Il sindaco Barbieri e l’assessore Zandonella giudicano “intollerabile” l’aggressione in via Marinai d’Italia

“Un atto di violenza e intimidazione intollerabile, di fronte al quale vogliamo ribadire la massima solidarietà nei confronti della donna vittima di aggressione e degli agenti di Polizia che, intervenuti sul posto per soccorrerla e assicurare alla giustizia il responsabile, sono stati oggetto di un attacco inqualificabile da parte dei presenti”. Il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella, nel commentare il grave episodio verificatosi nella serata di lunedì 10 giugno in via Marinai d’Italia, in cui un poliziotto è rimasto ferito, condannano duramente “l’evidente mancanza di ogni fondamento di legalità e del senso del rispetto nei confronti delle Forze dell’ordine, cui va la nostra profonda riconoscenza per aver dimostrato, una volta ancora, il coraggio e la responsabilità con cui svolgono il proprio lavoro, senza esitare nel mettere a rischio la propria incolumità”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rifondazione Comunista punta il dito contro le Forze dell’Ordine per la gestione del corteo del 25 aprile

Coda polemica alle celebrazioni piacentine per il 25 aprile. In un comunicato  il Partito di Rifondazione Comunista denuncia il quello che secondo loro sarebbe stato un “vergognoso comportamento” tenuto dalle forze dell’ordine durante il corteo del 25 aprile. Agli eredi del partito comunista “non è andato giù” il fatto che ilcorteo sia stato diviso in due parti.

Ecco il comunicato integrale di Rifondazione.

“La decisione di spezzare in due tronconi il corteo stesso e isolare i Compagni e le Compagne del collettivo Controtendenza si tratta di un atto intimidatorio  – afferma la Segreteria provinciale – che nulla ha a che fare con il clima che si è respirato durante l’intera giornata. Come Segreteria Provinciale condanniamo l’operato di Polizia e Carabinieri, esprimendo la piena vicinanza a tutte le persone alle quali è stato momentaneamente impedito di manifestare liberamente. Contemporaneamente, però, vogliamo sottolineare il comportamento del resto dei manifestanti che, immediatamente, sono intervenuti perché il corteo ripartisse nonostante l’azione delle forze dell’ordine.
È inaudito che si tenti di impedire la regolare celebrazione della Festa della Liberazione dal nazifascismo. La ridicola sceneggiata a cui abbiamo assistito ci descrive chiaramente da quale parte stanno le istituzioni cittadine!”

Il sindaco Patrizia Barbieri, in serata, è intervenuta definendo quello di Rifondazione un “insensato attacco verbale” (leggi qui)

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I sindaci Barbieri, Albasi, Gnecchi e Pasquali scrivono a Toninelli e Di Maio rispetto ai limiti posti sulla SS 45

E’ con una nota a firma congiunta che il Presidente della Provincia Patrizia Barbieri insieme ai Sindaci dei Comuni di Bobbio, Corte Brugnatella e dell’Unione montana valli Trebbia e Luretta, chiedono l’interessamento del Ministro Toninelli e del Ministro Di Maio rispetto ai limiti posti da ANAS sulla S.S. 45, un’arteria fondamentale e strategica per l’economia dell’intera vallata e per tutto il nostro territorio.
Pur nella piena consapevolezza che la sicurezza della circolazione e della viabilità sia certamente prioritaria e imprescindibile, si è voluto evidenziare che la situazione in essere paralizza l’economia di un’intera vallata impedendo alle aziende qualunque attività di approvvigionamento e di trasporto dei propri prodotti.
Un appello compatto lanciato dagli amministratori locali al Governo, affinchè i lavori sulla SS 45 siano eseguiti nel minor tempo possibile, venga esplicitata la durata delle limitazioni in essere e sia garantita, in futuro, una adeguata manutenzione di questa fondamentale arteria viabilistica onde evitare il ripetersi di simili condizioni di emergenza.
“Le significative limitazioni alla circolazione stradale – si legge nella lettera – non sono state accompagnate da una preventiva azione di comunicazione e coinvolgimento del territorio, che sarebbe stata indispensabile per minimizzare i disagi e gestire le emergenze, mettendo così a rischio le attività di tante aziende che hanno dovuto sospendere la propria attività, non avendo la possibilità di percorrere vie alternative”.
Gli amministratori pongono l’accento, inoltre, sulla mancata indicazione della durata temporale delle limitazioni in essere che “alimentano incertezza sui tempi necessari per il ritorno alla normalità” e sul fatto “che non sia stato possibile prendere visione delle perizie tecniche a supporto dell’ordinanza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Provincia, chiuse le elezioni: 7 consiglieri per il centrodestra, 3 per il centrosinistra. Calza la più votata

