Francesco Ihedioha firma per l’Assigeco

L’Assigeco Piacenza comunica di aver messo sotto contratto l’atleta Francesco Ikechukwu Ihedioha, ala grande italiana di origini nigeriane di 196 cm per 96 kg proveniente dalla Aurora Basket Jesi con la quale ha viaggiato ad una media di 9,4 punti e 6 rimbalzi di media nella passata stagione.

Nato a Massa il 4 Dicembre 1986, “Ike” è un giocatore che fa della forza fisica, della grinta e dell’atletismo i suoi punti di forza.

Ihedioha ha iniziato la sua carriera a Cremona, per poi trasferirsi a Soresina nel 2005/2006 da giovanissimo ed esordire in Serie B. Poi le stagioni in C1 proprio a Piacenza, nell’allora Unione Cestistica Piacentina, ed in B2 a Trento, annata particolarmente buona che gli garantisce la chiamata della Nazionale Under 22 LNP, mentre nel campionato 2008/09, con la maglia di Vigevano, vince la DNA Dilettanti e conquista la promozione nell’allora LegaDue. Negli anni seguenti è ancora in A Dilettanti, prima a Castelletto Ticino, poi a Ruvo di Puglia e nel campionato 2011/12 a Ferentino, con cui conquista un’altra promozione in A2.

Dopo l’ultima parentesi a Castelletto Ticino nel 2012/13 sbarca in A2 Silver con la maglia della Remer Treviglio dove in 28 gare di campionato mette insieme 9,5 punti e 7,3 rimbalzi di media a partita.

Nelle due stagioni successive veste la maglia della Benaquista Latina per poi passare alla TWS Legnano nella stagione 2016/2017, prima dell’ultima annata trascorsa, come detto con la maglia di Jesi.

Qui una piccola chicca che mostra le sue doti.




Special Dream Team, la più grande polisportiva di disabilità integrata a Piacenza si presenta

Forse non saranno il Dream Team come quello di USA 92, con Michael Jordan e la sua famosa lingua di fuori, ma questi ragazzi sono un vero Dream Team.

Si è presentata questa mattina in Municipio la Special Dream Team, ASD nata dall’intuizione di Franco Paratici, delegato CIP di Piacenza e Claudia Cavenaghi, che oltre a essere giocatrice è allenatrice di basket titolare dell’ ASD MinisportLab. All’appuntamento odierno oltre a Paratici erano presenti Massimo Polledri, assessore allo Sport e Stefano Rossi, responsabile del settore basket della polisportiva.

“Abbiamo la fortuna – ha commentato Polledri -, di vivere in una città molto attenta allo sport. Nello spogliatoio si imparano tante regole di vita in comune, come il trainarsi vicendevolmente nei momenti di difficoltà. Come amministrazione crediamo molto nello sport paralimpico, che è ben praticato, certamente si può far meglio, ma c’è un senso di solidarietà di appartenenza alla comunità. Questi atleti ce la mettono tutta, spero possano essere contagiosi nei confronti dei loro amici con la passione che mostrano”. Il team conta oggi circa 36 atleti, nasce nel 2013 con soli 6 ragazzi, una squadra di basket integrato per ragazzi e ragazze con difficoltà cognitive e relazionali e ragazzi normodotati. Paratici ricorda gli inizi di questa avventura: “4/5 anni fa non c’era nulla, giravamo come dei pellegrini con questi ragazzi. Oggi il movimento piacentino conta circa 300 atleti. Un ragazzo disabile che vuole fare sport non può farlo, a meno che non ci sia una società sportiva alle spalle: per questo abbiamo creato una realtà che possa accogliere veramente tutti, a qualsiasi livello”. Paratici infine ringrazia l’amministrazione per il supporto dato: “Avevamo bisogno di aiuti, di appoggio istituzionale, abbiamo firmato un protocollo con l’assessore allo Sport e quello dei Servizi Sociali. A livello economico ci sarebbe molto da fare, ma questo non rientrava tra le nostre richieste“.

Attualmente la polisportiva partecipa coi suoi ragazzi a 2 campionati di calcetto, per un totale di circa 28 partite l’anno, 4 di basket, per un totale di 45 partite. “Siamo in espansione – aggiunge Stefano Rossi -, ci sono 20 ragazzi che giocano a basket e da settembre amplieremo le nostre attività, vogliamo aggiungere atletica, nuoto e danza sportiva “. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




L’ Ucc Assigeco Piacenza si iscriverà al prossimo campionato di A2 di basket

Un comunicato breve per dire una cosa importante da parte di Ucc Assigeco Piacenza.

