Assigeco da brividi, riesce a vincere 74 – 76 contro Orzinuovi nel finale

L’Assigeco Piacenza vince, soffrendo, come era ampiamente pronosticabile, centrando così due punti fondamentali in chiave salvezza contro una diretta concorrente come l’Agribertocchi Orzinuovi. 74-76 il risultato finale in favore dei ragazzi di coach Cece Riva.

LA CRONACA – Partenza decisa da parte dei ragazzi di coach Riva che si portano subito in vantaggio sul 7-2 grazie a 5 punti consecutivi di Oxilia.

L’Assigeco continua a spingere sull’acceleratore portandosi sul +9 (19-10 al 9’) con Orzinuovi in grande difficoltà a contenere i biancorossoblu nella propria metà campo difensiva.

I padroni di casa ricuciono parzialmente lo strappo chiudendo i primi 10’ minuti di gioco sotto di 4 punti (15-19).

Piacenza firma un nuovo allungo alla metà della seconda frazione di gioco portandosi, per la prima volta, sulla doppia cifra di vantaggio (34-22) sfruttando una buona vena al tiro da tre punti (5 su 8).

Smith (9 punti) e Raffa (8 punti) provano a limitare i danni ma è ancora la coppia a stelle e strisce dell’Assigeco, Arledge-Guyton (20 punti complessivi), a permettere agli ospiti di andare all’intervallo lungo in controllo: 31-43.

Nel terzo quarto si assiste al tentativo di rientrare in partita di Orzinuovi con Raffa (14 punti) e Ghersetti (15 punti) in evidenza. Al 28’ i padroni di casa tornano pericolosamente in scia (50-55) grazie al canestro dalla media di Smith che costringe coach Riva a chiamare timeout.

Al rientro in campo ancora Zambon con un canestro da sotto e una magia di Smith riavvicinano ulteriormente Orzinuovi che dopo 30’ insegue di sole 2 lunghezze (56-58).

Il sorpasso dei padroni di casa arriva in apertura dell’ultimo quarto con un canestro dalla media di Ruggiero (58-60).

La reazione dell’Assigeco non tarda ad arrivare passando, ancora una volta, per le mani di Arledge (19 punti) e Guyton (17) che riportano Piacenza in carreggiata (63-65 al 33’).

Cinque punti consecutivi di Passera spingono l’Assigeco a +5 (67-72) quando sul cronometro mancano 2 minuti alla sirena finale.

Nel convulso finale, Reati ruba palla e si invola in solitaria per quello che sembra il canestro della staffa (75-71 a 10’’) ma è ancora Smith a riaprire i giochi con una tripla, prima che un tiro libero di Formenti fissi il risultato finale sul 76-74 in favore dell’Assigeco.

MOMENTO CHIAVE – Difficile individuare un momento chiave: dopo una partita condotta per larghi tratti, Piacenza ha subito la rimonta di Orzinuovi concretizzatasi nell’ultimo quarto per poi chiudere i giochi nei minuti finali (fondamentali 5 punti di Passera), resistendo agli assalti della formazione bresciana.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Doppia-doppia per Jon Arledge con 19 punti e 12 rimbalzi. Doppia cifra anche per Guyton (17 punti) e Oxilia (12 punti). Da segnalare anche la buona prestazione del giovane Modou, in campo per 8 minuti anche a causa dell’infortunio occorso a capitan Infante, che ha fatto sentire la sua presenza sotto i tabelloni strappando 4 preziosi rimbalzi.

CURIOSITA’ STATISTICHE – L’Assigeco Piacenza ha tirato con il 43% da tre punti perdendo, però, la battaglia a rimbalzo (40-32).

PROSSIMO AVVERSARIO – Andrea Costa Imola, il 25 marzo, alle ore 18 al PalaBanca di Piacenza. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Vittoria di carattere per l’Assigeco Piacenza, superata Ravenna 74 – 66

Una vittoria che allontana ulteriormente Piacenza dalle zone pericolose della classifica, che consente di respirare e progettare un po’ il futuro della squadra, ancora in chiave A2. L’Assigeco batte Ravenna 74 – 66 Ravenna che ha brillato a tratti, come il suo stesso coach Martino ha confermato in conferenza stampa post partita.

Primi punti per l’Assigeco con Reati, primo tempo in salsa biancorossoblu, che arriva anche al +12. Guyton e Arledge sono in ottima forma, portano a casa 8 punti il primo e 7 il secondo nel solo primo quarto. Da segnalare anche i 7 rimbalzi totali per Tommaso Oxilia, si chiude il tempo sul 22 – 12.