Si sono chiuse le elezioni provinciali, che hanno segnato una predominanza di consiglieri di centrodestra. 23 mila 328 voti ponderati per la lista 1, PROVINCIA DI PIACENZA – PIACENZA UNITA, contro i 56 mila 628 di PER BARBIERI PRESIDENTE. Questa la composizione:

PATRIZIA CALZA

8.333

49

LUCA GIOVANNI QUINTAVALLA

5.795

54

CHRISTIAN FIAZZA

5.402

7

SERGIO BURSI

PER BARBIERI PRESIDENTE

9.203

52

FRANCO ALBERTINI

PER BARBIERI PRESIDENTE

8.372

48

VALENTINA STRAGLIATI

PER BARBIERI PRESIDENTE

8.106

34

ROMEO GANDOLFI

PER BARBIERI PRESIDENTE

7.724

40

ANTONIO LEVONI

PER BARBIERI PRESIDENTE

7.414

14

MARIA ROSA ZILLI

PER BARBIERI PRESIDENTE

6.526

30

PAOLA GALVANI

PER BARBIERI PRESIDENTE

5.876

29

La terza colonna fa riferimento ai voti di preferenza ponderata, la quarta ai voti di preferenza.

COMUNI
Fascia azzurra (fino a 3mila abitanti) – Affluenza: 58,23% (votanti 138 su 237 aventi diritto)
Fascia arancione (da 3mila a 5mila abitanti) – Affluenza: 79,23% (votanti 103 su 130 aventi diritto)
Fascia grigia (da 5mila a10mila abitanti) – Affluenza: 73,64% (votanti 95 su 129 aventi diritto)
Fascia rossa (da 10mila a 30mila abitanti) – Affluenza: 92,15% (votanti 47 su 51 aventi diritto)
Fascia viola (da 100mila a 250mila abitanti – Comune di Piacenza) – Affluenza: 90,9% (votanti 30 su 33 aventi diritto)

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Stipulato protocollo d’intesa per iniziative culturali tra Fondazione, Curia e Comune. Già idee in cantiere

E’ stato siglato questa mattina un protocollo d’intesa importante che mette insieme Comune, Curia vescovile, Fondazione e Camera di Commercio. Un team vincente ed affiatato grazie all’esperienza della candidatura della nostra città a Capitale Italiana della Cultura 2020.

“Oggi con questo tipo di programma che intendiamo intraprendere, – ha iniziato la sindaca Barbieri – vogliamo creare iniziative che si estendono nell’arco di due secoli. Dai tesori nascosti della chiesa di San Sisto, La natura morta tra 17esimo e 18esimo secolo e i simboli della città, ovvero i gruppi equestri del Farnese”. L’idea è quella di un protocollo aperto a tutte le realtà interessate a partecipare (è stata ventilata l’ipotesi di gruppi bancari). Trattandosi di un protocollo d’intesa, ancora nulla di concreto sul piatto, solo una serie di intenzioni comuni che devono trovare riscontro.

Il presidente della Fondazione Massimo Toscani ha voluto rimarcare l’importanza della continuità progettuale. “I risultati si possono vedere non solo nel campo della cultura, ma anche nel welfare. Non è un protocollo vuoto, abbiamo già delle idee. Il nostro scopo è calare la storia nella contemporaneità, in modo che possa essere utile, vogliamo che La natura morta possa essere viva, attraverso l’agroalimentare piacentino”. Altro aspetto importante di questo protocollo sono i cavalli, “ma non focalizzandosi esclusivamente sul Mochi”. “Stiamo pensando a una esposizione che vada a indagare l’utilizzo dei cavalli nei secoli, da Farnese a Bottero, ma si tratta ad oggi di un’ipotesi, per far muovere la gente in città. La cosa bella sarebbe se alcuni di questi progetti si svolgano simultaneamente, in modo che i turisti stiano il più possibile a Piacenza”.

“La cosa importante sarà coinvolgere tutta la comunità – ha sottolineato il vescovo -, tutti siamo chiamati a lavorare e cooperare, perchè ciò che abbiamo di buono e di bello possa creare un senso di appartenenza senza il quale la vita diventa divisa e lacerata, come stiamo sperimentando in molti campi, anche nel nostro Paese, sperimentiamo un incattivirsi che fa male”. La chiusura del protocollo è prevista per il 31 dicembre 2020, fatta salva la facoltà dei sottoscrittori di prorogarne la validità di altri 12 mesi. L’obiettivo rimane comunque quello di ragionare su area vasta, includendo ovvero anche la zona di Parma, e concordare progetti che possano essere territorialmente trasversali. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Logistica, Barbieri: “Affronto temi quando sul tavolo c’è qualcosa. Ora si parla del nulla”

Tra i temi toccati durante l’incontro tenutosi questo pomeriggio in Sala Giunta a Palazzo Mercanti trova spazio quello della logistica, che nelle scorse settimane ha visto la mobilitazione di un agguerrito Comitato che ha fatto sentire ripetutamente la propria voce.

