioni, così come per il giovanissimo Montanari (classe 2001), prodotto delle giovanili, che verso fine partita illumina il PalaBanca con una bellissima giocata, incuneandosi nella difesa avversaria e appoggiando a canestro. Buona prestazione di squadra dei giocatori di mister Ceccarelli con 5 in doppia cifra. Jesi in bambola al tiro, 23/73 e questo si rispecchia nei 53 rimbalzi Assigeco. Ottima partita di Piccoli, perfetto al tiro. Mantova vince contro Udine, e con Imola perdente il gruppo si fa folto in vista della lotta playoff. Ottima vittoria perchè ora la distanza dei playout è a 4 punti. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I protagonisti di Star Wars in campo per lo Special Dream Team Piacenza

Domenica 20 gennaio il Palabanca di Piacenza sarà teatro di un grande evento: i gruppi ufficiali italiani di costuming Star Wars, la 501st Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base, scenderanno in campo per sostenere gli amici dell’ASD Special Dream Team Piacenza prima della partita tra UCC Assigeco Piacenza e Aurora Basket Jesi.

Nel foyer del Palabanca, infatti, dalle ore 16:45 tutti i tifosi dell’UCC Assigeco Piacenza, appassionati di Star Wars, potranno farsi immortalare in foto con i protagonisti dalla saga più famosa al mondo, sostenendo con una donazione a piacere gli amici dell’ASD Special Dream Team.

501ST LEGION ITALICA GARRISON
La 501st Legion internazionale è il più grande club di costumi imperiali di Star Wars. Fondato nel 1997 negli Stati Uniti, si è espanso arrivando a contare oggi più di 8.000 membri in tutto il mondo divisi in “Garrison” (guarnigioni nazionali) presenti in più di 100 stati. Grazie alla serietà dimostrata negli anni e all’accuratezza dei costumi, 501st Legion è l’unico gruppo di costuming imperiale ufficialmente riconosciuto e autorizzato dalla Lucas Film Limited (LFL) come testimonial chiamato a partecipare a eventi di carattere ludico e iniziative di beneficenza o volontariato tramite le numerose Garrison. Tra gli scopi principali della Legione c’è la raccolta fondi per beneficienza a fianco delle più importanti realtà nazionali: per questo 501st Italica Garrison si impegna ad ogni evento in raccolte fondi e aiuti verso enti di vario genere. Nel 2013 501st Legion, tramite le varie Garrison nazionali, ha contribuito a raccogliere più di 33 milioni di dollari in beneficenza.

REBEL LEGION ITALIAN BASE
La Rebel Legion è un‘organizzazione internazionale di costuming Star Wars, riconosciuta ufficialmente dalla Lucas Film come principale associazione mondiale di costuming per i “ribelli” di Star Wars. Proprio come l’alleanza ribelle nei film, nasce in risposta all’Impero, così la Rebel Legion è stata fondata nel 2000 come contraltare alla 501st Legion (specializzata nei costumi degli imperiali, ossia dei cattivi). Da allora la Rebel Legion è cresciuta fino a diventare l’organizzazione internazionale che conta più di 3000 membri in oltre 63 paesi in tutto il mondo. La Rebel Legion Italian Base, la sezione italiana del gruppo internazionale nata del 2005, è da sempre presente alle più importanti fiere ludiche, spesso in compagnia dei nemici-amici di sempre, la 501st Italica Garrison. Scopo principale della Legione è la raccolta fondi per beneficenza in conventions, manifestazioni sportive, trasmissioni, ospedali, centri educativi e scientifici e molto altro.

SPECIAL DREAM TEAM DI PIACENZA
Il Progetto Dream Team nasce nel 2013 da un intuizione di Franco Paratici, delegato CIP di Piacenza e Claudia Cavenaghi, giocatrice ed allenatrice di basket titolare dell’ASD MINISPORTLAB. Con l’apporto di alcuni genitori è stata fondata una squadra di basket integrato per ragazzi e ragazze con difficoltà cognitive e relazionali e ragazzi normodotati che ha affrontato vari campionati ed eventi con ottimi risultati soprattutto dal punto di vista sociale ed anche sportivo la crescita dovuta come ogni gioco di squadra, punta ad una forte aggregazione del gruppo, riducendo quelle marcate caratteristiche di individualità dei singoli atleti, ma offrendo loro oltre al divertimento, la comprensione ed il rispetto delle regole di questa disciplina. Partiti con il Basket con 6 atleti nel 2013, ad oggi il Dream Team è composto da 36 atleti nei vari sport, che si impegnano ogni settimana negli allenamenti partecipando a vari eventi sportivi. Dal 2017 il Dream Team si è allargato ancora di più, è stata fondata la nuova società polisportiva ASD SPECIAL DREAM TEAM che si occupa di sport per bambini e ragazzi disabili oltre al basket è stata costituita una squadra di calcio a 5 e in un imminente futuro l’attività di danza sportiva e nuoto. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Super Formenti trascina l’Assigeco alla vittoria nel derby con la Bakery, ma grande prestazione corale

E’ finalmente arrivato il giorno del derby. Dopo giorni infuocati conditi dall’allontanamento di Daturi e qualche polemica di troppo sui social network, finalmente la palla a 2 tra due squadre appaiate in classifica e in cerca di rilancio. Piacenza è Piacenza, con due squadre di grande valore che dopo anni riportano basket di alto livello in città.

