Il Piacenza Basket Club lancia la lotteria #ILBASKETUNISCE dell’Assigeco

A.S.D. Pol. Piacenza Basket Club lancia la “Lotteria #ilBasketUnisce” dell’Assigeco Piacenza che mette in palio ben 25 premi tra i quali un soggiorno di 3 giorni a Parigi, una Nintendo Switch, uno smartphone Samsung Galaxy J7, una mountain bike e a tanto altro ancora…

Il costo del biglietto è di 2 €. L’estrazione avverrà nel corso dell’intervallo della partita di campionato, al PalaBanca, tra Assigeco Piacenza e Alma Trieste in programma domenica 8 aprile alle ore 18.

I biglietti sono acquistabili presso:

– lo stand del merchandising durante le partite casalinghe al PalaBanca

– la sede Assigeco Basket c/o Pala Campus

– la sede Assigeco Basket c/o Palestra San Lazzaro

I premi saranno esposti presso la sede principale della attività sportiva, sita c/o la Palestra San Lazzaro di Piacenza, Via M. Cavaglieri dal giorno 25/03/2018 fino alla data di estrazione premi. I vincitori saranno avvisati tramite elenco dei numeri di serie vincenti pubblicato sul sito di riferimento: www.uccassigecopiacenza.it

I vincitori potranno ritirare i premi entro e non oltre 60 giorni ( 09/06/2018) dalla data di avvenuta estrazione presso la sede operativa di A.S.D. POL. PIACENZA CLUB sita c/o la Palestra San Lazzaro di Piacenza, Via M. Cavaglieri

Si ringraziano anche gli sponsor:

– Agenzia Viaggi il Triangolo di Casalpusterlengo

– Promoresort di Casalpusterlengo

– Piergiorgi Cicli di Piacenza

– Negozio Scarpe Jolly Sport di Piacenza

– Bar Cornali di Codogno

– Salumificio La Rocca di Castell’Arquato

– Mc Donald’s Casalpusterlengo, Lodi, Pieve Fissiraga

Il regolamento completo e l’elenco dei premi è consultabile su www.uccassigecopiacenza.it nella sezione dedicata alla Lotteria. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Giocatori Assigeco alla Bella Napoli come “camerieri” in occasione della Festa della Donna

Giocatori e staff dell’Assigeco Piacenza saranno protagonisti della serata dedicata alla Festa della Donna, l’8 marzo presso il Ristorante Pizzeria Bella Napoli di Piacenza (via Emilia Pavese 98/100).

A partire dalle ore 20 i giocatori si uniranno allo staff della Bella Napoli: alcuni serviranno ai tavoli offrendo mimose e biglietti omaggio per la partita dell’11 marzo contro Udine (alle ore 18 al PalaBanca di Piacenza), altri saranno al bancone, altri al forno.

Una bella sorpresa per tutte le donne presenti alla serata che potranno festeggiare in compagnia dei ragazzi biancorossoblu.




Vittoria di carattere per l’Assigeco Piacenza, superata Ravenna 74 – 66

Una vittoria che allontana ulteriormente Piacenza dalle zone pericolose della classifica, che consente di respirare e progettare un po’ il futuro della squadra, ancora in chiave A2. L’Assigeco batte Ravenna 74 – 66 Ravenna che ha brillato a tratti, come il suo stesso coach Martino ha confermato in conferenza stampa post partita.

Primi punti per l’Assigeco con Reati, primo tempo in salsa biancorossoblu, che arriva anche al +12. Guyton e Arledge sono in ottima forma, portano a casa 8 punti il primo e 7 il secondo nel solo primo quarto. Da segnalare anche i 7 rimbalzi totali per Tommaso Oxilia, si chiude il tempo sul 22 – 12.

Dopo due minuti senza punti, Formenti sblocca il risultato, Ravenna comincia a crescere d’intensità e farsi sotto anche nel risultato, a 5:19 Montano porta i bizantini a un possesso dal pareggio, 25 – 22. Po i Piacenza infila un buon parziale, si arriva al 31 – 24 grazie ancora a Formenti. Ancora troppi errori dalla lunga distanza e Ravenna ne approfitta sul finale con un tiro da 3 che vale il -4 a 1:19. Svantaggio che rimane pressochè inalterato fino a fine quarto, 35 – 30. Piacenza ha percentuali peggiori sul campo, ma costruisce molto di più: 37 tiri contro 27. Le 10 palle perse di Ravenna non hanno certo agevolato il loro cammino. L’Assigeco si distingue nei punti da seconda opportunità, 15 contro 2, segno di una squadra che lotta su ogni pallone.

