Assieme, nuovi scenari per il volontariato a Piacenza grazie alla riforma del terzo settore

Come sarà il volontariato nella nostra città tra 15, 20 anni? La riforma del terzo settore presentata questa mattina presso la Casa delle Associazioni può aiutarci a comprendere meglio. Presenti Fauso Balestra di ACLI, Paolo Valenti di AICS Piacenza, Umberto Morelli del Movimento Cristiano Lavoratori e Sergio Veneziani, presidente di Auser e Andrea Provini per SVEP.

Queste e altre realtà si sono unite per il progetto “Assieme in Emilia Romagna”, che mira a offrire un servizio di consulenza alle Associazioni di Promozione Sociale già avviate o appena nate. “In particolare – sottolinea Veneziani – ci rivolgiamo a tutte le questioni burocratiche, civilistiche, fiscali contabili e tributarie che queste realtà devono spesso affrontare. Siamo a disposizione 8 ore al giorno con il nostro operatore al numero 3401451419. Inoltre esiste uno sportello settimanale per tutti. Vorremmo superare determinate divisioni che spesso andiamo verificando in certi contesti”. Il contrasto alla solitudine e alla desertificazione demografica di determinati centri è un altro obiettivo principale per questo progetto. “Spesso in alcuni paesi – continua Veneziani – il bar è l’unico punto di aggregazione esistente, e ce ne sono sempre meno, purtroppo. Tra 10 anni, se il trend prosegue in questo modo, scompariranno anche paesi come Bobbio. E’ importante creare centri di aggregazione per evitare il restringimento delle comunità, se non la loro estinzione”. Emblematico il caso di Orezzo di Ottone, 12 abitanti, segnalato da Umberto Morelli, come esempio. “Li abbiamo aperto un circolo del Movimento Cristiano Lavoratori – spiega- per cercare di ravvivare un gruppo di abitanti. Le normative di questa riforma che puntano alla trasparenza sono uno stimolo per la crescita della nostra attività, evitando casi di affiliazioni di facciata”.

“Le leggi precedenti erano molto specifiche – riflette Andrea Provini -, regolavano piccole sezioni del diritto, formando un quadro normativo piuttosto complesso. Questo progetto speriamo sia solo l’inizio di una collaborazione che porti a un vero e proprio movimento culturale”.

Le realtà che partecipano al progetto, di cui ci eravamo occupati in un articolo precedente, sono Acli, Ancescao, Arci, Auser, UISP, SVEP, con la collaborazione di Aics, Endas, MCL, CittadinanzaAttiva




Cittadini attivi del Comune, è nato l’albo

Pubblicato l’albo dei cittadini e delle associazioni che hanno fatto domanda per collaborare con l’Amministrazione Comunale nelle attività di volontariato a favore della comunità. 285 persone attive e 16 associazioni hanno aderito.

Le ristrettezze imposte dalla crisi economica non sono finite, ma con l’impegno di ciascuno è possibile mantenere la città viva, bella e funzionante. Perchè svolgere un servizio volontario per Piacenza? Perché essere protagonisti della crescita della nostra città, promuovere la civile convivenza, e farla crescere capace di protezione, benessere, accoglienza e umanità. Il Comune ha istituito l’Albo dei Cittadini attivi-volontari, un elenco di cittadini, associazioni iscritte all’Albo comunale delle associazioni, associazioni professionali, di categoria e datoriali. le scuole, le cooperative che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione del loro tempo libero e le proprie capacità e competenze per collaborare con l’Amministrazione nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività ed alla partecipazione alla gestione e manutenzione del territorio e di tutti i servizi di interesse sociale e di pubblica utilità.

3 gli ambiti di intervento: Area culturale/sportiva/ricreativa, Area Civile, Area Gestionale.  Le attività sono esclusivamente volontarie e non prevedono perciò retribuzioni né alcuna forma di contribuzione. L’Amministrazione comunale provvederà però ad assicurare un’adeguata formazione, gli strumenti di lavoro necessari, nonché il coinvolgimento nella pianificazione e nel monitoraggio delle attività, ai cittadini-volontari che aderiranno all’iniziativa. Saranno organizzati corsi formativi e sarà stipulata un’assicurazione per eventuali responsabilità civili durante l’espletamento dell’attività di volontariato.
Aziende e sponsor godranno della possibilità di vedere mantenuto un evento di proprio interesse e di detrarre la donazione.




26 associazioni unite per il sociale durante Assigeco Piacenza – Tezenis Verona

Riportiamo il comunicato di Assigeco Piacenza in merito al’iniziativa promossa dalla squadra durante la partita contro Verona.

In occasione della partita Assigeco Piacenza – Tezenis Verona trasmessa in diretta nazionale su Sportitalia domenica 21 gennaio alle ore 12, l’Assigeco Piacenza ha scelto di offrire una vetrina privilegiata alle associazioni di volontariato delle province di Lodi e Piacenza. La società del presidente Franco Curioni in questo modo vuole premiare, con la giusta visibilità, chi quotidianamente si adopera per aiutare gli altri, ciascuno nel proprio ambito di competenza. L’invito ha avuto un grande successo e ben 26 associazioni delle province di Piacenza e Lodi hanno accolto favorevolmente questa occasione di visibilità.

Ecco l’elenco delle realtà di volontariato che parteciperanno all’evento “Il Basket unisce il Sociale”:

– A.C.A.T. – ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI

– A.I.S.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA

– A.V.I.S. COMUNALE DI PIACENZA

– AMCS AFRICA MISSION – COOPERAZIONE E SVILUPPO

– ANDREA E I CORSARI DELLA MARATONA

– ASSOCIAZIONE “NOI” – NUOVA ONCOLOGIA INTEGRATA

– ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI DI PIACENZA – ANGSA

– CONFRATERNITA DI MISERICORDIA – PIACENZA

– COORDINAMENTO PROVINCIALE ANPAS DI PIACENZA 3887510274

– FARE AMBIENTE MEE – LABORATORIO VERDE PIACENZA

– ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO P.A.CE. ONLUS

– PIERLUIGI BRICCHI PER I BAMBINI

– SOCIETA’ SAN VINCENZO DE’ PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI PIACENZA

– SEARCH AND RESCUE K9 – TANA JEANETTE

– IL VASO DI PANDORA – ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO E LA CURA DI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

– U.N.M.S. UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO

– ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII – CASA FAMIGLIA M. TERESA DI CALCUTTA

– ASSOCIAZIONE ITALIANA SICUREZZA AMBIENTALE PIACENZA – AISA

– A.D.M.O. ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO

– GRUPPO VOLONTARI DI EMERGENCY

– ASSOCIAZIONE AUTONOMA DIABETICI PIACENTINI

– ASSOCIAZIONE AS.SO.FA.

– GRUPPO VOLONTARI PROGETTOMONDO MLAL PIACENZA

– AABA ASS. AMICI DI BABACAR MBAYE E AWA FALL

– O.D.V. RIVIVIPARCHI

– FIAB CASALPUSTERLENGO

Le Associazioni coinvolte saranno presenti al Palabanca di Piacenza con il loro materiale informativo per far conoscere la propria realtà al pubblico e ai tifosi biancorossoblu. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online