Il Comune si scusa per il mancato arrivo della Befana, ieri pomeriggio, in piazza Cavalli

Avevamo dato notizia, ieri sera, del mancato arrivo della Befana in piazza Cavalli, nel pomeriggio, contrariamente a quanto annunciato dagli uffici comunali e rilanciato dalle varie testate giornalistiche piacentine. Oggi, in risposta al nostro pezzo,  arrivano le scuse ufficiali dell’Amministrazione. Certo la delusione provata, ieri, dai bimbi   resta, ma ammettere un proprio errore è sempre una cosa che fa onore a chi la compie. Questo il comunicato diffuso poco fa dal Comune.

L’Amministrazione comunale si scusa per il disguido interno che ha portato a un’errata informazione, sul sito web dell’ente e nei comunicati successivamente diffusi, in merito allo svolgimento di una manifestazione per l’Epifania in piazza Cavalli.
L’iniziativa, inizialmente prevista nel calendario delle animazioni natalizie del centro storico, era stata annullata per la complessità organizzativa e la concomitanza con numerosi altri eventi nella stessa data. Un difetto di comunicazione tra gli uffici competenti ha purtroppo generato l’equivoco che l’appuntamento fosse confermato, lasciandolo erroneamente pubblicato nell’elenco delle manifestazioni per il periodo festivo.
L’Amministrazione, nell’esprimere il rammarico per quanto accaduto, a maggior ragione dopo il successo delle tante attività rivolte ai più piccoli nel villaggio allestito in piazza Cavalli nel mese di dicembre, conferma che nei prossimi mesi saranno diversi gli eventi rivolti alle famiglie e ai bambini.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Befana del Vigile in Piazza Cavalli e Motobefana sul Pubblico Passeggio, a tutto gas per solidarietà

In un mondo dove la nostalgia è uno dei mezzi più potenti che ci siano, anche le macchine d’epoca offrono agli spettatori motivi per ricordare i tempi che furono. Così questa mattina in Piazza Cavalli un nutrito gruppo di appassionati si sono ritrovati per ammirare macchine del passato (si giunge fino a una Balilla del 1935), grazie alla Befana del Vigile, storico appuntamento della Festa che che tutte le Feste si porta via. Più di 100 i mezzi presenti, dalla Mustang al Generale Lee di Hazzard, continuando con le 500, Jaguar e chi più ne ha più ne metta.

Ogni equipaggio (53 totali) si è fermato dal Vigile lasciando un grande pacco dono in favore della Casa di Iris, per poi sgommare via. Parallelamente sul Pubblico Passeggio si svolgeva l’edizione 2019 della Motobefana, evento voluto ed organizzato dai motociclisti dell’Associazione B.A.C.A. – Bikers Against Child Abuse – (Motociclisti contro l’abuso sui Bambini).

FOTOGALLERY

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Epifania, tante tappe in città per la Befana

L’Epifania porta in dono a Piacenza un sabato ricco di eventi.

Appuntamento alle 9 sul Pubblico Passeggio per il raduno dei partecipanti alla tradizionale Motobefana, che oltre al tour dell’amata vecchietta tra le vie cittadine (dalle 10 alle 11, con ritorno sul Facsal) proporrà sino al pomeriggio le attività ludiche curate dall’associazione Bikers Against Child Abuse, in collaborazione con numerose altre realtà motoristiche del territorio. Non mancheranno i giochi della tradizione, nè la distribuzione di dolci per tutti i bambini.

Sarà invece piazza Sant’Antonino, dalle 11, il fulcro della Befana del Vigile: in collaborazione con il Club Veicoli Storici di Piacenza, un corteo di auto d’epoca (in partenza alle 10 da strada Regina, a Quarto) rievocherà la tradizione dei doni – che saranno poi destinati in beneficenza – agli agenti di Polizia Municipale. I mezzi resteranno in mostra nei pressi della basilica patronale sino alle 13 circa.

Alle 15 la Befana farà tappa alla pista di pattinaggio Piacenza on Ice, portando gadget e dolcetti grazie all’iniziativa promossa da Cap Service.

Il pomeriggio proseguirà con il tradizionale concerto dell’Epifania nella basilica di Sant’Antonino, dove il Coro Polifonico Farnesiano si esibirà in canti del repertorio natalizio, della tradizione popolare e di diverse epoche, con le Voci Bianche, Giovanili e Miste.

Alle 21, nel salone monumentale di Palazzo Gotico, serata di “Note Solidali” con le New Sisters Gospel Choir, i Cantori di Casaliggio e i Tasti Neri, a sostegno della Onlus Punto e a Capo impegnata a fianco delle persone con disturbi del comportamento alimentare.