Nel terzo quarto la partita diventa equilibrata, si lotta punto su punto: Giachetti da sotto va a meno 3, poi Guyton a 8:49 con un bel canestro supera i 2000 punti in carriera in regular season. Muro da volley a 7:20 su tentativo ravennate. Si arriva a 6:31 con Sgorbati che porta i suoi al meno 2, 37 – 35, pareggio raggiunto a 6 min dalla sirena. Arledge e Guyton continuano a produrre punti, ma Ravenna è sempre più incisiva e firma il sorpasso a 4:47 sul 40 – 41. A 3 minuti Piacenza è ancora avanti di due, poi continui ribaltamenti di fronte regalano spettacolo alla partita, si arriva alla fine sul 49 pari. Percentuali dal campo sempre impietose per Piacenza, che tira col 33%, si segnala tuttavia l’ottimo lavoro a rimbalzo di Oxilia, Arledge e Infante. Produzione di gioco sempre a favore dei biancorossoblu.

Rice (13 punti) e la tripla di Giachetti scavano un piccolo solco (59-65) quando mancano poco meno di 4 minuti alla sirena finale. Arledge e Guyton suonano la carica biancorossoblu, propiziando un parziale di 10 -0 che fa cedere le gambe dell’ OraSì Ravenna. Passera ci mette il suo con una tripla che vale il 70 -65. Di fatto la partita si chiude qui, Ravenna cede e concede una vittoria prestigiosa per pensare al futuro di Piacenza.

Guyton e Arledge protagonisti con 22 punti e 20, quest’ultimo aggiunge anche 12 rimbalzi che gli valgono una doppia doppia che vale oro (Piacenza ne collezionerà complessivamente 43 contro 30 ravennati). I punti da seconda opportunità sono la spia di una squadra che c’è e ci crede: 24 – 2. Percentuali migliori per Ravenna su tutta la linea, ma Piacenza più produttiva.

Si torna in campo al Palabanca l’11 marzo per un’altra sfida da alta classifica contro Udine.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Assigeco esce sconfitta a testa alta dal PalaBam di Mantova

L’Assigeco Piacenza esce a testa alta dal PalaBam di Mantova, dopo una partita combattuta dal primo all’ultimo minuto scivolata dalle mani dei ragazzi di coach Riva solo nei minuti finali. A nulla sono serviti i 19 punti di Scootie Guyton, i 16 di Arledge e i 15 punti in 20 minuti di Formenti. La Dinamica Generale Mantova si impone con il punteggio finale di 79-72.

LA CRONACA – Inizio di partita deciso per l’Assigeco che, grazie ad un ottima circolazione di palla in attacco, si porta avanti 7-11 dopo 4 minuti, con 5 punti di Infante e 4 di Guyton.

Coach Lamma è costretto a chiamare subito timeout per spronare i suoi.

Ci pensa Moraschini, con una schiaccciata e un tiro da tre, a riportare in partita i padroni di casa che impattano la partita sul 15 pari.

Nella seconda metà della frazione si scatena la coppia a stelle e strisce di Piacenza Arledge-Guyton con 11 punti consecutivi che consentono ai ragazzi di coach Riva di chiudere i primi 10 minuti di gioco avanti 21-26.

Nei primi 4 minuti di gioco del secondo quarto si assiste ad un totale blackout dell’attacco biancorossoblu che non riesce più a realizzare un singolo punto dal campo. E’ una super schiacciata di Amoroso a sbloccare l’Assigeco che al 16’ è di nuovo in controllo sul 28-32.

Nel finale della frazione Piacenza è brava a resistere al tentativo di rientrare in partita da parte della formazione mantovana. All’intervallo lungo l’Assigeco è ancora avanti di tre lunghezze: 36-39.

Al rientro in campo è uno scatenato Vencato (14 punti), assieme al redivivo Legion (5 punti), a guidare la rimonta degli Stings che al 27’ ritrovano il vantaggio sul 52-50 grazie alla tripla del playmaker ex Assigeco.