Dopo due minuti senza punti, Formenti sblocca il risultato, Ravenna comincia a crescere d’intensità e farsi sotto anche nel risultato, a 5:19 Montano porta i bizantini a un possesso dal pareggio, 25 – 22. Po i Piacenza infila un buon parziale, si arriva al 31 – 24 grazie ancora a Formenti. Ancora troppi errori dalla lunga distanza e Ravenna ne approfitta sul finale con un tiro da 3 che vale il -4 a 1:19. Svantaggio che rimane pressochè inalterato fino a fine quarto, 35 – 30. Piacenza ha percentuali peggiori sul campo, ma costruisce molto di più: 37 tiri contro 27. Le 10 palle perse di Ravenna non hanno certo agevolato il loro cammino. L’Assigeco si distingue nei punti da seconda opportunità, 15 contro 2, segno di una squadra che lotta su ogni pallone.

Nel terzo quarto la partita diventa equilibrata, si lotta punto su punto: Giachetti da sotto va a meno 3, poi Guyton a 8:49 con un bel canestro supera i 2000 punti in carriera in regular season. Muro da volley a 7:20 su tentativo ravennate. Si arriva a 6:31 con Sgorbati che porta i suoi al meno 2, 37 – 35, pareggio raggiunto a 6 min dalla sirena. Arledge e Guyton continuano a produrre punti, ma Ravenna è sempre più incisiva e firma il sorpasso a 4:47 sul 40 – 41. A 3 minuti Piacenza è ancora avanti di due, poi continui ribaltamenti di fronte regalano spettacolo alla partita, si arriva alla fine sul 49 pari. Percentuali dal campo sempre impietose per Piacenza, che tira col 33%, si segnala tuttavia l’ottimo lavoro a rimbalzo di Oxilia, Arledge e Infante. Produzione di gioco sempre a favore dei biancorossoblu.

Rice (13 punti) e la tripla di Giachetti scavano un piccolo solco (59-65) quando mancano poco meno di 4 minuti alla sirena finale. Arledge e Guyton suonano la carica biancorossoblu, propiziando un parziale di 10 -0 che fa cedere le gambe dell’ OraSì Ravenna. Passera ci mette il suo con una tripla che vale il 70 -65. Di fatto la partita si chiude qui, Ravenna cede e concede una vittoria prestigiosa per pensare al futuro di Piacenza.

Guyton e Arledge protagonisti con 22 punti e 20, quest’ultimo aggiunge anche 12 rimbalzi che gli valgono una doppia doppia che vale oro (Piacenza ne collezionerà complessivamente 43 contro 30 ravennati). I punti da seconda opportunità sono la spia di una squadra che c’è e ci crede: 24 – 2. Percentuali migliori per Ravenna su tutta la linea, ma Piacenza più produttiva.

Si torna in campo al Palabanca l’11 marzo per un’altra sfida da alta classifica contro Udine.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Insidiosa trasferta a Mantova per l’Assigeco

L’Assigeco Piacenza, rinfrancata dalla vittoria con Roseto nell’esordio da capo allenatore di Cece Riva, si prepara ad affrontare in trasferta la Dinamica Generale Mantova.

La formazione mantovana è reduce da un periodo non brillantissimo fatto di 4 sconfitte nelle ultime 5 partite disputate ma può comunque vantare un record di 7 vinte e 3 perse tra le mura amiche del PalaBam, che hanno contribuito a portarla all’ottavo posto in classifica, ultimo disponibile per accedere ai playoff.

I punti di forza degli Stings sono individuabili nella coppia di lunghi formata dal centro Francesco Candussi (14,6 punti e 7,2 rimbalzi di media) e dall’ex Assigeco Bobby Jones (13,5 punti e 7,4 rimbalzi di media) oltre che nell’ex Trento Riccardo Moraschini che sta facendo registrare cifre importanti nelle ultime giornate.

Inoltre, nelle ultime tre partite, è stato inserito nel roster, al posto dell’americano Jared Brownridge, un giocatore talentuoso come Alex Legion, proveniente dalla Fortitudo Bologna.

Il resto del roster è composto dal playmaker ex Assigeco Luca Vencato, dal lungo Valerio Cucci, dalla guardia Nicola Mei e dai classe ‘97, Matteo Ferrara e Marco Timperi che si stanno ritagliando minuti importanti.

I ROSTER

Dinamica Generale Mantova: 3 Vencato, 4 Morello, 5 Albertini, 6 Jones, 7 Costanzelli, 9 Moraschini, 10 Ferrara, 12 Timperi, 13 Candussi. 17 Mei, 24 Legion, 32 Cucci

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All: Riva.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Tutto il roster è a completa disposizione di coach Riva.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Alessandro Mambretti, assistant coach: “Andiamo a Mantova partendo dalla sensazione di aver vinto con Roseto grazie a una prestazione solida. Non spettacolare, non brillante, non balisticamente travolgente ma solida. Per aver ragione degli Stings dovremo far nostri un paio di accorgimenti, “obiettivo tecnico” della settimana in corso è aumentare la durezza mentale per affrontare un team fisicamente “stazzato” e, credo, arrabbiato dopo la quarta sconfitta consecutiva. Rispetto alla partita di andata hanno un americano in più…Moraschini sta infatti producendo cifre pazzesche e sarà un osservato speciale”

Davide Reati: “Piacenza e Mantova sono cambiate rispetto all’andata per via dei diversi aggiustamenti di roster. Come adesso, anche all’andata gli Stings si presentarono reduci da un momento difficile. Domenica dovremo evitare i tanti blackout che abbiamo durante le partite. Mantova è una squadra con un roster importante, ma noi vogliamo mantenere alto l’entusiasmo dopo la vittoria con Roseto. Dobbiamo inoltre sfruttare il momento negativo degli Stings, che stanno mostrando un calo rispetto ad un mese fa. Sicuramente ci sarà una reazione da parte loro, ma noi vogliamo raggiungere la salvezza il prima possibile”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.