UCC Assigeco Piacenza, a seguito del Cda dello scorso sabato e dopo aver vagliato tutte le opzioni a propria disposizione, comunica l’iscrizione della prima squadra al prossimo campionato di Serie A2 2018-19.

Il presidente Franco Curioni e il management, preso atto dei positivi risultati della raccolta di nuove risorse economiche provenienti dal territorio piacentino, sono pronti ad affrontare le sfide della prossima stagione con rinnovata determinazione. Nei prossimi giorni la dirigenza si attiverà per allestire la squadra, partendo dalla scelta del coach che siederà sulla panchina biancorossoblu.

Vittorio Boselli

Coordinatore Generale Assigeco Piacenza 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Promozione in A2 della Bakery Basket. Beccari: “Siamo solo alla prefazione della nostra storia”

Grande festa questa mattina in Aula Consigliare per acclamare la squadra della Bakery, promossa in Serie A2 dopo la vittoria contro Cassino 79 – 62 del 9 giugno scorso: una prova che ha dimostrato quanto questi ragazzi si meritassero l’entrata tra i grandi della pallacanestro italiana. Presente, oltre alla squadra e allo staff tecnico, il presidente Marco Beccari e l’assessore allo Sport  del Comune Massimo Polledri.

“La storia di questa stagione ci rimarrà dentro per sempre – ha commentato il presidente -, è partita come ci aspettavamo, poi c’è stata una flessione ma siamo riusciti a ripartire. Lo sport aiuta a maturare, ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, anche dalle sconfitte. C’è una passione attorno al mondo Bakery tale che che chiunque potrebbe fare le mie veci. Siamo piacentini e orgogliosi di esserlo, chiediamo soltanto di rappresentare qualcosa per Piacenza”. Il futuro dagli occhi di Beccari come appare? “Quando si ha uno staff come il nostro si può superare qualsiasi difficoltà. Faremo un campionato dedicato ai giovani in Serie D e cercheremo in tutti i modi di non perdere la categoria conquistata. Abbiamo giocatori che si sono immedesimati nel nostro desiderio di vincere, giocando un campionato senza soffrire, non potrei essere dove sono senza i miei giocatori. Siamo solo alla prefazione della nostra storia”.

Coppeta sottolinea come la squadra e la società sia sempre stata coesa. “Anche nei momenti bui la società aveva un’idea, un obiettivo cui puntare. Siamo fieri di indossare questa maglia, siamo semplici ma concreti”.

In conclusione di conferenza il presidente ha annunciato che il palazzetto della Bakery, il PalaFranzanti di Largo Anguissola, da ora e per i prossimi 5 anni si chiamerà PalaBakery e vedrà in questo modo un accordo con il Comune per cui la società piacentina verserà nelle casse del Comune 15 mila euro annuali.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Basket in Centro, festa di fine stagione per l’Assigeco in Piazza Duomo

L’Assigeco Piacenza organizza anche quest’anno la festa di di chiusura della stagione del proprio settore giovanile “Basket in Centro”.

L’evento si svolgerà domenica 27 maggio in Piazza Duomo a Piacenza e vedrà protagonisti tutti i giovani atleti delle varie formazioni giovanili biancorossoblu e i più piccoli cestisti del minibasket, dando l’opportunità anche ai non tesserati Assigeco che vorranno partecipare di provare anche solo a cimentarsi in qualche tiro a canestro.

A partire dalle ore 10, fino alle 18, si alterneranno sui campi allestiti in piazza, oltre ai già citati ragazzi del settore giovanile e minibasket biancorossoblu, anche le società affiliate facenti parte della Assigeco Basket Academy (ABA): Eagles Basket Club Cm Melegnano, MinisportLab Minibasket e Ira Tenax Cortemaggiore.

Inoltre interverranno lo staff tecnico ed alcuni giocatori della prima squadra dell’Assigeco Piacenza militante nel campionato di Serie A2.

La società Assigeco Piacenza desidera ringraziare il Comune di Piacenza, l’Assessorato allo Sport, l’Anspi Domus, la Banca di Piacenza e la Pizzeria da Pasquale per la fattiva collaborazione e per il patrocinio dato a questa manifestazione.