Primo tempo che parte nel segno Bakery, ma il canestro di Ihedioha certifica il sorpasso a 5 minuti dalla prima sirena, 10 – 9, ma sembra solo l’aperitivo di quello che la partita ha da offrire. Crosariol perde malamente un pallone a favore di Sabatini, un soldo di cacio nei suoi confronti, dall’altra parte Murry si guadagna 2 liberi messi senza problemi. Assigeco ancora on fire, recupera un pallone verso la metà campo e ancora Murry si procura due liberi dopo il fallo di Crosariol. Messi entrambi. Castelli è l’unico che tiene in piedi la baracca Bakery, 7 punti su 11 portano la sua firma. Assigeco avanti di un possesso pieno, 14 – 11, Castelli dall’arco porta la Bakery all’equilibrio quando mancano 3 minuti alla fine del quarto. Esce Voskuil per Pastore, Green cerca spunti, si va da Pederzini nell’angolo, poi Crosariol procura a Castelli un facile appoggio da sotto. Bakery lascia sul campo molti palloni persi e falli, Green si sveglia e da 3 pungola l’Assigeco che risponde prontamente. Perfetto equilibrio a un minuto dalla fine, Green imposta per l’ultima scintilla, Pastore va da 3, risponde l’Assigeco ma è la Bakery ad avere la meglio, 23 – 25.

Al via il secondo quarto con Pastore che allunga sul +5, ma per poco. Murry da sotto avvicina la sua squadra, 27 – 28. Cambio per Ceccarelli, entra Diouf per Ihedioha, la partita ancora non trova un vero padrone, si gioca punto su punto, Vangelov da sotto trova Cassar che concede due liberi, Vangelov non ne approfitta, e viene sostituito da Ogide. Pastore in grandissima forma dalla lunga distanza allunga, 27 – 32, ma Formenti replica in solitaria dall’area Bakery, bonus finito per l’Assigeco a 4 minuti e mezzo dalla pausa lunga. Antelli ispirato si prodiga da sotto sgomitando in mezzo a gente alta mezzo metro più di lui, ed è sorpasso Assigeco, 35 – 34. Formenti subisce fallo in area dopo un’azione confusa, ma ne mette solo uno ai liberi. 3 minuti ancora da giocare, Pederzini riporta la partita all’ennesima parità. Little Nations Piccoli si procura un gioco da 3 punti, poi Formenti si concede il lusso di un alley con esecutore Ogide, 41 – 38 e squadra “di casa” che pare ora maggiormente in palla. 43 – 38 e tecnico fischiato a favore dell’Assigeco, che Formenti trasforma. Green prova la perla finale, ma non va. 44 – 38 in attesa di altri 20 minuti di gioco infuocati.

Bakery tira meglio per ora dal campo (52% contro 42%), da segnalare i punti da palla persa in favore dell’Assigeco (16 – 1). Assigeco male da 3, (28% contro 55%).

Ogide dopo pochissimi secondi ferisce nuovamente la retina Bakery, +9. Green imposta, Pederzini fa scivolare lentamente la palla nel canestro, poi Murry in solitaria si incunea da sinistra e da solo va a canestro, +7 Assigeco a 8 minuti da fine quarto, Formenti prova la cosa più difficile e da quasi metà campo mette una bomba che fa esultare il PalaBanca. Si ripete nuovamente quando di tabella dall’angolo in sospensione infila un canestro degno dei migliori giocatori Nba. Il vantaggio Assigeco è in doppia cifra, +10 a 6:38. Da questo momento la partita cambia drasticamente, Bakery abbandona il campo, Assigeco gioca meglio e mantiene tranquillamente il vantaggio, anzi arriva alla fine sul +13. Menzione speciale per Formenti, capitano e trascinatore di squadra.

Assigeco incrementa i punti da palla persa (26 – 5), la Bakery nel terzo quarto prova a recuperare con un parziale di 5 – 0. Antelli si guadagna un fallo, passi di Voskuil stasera non nel suo solito stato di forma, Crosariol si guadagna 2 liberi (realizzati e la Bakery piano piano rosicchia terreno. 70 – 66 a 6 minuti dalla fine, partita che si riapre. Green ha la palla del -1 ma danza fuori dal cerchio. Stoppata di Murry, Bakery non molla e costringe Ogide al quarto fallo di squadra con 5 minuti da giocare. Perego dalla lunetta mette anche il supplementare ed è aggancio. Ihedioha recupera un pallone vagante e insacca, ma Voskuil si ricorda di essere un grande tiratore e aggiunge 3 punti ai soli 2 realizzati sinora. 74 – 72 a 3 minuti e mezzo dalla fine, piede di Perego, Sabatini prova la bomba ma non entra. Green dall’angolo certifica il sorpasso Bakery con una bellissima tripla, +2, ma Sabatini risponde prontamente con la stessa moneta. Formenti ancora con una tripla porta a +4 i suoi. Stasera MVP, nulla da dire. Un minuto da giocare, alley Bakery con Crosariol a schiacciare, folla Bakery in festa, perfetta parità, 80 – 80. Il pistolero Assigeco, Matteo Formenti, porta a casa il 25esimo punto per lui grazie a una splendida tripla che fa scoppiare in un boato i tifosi biancorossoblu. Finisce così, 83 – 80 per una partita bellissima che verrà ricordata a lungo da entrambe le tifoserie. Vince Piacenza, comunque, e questo è giusto ricordarlo.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