La partita si innervosisce sul finire del terzo quarto con un tecnico fischiato alla panchina biancorossoblu. Mantova ne approfitta portandosi a +4 (57-53) dopo 30 minuti di gioco.

Nell’ultima frazione di gioco i padroni di casa provano a scappare volando a +8 (66-58) ma l’Assigeco è ancora una volta brava a trovare le energie mentali necessarie per riportarsi a -3 grazie a 5 punti consecutivi di Formenti.

Il deficit viene ulteriormente limato dalla tripla di Guyton abile a recuperare il rimbalzo sul suo stesso tiro libero sbagliato (70-69) a poco meno di 2 minuti dalla sirena finale.

Ci pensa l’ex Bobby Jones a siglare i punti decisivi per i padroni di casa che si impongono con il risultato finale di 79-72.

MOMENTO CHIAVE – Decisivo il quarto fallo fischiato a Arledge a metà del terzo quarto che ha dato il là alla rimonta di Mantova quando l’Assigeco sembrava essere in grado di contrastare il tentativo di rimonta dei padroni di casa.

Negli ultimi minuti, con la partita nuovamente in equilibrio, è stato il grande ex Bobby Jones a realizzare 4 punti pesantissimi che hanno, di fatto, chiuso ogni tipo di discorso.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Tre giocatori dell’Assigeco in doppia cifra: Guyton (19 punti con 7/8 da due e 3 assist), Arledge (16 punti e 6 rimbalzi) e Formenti (15 punti in 20 minuti).

CURIOSITA’ STATISTICHE – Mantova ha tirato 17 tiri liberi in più dell’Assigeco (36 contro 19). Piacenza, dal canto suo, ha tirato meglio sia da due punti (54% vs 48%) sia da tre punti (40% vs 32%).

PROSSIMO AVVERSARIO – Orasì Ravenna, il 24 febbraio, alle ore 20:30 al PalaBanca di Piacenza.

DINAMICA GENERALE MANTOVA – ASSIGECO PIACENZA 79-72

(21-26, 15-13, 21-14, 22-19)

Mantova: Vencato 18, Jones 11, Costanzelli ne, Moraschini 17, Ferrara ne, Albertini ne, Timperi 8, Candussi 8, Mei, Legion 5, Cucci 12. All: Lamma.

Piacenza: Guyton 19, Passera 2, Sanguinetti, Formenti 15, Infante 7, Arledge 16, Oxilia 2, Amoroso 4, Oriti ne, Reati7. All: Riva.




Insidiosa trasferta a Mantova per l’Assigeco

L’Assigeco Piacenza, rinfrancata dalla vittoria con Roseto nell’esordio da capo allenatore di Cece Riva, si prepara ad affrontare in trasferta la Dinamica Generale Mantova.

La formazione mantovana è reduce da un periodo non brillantissimo fatto di 4 sconfitte nelle ultime 5 partite disputate ma può comunque vantare un record di 7 vinte e 3 perse tra le mura amiche del PalaBam, che hanno contribuito a portarla all’ottavo posto in classifica, ultimo disponibile per accedere ai playoff.

I punti di forza degli Stings sono individuabili nella coppia di lunghi formata dal centro Francesco Candussi (14,6 punti e 7,2 rimbalzi di media) e dall’ex Assigeco Bobby Jones (13,5 punti e 7,4 rimbalzi di media) oltre che nell’ex Trento Riccardo Moraschini che sta facendo registrare cifre importanti nelle ultime giornate.

Inoltre, nelle ultime tre partite, è stato inserito nel roster, al posto dell’americano Jared Brownridge, un giocatore talentuoso come Alex Legion, proveniente dalla Fortitudo Bologna.

Il resto del roster è composto dal playmaker ex Assigeco Luca Vencato, dal lungo Valerio Cucci, dalla guardia Nicola Mei e dai classe ‘97, Matteo Ferrara e Marco Timperi che si stanno ritagliando minuti importanti.