 

 

 




Assigeco Piacenza va a canestro anche in Cattolica con un workshop sulla sponsorizzazione sportiva

Ucc Assigeco Piacenza si affaccia in Università Cattolica con un workshop dal titolo “Come valorizzare la sponsorizzazione sportiva nel marketing d’azienda”, tenutosi ieri in Aula Piana dello stesso Ateneo di Via Emilia Parmense. Hanno relazionato Fabio Antoldi e Roberto Nelli della stessa Università, Giovanni Torcello della Lega Nazionale Pallacanestro, Franco Savoia di Mecal Srl e Michele Mondoni, responsabile dell’Area Marketing della squadra recentemente salvatasi in Serie A2 di basket.

Nelli nella sua relazione ha spiegato che la sponsorizzazione sportiva è un’attività relativamente nuova. “Dagli anni 90 si è sviluppata questa necessità, di fornire un’alternativa alla pubblicità di determinati prodotti o servizi. Di base funziona come apprendimento per connessione, l’atleta ha un’immagine che viene legata a uno sponsor con finalità commerciali. La relazione è sempre di scambio bilaterale, per una cosa molto specifica”. Il volume d’affari sta aumentando sempre più esponenzialmente, almeno negli Stati Uniti, dove si raggiungono cifre nell’ordine dei 23 miliardi di dollari, 65 in totale. “La sponsorizzazione ha tenuto anche nel periodo di crisi che stiamo attraversando – continua Nelli -, anche nelle imprese circa il 20% del budget è destinato al marketing. Nel contratto sono previsti alcuni costi, base, di gestione, di struttura e di sostegno, che sono poi quelli maggiormente rilevanti, ovvero si cerca di far fruttare anche le iniziative di contorno alla sponsorizzazione stessa”.

Antoldi ha voluto portare ad esempio l’esperienza di #vanolifamily, il cui obiettivo era valorizzare lo spettatore che veniva al palazzetto ad assistere alle gesta dei suoi beniamini. Sono stati sottoposti più di 800 questionari agli spettatori nei momenti morti della partita, da cui ricavare dati importanti su cui lavorare per capire le esigenze degli spettatori e soprattutto capire se il lavoro che si stava facendo dava i risultati sperati, con l’aggiunta di alcune indicazioni geografiche, per capire l’impatto di un marchio o un’iniziativa sul territorio.

Giovanni Torcello, direttore commerciale Marketing della Lega Nazionale Pallacanestro, che copre le Serie A2 E B, ha sottolineato come in Italia siamo abbastanza “reticenti ad investire”. La Lega copre circa 13 regioni per un’utenza di circa 5,5 milioni di persone. “Da quest’anno abbiamo deciso di investire su pochi sponsor, ma con ruoli rilevanti. La nostra partnership principale è con la catena di ristoranti Old Wild West, che sponsorizza campionati e Coppa Italia, per un totale di 96 squadre e 150 ristoranti. Abbiamo scelto loro anche per la vicinanza di palazzetti con i luoghi dove si poteva mangiare dopo la partita, per questo abbiamo lanciato anche la campagna QuintoQuarto, con la quale lo spettatore poteva mostrare il bifglietto della partita e avere scontistica sulla cena”.

Michele Mondoni invece ha portato la propria esperienza di squadra assieme all’azienda Mecal Srl, che lavora il metallo. Con essa è stata organizzata una giornata di team building al PalaBanca, per “creare qualcosa di molto coinvolgente ed utile per l’azienda”.

“Andiamo a canestro”, evento di team building al palazzetto

 




Giovanili Assigeco festeggiano con Brindisi, sono tra le migliori 32 d’Italia

Il gruppo Under 16 Eccellenza si toglie l’ennesima soddisfazione di questa stagione battendo ad Alba Adriatica una mai doma Aurora Brindisi nello spareggio che metteva in palio il pass per l’interzona, entrando così a far parte delle migliori 32 squadre d’Italia.

L’Assigeco si presenta alla palla a due forte del quarto posto in Emilia Romagna, dopo una bella cavalcata che ha visto i biancorossoblu conquistare il referto rosa in 15 delle 20 gare giocate, mentre Brindisi è la seconda classificata della Puglia e si è arresa solo in finale regionale al CUS Bari.

Partita dura ci si aspettava e partita dura è stata, con i pugliesi che rispondono colpo su colpo alle iniziative di Jelic e Andena e chiudono avanti il primo quarto con il punteggio di 18-17.