Ora arriva la risposta della sindaca: “Vedo scritto ancora oggi che la Giunta avrebbe convertito terreno agricolo in logistica. L’area ex Mandelli non è area agricola, ma dagli anni 70 è classificata come area industriale”. Il discorso si è allargato all’ espansione di tutta la zona del cosidetto “bollone”: “Non c’è mai stato un accordo di programma tra Provincia e Comuni interessati. Stiamo parlando del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che quando ha fatto le valutazioni, la famosa y rovesciata che doveva prendere in considerazione le aree di Castel San Giovanni, Monticelli, Piacenza, Fiorenzuola, aveva semplicemente specificato che alcune aree erano demandate a logistica. Mentre per Castel San Giovanni è presente un accordo territoriale che  è indispensabile, in altri casi non c’è mai stato”.

Per quanto concerne gli oneri di urbanizzazione “ci sono state delle previsioni che sono state fatte dagli uffici che rientrano in 2 milioni di euro circa. L’aumento degli oneri di urbanizzazione quest’anno sono venuti dall’edilizia che sicuramente non rientra nella logistica. Questa città sta andando avanti, bisogna sfatare il mito della logistica per forza. Mi piace affrontare i temi quando li ho davanti concretamente, il punto è che ora sul tavolo non c’è niente. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Patrizia Barbieri ha giurato come Presidente della Provincia

Patrizia Barbieri ha giurato come Presidente della Provincia nella seduta odierna del Consiglio provinciale. “Cercheremo di dare risposte nei servizi ai vari Comuni – ha nnunciato la presidente e sindaca di Piacenza -, soprattutto quelli piccoli che hanno sempre bisogno di pianificazioni e necessità di un ente Provincia che purtroppo con la riforma Delrio era stato svuotato, ma c’è bisogno delle funzioni che aveva un tempo. C’è bisogno che vengano messe risorse data anche la sofferenza di alcuni territori. Dobbiamo fare quello che è stato detto, ovvero lavorare di concerto con tutti i Comuni perchè questa è la Casa dei Comuni”.

Sul rinnovo dei Comuni la sindaca ha annunciato la data del 10 febbraio per le elezioni. “Questo per dare la possibilità a tutti di presentare le liste e per dare modo di fare le proprie valutazioni”. Il doppio impegno sindaca – Presidente della Provincia è stato definito “faticoso” dalla neoeletta, ma allo stesso tempo sostiene che “il fatto di aver fatto l’assessore 5 anni mi ha permesso di conoscere i meccanismi, so come lavorano gli uffici, non ho dovuto lavorare ex novo. Ci sono ancora questioni che stiamo rivedendo con l’aiuto degli altri amministratori. La Provincia si basa sulla collaborazione tra tutti i sindaci”.

La consigliera Galvani ha espresso la propria contentezza “nell’avere una sindaca donna”, Quintavalla oltre a sottolineare la “massima collaborazione”, mentre non condivide l’opinione che si è diffusa in alcuni ambienti “di un’elezione farsa”. Anche Calza ha sostenuto la necessità di una modifica della legge Delrio.

“Voglio solo specificare – ha continuato la neopresidente -, che non ho distribuito deleghe perchè voglio rendermi conto delle varie problematiche presenti. E’ stato fatto un lavoro che ha portato dei risultati nei territori”. Barbieri ha definito un atto “eroico” il mantenimento dell’Ente a livelli di eccellenza. “Chi fa l’amministratore all’interno della Provincia lo fa per spirito di servizio, lo sappiamo bene. Senza i Sindaci non c’è la possibilità di creare una strategia efficace. Ho bisogno di tutti i consiglieri”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nuovo Ospedale, ai Teatini siglato protocollo d’intenti tra Regione, Comune, Provincia e AUSL

Nell’ambito del convegno sui 40 anni di Servizio Snaitario Nazionale, si è pensato un po’ anche al locale. Infatti è stato siglato un accordo importante su cui si è dibattuto e fiumi d’inchiostro sono stati spesi per discuterne. Ospedale si, Ospedale no, ora c’è una decisione definitiva; Regione, Comune e ASL hanno siglato un protocollo d’intenti per “l’individuazione dell’area e della realizzazione del nuovo Ospedale nel Comune di Piacenza”. In rappresentanza dei vari Enti Patrizia Barbieri, Luca Baldino e Stefano Bonaccini.

Nello specifico alla Regione spetta la valutazione dello studio di prefattibilità sotto il profilo tecnico amministrativo ed economico finanziario, al Comune spetta invece l’individuazione dell’area. Nell’intenzione dei sottoscrittori e nella speranza di tutti i cittadini quello che sorgerà sarà un Ospedale all’avanguardia, con spazi adeguati e in grado di trattare i casi più complessi dell’intera Provincia, attraverso i più avanzati modelliorganizzativi di cura e la valorizzazione delle risorse professionali.