Andrea Zanchi si dimette da capo allenatore Assigeco

Vista la situazione difficile, con grande senso di responsabilità, Andrea Zanchi ha rassegnato, nella tarda serata di ieri, le dimissioni da capo allenatore dell’Assigeco Piacenza, nonostante i risultati negativi di questa stagione della squadra non siano imputabili solo alla sua gestione.

Il presidente Franco Curioni, conscio del momento particolare che sta vivendo la squadra e l’ambiente biancorossoblu, ha apprezzato ancor di più il gesto di Zanchi, fondamentale per dare un’ulteriore scossa ai giocatori. Considerando la stima immutata del presidente e di tutto l’ambiente Assigeco, Andrea Zanchi potrà in futuro essere coinvolto in altri ruoli all’interno della stessa società.

La panchina è affidata al vice allenatore Cesare Riva che farà il suo esordio da capo allenatore nella prossima partita casalinga contro i Roseto Sharks, in programma domenica al Palabanca di Piacenza.




Stasera Bergamo – Assigeco Piacenza. Infante: “Partita importante per la salvezza”

Dopo la sconfitta casalinga con Jesi di sabato scorso, l’Assigeco Piacenza sarà di scena al PalaNorda di Bergamo, nel turno infrasettimanale, mercoledì alle 20:30, in una sfida che mette in palio punti pesanti in ottica salvezza.

Bergamo Basket 2014, attualmente, occupa l’ultima posizione in classifica a quota 6 punti in coabitazione con i Roseto Sharks, a 8 lunghezze di distanza dall’Assigeco.

All’andata i ragazzi di coach Ciocca ottennero una vittoria per certi versi inaspettata al PalaBanca, in quella che, ad oggi, è l’unica affermazione esterna dei gialloneri. In quell’occasione i mattatori furono Fattori (19 punti), Mascherpa (13 punti) e Solano (14 punti), specialmente nell’ultimo fatale quarto di gioco.

La Bergamo di oggi è stata rinforzata con l’innesto di un giocatore del calibro di Damian Hollis, proveniente dalla Openjobmetis Varese, esperto della categoria dove nel 2016 ottenne la promozione in Serie A con Brescia venendo nominato MVP del campionato.

A fare spazio al nuovo acquisto è stato il lungo Bergstedt, certificando anche il cambio di sistema di gioco, ora improntato maggiormente su giocatori perimetrali e lunghi atipici.

Oltre a Hollis, l’altro osservato speciale della difesa biancorossoblu sarà Gelvis Solano, esplosiva guardia dominicana che viaggia ad una media di 15,7 punti, 4,1 rimbalzi e 4,2 assist di media a partita.

Sotto canestro si alterneranno Giovanni Fattori (13,1 punti di media con il 45% da tre punti) e Davide Bozzetto (4,5 punti e 5,1 rimbalzi di media) mentre in guardia agiranno l’ex Derthona Giulio Mascherpa, Michele Ferri e Nicolò Cazzolato.

Le rotazioni sono completate dalle ali Massimiliano Sanna (6,1 punti col 50% da tre) e dall’ex Chieti Luigi Sergio.

I ROSTER

Bergamo Basket 2014: 4 Solano, 5 Piccoli, 6 Cazzolato, 7 Sanna, 8 Mascherpa, 10 Ferri, 11 Bedini, 12 Magni, 14 Fattori, 16 Bozzetto, 20 Sergio, 30 Hollis, 31 Crimeni, 32 Augeri. All: Ciocca.

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All: Zanchi.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Formenti ancora out per infortunio. Il resto del roster, invece, è a completa disposizione di coach Zanchi.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Cesare Riva, assistant coach: “La rabbia agonistica per la sconfitta interna patita sabato contro Jesi e la voglia anche di vendicare i due punti lasciati a Bergamo, queste saranno le prime cose su cui far leva nella trasferta di mercoledì. In soli due giorni non si possono fare stravolgimenti tattici ma solo aggiustamenti a situazioni già nel nostro bagaglio, continuando il processo d’inserimento di una pedina importante come Ryan Amoroso, arrivato da pochi giorni con noi. Abbiamo massimo rispetto di Bergamo e non solo per l’arrivo di Hollis che ha aggiunto talento offensivo ad un gruppo unito e ben allenato dall’amico Cece Ciocca. Loro hanno dimostrato anche a Trieste di essere vivi a dispetto della classifica, ma noi vogliamo imporre il nostro gioco, mettendo quel qualcosa in più che serve per vincere in trasferta”.