Nel secondo periodo la musica non cambia e l’equilibrio regna ancora sovrano. L’Assigeco è contratta, fatica a trovare la via del canestro sia da sotto che da fuori, ma ha il merito di restare compatta nel momento più difficile (22-26 al 15′) e guidata dalla contagiosa energia di capitan Andena e dall’ottima prestazione di Ferro riesce a rimettere la testa avanti poco prima della sirena di metà partita. All’Intervallo è 35-33 Assigeco.

Al rientro dagli spogliatoi i lodigiano-piacentini provano più volte la fuga, con Rigoni e Bussolo a suonare la carica ma un super Pellecchia non ci sta e trascina i suoi fino al meno due dell’ultimo mini intervallo. Dopo trenta minuti di battaglia è 52-50 Assigeco.

I primi due minuti dell’ultima frazione rispecchiano perfettamente l’andamento della partita (54-54 al 32′), con Valdonio e Jelic che provano a lanciare l’ennesima fuga biancorossoblu costringendo Brindisi al timeout (59-54 al 33′). A differenza di quanto successo finora, però, l’Assigeco riesce finalmente a sferrare il colpo del KO con Andena e ancora un super Valdonio che chiudono un parziale di 13-0 che di fatto mette la parola fine all’incontro (67-54 al 35′). Negli ultimi minuti Piacenza addormenta la partita che si chiude senza ulteriori scossoni sul 74-62.

Al suono della sirena è grande la soddisfazione di giocatori e staff tecnico per un risultato inaspettato ad inizio stagione ma che si è concretizzato giorno dopo giorno grazie all’ottimo lavoro in palestra svolto dai ragazzi e grazie ad un gruppo che dopo le difficoltà iniziali (3 sconfitte dopo 4 giornate) ha saputo trovare prima i risultati (vittorie sofferte con Fortitudo, Reggiana e Pontevecchio) e poi delle prestazioni in netto crescendo (splendide vittorie con Imola e Forlì).

Per provare a sognare ancora l’Assigeco è attesa il 24-25-26 maggio all’Interzona in Toscana con Reyer Venezia, Pallacanestro Varese e VL Pesaro, un girone di ferro che qualificherà le migliori due squadre alle Finali Nazionali di Bassano del Grappa.

ASSIGECO PIACENZA – AURORA BRINDISI 74-62

ASSIGECO: Fermi, Ferro 4, Vukelic ne, Bonetti ne, Jelic 23, Tavazzi, Filippa ne, Rigoni 11, Andena 17, Bussolo 10, Valdonio 9, Superina ne. All: Locardi. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 




Assigeco vuole chiudere il conto salvezza in trasferta a Napoli

L’Assigeco Piacenza si presenta al PalaBarbuto di Napoli (palla a due giovedì 3 maggio alle ore 21) con il carico di entusiasmo derivante dalla sfolgorante vittoria in Gara 1 (99-66) di domenica scorsa.

Nonostante qualche lieve acciacco, i ragazzi di coach Riva arrivano in terra partenopea con tutte le intenzioni di chiudere serie e discorso salvezza già in questa Gara 2.

Il Cuore Napoli Basket di coach Bartocci si è rivelato avversario ampiamente alla portata dell’Assigeco con il solo Elston Turner (20 punti per lui in gara 1) capace di impensierire la difesa biancorossoblu.

Sicuramente la storia sarà completamente diversa al PalaBarbuto dove i napoletani hanno dimostrato in questa regular season di poter mettere in difficoltà anche alcune delle squadre più quotate del Girone Ovest come Casale Monferrato e Scafati.

Serviranno massima concentrazione e nervi saldi per poter sfruttare al meglio questo primo match ball e mandare agli archivi questa stagione con la tanto agognata salvezza.

I ROSTER

Cuore Napoli Basket: 11 Mastroianni, 13 Zollo, 14 Mascolo, 15 Vangelov, 16 Ronconi, 18 Puoti, 20 Gallo, 23 Thomas, 30 Caruso, 31 Turner, 32 Bordi. All: Bartocci.