Punti cardine saranno anche l’accessibilità, la connessione efficace a livello urbanistico, paesistico e ambientale. “Questo accordo mette nero su bianco il nostro impegno – sottolinea l’assessore alle Politiche per la Salute della Regione Venturi -, vogliamo una struttura d’eccellenza, dal primo giorno del nostro insediamento l’abbiamo detto: la sanità sarà in cima all’agenda”.

“Piacenza ha assoluto bisogno di un nuovo Ospedale – rimarca Luca Baldino, direttore generale AUSL -, e non sarà solo al servizio della città di Piacenza ma sarà un hub regionale per alcune specialità”.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Il colonnello Scattaretico lascia Piacenza, donata targa ricordo dalla sindaca Barbieri

E’ stata donata stamani in Municipio da parte del sindaco Patrizia Barbieri una targa al colonnello Corrado Scattaretico che lascia Piacenza, dopo avere retto per alcuni anni il Comando provinciale dei Carabinieri: “Questo per sottolineare – ha detto il primo cittadino – anche a nome della comunità piacentina, l’impegno e la professionalità dimostrate in questi anni”.
Durante una cerimonia molto sobria ma ricca di cordialità ha aggiunto il sindaco: “Le porgo i saluti più sentiti a nome dalla Giunta e dal Consiglio, in questi anni tutti abbiamo avuto modo di apprezzare il lavoro che sotto la sua guida i Carabinieri hanno cmpiuto nella gestione della sicurezza urbana. Con lei – ha proseguito – è stato fatto qualcosa in più, perché oltre alla grande competenza è emersa la volontà effettiva di essere vicino alle persone, immedesimandosi nei problemi della gente; in questi anni la vicinanza al cittadino è stata un fatto concreto, inieme alla capacità, da parte sua e di tutti i suoi collaboratori, di ridurre la percezione di insicurezza tra i cittadini, cosa per altro molto sentita da queste parti”.
Scatteretico ha sottolienato che è sua abitudine mettersi nei panni degli altri: “Si è cercato di aumentare l’empatia e la vicinanza con le persone che vivono solitudini profonde – ha spiegato – perché una parola di conforto può servire e abbiamo messo al servizio della cittadinanza tutta la nostra umanità. In questi giorni c’è la soddisfazione di percepire che il lavoro svolto è stato produttivo”. Ha concluso: “Ho nel cuore questa città in cui le persone sono schive e riservate ma autentiche. Inoltre ho potuto constatare in questi anni quanto il territorio piacentino sia un grande tesoro, uno scrigno”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Festival Città Impresa al via il 14 settembre

Il nuovo triangolo industriale, quello che nonostante la crisi ha continuato a dare forti segnali d’incoraggiamento a tutto il sistema, andrà in scena nella giornata del 14 settembre prossimo. Oggi la presentazione in Municipio alla presenza della sindaca Patrizia Barbieri, Filiberto Zovico, promotore del Festival, Alfredo Parietti, presidente Camera di Commercio Piacenza e Alberto Rota, Presidente Confindustria Piacenza.

“Spesso dimentichiamo del nostro valore – asserisce Rota -, soprattutto del comparto manifatturiero di primaria importanza. Dedicare una intera giornata a queste discussioni può portare Piacenza ad aprirsi anzitutto, e a valorizzarsi”.

“Piacenza è una città snodo nel Grande Nord – sottolinea Zovico -, abbiamo fatto un’indagine preliminare al Festival e abbiamo riscontrato la presenza nel territorio piacentino di 8 imprese champion sulle 500 totali accertate, che negli anni in cui la crisi ha colpito duramente non solo si sono fatte valere, ma sono cresciute esponenzialmente”.

Collocata immediatamente al rientro dalla pausa estiva, questa edizione ha l’obiettivo di delineare le possibili funzioni di un territorio dominato dalla logistica e unita a doppio filo con Milano e poi con Parma e Reggio Emilia soprattutto sul tema del marketing territoriale. Altro obiettivo sarà quello di avviare un dibattito economico politico con protagonisti piccoli e grandi imprenditori del territorio. Ci saranno, oltre a d Alberto Rota, Aldo Bonomi di Consorzio AAster, Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Emilia Romagna, Carlo Bonomi di Assolombarda e tanti altri.

Il giorno dopo sarà occasione per ricordare i 10 anni dalla caduta di Lehman Brothers, spartiacque notevole per tutto il mondo economico finanziario globale. In Piazza Cavalli vi sarà un talk con Ferruccio de Bortoli e Carlo Mazzucchelli assieme al caporedattore Economia al Corriere della Sera Nicola Saldutti. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online