Luca Infante, capitano: “Quella con Bergamo è una partita molto importante per noi in ottica salvezza. Incontriamo un squadra che si è rinforzata con l’arrivo di Damian Hollis, un ottimo giocatore che in questa categoria fa la differenza e che conosco molto bene per averci giocato insieme a Biella. Bergamo è una squadra allenata molto bene da coach Ciocca, composta da un nucleo di italiani molto valido. Noi dovremo restare molto concentrati, lavorando su noi stessi per cercare di eliminare quegli errori commessi contro Jesi che ci sono costati la partita, entrando in campo con più grinta ed energia perché in queste partite oltre alla tecnica bisogna metterci il cuore. Sarà una battaglia e noi saremo pronti”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.

 

 

 




AssigecoPiacenza nella tana della Extralight Montegranaro domani dalle 18

Tempo di tornare “on the road” per l’Assigeco Piacenza attesa dall’insidiosa trasferta di Porto San Giorgio contro l’XL Extralight Montegranaro.

I ragazzi di coach Zanchi arrivano al PalaSavelli sulle ali dell’entusiasmo derivante dalla bella vittoria di domenica scorsa contro la Tezenis Verona, consapevoli di affrontare una squadra che tra le mura amiche ha, finora, collezionato 7 vittorie su 8 partite disputate.

Montegranaro è la matricola terribile di questo campionato, dove, da neopromossa, è arrivata ad occupare la seconda posizione in classifica esprimendo un gioco divertente e incentrato prevalentemente sull’attacco (82,8 punti di media a partita, secondo miglior attacco di tutto il Girone Est).

Gran parte dei meriti sono da assegnare a Gabriele Ceccarelli, giovane coach confermato sulla panchina gialloblu dopo la promozione conquistata nella passata stagione.

Le fortune della formazione marchigiana ruotano prevalentemente attorno al trio composto dalla guardia americana Lamarshall Corbett (top scorer di squadra con 19,4 punti di media) e dai due lunghi Marshawn Powell (18,1 punti e 8 rimbalzi a partita) e Valerio Amoroso (14,3 punti, 7,3 rimbalzi e 3 assist a partita).

Il quintetto base è completato dall’esperto playmaker Eugenio Rivali, mattatore dell’Assigeco all’andata con i suoi 19 punti, e dall’ex Fortitudo Bologna, Luca Campogrande (9,5 punti di media a partita tirando con il 43% da tre punti).

Dalla panchina, infine, escono il play Maspero (classe 1998), Ousmane Gueye, l’ex Chieti Dario Zucca e la giovane promessa Kaspar Treier.

 

 

I ROSTER

XL Extralight Montegranaro: 5 Angellotti, 10 Rivali, 12 Campogrande, 13 Maspero, 14 Treier, 15 Ciarpella, 16 Zucca, 21 Corbett, 22 Amoroso, 33 Powell, 41 Altavilla, 44 Gueye. All: Ceccarelli.

 

 

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 8 Fontecchio, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 44 Reati. All: Zanchi.

 

 

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Formenti ancora out per infortunio, Sanguinetti ha smaltito l’attacco influenzale patito nello scorso weekend e ad inizio settimana. Oltre a Fontecchio, ceduto alla Termoforgia Jesi, sarà indisponibile anche il nuovo acquisto Ryan Amoroso che si unirà ai suoi nuovi compagni all’inizio della prossima settimana.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Cece Riva, assistant coach: “La scorsa domenica contro Verona abbiamo disputato forse la migliore partita dell’anno. E questo non solo per le rotazioni limitate visti gli infortuni e gli attacchi influenzali, ma per l’intensità di gioco che abbiamo avuto per tutti i 40 minuti, partendo ovviamente dall’aspetto difensivo. Questi due punti preziosi danno morale per continuare il lavoro in settimana in vista della difficile trasferta di Porto San Giorgio. La Poderosa, dopo l’ottimo girone d’andata si sta confermando come la “sorpresa” della stagione come era stata Roseto l’anno scorso. Squadra ben costruita e allenata che attorno al duo americano di indiscutibile valore e alla classe di Valerio Amoroso, abbinano un gruppo italiano che di partita in partita trova protagonisti importanti. Ad esempio all’andata Eugenio Rivali fece la differenza con un ultimo quarto di assoluta personalità, mentre domenica scorsa è stato Campogrande a far saltare il banco. Purtroppo noi saremo gli stessi sette della sfida con Verona, ma dovremo essere altrettanto bravi a portare sul parquet carica ed energia positiva”

Tommaso Oxilia: “Domenica abbiamo vinto una partita molto difficile, sia per la forza degli avversari sia perché venivamo da una bruttissima sconfitta. Nonostante questo siamo riusciti ad interpretare al meglio le linee guida del coach e a strappare un’importantissima vittoria. Anche domenica ci aspetta un’altra partita durissima contro una squadra che sta facendo, fino a questo momento, un percorso di altissimo livello. Dal canto nostro ci stiamo preparando al meglio per contrastarli”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.