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 8 Fontecchio, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All. Riva.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

In miglioramento le condizioni di Passera dopo la botta al ginocchio che l’ha messo k.o. dopo soli due minuti domenica. Da valutare le condizioni di Guyton che soffre per un problema all’ alluce che lo ha costretto ai box per tutto il secondo tempo di Gara 1.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Coach Cesare Riva: “Quando si giocano playoff e playout non è lo scarto della singola partita a determinare i valori in campo. Domenica siamo stati molto attenti e bravi a portare gara 1 sui binari a noi più congeniali, con un ottima continuità difensiva di squadra premiata da percentuali al tiro molto alte. Ma tutto questo non conterà giovedì sera. Si riparte zero a zero e questo l’ho detto chiaramente ai miei giocatori, così come il fatto che Napoli in casa ha fatto soffrire molte squadre, tra cui le capoliste Casale e Scafati. Loro vorranno provare in tutti modi a riaprire la serie. Energia fisica, attenzione difensiva e capacità mentale per restare uniti anche nelle difficoltà saranno le chiavi per trovare al PalaBarbuto quel successo che ci permetterebbe di porre la parola fine a questa stagione. E soltanto su questo dobbiamo focalizzare le nostre forze adesso”.

Davide Reati: “In gara 1 abbiamo dato dimostrazione che trovarsi ai playout per noi è stato un incidente di percorso. Sapevamo che Napoli aveva qualche difficoltà ma noi avevamo tutto da perdere. Dopo i primi minuti di tensione ci siamo sciolti e abbiamo chiuso la partita, di fatto, nel secondo quarto. Dopo una vittoria così larga non dobbiamo andare a Napoli troppo rilassati perché nei playoff e nei playout puoi vincere di 1 punto o di 33 ma sei sempre 1-0. Giovedì saremo zero a zero. Ho giocato due volte in carriera a Napoli ed è sempre stato un campo caldo e difficile, anche se non conosco la situazione ambientale attuale. Dovremo stare attenti, per loro è una partita da dentro o fuori e quindi daranno il massimo. Dovremo essere tranquilli e concentrati consapevoli del fatto che quello fatto in Gara 1 si cancella subito e si riparte da zero a zero”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Assigeco rimanda la festa salvezza: 70 – 80 contro Forlì

L’Assigeco Piacenza esce con le ossa rotte dal confronto con Forlì. Punteggio finale di 80-70 e festa salvezza rimandata, data la vittoria di Bergamo a Udine.

LA CRONACA – Inizio di partita molto equilibrato: al 5’ il punteggio è in perfetta parità (10-10) con 5 punti di Naimy per Forlì e 4 di Guyton per Piacenza. Jackson e Naimy spingono l’Unieuro a +6 nel finale del primo quarto ma sono le triple di Reati (9 punti) a tenere l’Assigeco a contatto. Dopo i primi 10’ Forli’ conduce 23-20.

Ancora Reati con una tripla regala a Piacenza il primo vantaggio della partita sul 23-25 in avvio del secondo quarto. Dall’altra parte lo scatenato Jackson (15 punti) riporta in quota i padroni di casa che al 18’ toccano la doppia cifra di vantaggio sul +10 (39-29).

I rimbalzi offensivi concessi all’Unieuro costano caro all’Assigeco che in un attimo si ritrova a -16 frutto di due triple consecutive di Severini.

All’intervallo lungo i padroni di casa sono ancora avanti sul 45-29.

Al rientro in campo, Forlì mantiene il controllo del gioco e del punteggio arrivando a toccare anche il +18 prima che l’Assigeco infili un parziale di 8-0 con Oxilia e Reati grandi protagonisti (54-45 al 26’).

L’Unieuro è ancora una volta brava a respingere il tentativo di rimonta dei biancorossoblu chiudendo il terzo quarto avanti 61-49 con il canestro sulla sirena di Thiam.

I ragazzi di coach Riva trovano ancora la forza di rientrare in partita arrivando a toccare il -7 (69-62 al 36’) grazie alla tripla di Formenti e al canestro da sotto di Arledge.

A 2 minuti dalla sirena finale Guyton infila la bomba del -3 (71–68) ma la rimonta biancorossoblu, di fatto, si ferma qui: Diliegro da sotto e Jackson ai liberi chiudono definitivamente i giochi.

Finisce 80-70 in favore dell’Unieuro Forlì.

MOMENTO CHIAVE – Il parziale del secondo quarto (22-9) in favore di Forlì ha scavato il solco decisivo rendendo vani i tentativi di rimonta dell’Assigeco nella seconda metà di gara.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Il miglior realizzatore di Piacenza è stato Davide Reati autore di 17 punti con 5/8 da tre punti. Sono andati in doppia cifra anche Formenti (12 punti), Oxilia (11) e Guyton (11).

CURIOSITA’ STATISTICHE – Curioso il dato sulla percentuale al tiro dal campo con l’Assigeco che ha tirato meglio dell’Unieuro: 45% contro il 43% dei padroni di casa.

