Il Comune di Piacenza assume 35 persone nel 2018, 67 entro il 2020

Sessantasette nuove assunzioni a tempo indeterminato entro il 2020, di cui 35 nell’anno in corso. Tutto ciò è stato approvato dalla giunta comunale, nei giorni scorsi, con la delibera di adeguamento del piano triennale 2018-2020 dei fabbisogni di personale e della dotazione organica dell’ente.

“Il nuovo piano assunzioni – sottolinea l’assessore al Bilancio e al Personale, Paolo Passoni – ha lo scopo di potenziare la struttura comunale, anche in ragione dei futuri pensionamenti. In generale, il piano dei fabbisogni di personale andrà a rafforzare tutti i settori dell’amministrazione comunale. Le posizioni individuate sono le seguenti: 2 dirigenti di area tecnica, 5 operatori amministrativo-contabili, 3 operatori tecnici, un analista programmatore, 2 agenti di Polizia Municipale, 10 addetti amministrativo-contabili, 4 addetti tecnici, 8 educatori, per un totale di 35 figure professionali nel solo 2018, mentre le assunzioni previste nel 2019 sono 17 e ulteriori 15 quelle nel 2020”.

Prosegue l‘assessore Passoni: “Dopo anni di chiusura del turn-over, non appena si sono create le condizioni, l’Amministrazione ha subito impostato un programma di assunzioni capace di condurre l’ente a una dotazione organica in grado di migliorare l’efficacia dei servizi, aumentare i livelli di innovazione e migliorare la trasversalità. Secondo le normative attuali, l’ente deve prima procedere con l’attivazione delle mobilità esterne (dipendenti già appartenenti alla pubblica amministrazione), e successivamente utilizzare gli altri percorsi di assunzione, ivi compresi i concorsi”.

E conclude: “Nel 2019, secondo una logica di valorizzazione del personale interno, sarà dato spazio anche alle progressioni verticali, in particolare per le posizioni di operatore amministrativo-contabile, operatore tecnico e ispettore di vigilanza. E’ questo un segnale importante, che sottolinea la scelta di questa amministrazione di valorizzare le professionalità già previste all’interno del nostro ente”.




Amministrazione provinciale: dopo dieci anni arrivano i primi concorsi per quattro posti

Avrebbero dovuto chiudere e per questo sono rimaste con gli organici bloccati. Dopo la bocciatura referendaria della riforma costituzionale, voluta da Renzi, tutto sta cambiando e questi enti locali si stanno “ridisegnando”. Per questo tornano ad assumere come succederà a breve anche a Piacenza dove l’ente di via Garibaldi ha indetto un concorso per quattro nuovi posti a tempo indeterminato all’interno dell’Amministrazione Provinciale di Piacenza.

Non accadeva da 10 anni che la Provincia avesse la possibilità di effettuare concorsi. Ieri sono stati pubblicati due bandi di concorso per soli esami per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato: 2 istruttore direttivo amministrativo cat. D – posizione economica D1 – con riserva del 50% al personale interno, ai sensi dell’Art. 52 c1 bis del Dlgs 165/2001 e 2 di istruttore amministrativo – categoria C – posizione economica C1 – con riserva del 50% al personale interno, ai sensi dell’Art. 52 c1 bis del Dlgs 165/2001.

“Per il nostro Ente è una svolta importante. Dal 2015 ad oggi – spiega il Presidente Francesco Rolleri –  sono cessati circa 180 dipendenti, tra pensionamenti e trasferimento di funzioni, non compensate da nuove assunzioni. Tornare ad assumere tramite concorso è quindi certamente un traguardo importante, stante il quadro normativo che fissa limiti particolarmente stringenti per le Amministrazioni Provinciali e le poche risorse a disposizione. E’ anche un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni per tenere in ordine i nostri conti nonostante la situazione difficile delle Province. Le assunzioni previste dal nostro piano occupazionale serviranno a potenziare, in via prioritaria, le funzioni tecniche dell’Ente”

Il piano del fabbisogno di personale, approvato dal Presidente nello scorso mese di aprile, prevede per il 2018 l’assunzione di 17 dipendenti. Nelle corse settimane sono stati effettuate le procedure per verificare la possibilità di coprire i posti previsti mediante la mobilità volontaria, ossia il trasferimento di personale da altri Enti. Poiché tali procedure non hanno permesso la copertura di tutti i posti disponibili, scatta ora, per le posizioni non coperte, la selezione mediante pubblico concorso. Oltre a quelli già pubblicati, sono previsti, a breve, ulteriori bandi per varie figure tecniche.

Per i concorsi pubblicati i candidati dovranno possedere, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso alle Pubbliche Amministrazioni, anche quelli previsti dal bando a cui si rimanda http://amministrazionetrasparente.provincia.pc.it/L190/?sort=&search=&idSezione=13&activePage=&id=167470.

La domanda di ammissione al concorso, deve essere presentata, secondo le modalità previste dal bando di concorso, alla Provincia entro le ore 12.00 del 25 ottobre 2018.

Chi è interessato potrà rivolgersi al Servizio Personale della Provincia – Tel. 0523/795655-850 – mail: personale@provincia.pc.it.