Ryan Amoroso firma per l’Assigeco Piacenza

L’Assigeco Piacenza comunica di aver sottoscritto un contratto sino al termine di questa stagione con l’ala/pivot Ryan Amoroso.

Classe 1985, 205 centimetri di altezza, americano, con passaporto italiano, nativo di Burnsville (Minnesota), Amoroso è un giocatore solido che fa dell’energia e della propensione a rimbalzo le sue doti principali, potendo contare anche su un buon tiro dalla media distanza.

Per Amoroso si tratta di un ritorno a Piacenza dove aveva già vestito la maglia della Morpho nella stagione 2011-2012, nell’allora Lega Due.

In carriera Ryan, ha giocato principalmente in Italia vestendo le maglie di Imola, Morpho Piacenza, Basket Nord Barese, Mantova e, nella passata stagione, di Forlì; disputando anche un paio di stagioni nel massimo campionato islandese allo Snæfell e nella LigaA argentina con il Ferro Carrill Oeste e, in questa prima parte di stagione, al Comunicaciones Mercedes dove ha viaggiato ad una media di 13,5 punti e 8,7 rimbalzi a partita. Queste le sue prime dichiarazioni dopo la firma con l’Assigeco Piacenza: “Sono molto contento di tornare a Piacenza e giocare di nuovo con Passera e Infante a distanza di 7 anni! Piacenza ha dei tifosi molto fedeli che mi hanno sempre seguito anche nel resto della mia carriera. Sarà bello poter tornare a giocare di fronte a loro”.

CARRIERA

2009-2010 Aget Imola (Lega Due)

2010-2011 Ungmennafelagio Snaefell (Islanda – Express League)

2011-2012 Morpho Basket Piacenza (Lega Due)

2012-2013 Ungmennafelagio Snaefell (Islanda – Dominos League)

2013-2014 Basket Nord Barese (Lega Due Silver)

2014-2015 Dinamica Generale Mantova (Lega Due Gold)

2015-2016 Ferrocarril Oeste Capital Federal (Argentina – LigaA)

2016-2017 Unieuro Forlì (Serie A2)

2017-2018 Comunicaciones Mercedes (Argentina – LigaA)

 




Guyton in grande spolvero, Assigeco vince 75 – 70 contro Tezenis Verona. Ottima prova di squadra

Un’Assigeco da battaglia quella che è scesa in campo ieri al PalaBanca, che con una vittoria importante contro Tezenis Verona si tiene in contatto con le zone calde della classifica e mostra soprattutto passi avanti dal punto di vista della mentalità lungo tutti i 40 minuti di gioco. 75 – 70 per gli uomini di coach Zanchi.

Avversario ostico che naviga nella zona medio alta della classifica, con ottimi giovani e americani di qualità, ma la partita parte piano, a 6:43 dalla prima sirena siamo ancora 5 – 5, fallo su Guyton , che ne mette uno su due ai liberi, poi Reati da sotto porta avanti l’Assigeco di 3, Verona in attacco ma un’infrazione di passi da la possibilità ai biancorossoblù di avanzare nuovamente grazie a Guyton che si gira e si rigira come un ballerino sotto canestro per il +5 a 5:23. Un comodo appoggio di Poletti, che viene poi stoppato da Infante in un tentativo successivo, riporta a un possesso Verona. Greene chiude il cerchio da 3 per il 10 pari, Guyton e Jones si scambiano punti, poi Reati si costruisce un gioco da tre punti bellissimo con una penetrazione, 15 – 12. In questa fase troppi raddoppi difensivi consentono tiri facili dall’arco, 15- 15 a 2:22. Arledge e poi Reati ci portano nuovamente avanti di 5, da segnalare la penetrazione di Passera e lo scarico a Reati per il tiro da 3. Il lavoro del neo acquisto si farà sentire lungo tutta la partita. 20 – 15 a 1:35. A Greene dalla lunga distanza risponde Guyton, che poi aggiunge due punti dai liberi. Completa il quarto Passera, 27 – 20 alla prima sirena. Da segnalare l’ottima prestazione fino a a qui di Reati e Guyton, 8 punti il primo e 10 il secondo, neanche un tiro libero per Verona e percentuali dal campo decisamente a favore di Piacenza.