I ROSTER

Dinamica Generale Mantova: 3 Vencato, 4 Morello, 5 Albertini, 6 Jones, 7 Costanzelli, 9 Moraschini, 10 Ferrara, 12 Timperi, 13 Candussi. 17 Mei, 24 Legion, 32 Cucci

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All: Riva.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Tutto il roster è a completa disposizione di coach Riva.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Alessandro Mambretti, assistant coach: “Andiamo a Mantova partendo dalla sensazione di aver vinto con Roseto grazie a una prestazione solida. Non spettacolare, non brillante, non balisticamente travolgente ma solida. Per aver ragione degli Stings dovremo far nostri un paio di accorgimenti, “obiettivo tecnico” della settimana in corso è aumentare la durezza mentale per affrontare un team fisicamente “stazzato” e, credo, arrabbiato dopo la quarta sconfitta consecutiva. Rispetto alla partita di andata hanno un americano in più…Moraschini sta infatti producendo cifre pazzesche e sarà un osservato speciale”

Davide Reati: “Piacenza e Mantova sono cambiate rispetto all’andata per via dei diversi aggiustamenti di roster. Come adesso, anche all’andata gli Stings si presentarono reduci da un momento difficile. Domenica dovremo evitare i tanti blackout che abbiamo durante le partite. Mantova è una squadra con un roster importante, ma noi vogliamo mantenere alto l’entusiasmo dopo la vittoria con Roseto. Dobbiamo inoltre sfruttare il momento negativo degli Stings, che stanno mostrando un calo rispetto ad un mese fa. Sicuramente ci sarà una reazione da parte loro, ma noi vogliamo raggiungere la salvezza il prima possibile”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.




Scossa Assigeco, 72 – 67 contro Roseto e playout più distanti

Una buona Assigeco quella che al PalaBanca ha risposto alle dimissioni di coach Zanchi con una vittoria per 72 – 67 contro il fanalino di coda Roseto Sharks, che ha raccolto solo 6 punti in 21 partite.

La partita comincia ben combattuta da ambo le parti, ma a 7 minuti dalla sirena ecco il primo piccolo allungo della squadra affidata a Cece Riva: 5 punti di Sanguinetti e l’assigeco si porta sul +7 (17-10). Lupusor prima e Carlino poi, tengono a galla una squadra che boccheggia su più fronti, la sostanza rimane invariata fino alla fine del quarto, anzi Piacenza chiude sul +10 (24-14) il parziale, grazie a un canestro da 3 sulla sirena di Reati che fa gioire il pubblico presente sugli spalti. Le percentuali dimostrano il dominio piacentino in questa prima fase di gara, infatti se Piacenza viaggia sul 60% abbondante ovunque, Roseto è sul 30%.

Ottimo avvio ancora degli uomini di Riva che si portano sul 30 – 18 a 5:53 dall’intervallo lungo. Sembra una partita ormai a senso unico, invece Roseto inanella un parziale di 13 – 0 che addirittura le consente di mettere il muso temporaneamente avanti, grazie soprattutto al lavoro di Contento e Ogide. Reati ristabilisce le cose grazie a una tripla, a 1:51 siamo in parità a 33, l’Assigeco ha lo spunto buono per andare al riposo con 4 punti di vantaggio, 39 – 35. Diminuisce il differenziale di percentuali tra le due squadre, più per demerito biancorossoblù. Da segnalare i 23 rimbalzi di squadra per Roseto di cui 8 offensivi), le 6 palle perse nostre e la buona prova di Ogide che finora porta a casa 12 punti.

Al rientro in campo sono Ogide (17 punti) e Carlino (9 punti) a guidare la riscossa rosetana che riesce a chiudere il terzo quarto sotto di una sola lunghezza (52-51) grazie al canestro sulla sirena di Francesco Infante.

Infante, Formenti e Oxilia suonano la carica a inizio ultima frazione e l’Assigeco prende quota (58 – 51). Roseto è un avversario tosto e si mostra sempre presente e sul pezzo, macina gioco e punti, riportandosi nuovamente a un possesso di distanza quando mancano poco più di due minuti al termine (67 – 64), grazie a una tripla di Marulli da distanza siderale.

Piacenza allunga a +5 con i liberi di Guyton prima che una tripla di Marulli e l’1/2 di Reati ai liberi tengano vive le speranze di rimonta degli ospiti, ma lo stesso Guyton con un recupero su Carlino nei secondi finali a chiudere ogni tipo di discorso.

Finisce 72-67 per i biancorossoblu.

 

 




Stasera Bergamo – Assigeco Piacenza. Infante: “Partita importante per la salvezza”

Dopo la sconfitta casalinga con Jesi di sabato scorso, l’Assigeco Piacenza sarà di scena al PalaNorda di Bergamo, nel turno infrasettimanale, mercoledì alle 20:30, in una sfida che mette in palio punti pesanti in ottica salvezza.