Scorrendo le statistiche balzano all’occhio i ben 15 rimbalzi offensivi catturati da Forlì, decisivi nel computo delle seconde opportunità al tiro concesse ai ragazzi di coach Valli.

Forlì ha surclassato Piacenza anche negli assist di squadra: 19-8.

PROSSIMO AVVERSARIO – Alma Trieste, l’8 aprile, alle ore 18 al PalaBanca di Piacenza.

UNIEURO FORLI’ – ASSIGECO PIACENZA 80-70

(23-20, 22-9, 16-20, 19-21)

Forlì: DiLiegro 15, Castelli 7, Fallucca 3, Naimy 12, Campori, Jackson 18, Gellera ne, Bonacini ne, Severini 15, Thiam 4, Ravaioli ne, De Laurentiis 6. All. Valli.

Piacenza: Guyton 11, Passera 2, Sanguinetti, Diouf ne, Formenti 12, Infante 4, Seye ne, Livelli ne, Arledge 9, Oxilia 11, Amoroso 4, Reati 17. All. Riva. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Salvezza vicina per l’Assigeco, domenica è battaglia con Imola

La salvezza è a un passo, manca ancora un altro sforzo, che si è visto durante la stagione dell’Assigeco non è mancato, soprattutto nelle partite vinte all’overtime. Domenica arriva al PalaBanca l’Andrea Costa Imola. All’andata finì 75 – 67 per la squadra di coach Cavina.

Nonostante la sconfitta di Bergamo dell’ultima giornata la squadra di Cavina continua a coltivare il sogno playoff grazie ad un campionato giocato al di sopra delle aspettative.

Imola ha un roster composto da una buona miscela di giocatori giovani e con esperienza. I pericoli maggiori per la difesa biancorossoblu arriveranno dalla coppia di americani: David Bell e Jeremiah Wilson. Il primo è una guardia di talento e fantasia (miglior realizzatore della squadra con 15,9 punti di media partita) vista nella passata stagione con la maglia della Dinamo Sassari in Serie A; il secondo, invece, è un lungo atipico dalle buone doti realizzative (14,4 punti a partita) in grado di giocare sia spalle a canestro sia di rendersi pericoloso al tiro da tre punti (38% in stagione), oltre che solido rimbalzista (9,4 di media).

La giusta dose di classe ed esperienza sono fornite da Michele Maggioli e Patricio Prato, la pericolosità dall’arco da Giovanni Gasparin, l’imprevedibilità dai giovani Davide Alviti, classe 1996 che viaggia ad una media di 12 punti a partita tirando con il 39% da tre punti, e dal playmaker, scuola Virtus Bologna, Lorenzo Penna (classe 1998).

Per l’Assigeco si prospetta un’altra battaglia sulla via della salvezza, altri 40 minuti di passione da vivere con il coltello tra i denti potendo contare anche sul supporto dei tifosi biancorossoblu che hanno sempre mostrato grande vicinanza alla squadra, soprattutto nei momenti delicati di questa stagione.

Coach Cece Riva: “La vittoria in trasferta di sabato scorsa contro Orzinuovi, giunta anche con rotazioni ristrette nel pacchetto lunghi visto il doppio forfait di Infante e Amoroso, ha dato la giusta carica per affrontare una sfida altrettanto decisiva. Imola ha fin qui disputato un ottimo campionato, non solo in termini di risultati ma anche di qualità di gioco espresso e di miglioramento individuale dei singoli. Chiari sono i meriti di un coach preparato ed esperto come Demis Cavina per questo triplice risultato raggiunto. Ora inseguono la ciliegina sulla torta che sarebbe un posto nei play-off. Noi non abbiamo ancora invece centrato il nostro obiettivo e abbiamo un’occasione importante per farlo con le nostre mani e davanti al nostro pubblico. Per questo sono sicuro che i vari problemi fisici che hanno caratterizzato la nostra settimana non saranno un alibi nella testa dei miei ragazzi che sono fortemente determinati a conquistare questi due punti salvezza”.

Marco Passera: “Imola è una squadra tosta che gioca bene e che è ancora in piena lotta per i playoff. Sicuramente verrà a Piacenza determinata a portare a casa i due punti. Noi veniamo dalla non facile vittoria contro Orzinuovi e, anche se non siamo al 100% della forma, cercheremo con tutte le nostre forze di portare a casa il risultato. Vogliamo raggiungere il prima possibile la matematica salvezza per goderci l’ultima parte di stagione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online