Slalom di Greene in apertura di seconda frazione, Oxilia risponde con un gioco da 3 punti. A 8:35 dalla pausa lunga siamo avanti 30 – 25. Passera ruba palla, si fa tutto il campo, scarica su Guyton che la mette da 2. Saranno importanti le palle perse di Verona nell’economia del match. 32 – 27 a 7:27. Dopo un tiro da 3 veronese Oxilia avanza in area, viene murato in area, subisce fallo. In lunetta il primo tiro danza sui ferri e poi decide di andar giù, il secondo balla come un uubriaco a Capodanno e deraglia fuori, 33 – 30. Oxilia continua il suo buon lavoro con altri 2 punti. Green continua il suo buon lavoro da 3 e tiene agganciata Verona, 35 – 33 a 5:47. A 5 minuti arriva il pareggio scaligero ma Guyton viene benedetto dagli dei del basket quando da distanza NBA prova da 3, colpisce il ferro, la palla prende una parabola che quasi tocca il soffitto del PalaBanca e poi si tuffa nel canestro. Mancano 4 min e siamo ancora avanti 40 – 37. Canestro di Udom, poi Sanguinetti la mette dalla lunga, Passera fa il suo lavoro da mediano spezzando il ritmo degli avversari, e la difesa di Piacenza fa scadere i 24 secondi di Verona. 43 – 39 a 2 min. Cambia poco e il quarto si chiude 44 – 41. Dal campo adesso vige un sostanziale pareggio sul 54%, Verona continua a non tirare liberi (0/1 in due frazioni), ma distribuisce meglio i rimbalzi (18 contro 13). Spicca Guyton con il 71% dal campo e 100% da 3. Da evidenziare anche il tempo in vantaggio degli uomini di Zanchi, 17 minuti 24 secondi contro 53 secondi di Verona. 

Gli scaligeri si tengono aggrappati alla partita e a 5:24 dalla terza sirena si portano addirittura in vantaggio, 46 – 47, ma una palomba di Guyton e 2 punti costruiti di squadra ci riportano avanti di 3. Continua il lavoro della difesa sulle palle in transizione, si cerca continuamente di spezzare il ritmo. 52- 47 a 2 minuti. Palermo tiene viva Verona  a -2, Arledge fa 2/2 ai liberi, la difesa nuovamente fa un ottimo lavoro facendo scadere i secondi disponibili a Verona per l’azione. Sullo scadere Passera fa un assist perfetto per Guyton che realizza da 3. 57 – 51 e scaligeri ricacciati a -6. Da 3 Verona ha percentuali migliori, ma pecca nei tiri da 2, a rimbalzo siamo pari e Guyton si conferma in forma con 20 punti a referto. Assigeco brava ad approfittare le palle perse di Verona, 21 punti vengono da li, mentre solo 11 per gli uomini di Dalmonte. 

Passera inaugura l’ultimo quarto, a 8:46 dalla fine siamo avanti ancora di 6, 59 – 53. A 7:13 si mantiene la distanza grazie a una tripla di Passera. Si avvicina Verona fino al pareggio a 2:27 dalla fine a quota 66. Poi Assigeco scatenata per il parziale decisivo, prima Infante, poi Reati che ruba palla e insacca. Parte la giostra dei falli a pochi secondi dal termine. Infante e Reati non sbagliano, 4/4 ai liberi, poi parte la giostra piacentina di felicità per una vittoria che vale oro, 75 – 70 il risultato. 28 punti da palla persa, 36 minuti in vantaggio sono solo due dati che testimoniano una bellissima prova dei biancorossoblù, a 4 punti dai playoff.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Siglato l’accordo tra Unione Commercianti e Assigeco Piacenza

Un nuovo “giocatore” va a unirsi al roster dell’Assigeco che verrà. Abbiamo anche intenzione di far nascere una Card e sicuramente ci saranno altri eventi in città”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Aggiornamenti sul settore giovanile Assigeco Piacenza: vittoria degli Under 20 nel derby con la Bakery

Due sole partite del Settore Giovanile nel weekend post-capodanno per le giovanili targate Assigeco Piacenza, che ha visto protagoniste Under 15 Eccellenza, Under 13 Elite e un gruppo misto Aquilotti in altrettanti tornei di categoria.

È una splendida UCC Assigeco Piacenza quella che batte la Bakery nel derby Under 20 e si riprende momentaneamente il terzo posto, ultimo utile per la partecipazione all’Interzona. La partita al PalaAnguissola dura 10 minuti, con i ragazzi di coach Mambretti già avanti di 17 al termine del primo quarto (7-24 al 10’). I padroni di casa provano a restare in partita e giocano un secondo quarto in sostanziale equilibrio (23-42 all’intervallo), ma l’Assigeco allunga ancora dopo l’intervallo e chiude sul più 31 alla sirena finale.

Sconfitta a Podenzano per l’Under 13 regionale di Pontenure che paga una partenza shock (20-0 al 6’) e non riesce mai ad impensierire i forti padroni di casa.

Al termine dell’articolo, i risultati minibasket

UNDER 20 ECCELLENZA: IL DERBY DI PIACENZA E’ ANCORA BIANCOROSSOBLU!