Bergamo Basket 2014, attualmente, occupa l’ultima posizione in classifica a quota 6 punti in coabitazione con i Roseto Sharks, a 8 lunghezze di distanza dall’Assigeco.

All’andata i ragazzi di coach Ciocca ottennero una vittoria per certi versi inaspettata al PalaBanca, in quella che, ad oggi, è l’unica affermazione esterna dei gialloneri. In quell’occasione i mattatori furono Fattori (19 punti), Mascherpa (13 punti) e Solano (14 punti), specialmente nell’ultimo fatale quarto di gioco.

La Bergamo di oggi è stata rinforzata con l’innesto di un giocatore del calibro di Damian Hollis, proveniente dalla Openjobmetis Varese, esperto della categoria dove nel 2016 ottenne la promozione in Serie A con Brescia venendo nominato MVP del campionato.

A fare spazio al nuovo acquisto è stato il lungo Bergstedt, certificando anche il cambio di sistema di gioco, ora improntato maggiormente su giocatori perimetrali e lunghi atipici.

Oltre a Hollis, l’altro osservato speciale della difesa biancorossoblu sarà Gelvis Solano, esplosiva guardia dominicana che viaggia ad una media di 15,7 punti, 4,1 rimbalzi e 4,2 assist di media a partita.

Sotto canestro si alterneranno Giovanni Fattori (13,1 punti di media con il 45% da tre punti) e Davide Bozzetto (4,5 punti e 5,1 rimbalzi di media) mentre in guardia agiranno l’ex Derthona Giulio Mascherpa, Michele Ferri e Nicolò Cazzolato.

Le rotazioni sono completate dalle ali Massimiliano Sanna (6,1 punti col 50% da tre) e dall’ex Chieti Luigi Sergio.

I ROSTER

Bergamo Basket 2014: 4 Solano, 5 Piccoli, 6 Cazzolato, 7 Sanna, 8 Mascherpa, 10 Ferri, 11 Bedini, 12 Magni, 14 Fattori, 16 Bozzetto, 20 Sergio, 30 Hollis, 31 Crimeni, 32 Augeri. All: Ciocca.

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All: Zanchi.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Formenti ancora out per infortunio. Il resto del roster, invece, è a completa disposizione di coach Zanchi.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Cesare Riva, assistant coach: “La rabbia agonistica per la sconfitta interna patita sabato contro Jesi e la voglia anche di vendicare i due punti lasciati a Bergamo, queste saranno le prime cose su cui far leva nella trasferta di mercoledì. In soli due giorni non si possono fare stravolgimenti tattici ma solo aggiustamenti a situazioni già nel nostro bagaglio, continuando il processo d’inserimento di una pedina importante come Ryan Amoroso, arrivato da pochi giorni con noi. Abbiamo massimo rispetto di Bergamo e non solo per l’arrivo di Hollis che ha aggiunto talento offensivo ad un gruppo unito e ben allenato dall’amico Cece Ciocca. Loro hanno dimostrato anche a Trieste di essere vivi a dispetto della classifica, ma noi vogliamo imporre il nostro gioco, mettendo quel qualcosa in più che serve per vincere in trasferta”.

Luca Infante, capitano: “Quella con Bergamo è una partita molto importante per noi in ottica salvezza. Incontriamo un squadra che si è rinforzata con l’arrivo di Damian Hollis, un ottimo giocatore che in questa categoria fa la differenza e che conosco molto bene per averci giocato insieme a Biella. Bergamo è una squadra allenata molto bene da coach Ciocca, composta da un nucleo di italiani molto valido. Noi dovremo restare molto concentrati, lavorando su noi stessi per cercare di eliminare quegli errori commessi contro Jesi che ci sono costati la partita, entrando in campo con più grinta ed energia perché in queste partite oltre alla tecnica bisogna metterci il cuore. Sarà una battaglia e noi saremo pronti”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.

 

 

 




Jesi espugna il PalaBanca, serata no per l’Assigeco

La Termoforgia Jesi espugna il PalaBanca (73-84) dopo una partita condotta dal primo all’ultimo minuto con una Assigeco Piacenza, protagonista di una partenza troppo soft che l’ha costretta ad inseguire per tutti i 40 minuti.

