“Aperitivo all’Opera” nel foyer del Teatro Municipale, grazie a Tampa Lirica e Ass. Amici della Lirica

Entra nel vivo il nuovo ciclo di incontri Aperitivo all’Opera, dedicato alla presentazione dei titoli in cartellone nella Stagione Lirica 2018/2019 della Fondazione Teatri di Piacenza, realizzato in collaborazione alternata con le associazioni Amici della Lirica e Tampa Lirica di Piacenza.

Prima della “prima” de La Forza del Destino, è il momento dell’Aperitivo all’Opera, in programma domenica 13 gennaio alle ore 18 nel foyer del teatro, organizzato da Amici della Lirica. L’ingresso è libero. L’approfondimento della nuova produzione del Teatro Municipale di Piacenza, al debutto il 18 e 20 gennaio, titolo cruciale nella produzione del Verdi maturo, che egli stesso definì “dramma potente, singolare e vastissimo”, sarà a cura del maestro Massimo Mazza. Interverranno all’incontro Francesco Ivan Ciampa, maestro concertatore e direttore de La Forza del Destino, già applaudito a Piacenza nel 2017 in occasione de La Wally di Catalani, e Italo Nunziata, regista del nuovo allestimento, in arrivo direttamente dal palcoscenico dove sono in corso le prove dell’opera.

In occasione dell’incontro, il Caffé del Teatro allestirà nel foyer i tavoli per il pubblico, con possibilità di consumazione. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gran Galà lirico in programma il 3 marzo al President

Promosso dalle Associazioni Amici della Lirica e Famiglia Piasinteina si terrà sabato 3 marzo alle ore 21 al Cinema-teatro President il “Gran Galà lirico”.

In programma i Cori e le arie più famose del melodramma verdiano e non solo. Con l’introduzione e la presentazione del prof. Fausto Frontini, gli appassionati melomani avranno modo di essere portati in quel mondo musicale tanto caro dalle nostre parti ascoltando il Coro Vallongina con le sue voci soliste: il tenore Luigi Rossetti e il basso Fabio Bonelli. accompagnato dall’omonima Orchestra Vallongina composta da 16 elementi.

 In particolare le Arie saranno eseguite dagli ospiti d’onore: il soprano Renata Campanella e il tenore Roberto Costi. Direttore e Concertatore sarà il M° Don Roberto Scotti.

I Biglietti per la serata (a prezzi davvero più che popolari) saranno disponibili fino ad esaurimento posti, presso il BAR ANSPI di Via Manfredi 30.