 

 

 

 




34 nuovi assunti in Comune, a Piacenza, entro il 2020

La Giunta ha approvato, stamani, il Piano triennale dei fabbisogni di personale che prevede complessivamente 34 assunzioni, così distribuite: 24 entro il 2018, 2 nel corso del 2019 e le restanti 8 nel 2020.

“Abbiamo avviato – spiega l’assessore al Personale Paolo Passoni – il processo di riorganizzazione degli uffici, che completeremo entro i prossimi mesi, verificando nel contempo la necessità di sostituire le numerose figure professionali che, in diversi comparti, cesseranno il proprio rapporto di lavoro con l’ente. Nel rispetto dei vincoli finanziari e delle facoltà di assunzione che le norme vigenti ci consentono, procederemo quindi all’attivazione delle selezioni, in coerenza con le linee di mandato e con i criteri di rafforzamento dei profili amministrativi, contabili e tecnici fissati dal Dup comunale (documento unico di programmazione)”.

Il Piano prevede in particolare il concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 addetti amministrativo-contabili e 4 addetti tecnici entro il 2018, oltre a 8 operatori amministrativo-contabili per il 2020. Negli anni 2018 e 2019 si attingerà invece alla graduatoria vigente, dopo il ricorso alla mobilità, per 6 educatori, a fronte di altrettante cessazioni in ruolo. A questi profili professionali si aggiungono un operatore tecnico e 3 dirigenti entro il 2018, nonché due figure a tempo determinato.

“E’ prevedibile – rimarca l’assessore Passoni – che i concorsi per addetti amministrativo-contabili e addetti tecnici richiamino numerosi candidati: sarà un iter particolarmente complesso, ma ci consentirà di disporre, nei prossimi anni, di graduatorie cui attingere per la copertura di eventuali nuovi posti. Proprio per semplificare e ridurre le procedure di selezione, abbiamo scelto di accorpare i profili richiesti, privilegiando figure compatibili con diverse ipotesi organizzative e di gestione dei servizi”.

 




MANOVRA DI BILANCIO: PER LE PROVINCE FONDI PLURIUENNALI E SBLOCCO DELLE ASSUNZIONI. RIPARTONO GLI INVESTIMENTI

Il Presidente Rolleri esprime la propria soddisfazione per le misure relative alle Province contenute nella legge di Bilancio approvata in questi giorni dal Parlamento. “Una Legge di Bilancio che – dichiara Rolleri – seppure non risolva appieno tutti i problemi, presenta alcune novità assolutamente positive, sia per le risorse stanziate sia per il segnale chiaro di inversione di rotta rispetto al passato. Per la prima volta dopo tre anni, potremo ricominciare a programmare, perché la legge di bilancio stanzia finalmente fondi pluriennali sia per la parte corrente che per gli investimenti. Inoltre viene restituita ai nostri enti l’autonomia organizzativa, con la possibilità di assumere, nel caso delle Province “virtuose” dal punto di vista finanziario quale la nostra, per sostituire il personale cessato nell’ultimo triennio.”

Per quanto riguarda la spesa corrente, in questa manovra vengono stanziati 317 milioni per il 2018 e per gli anni a venire, portando di fatto all’azzeramento dei tagli imposti dalla L.190/14, al netto della riduzione del 50% della spesa di personale.

Per quanto riguarda gli investimenti viene costituito un fondo 1 miliardo 620 milioni per la manutenzione straordinaria della rete viaria, per un piano di investimenti complessivo della durata di 6 anni, dei quali 120 milioni nel 2018 e 300 milioni l’anno per i cinque anni successivi.

A queste risorse si aggiungono i finanziamenti per l’edilizia scolastica, frutto dell’accordo con Governo, Regioni e Comuni, che prevede una riserva per le scuole superiori di almeno il 30% del totale a disposizione del fondo nazionale per il 2018 – 2020 (che ammonta a 1,4 miliardi circa).

Quanto al personale, con questa manovra viene finalmente superato il blocco imposto dal 2014 e si torna ad assicurare alle Province autonomia organizzativa.

Lo sblocco delle assunzioni è previsto per il personale a tempo indeterminato, in modo differenziato a seconda delle condizioni effettive di sostenibilità finanziaria degli enti: per gli enti, come il nostro, che hanno un’incidenza della spesa di personale sulle entrate correnti inferiore al 20% è consentito un turnover del 100% rispetto alla spesa del personale cessato negli ultimi tre anni. Lo sblocco delle assunzioni è esteso anche al personale a tempo determinato, nel limite del 25% della spesa sostenuta per i rapporti di lavoro flessibile nell’anno 2009.

Dopo il segnale positivo che abbiamo dato approvando entro Dicembre il nostro bilancio di previsione, si conferma dunque che il 2018 sarà per il nostro Ente un anno di svolta. Le risorse stanziate dalla legge di bilancio saranno effettivamente utilizzabili dopo il decreto di riparto, previsto entro Gennaio. “Tuttavia – commenta Rolleri – ci metteremo da subito al lavoro per preparare la variazione di bilancio con l’individuazione degli interventi aggiuntivi da realizzare. Così come inizieremo immediatamente a definire un piano di riassetto organizzativo del nostro Ente che, utilizzando le possibilità di assunzione che ci vengono assegnate, rafforzi la nostra capacità di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze del nostro territorio e dei nostri comuni”. 

Comunicazione dalla Provincia 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online