Per gli ospiti decisivi i 22 punti del grande ex Kenny Hasbrouck. All’Assigeco non basta la partita di grande cuore di capitan Infante (18 punti e 5 rimbalzi) e la doppia cifra fatta registrare da Arledge (15) e Guyton (14).

LA CRONACA – Partenza lanciata per Jesi che piazza subito un parziale di 6-0 orchestrato dal neo-acquisto Marques Green. Coach Zanchi è costretto a spendere il suo primo timeout dopo soli 2 minuti di gioco. L’Assigeco fatica tremendamente a trovare la via del canestro, tirando con un misero 2/13 dal campo nei primi 7 minuti di gioco. L’ex Hasbrouck con 7 punti nel quarto contribuisce a portare Jesi a +10 dopo i primi 10’ di gioco (11-21).

Le difficoltà al tiro di Piacenza continuano anche nella seconda frazione come testimoniato dall’1/10 da tre opposto al 6/10 di Jesi. Sono proprio le triple degli ospiti a tenere saldamente avanti la Termoforgia che al 15’ può vantare ancora un vantaggio in doppia cifra (21-31).

Guyton prova a scuotere i suoi con un paio di penetrazioni della sue. Dall’altra parte Green è implacabile, soprattutto da tre punti (3 su 4 per lui), e con i suoi 11 punti porta Jesi al nuovo massimo vantaggio sul 23-37.

L’Assigeco ricuce parzialmente andando all’intervallo sul –10 (29-39).

Al rientro in campo è un ispirato Arledge (8 punti per lui nei primi 3 minuti del quarto) a guidare la rimonta Assigeco. Tentativo di rimonta che viene puntualmente frustrato da un controparziale di 12-2 di Jesi, con due triple consecutive di Hasbrouck (13 punti). Al 25’ i ragazzi di coach Cagnazzo sono di nuovo sopra di 14 lunghezze (37-51). Capitan Infante (14 punti) prova a tenere in linea di galleggiamento l’Assigeco ma è ancora Jesi a chiudere avanti anche il terzo quarto: 49-60. Nell’ultimo quarto la musica non cambia, con Jesi che conduce nel gioco e nel punteggio e con Hasbrouck che mette i canestri della staffa che certificano la seconda sconfitta consecutiva dell’Assigeco Piacenza dopo quella con l’XL Extralight Montegranaro di domenica scorsa.

Finisce 73-84 in favore della Termoforgia Jesi.

MOMENTO CHIAVE – Il parziale del primo quarto (11-21), causato anche da un approccio troppo soft da parte dei biancorossoblu, ha incanalato la partita nella direzione di Jesi. Da quello svantaggio l’Assigeco non è riuscita più a riprendersi.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Partita di grande cuore, nonostante la sconfitta, per il capitano Luca Infante autore di una prestazione da 18 punti e 5 rimbalzi. Doppia cifra anche per Arledge (15 punti) e Guyton (14 punti ma con 0/8 da tre punti).

CURIOSITA’ STATISTICHE – Jesi distrugge Piacenza con le sue percentuali stratosferiche da tre punti (50%, 16/32) mentre per i biancorossi segnano solo 4 triple su 23 tentativi (17%). Curioso, invece, il dato riguardante la percentuale dei tiri all’interno dell’area dove l’Assigeco fa nettamente meglio della Termoforgia (62% vs 45%).

Gli ospiti si aggiudicano anche la lotta a rimbalzo per 42-33 con ben 12 rimbalzi offensivi.

PROSSIMO AVVERSARIO – Bergamo Basket 2014, il 7 febbraio alle ore 20:30 al PalaNorda di Bergamo.

ASSIGECO PIACENZA – TERMOFORGIA JESI 73-84

(11-21, 18-18, 20-21, 24-24)

Piacenza: Guyton 14, Passera 8, Sanguinetti 3, Diouf ne, Infante 18, Seye ne, Livelli ne, Arledge 15, Oxilia 5, Amoroso 2, Oriti ne, Reati 8. All: Zanchi.

Jesi: Kouyate ne, Green 13, Mentonelli ne, Fontecchio 2, Marini 12, Piccoli 7, Rinaldi 11, Valentini, Massone 2, Hasbrouck 22, Ihedioha 15. All: Cagnazzo.