BAKERY PIACENZA – ASSIGECO 42 – 73

(7-24 23-42 34-57)

BAKERY PIACENZA: Boselli, Libè 10, Dmitrovic 10, Villa 2, Bracchi 2, El Agbani , Orlandi, Baldini, Maresca 4, Guaccio 8, Zermani 6. All.: Casella

ASSIGECO: Diouf 10, Scekic 14, Pari 7, Livelli 17, Montanari 6, Migliorini 4, Peviani 2, Seye 4, Zucchi, Oriti 9. All.: Mambretti. V. All.: Cigarini-Scorletti

Vincono, ma soprattutto convincono, un sentitissimo derby in salsa piacentina i ragazzi di coach Mambretti, i giocatori Assigeco forniscono una prestazione fatta di tanta voglia ed intensità agonistica che arriva in un momento decisivo della stagione portando a casa due punti di grande peso specifico per tenere vivo il sogno della conquista di quel terzo posto in classifica che permetterebbe l’accesso alla fase successiva della competizione. Partenza con il turbo e discorso non dico chiuso ma quasi nel primo quarto vinto per 7-24 sotto la spinta di un ritrovato capitan Livelli che centra la retina avversaria con continuità mettendo a segno nei primi due quarti i 17 punti del suo bottino finale. Purtroppo nel secondo quarto bisogna segnalare il brutto infortunio di natura muscolare subito da Fabio Montanari, che per precauzione ed accertamenti viene portato al pronto soccorso, è ovvio dire che tutti siamo vicinissimi a Fabietto e che ci auguriamo che il problema si risolva in fretta e senza strascichi per un giocatore importante per questa squadra. Nonostante la preoccupazione per il compagno e la reazione degli avversari i ragazzi mantengono alta la concentrazione e l’attenzione controllando senza problemi il resto della gara e portando a casa un successo voluto e ottenuto con il massimo apporto da parte di tutti. Si finisce davanti ad una pizza aspettando rassicuranti notizie dall’ospedale e con una ritrovata voglia di fare gruppo con la consapevolezza di aver imboccato la strada giusta. Il prossimo appuntamento sarà un’altra partita fondamentale, infatti lunedì 15/01 alle ore 19.45 arriverà la Fortitudo Bologna che occupa a pari punti il terzo posto in classifica e con la quale all’andata è stata lasciata sul campo una grossa occasione perdendo di soli tre punti. Mi permetto di dare un consiglio a chi legge, se avete una serata libera e volete vedere della buona pallacanestro vi invitiamo al Campus per stare una sera insieme con i nostri bravi ragazzi aiutandoli con il tifo a portare a casa due punti fondamentali e magari perché no trovare il vantaggio della differenza canestri.

UNDER 13 PONTENURE: PODENZANO VINCE NETTAMENTE CONTRO UCC ASSIGECO PIACENZA

AS BASKET PODENZANO – POL. PIACENZA BASKET CLUB B PONTENURE 81-40

(29-8,16-15,17-5,19-12)

Pontenure pol.piacenza club B: Aprea 8, Calamita 2 Fortunati J 8 Fortunati T 6, Negri 4, Petraru D 10,Petraru M 2 Villanti.

Podenzano Basket: Filli 10, Bassi 4, Rossi 4, Picchi, Bersani 5,Moisa 14,Mandrini 12, Fava 15, Romani 4, Tenace 2, Boselli, Civetta 11

Nona giornata del campionato under 13 regionale che vede il Polisportiva Piacenza Club di Pontenure in trasferta a Podenzano dopo le feste natalizie. La squadra della Val Nure che somma i migliori giovani talenti di Rivergaro San Giorgio Ponte dell’Olio e Podenzano e che naviga fra le prime posizioni della classifica e comincia come una schiacciasassi con un 20 a 0 che annichilisce gli avversari che non riescono a entrare in partita anche perché hanno il fiato corto segno di poco allenamento durante la pausa natalizia. La partita si accende verso la fine del primo quarto quando grazie alla verve di Paolo Aprea la gara comincia a essere più equilibrata. Podenzano comunque già in vantaggio comincia a fare giocare le riserve e il primo quarto termina 29-8 mentre il secondo quarto si chiude in equilibrio 16 a 15 ma un infortunio al tallone di Aprea toglie dalla gara quello che era il migliore giocatore di pontenure. All’inizio del terzo quarto Pontenure parte subendo un 10 a zero che chiude ogni velleità’ di rimonta aprendo ad un quarto e mezzo di puro garbage time con tanti minuti giocati dalle riserve di podenzano, mentre Pontenure che si è presentato con otto elementi è sfiancato e non riesce a rimontare terminando il terzo quarto 17 a 5 e l’ultimo quarto 19 a 12

Il punteggio è inequivocabile: 81 a 40.