In attesa del derby tra Bakery e Assigeco, al PalaBanca arriva il triangolare “Ass. La Ricerca”

Questa domenica al PalaBanca, l’antipasto del Derby tra Assigeco e Bakery (palla a due alle ore 18), sarà il Triangolare “Ass. Onlus La Ricerca – Piacenza” dedicato alla categoria Under 13.

Questi gli orari e le squadre coinvolte:
– ore 14:30, Basket Podenzano vs Piacenza Club Assigeco
– ore 15:00, Piacenza Club Assigeco vs Pontenure
– ore 15:30, Pontenure vs Basket Podenzano

Una bella iniziativa in collaborazione con l’Associazione “La Ricerca” Onlus che dal 1980 si occupa del recupero e del reinserimento di giovani tossicodipendenti.
L’Associazione si pone al servizio della persona e della sua famiglia, inserita nel contesto sociale attivando percorsi preventivi, educativi e riabilitativi e all’interno di un sistema integrato dei servizi collabora con le istituzioni nella lettura dei bisogni e nella programmazione degli interventi sia a livello regionale sia a livello territoriale.

Domenica la pallacanestro sarà al fianco di “La ricerca” per il benessere dei nostri giovani, per dire no alla droga.

Per ogni tipo di informazione sull’Associazione Onlus “La Ricerca” vi invitiamo a visitare il loro sito: www.laricerca.net




Altra sconfitta di Assigeco, stavolta per mano di Bondi Ferrara. Finisce 89 – 93

Ennesima sconfitta in volata per l’Assigeco Piacenza che questa volta deve cedere il passo, fra le mura amiche, alla Bondi Ferrara di un incontenibile Isaiah Swann da 31 punti e 7 assist.

Ferrara parte subito fortissimo grazie ad un 20-9 firmato Fantoni, ma l’Assigeco grazie alla tenacia difensiva recupera terreno riportandosi sotto 23-19 grazie ad Andy Ogide e Gherardo Sabatini. La Bondi verso il finire del primo tempo però scappa di nuovo con i canestri di Mike Hall e va a riposo in vantaggio 38-46.
Nel secondo tempo un Murry scatenato con 9 punti consecutivi ricuce lo strappo creato dalla Bondi (48-61) riportando i biancorossoblu sotto di soli due punti sul 61-63. A pochi minuti dalla fine i piacentini troveranno anche il primo vantaggio della partita con la bomba di Matteo Formenti ma Swann e Panni non permettono la fuga definitiva ed un rimbalzo in attacco di Molinaro, uno dei pochi concessi dalla difesa Assigeco, condanna la squadra di Ceccarelli alla resa per 89-93.

MOMENTO CHIAVE – Il libero del pareggio fallito da Sabatini ed il rimbalzo in attacco di Molinaro, su un errore ai liberi di Hall, che già fece male ai piacentini nell’ultima partita della passata stagione, hanno deciso una partita che Piacenza aveva rimesso in piedi grazie ad uno sforzo incredibile profuso sia a rimbalzo difensivo che offensivo.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Murry sfodera una prestazione formato NBA da 23 punti e 11/17 dal campo ed è l’ultimo dei suoi ad alzare bandiera bianca. Positive ancora una volta le prove di Formenti (15 punti e 4 recuperi) e di Andy Ogide che fa registrare la solita doppia doppia da 14 punti e 11 rimbalzi. Discreta prova di Sabatini che mette a segno 19 punti e cattura 9 rimbalzi ma macchia la sua prestazione con un pessimo 1/10 da 3.

CURIOSITA’ STATISTICHE – Il 9/36 dai 6.75 segna una delle peggiori prove balistiche per l’Assigeco che addirittura ne realizza solo 3 su 19 tentativi nel primo tempo. I ragazzi di coach Ceccarelli rimangono in partita grazie alla grande concretezza da dentro l’arco (25/41) e ad una prova insolita a rimbalzo d’attacco, sono infatti ben 16 i palloni strappati sotto al ferro ferrarese dai biancorossoblu. Ferrara nonostante le 21 palle perse vince grazie alla mano calda dalla lunga distanza (15/27) nella quale c’è tantissimo di Isaiah Swann, MVP indiscusso del match, che ne realizza 5 su 9 tentativi.

PROSSIMO AVVERSARIO – De Longhi Treviso, domenica 30 dicembre, alle ore 18 al PalaVerde di Treviso.