NOTE – Questa sera sono stati protagonisti anche i due vincitori del contest di Instagram “Scendi in campo con l’Assigeco Piacenza”, Federico e Riccardo Valdonio che hanno vissuto a strettissimo contatto con i giocatori biancorossoblu il pre-partita, dal ritrovo negli spogliatoi fino al riscaldamento in campo.




Assigeco, gli ex Fontecchio e Hasbrouck arrivano sabato al PalaBanca con la Termoforgia Jesi

Dopo la bruciante sconfitta del PalaSavelli contro l’XL Extralight Montegranaro, l’Assigeco Piacenza ospita la rinnovata Termoforgia Jesi degli ex Kenny Hasbrouck e Luca Fontecchio.

La formazione marchigiana ha iniziato alla grande questo campionato con un ruolino di marcia fatto di 6 vittorie nelle prime 8 partite disputate per poi piombare in un periodo nerissimo con sole 2 affermazioni nelle ultime 10 giornate.

Il mercato di gennaio ha portato alla partenza di Ken Brown, rimpiazzato dall’ex Reyer Venezia Marques Green e all’aggiunta nel roster del pivot ex Assigeco Luca Fontecchio, pronto a non far rimpiangere l’infortunato Andrea Quarisa.

L’inserimento di un giocatore esperto e di categoria superiore come Green (9,5 punti e 8,5 assist di media) si è già rivelato fondamentale nell’importante vittoria con la quotata Fortitudo Bologna (84-61) di due settimane fa, seguita poi dalla sconfitta di misura al PalaVerde al cospetto della De’ Longhi Treviso (74-72).

Il pericolo pubblico numero 1 in attacco è facilmente individuabile in Kenny Hasbrouck, giocatore che ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore dei tifosi biancorossoblu e top scorer di Jesi con quasi 17 punti di media.

In ala piccola agirà, invece, Pierpaolo Marini, temibile tiratore da tre punti che viaggia ad una media di 14,1 punti a partita.

Le due torri sotto canestro sono Francesco “Ike” Ihedioha e Tommaso Rinaldi. Il primo, la scorsa stagione a Legnano, fa dell’atletismo e della verticalità le sue armi principali mentre il secondo mette a disposizione dei suoi esperienza, solidità e tecnica sotto canestro.

Dalla panchina escono gli interessanti giovani Federico Massone, play di proprietà di Biella e l’esterno tiratore Matteo Piccoli, cresciuto nel settore giovanile di Varese.

Coach Cagnazzo ha impostato il gioco di Jesi su difesa aggressiva e veloci transizioni offensive. Al PalaBanca si preannuncia, dunque, una partita spettacolare e dal ritmo elevato che dovrebbe soddisfare anche i palati più esigenti.

Una partita che l’Assigeco vuole fare sua per allontanare ulteriormente la zona playout continuando a tenere accesa la tenue fiammella dei playoff.

I ROSTER

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All: Zanchi.

Termoforgia Jesi: 0 Kouyate, 4 Green, 5 Mentonelli, 8 Fontecchio, 11 Quarisa, 13 Marini, 14 Piccoli, 15 Rinaldi, 20 Valentini, 21 Melderis, 22 Massone, 25 Montanari, 34 Mwananzita, 41 Hasbrouck, 51 Ihedioha

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Formenti ancora out per infortunio. Il resto del roster, invece, è a completa disposizione di coach Zanchi compreso il nuovo acquisto Ryan Amoroso.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Coach Andrea Zanchi: “Jesi è una squadra che con l’innesto di Marques Green ha ritrovato l’entusiasmo di inizio campionato. Hanno vinto agevolmente con la Fortitudo e hanno rischiato di fare il colpaccio a Treviso. Dispongono di tante soluzioni offensive, giocando di squadra, anche nei momenti di difficoltà. Noi veniamo da una buona partita, stiamo inserendo Amoroso nei meccanismi di squadra e dovremo approcciare questa partita con grande intensità mentale perché loro hanno due americani che sono due scienziati della pallacanestro per questo livello e dei giocatori molto interessanti che dovranno essere difesi con la giusta concentrazione di squadra ed individuale. Con questa partita inizia per noi un trittico di partite molto importanti quindi dovremo avere una tenuta mentale superiore alle altre partite perché questo è un momento cruciale del campionato”.