Pontenure deve riprendere ad allenarsi per ritrovare condizione fisica ed energia per le prossime partite. Torneo Santa Margherita Ligure

TORNEO UNDER 15 – SANTA MARGHERITA LIGURE

EMPOLI – UCC ASSIGECO PIACENZA 59-28

Empoli:Mazzoni 0;Vezzi 2:Azzato 4;Vezzi 2;Spallino 0;Marconi 6;Parri 0;Piccini 2;Crichino 7;Lucchesi 2;Caprecetti 5;Richeli 0;Giannone 17;Syll 6;Freda 6.

Ucc Assigeco Piacenza: Fumi 0;Ivanov 0;Cigognini 2;Enobo 0;Fortino 0;De Palo 0;Mazzoli 0;Scaglia 8;Fellegara 0;Pizzetti 9;Rigoni 2;Alemagna 7.

TIGULLIO – UCC ASSIGECO PIACENZA 41-49

Tigullio: Disomma 11;Carmilopo 0;Cocurillo 13;Falcone 0;Villa 0;Marino 0;Macedone 5;Ferrari 0;Stariaje 12;Avcernitre 0.

Ucc Assigeco Piacenza: Fumi 3;Ivanov 6;Cigognini 3;Enobo 4;Fortino 3;De Palo 4;Mazzoli 0;Scaglia 11;Fellegara 5;Pizzetti 2;Rigoni 5;Alemagna 3.

LEGNANO – UCC ASSIGECO PIACENZA 59-24

Legnano: Darie 4;Cardani 0;Cassinario 9;Gasparini 7;Zerbetto 0;Falcone 4;Mili 0;Bassani 2;Ferrario 2;Pisoni 14;Lucca 4;Zuccoli 0;Fragonari 13

Ucc Assigeco Piacenza: Fumi 3;Ivanov 5;Cigognini 0;Enobo 1;Fortino 0;De Palo 4;Mazzoli n.e,Scaglia 2;Fellegara 0;Pizzetti 6;Rigoni 1;Alemagna 2.

UCC ASSIGECO PIACENZA – PONTEVECCHIO BOLOGNA 49-61

UCC Assigeo: Fumi 3;Ivanov 0;Cigognini 7;Enobo 2;Fortino 1;De Palo 0;Mazzoli 0;Scaglia 2;Fellegara 0;Pizzetti 15;Rigoni 10;Alemagna 6.

Pontevecchio: Pinto 0;Lusignani 4;Spiga 5;Finessi 3;Trepiccione 30;Neri 7;Benini 2;Vitale 0;Spisni 8.

Durante le vacanze di Natale i ragazzi under 15 hanno disputato il torneo di categoria a S. Margherita Ligure.In tutto il torneo l’UCC si è dimostrata sempre combattiva con tutte le formazioni affrontate anche se queste fisicamente sono state superiori. La prima giornata ci vedeva affrontare Empoli (vincitrice del torneo), dopo una brutta partenza c’è stato equilibrio negli altri quarti, mentre nella seconda giornata ecco una vittoria contro i padroni di casa di Santa Margherita. Terza partita contro Aba Legnano, una vera battaglia dal primo all’ultimo secondo al di là del risultato finale, mentre per il 5/6 posto sconfitta contro Pontevecchio di 12 punti, anche in questa partita i nostri ragazzi non si sono mai dati per vinti fino all’ultimo. Alla fine dei 3 giorni possiamo dire che è stata Una bella esperienza che aumenta il bagaglio tecnico e personale dei Ragazzi.

TORNEO UNDER 13 – PIZZIGHETTONE

TORNEO AQUILOTTI – VIGEVANO

Si sono svolti un paio di tornei nel weekend del 6/7 gennaio

A Vigevano abbiamo partecipato al Memorial Zandi con una squadra composta da bambini di ben 5 centri Minibasket diversi ( Casalpusterlengo / Codogno / Piacenza / Pontenure / Gazzola )

La categoria era Aquilotti ( 2007/2008 )

E’ stata una bellissima occasione per far giocare insieme i bambini dei nostri centri Minibasket e per confrontarsi con squadre di altre regioni e province

Speriamo di poter ripetere in futuro questo tipo di esperienze.

Di seguito i risultati:

Aquilotti

UCC – Biella 9-3

Vigevano – UCC 7-5

Milano – UCC 9-3

Bresso – UCC 7-5

Finale 7/8 posto

UCC – Cigliano 14-10

Domenica 7/1/18 si è svolto a Pizzighettone il torneo della Befana organizzato dal Basket Team Pizzighettone

Una buona occasione per i nostri Under 13 Elite’ per confrontarci con squadre di altre regioni (Piemonte / Lombardia)

È stato un buon allenamento in vista della ripresa del campionato che sarà sabato 13/1 a Piacenza alla palestra San Lazzaro alle ore 16.30 contro Basket San Lazzaro di Savena

Under 13

Semifinale

UCC – Trecate 104-40

Finale 1/2

UCC – Vedano Olona 67-31

RISULTATI MINIBASKET

Esordienti: Assigeco Pontenure – Ponte dell’Olio 34-9