Ventimila visitatori ai Bascherdeis. Molinari: “Gruppo straordinario”

E così anche questa edizione dei Bascherdeis è andata in cantiere, con tante emozioni regalate dagli artisti presenti tra i vicoli e le vie di Vernasca, in attesa che la 15esima edizione prenda corpo nel 2019. Abbiamo voluto chiedere un bilancio a Gian Luigi Molinari, che assieme allo staff è l’anima di questa manifestazione di livello internazionale.

“Una edizione fantastica – ha commentato Molinari – abbiamo temuto di non riuscire ad organizzarla per la complessità del sistema dei volontari e la maestosità dell impegno. Ma alla fine è andata. Tre temporali ci hanno accarezzato senza mai abbattersi sul Festival, consentendo di realizzare una manifestazione dai numeri eccezionali. Ventimila visitatori, otre 50 compagnie, tantissime famiglie e giovani. E’ emozionante come la prima volta. Vedere i ragazzi ai parcheggi, i volontari agli stand giovani e anziani, un paese che si trasforma quasi come in una favola. Grazie al presidente Massimo Trrabucchi e alle due direttrici artistiche Stefania Picchioni e Roberta Brun, all’ ex presidente Andrea Nicoli, all’inventore del Festival Sergio Copelli presente tra noi, e grazie all’amministrazione comunale. Un gruppo straordinario. Un evento super“. 

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tornano i Bascherdeis!

Si era tanto discusso a inizio anno sulla possibilità di non vedere più l’amato Festival Internazionale degli Artisti di Strada di Vernasca (per tutti i Bascherdeis). Lo stesso Gian Luigi Molinari, consigliere regionale PD ed ex primo cittadino, aveva messo in discussione la 14esima edizione del Festival: “Mancano le forze, i tempi son cambiati”, aveva dichiarato. Invece eccoci qui a presentare il programma di questa edizione che occuperà regolarmente le strada della cittadina della Val d’Arda dal 27 al 29 luglio. Un Festival che, ricordiamo, anche il noto sito di viaggi Expedia consigliava tra i più belli in Europa.

Le compagnie artistiche presenti all’edizione 2018 di Bascherdeis sono più di 50, composte da più di 100 artisti provenienti da 16 diverse nazioni (Francia, Somalia, Argentina, Israele, Cile, Colombia, Canada, Australia, Cile, Spagna, Brasile, Irlanda, Uruguay, Guatemala, Serbia, e, ovviamente, Italia).

Il panorama artistico è variegato, si passa dalla giocoleria alla clowneria, dalla musica tradizionale alla visual comedy passando per le evoluzioni acrobatiche che sicuramente lasceranno a bocca aperta giovani e non più giovani. Inutile consigliarne uno, perchè ognuno degli artisti che si presenteranno hanno tratti distintivi unici. Ci limitiamo ad elencarli e augurarvi Buon Bascherdeis 2018!

Ars Nova Napoli – Tradizionale del Sud Italia (Italia), Andrea Fidelio // On air – Giocoleria, beat box e visual comedy (Italia), Bal’us’trad – Balcanica, folk (Francia, Colombia), ByK Cirque // Instinto – Acrobatica aerea (Cile, Italia), Barone Lamberto – Cantautorato/Rap (Somalia, Italia), Andreanne Thiboutot // Hoopelaï – Hula Hoop (Canada), Benny Bettane – Handpan (Australia), Bubble on Circus // Il soffio magico – Bolle di sapone (Italia), Bucket Butchers – Percussioni (Italia), Carpa Diem // Dolce Salato – Mano a mano, palo cinese (Italia), Chameleon Mime – Electro swing, Funky (Italia), Dublinass – Tradizionale irlandese (Italia), Chùmbala Cachùmbala // Il ballo degli scheletri + Vamos a la playa…ohohoho – Teatro in miniatura, burattini (Guatemala, Italia), Fuji Spirit – World fusion (Serbia), Cronopia // Maromas – Contorsionismo (Argentina), Hayelala – Soul-folk (Israele), El Grito // Scratch&Stretch – Circo Contemporaneo (Italia, Uruguay), Lucy Rose – Acoustic rock (Irlanda, Italia) [solo sabato], Energia Ludica – Ludoteca itinerante (Italia), Maria Devigili – Alt Rock (Italia), Estúpida Compañía // Indómito – Fachirismo (Argentina), Matu y Pandilla – Afrolatino (Italia, Cile), Felicetto – Mimo bizzarro (Italia), Mikeless – Cantalooper (italia) [solo sabato], Jackabe Magic – Micromagia (Italia), Mosche di Velluto Grigio – Folk/Punk (Italia), Javi Pinto // Retroficción – Giocoleria, teatro gestuale (Cile), Orquesta informal de Rosario – Latin-gispy-fiesta! (Argentina, Spagna), Lucignolo e il Fuoco // SPYRAL – Danza col fuoco, manipolazione di fiamme (Italia), Porcapizza – Trash n Roll (Italia), Mago Trabuk // Trabuk Show – Magia (Italia), Ring of Swing – Swing/Jazz/SoulBlues (Italia), Margaux Dub – Marionette (Francia), I Masa – musica & humor (Italia) [solo domenica], Mencho Sosa // Football Show – Freestyle e giocoleria con il pallone da calcio (Argentina), Ronnie Grace + IBLA – Pop-rock (Canada, Italia), Rafael Sorryso // Made in Honolulu – Giocoleria, acrobatica ed equilibrismo (Brasile, Italia), Teeepeee – Hip Hop/elettronica (Italia), Virginian – Cantautorato italiano in acustico (Italia) [solo domenica], Waterproof – Drum’n Bass/ Improvvisazione elettronica (Italia), ORANGE8 – Psych Folk (Italia)

Presente anche un Contest dedicato alle giovani band emergenti nel panorama provinciale, un concorso musicale riservato a band o musicisti solisti che vogliono
cimentarsi in una esibizione pubblica nell’ambito dei Bascherdeis. Sono: Drum n bazez – Drums dance/latin/rock show (Italia), Fuji Spirit – World fusion (Serbia), In case of fire – Pop-Rock (Italia, Moldavia), Lost on the sofa – Pop (Italia), Maladissa – Acoustic Ironic Folk (Italia), Mikeless – Cantalooper (Italia), ORANGE8 – Psych Folk (Italia), Teeepeee – Hip Hop/elettronica (Italia), Wernicke Aphasia – Progressive Rock / Hard Rock (Italia). In palio 500 euro al primo classificato.