Le Fiat da competizione in mostra presso il Palazzo della Camera di Commercio grazie a CPAE [FOTO]

La Fiat va di corsa, ma oggi le vetture della casa torinese “riposano” sotto la galleria del Palazzo della Camera di Commercio fino alle 12, e poi dalle 13 alle 16, parallelamente all’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Cassinari, che verranno giudicate da una giuria specializzata composta da: Roberto Giolito (responsabile FCA Heritage), Paolo Bisi (Piacentino, uno dei disegnatori fumettisti italiani più famosi. Per Bonelli Editore ha pubblicato albi dei personaggi di Zagor, Mister No), Docenti del Liceo Artistico Cassinari, Lorenzo Boscarelli (presidente AISA), Giorgio Milani (artista), Roberto Valentini (ASI). Alle 16.30 la premiazione dei vincitori.

FOTOGALLERY

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Mobilità, Piacenza terza in Regione per numero di chilometri trascorsi al volante ogni anno. E la bici?

Un’ora e 19 minuti. E’ quanto i cittadini emiliano-romagnoli trascorrono ogni giorno in automobile a una velocità media di 34,3 km/h, percorrendo mediamente una distanza di 45 chilometri. E’ quanto emerge dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2017, realizzato analizzando i dati di circa 3,5 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera Unibox sul proprio veicolo.

In questa classifica emerge Piacenza terza in Regione per numero di chilometri trascorsi al volante ogni anno. Si piazza in testa la provincia di Ferrara con 14.323, seguita da Parma (13.670) e Piacenza (13.454) mentre l’auto è meno utilizzata a Rimini (10.981i) e Forlì-Cesena (12.229).  A livello nazionale si trascorre in auto, un’ora e 27 minuti e la velocità media è di 29,5 km/h mentre la distanza percorsa è di 43 chilometri al giorno. Per velocità si segnalano le province di Ferrara e Parma con una media di 37,4 km/h e 35,4 km/h. La ‘più lenta’, Rimini con 29,2 km/h a causa degli elevati flussi di traffico nei mesi estivi.

I dati dimostrano una cosa, che forse l’utilizzo della bicicletta come alternativa potrebbe aiutarci (non in tutti i casi ovviamente, ma quando possibile..). Il Tom Tom Traffic Index è un’indicatore che calcola quanto tempo perdiamo in coda fermi. E ha dimostrato che nel 2016 abbiamo perso in colonna fino a 147 ore l’anno, ammalandoci, danneggiando la nostra economia e il nostro futuro. Trascurando la bici che per certe città sarebbe l’ideale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La mappa degli incidenti stradali in Italia (e in Regione)

Che guidatori sono i cittadini italiani? Si è parlato recentemente dei fattori che portano ad incidenti, primo su tutti la disattenzione dovuta al controllo dello smartphone. Ma quanti sono? Istat ha stilato una classifica per quanto riguarda il 2017.

Balza agli occhi un dato: i più virtuosi sono i cittadini del Mezzogiorno. Le ultime province sono Benevento, Vibo Valentia, Avellino, Agrigento e Aosta, 107esima, tutte con una media di 1 incidente circa ogni 1000 veicoli. Nelle prime 5 posizioni invece Genova (con 7,59), e a seguire Milano, Savona, Rimini e Prato con circa 5 incidenti ogni 1000 veicoli. Piacenza in questa classifica si colloca a metà, con un valore di 4,17 ogni 1000 veicoli.  

Ma la correlazione più importante riguarda i morti causati da questi incidenti. Nella provincia di Piacenza si sono contati 1053 incidenti, 27 morti e 1452 feriti su un parco circolante di oltre 252 mila vetture (2,5 morti ogni 100 abitanti). Nella vicina Parma si contano 3 morti ogni 1000 abitanti, 1595 incidenti, 49 morti e 2140 feriti su un parco circolante di oltre 386 mila vetture (3 morti ogni 100 abitanti).

Infine lo storico degli ultimi 30 anni rilevato da Il Sole 24 Ore rivela che dal 1988 gli incidenti sono andati sempre aumentando fino al 2002, per poi scendere fino al 2015. Leggero aumento nel 2016 e leggera diminuzione nel 2017. Quasi 175 mila quelli complessivi. L’Emilia Romagna è sostanzialmente in linea con questo trend. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Incidente in Viale Dante, auto cappottata

Incidente poco dopo le 19 questa sera lungo Viale Dante vicino all’incrocio con Via Damiani. Una donna sulla cinquantina al volante di una Fiat Punto nera per cause ancora da accertare, ha urtato una macchina in sosta vicino al marciapiede e si è ribaltata. Fortunatamente la donna non si è fatta nulla ed è riuscita ad andare all’Ospedale per i primi accertamenti. L’incidente ha causato il blocco di tutto il tratto stradale fino alla rotonda a qualche centinaio di metri. Sul posto Croce Bianca e Vigili del Fuoco, oltre alla Municipale per i primi rilievi

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sequestrata dalla Municipale auto “di contrabbando”

Dopo le auto trovate senza assicurazione e senza revisione la Polizia Municipale di Piacenza è incappata, nei giorni scors in una auto “contrabbandata”. Nel corso della normale attività di verifica della circolazione stradale, una pattuglia, durante un posto di controllo nel quartiere Roma, ha intimato l’alt a un’autovettura immatricolata in Albania.

Da un primo controllo, gli agenti hanno subito riscontrato una serie di violazioni al Codice della strada pregresse a carico del veicolo, immediatamente notificate e riscosse. Da accertamenti approfonditi è emerso inoltre che il veicolo, condotto da un cittadino straniero residente a Piacenza, circolava in Italia, e in particolare nel territorio piacentino, in una situazione di contrabbando doganale (ovvero senza aver espletato le pratiche doganali per l’importazione e assolto i diritti di confine, cioè Iva e dazi doganali).

Il veicolo è stato quindi immediatamente sequestrato dalla Polizia Municipale e destinato al deposito giudiziario, ai fini della successiva confisca a cura della competente Autorità Doganale. L’utilizzatore del veicolo ha quindi versato i diritti di confine evasi e la sanzione pecuniaria irrogata dall’Ufficio delle Dogane di Piacenza e ha poi riacquistato l’autovettura.