Parte l’avventura dell’Emporio Solidale. Toscani: “Non lasciamo soli i cittadini in difficoltà”

Sarà il progetto della città. L’Emporio Solidale reso possibile da una fitta rete di collaborazioni tra cui Comune, Auser, Caritas, Croce Rossa e Svep prende vita e oggi nella sede di Via Primo Maggio è stata fatta la consegna ufficiale all’associazione che gestirà il luogo dal prossimo marzo. Questo progetto, voluto fortemente dalla Fondazione Piacenza e Vigevano e Diocesi, ha visto il suo concepimento con la precedente amministrazione Dosi nei primi mesi del 2016, e l’attuale l’ha fortemente sposato, come la stessa sindaca Barbieri spiega: “Una risposta sociale, perchè può dare risposte ai nuovi poveri, ovvero coloro che non riescono o con difficoltà arrivano a fine mese, oppure da richiedere l’intervento del servizio sociale. Sono coloro che si trovano nella cosidetta zona grigia. Penso che Piacenza possa essere fiera di avere una struttura come questa. I nuovi poveri devono uscire da questa condizione, che oggigiorno comprende talvolta i genitori separati, ed essere ascoltati. Spesso si guarda ciò che non va di Piacenza, credo che dobbiamo essere orgogliosi del nostro territorio”.

Una delle caratteristiche di questa nuova realtà che va nascendo è proprio l’ascolto delle persone in difficoltà, grazie al contributo degli stessi piacentini. Ci sarà posto per la consulenza e l’orientamento per la risoluzione di problematiche sociali, sanitarie e lavorative, il target non è quello delle persone in povertà estrema, ma coloro che rischiano di passare in una situazione di impoverimento. Il supermercato sarà di supporto per questo, come sottolinea Laura Bocciarelli di Svep: “Mi sento di lanciare un appello a tutti i cittadini perchè l’attività che partirà nei prossimi mesi sarà possibile grazie soprattutto a  volontari e a realtà piacentine che daranno il proprio contributo riempiendo gli scaffali. L’associazione è nata dalla volontà di 5 soci fondatori, ma è aperta a chiunque voglia partecipare”.

I lavori hanno mantenuto i corpi principali già esistenti per complessivi 3000 mq circa, che oltre all’emporio ospiteranno anche un negozio/esposizione di mobili e laboratorio di falegnameria. Le scelte progettuali sono state improntate al rispetto dell’ambiente per una struttura che lo stesso presidente della Fondazione Massimo Toscani definisce “la più grande della Regione”. “Qui si tratta di dare una mano concreta, offrendo 6 mesi di tempo a coloro che verranno seguiti per uscire da questa zona grigia di difficoltà economico-sociale”.  Hanno contribuito alla costruzione materiale le aziende Giuppi, Fontanella e Cella, nonchè lo studio Fraschetti, Rossetti e Cantoni.

Ultima parte dell’Emporio è dedicata a uno spazio completamente dedicato ai bambini, al loro stupore e gioia di vivere, un po’ come quella che il Vescovo Gianni Ambrosio ha ammesso di aver provato nel vedere il completamento di un processo iniziato quasi 3 anni fa. “Rendo grazie al Signore per la realizzazione di quest’opera, un regalo di Natale bellissimo per la città. Ci ricorda che noi tutti siamo in difficoltà per tanti motivi, il Signore ha voluto darci una mano preziosa, e i piacentini vanno ringraziati per quello che hanno fatto, con una solidarietà cristiana riscontrabile in tanti concittadini”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Il tempo per costruire”, progetto del Quartiere Roma per raccontarsi e raccontare

Si sono presentate ieri le Associazioni facenti capo al progetto “Porta Galera – Il tempo per costruire” presso la sede di Fabbrica e Nuvole, all’interno del Quartiere Roma, con l’intento di far crescere sempre più questa zona della nostra città  che divide gli animi tra chi la ama e chi la considera un “problema”.

Bernardo Carli di Fabbrica e Nuvole ha rimarcato la volontà di “mettere a disposizione risorse nostre e quelle di chi vuole collaborare, facendo attività disparate che vanno dall’aiuto scolastico a corsi di scrittura della lingua italiana”.

In seconda battuta si è presentato Spazio Belleville grazie a Chiara Castignoli: “Il lavoro che stiamo facendo è fondamentale per il quartiere”. “Ho la granitica certezza – ha aggiunto con riferimento alle vicende di un ridimensionamento dei fondi destinati allo Spazio da parte del Comune – che quello fatto fino ad ora è solo l’inizio di qualcosa che germoglierà in futuro”. Carli ha mostrato la propria solidarietà allo Spazio, secondo lui “l’opera di prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti, bullismo e altri tipi di atti ignominosi deve essere tutelata da parte della comunità”.

L’attore teatrale Corrado Calda, già membro dell’Associazione Culturale Muselunghe contribuirà al progetto col laboratorio “Vicini Vicini” che sarà un dialogo “per capire come noi vediamo lo straniero e viceversa. Lavoreremo sull’uso della voce, sulla capacità di stare in scena. Ognuno di noi tende ad essere un’isola, a vedere il mondo in base a come ci è stato insegnato. Cerchiamo di guardarlo da più prospettive”. Il laboratorio teatrale si terrà nella fascia serale del giovedì con appuntamenti bimensili.

Porta sul Mondo concentra invece la sua attenzione sulla persona migrante, per aiutarla a vivere bene, attraverso corsi di alfabetizzazione della lingua e cultura italiana che permettono di arrivare a conquistare un livello A2 indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno. Vi sono inoltre corsi di cucina, cucito e giardinaggio (quest’ultimo all’interno del progetto in essere). Arcangelo di Maggio Onlus dalla sua cerca invece di dare assistenza sanitaria a chi si trova in situazioni di difficoltà.

I prossimi appuntamenti del Quartiere:

“Carnevale a tutti i costi” domenica 11 febbraio dalle ore 15 in Via Roma  

PULIZIA GIARDINI MARGHERITA E MERLUZZO insieme al Gruppo Alpini di Piacenza, tutti i venerdì dalle 15 alle 16 30 Per info: progettazione@svep.piacenza.it

ECCO LA RETE DI ASSOCIAZIONI:

AMBULATORIO ARCANGELO DI MAGGIO  

ASD MINISPORT LAB claudia_cavenaghi@libero.it

ASD TREPASS 333 1532976 associazione.trepass@gmail.com

ASS.QUARTIERE ROMA SHOPPING AREA antonio.luce@alice.it

CENTRO PER LE FAMIGLIE 

CIRCOLO AUSER DI PIACENZA Via Musso 5, 0523320761 auser@auserpiacenza.it

CIRCOLO LEGAMBIENTE PIACENZA via Giordani 2, 0523 332666 legambientepiacenza@virgilio.it

FABBRICA DEI GRILLI 0523 071383

FABBRICA E NUVOLE, via Roma 165, 348 5182797 bernardo.carlo@gmail.com

GRUPPO ALPINI DI PIACENZA 0523579606

IL CIRCOLINO Via La Primogenita 10, 0523 329613 alcircolino@gmail.com

PORTA SUL MONDO – CENTRO MIGRANTI fatigni@gmail.com 0523 315551

Progetto OPS – Cooperativa Sociale Papa Giovanni XXIII 388 4469763

SPAZIO BELLEVILLE, Via Capra 15, 0523 305629 spazio.belleville@comune.piacenza.it

SVEP -CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Via Capra 14, 0523 306120, progettazione@svep.piacenza.it 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online