Carlton Guyton: “Siamo in un buon momento di forma, stiamo giocando bene di squadra in attacco e, soprattutto, in difesa. Sappiamo che quella con Jesi sarà una partita dura perché loro sono una buona squadra ma credo che possiamo puntare a strappare la vittoria. Dovremo andare in campo con il giusto atteggiamento e lottare dall’inizio alla fine”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.

 




L’Assigeco domina per tre quarti ma si scompone nel finale: 67 – 56 per Montegranaro

L’Assigeco Piacenza, ancora priva dell’infortunato Formenti, conduce nel punteggio per tre quarti ma crolla clamorosamente nell’ultima frazione di gioco dove si scatena l’XL Extralight Montegranaro con un parziale di 29-12 mandando in frantumi i sogni di gloria dei ragazzi di coach Zanchi. I padroni di casa vincono 67-56 consolidando il loro secondo posto in classifica alle spalle dell’Alma Trieste.

L’Assigeco, invece, rimane a + 6 sulla zona playout.

LA CRONACA – L’Assigeco Piacenza parte subito col piede sull’acceleratore piazzando un parziale di 9-0 nei primi 2 minuti di gioco, con 7 punti di uno scatenato Reati.

Montegranaro appare in grande difficoltà sulla difesa aggressiva dei ragazzi di coach Zanchi: nel primo quarto i padroni di casa sono già a quota 6 palle perse con un pessimo 4/14 al tiro complessivo dal campo.

La tripla di Guyton sulla sirena del primo quarto consente all’Assigeco di andare al primo riposo in vantaggio sul 10-17.

Guyton (7 punti) sale ulteriormente di colpi nel secondo quarto, guidando i compagni fino al +8 del 16’ (18-26). I padroni di casa faticosamente riescono a risalire fino a -4 (36-30 al 18’) con la tripla dall’angolo di Gueye ma è ancora l’Assigeco a chiudere avanti la seconda frazione: 26-32. L’Assigeco arriva a toccare il primo vantaggio in doppia cifra a metà del terzo quarto (30-42) grazie ad una solida difesa di sqaudra e buone soluzioni in attacco con un Sanguinetti da 15 punti con 3 su 4 al tiro da tre punti.

Ma quando Piacenza sembrava avere in mano le redini della partita, Montegranaro riesce a trovare la forza di riportarsi avanti con un devastante parziale di 22-0 (52-44) con quattro triple consecutive di Maspero, Gueye, Campogrande e Amoroso. Ci pensa Guyton a riportare in scia Piacenza: 52-49 al 35’. E’ Reati con una tripla dall’angolo a certificare il ritrovato vantaggio biancorossoblu a 3 minuti dalla sirena finale: 54-55. Gueye, Corbett e Rivali, con un prezioso recupero con conseguente canestro in contropiede, ristabiliscono nuovamente le distanze (63-55 al 38’). Le uscite per raggiunto limite di falli di Arledge e Passera contribuiscono alla resa definitiva dell’Assigeco che esce sconfitta dal PalaSavelli col punteggio finale di 67-56.

MOMENTO CHIAVE – Il parziale di 22-0 a cavallo tra terzo e ultimo quarto di Montegranaro quando la partita sembrava aver preso la direzione di Piacenza.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Quattro giocatori in doppia cifra per l’Assigeco: Sanguinetti (15 punti e 3 assist), Guyton (13 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), Arledge (13 punti e 9 rimbalzi) e Reati (11 punti)

CURIOSITA’ STATISTICHE – Sono ben 21 le palle perse dell’Assigeco contro le sole 10 della Poderosa (6 nel solo primo quarto). Piacenza si aggiudica la battaglia a rimbalzo 37-30 ma non basta.

PROSSIMO AVVERSARIO – Termoforgia Aurora Basket Jesi, il 3 febbraio, alle ore 20:30 al PalaBanca di Piacenza.

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – ASSIGECO PIACENZA 67-56

(10-17, 16-15, 12-12, 29-12)

Montegranaro: Corbett 14, Zucca 2, Scocco, Angellotti, Rivali 2, Gueye 13, Campogrande 6, Amoroso 16, Treier 2, Maspero 10, Powell 2. All: Ceccarelli.

Piacenza: Oxilia 1, Guyton 13, Infante 3, Diouf, Reati 11, Livelli ne, Seye ne, Passera, Arledge 13, Sanguinetti 15, Oriti ne. All: Zanchi.