Biblioteca di Strada, 500 volumi in più grazie a Fabrizio Milani

Una donazione di oltre 500 volumi, tra libri di vario genere e fumetti, nonché una collezione di dvd: è il regalo d’eccezione che il piacentino Fabrizio Milani ha voluto fare alla Biblioteca di strada dell’Infrangibile, consegnandoli alla presenza dell’assessore alla Partecipazione Luca Zandonella nella giornata di giovedì 21 marzo.

“Un gesto di grande generosità – ha sottolineato Zandonella – per il quale sento di esprimere non solo la mia riconoscenza personale e dell’Amministrazione comunale, ma a nome di tutti i cittadini. Grazie ai volontari, alla collaborazione dei comitati e delle tante realtà che la animano, la Biblioteca di via Serravalle Libarna è diventata in questi anni un punto di riferimento e un presidio per il quartiere come luogo di incontro e socializzazione, ma in origine è nata proprio come sede per lo scambio libero e gratuito di libri, che tuttora continua”.

“C’è quindi un legame ideale, ancor più significativo – aggiunge l’assessore – tra la donazione del signor Milani, che ringrazio di cuore, e il valore di questo spazio pubblico che invito tutti a frequentare. Quasi ogni giorno, la Biblioteca di strada ospita conferenze sugli argomenti più svariati, laboratori creativi e linguistici o momenti conviviali, oltre ad accogliere diversi sodalizi che qui hanno trovato casa e un orto gestito collettivamente. Credo sia un esempio virtuoso di partecipazione, che anche in questi 500 volumi ricevuti in regalo trova un riconoscimento prezioso e un segno di attenzione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Proiezioni del Cineclub alla Biblioteca di strada, l’assessore Zandonella: “Iniziativa culturale preziosa”

E’ confermato per giovedì 1° marzo alle 18, il primo dei tre appuntamenti dedicati a Piacenza e alla storia locale che il Cineclub Cattivelli propone presso la Biblioteca di strada dell’Infrangibile, tra via Tortona e via Serravalle Libarna. Nell’occasione, Marilena Massarini presenterà il filmato “Personaggi piacentini”.

“Ringrazio tutti coloro che si impegnano per la Biblioteca di strada – sottolinea l’assessore all’Identità e alle Tradizioni Luca Zandonella – perché una struttura frequentata, situata all’interno di un giardino pubblico, non può che rivitalizzare il quartiere e, grazie alla partecipazione di tante persone agli eventi che vi si tengono, renderlo più sicuro. Sappiamo bene, infatti, che i luoghi abbandonati sono maggiormente a rischio di degrado, mentre tutte queste iniziative garantiscono un arricchimento culturale e sociale importante. Mi preme infine sottolineare questo bel ciclo di incontri sulla storia e le tradizioni di Piacenza: conoscere da dove veniamo è importante per costruire il nostro futuro”.

Il successivo appuntamento della rassegna del Cineclub presso la Biblioteca di strada è in calendario giovedì 15 marzo, sempre alle 18, quando Marilena Massarini introdurrà il video dedicato a “Il Po di una volta”. Ancora da definire la data di aprile, quando verrà proiettato il documentario “Frammenti del passato”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Cittadini attivi del Comune, è nato l’albo

Pubblicato l’albo dei cittadini e delle associazioni che hanno fatto domanda per collaborare con l’Amministrazione Comunale nelle attività di volontariato a favore della comunità. 285 persone attive e 16 associazioni hanno aderito.

Le ristrettezze imposte dalla crisi economica non sono finite, ma con l’impegno di ciascuno è possibile mantenere la città viva, bella e funzionante. Perchè svolgere un servizio volontario per Piacenza? Perché essere protagonisti della crescita della nostra città, promuovere la civile convivenza, e farla crescere capace di protezione, benessere, accoglienza e umanità. Il Comune ha istituito l’Albo dei Cittadini attivi-volontari, un elenco di cittadini, associazioni iscritte all’Albo comunale delle associazioni, associazioni professionali, di categoria e datoriali. le scuole, le cooperative che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione del loro tempo libero e le proprie capacità e competenze per collaborare con l’Amministrazione nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività ed alla partecipazione alla gestione e manutenzione del territorio e di tutti i servizi di interesse sociale e di pubblica utilità.

3 gli ambiti di intervento: Area culturale/sportiva/ricreativa, Area Civile, Area Gestionale.  Le attività sono esclusivamente volontarie e non prevedono perciò retribuzioni né alcuna forma di contribuzione. L’Amministrazione comunale provvederà però ad assicurare un’adeguata formazione, gli strumenti di lavoro necessari, nonché il coinvolgimento nella pianificazione e nel monitoraggio delle attività, ai cittadini-volontari che aderiranno all’iniziativa. Saranno organizzati corsi formativi e sarà stipulata un’assicurazione per eventuali responsabilità civili durante l’espletamento dell’attività di volontariato.
Aziende e sponsor godranno della possibilità di vedere mantenuto un evento di proprio interesse e di detrarre la donazione.




“La trattativa” Stato Mafia per la Biblioteca di Strada

Appuntamento martedì 12 settembre, alle 21, alla Biblioteca di strada dell’Infrangibile, con il ciclo di incontri sul tema della legalità promossi dall’associazione 100×100 in Movimento.
Sarà proiettato il film “La Trattativa”, di Sabina Guzzanti, che per soli dieci giorni è stato in distribuzione nelle sale nel 2014.
La pellicola dell’attrice e autrice romana ripercorre la negoziazione tra lo Stato italiano e Cosa nostra risalente agli anni Novanta. A seguire, Maura Cesena racconterà la propria esperienza presso un campo sul giornalismo antimafia in Puglia.




Questa sera parte Biblioteca di Strada

Parte nella serata di oggi, martedì 20 giugno, alla Biblioteca di strada nei giardini tra via Serravalle Libarna e via Tortona, il ciclo dei martedì d’estate “Semplicemente Infrangibili”, a cura dell’associazione 100×100 in Movimento che propone, per il terzo anno consecutivo, una serie di appuntamenti informativi sulla cultura della legalità e il contrasto alla criminalità di stampo mafioso.

L’evento odierno si aprirà alle 21 con la donazione di testi che andranno ad arricchire la sezione “Lotta alle mafie” inaugurata nel  2015 presso la Biblioteca di strada, lasciando quindi spazio a una testimonianza in ricordo di Bruno Caccia, procuratore della Repubblica, assassinato a Torino il 26 giugno del 1983. Alle 21.45 verrà proiettato il film di Francesco Rosi “Le mani sulla città”, vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1963, capolavoro di impegno civile che denuncia la piaga della corruzione e della speculazione edilizia. Seguirà il dibattito con il pubblico presente e, nel corso della serata, non mancheranno le bevande per rinfrescarsi e qualche piccola sorpresa.

L’appuntamento successivo con i “Martedì d’estate” è fissato per l’11 luglio prossimo.