Duplice appuntamento con la storia alla Passerini Landi

Sabato 16 giugno, alle 17, il salone monumentale della Biblioteca Passerini Landi ospiterà la presentazione del libro di Gregory Hanlon “L’eroe d’Italia”, il cui si narra l’avventura del giovane duca Odoardo Farnese ai tempi in cui Piacenza fu – tra il 1635 e il 1636 – nel fulcro della Guerra dei Trent’Anni. Il volume traccia non solo il profilo dell’aristocratico ossessionato dalla gloria militare e la sua strada verso la clamorosa disfatta, ma descrive accuratamente la partecipazione dei soldati e sudditi del duca, in un esercito seicentesco, alla prima grande guerra europea. Gregory Hanlon è docente di Storia europea alla Dalhousie University di Nova Scotia, in Canada. Ha pubblicato “L’univers des gens de bien. Culture et comportements des élites urbaines en Agenais-Condomois au XVIIe siècle” (1989), “Confession and Community in Seventeenth-Century France” (1993) e “The Twilight of a Military Tradition. Italian Aristocrats and European Conflicts, 1560-1800” (1998).

Nello stesso pomeriggio, alle 17.30, verrà inaugurata nella zona espositiva a piano terra della Passerini Landi la mostra itinerante e multimediale “La grammatica ritrovata. Dal Cadore al Respighi, due volumetti ottocenteschi per imparare il latino”. L’allestimento, visitabile fino al 30 settembre, presenta risultati di una ricerca su due testi di grammatica latina ottocenteschi ritrovati fortunosamente nella biblioteca del Respighi. Lo studio, guidato da docenti dell’Istituto con la collaborazione della Biblioteca Passerini Landi, ha coinvolto diverse classi e si è esteso all’individuazione dei due testi, ai loro autori, al ruolo e al significato che hanno avuto al momento della loro pubblicazione, alle pratiche di insegnamento del latino cui si possono ricondurre e al lungo viaggio, dal luogo ove verosimilmente furono usati per la prima volta, alla biblioteca del liceo.

Le classi coinvolte sono la IIE, IIIB, IIIF, IIIL, IVD, IVL. Le docenti referenti sono Patrizia Datilini e Stefania Franchi, con il coinvolgimento delle colleghe Lucia Bacciocchi e Marta Rutigliano per il Dipartimento di Lettere, Valentina Maserati e Raffaella Pezzoni per il Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte. La fotografia è cura di Alessandro Manfredi, il supporto tecnico-informatico di Giovanni Corrado, il progetto grafico di Valentina Maserati e Raffaella Pezzoni. La consulenza e supervisione di Massimo Baucia, conservatore del Fondo Antico della Biblioteca comunale Passerini Landi. Partner del progetto di alternanza scuola/lavoro, l’associazione Amici del Liceo presieduta da Ippolito Negri. La mostra è liberamente visitabile nei giorni di apertura della Biblioteca. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Interrogazione di Gloria Zanardi sulle prospettive del centro aggregativo bibliotecario della Besurica

Nuova interrogazione per la Consigliera comunale Gloria Zanardi relativa alle prospettive dei locali di via Perfetti siti nel quartiere Besurica. Nell’interrogazione, viene segnalato in premessa l’incontro di settembre 2017 tra l’Amministrazione comunale, i residenti e l’allora comandante Vergante. I residenti manifestavano il desiderio che nel Centro civico di via Perfetti ritornasse la stazione della Polizia municipale, in luogo della Biblioteca comunale, in quanto il punto prestito libri non aveva, a loro parere, riscosso successo. Erano seguiti interventi, a parole, dell’Assessore Polledri che a ottobre snocciolava i dati di aspertura e chiusura relativi alla biblioteca, con tanto di riammodernamento struttura e rete wi fi, ma non solo.

A metà dicembre 2017 l’assessore alla cultura confermava l’intenzione, in consiglio comunale e condivisa anche dall’assessore Zandonella, di non voler chiudere la biblioteca della Besurica, bensì di potenziarla nei servizi e negli eventi-iniziative, criticando la passata amministrazione che non avrebbe lasciato soldi per finanziare la prosecuzione dell’esperimento iniziato nel luglio 2016.

“Occorre contemperare tutte le esigenze della comunità – si legge nell’interrogazione -, dalla richiesta di una presenza maggiormente costante della Polizia Municipale nel quartiere (considerati anche i furti giornalieri nelle abitazioni) alle istanze per mantenere vivo un centro aggregativo con funzione sociale come la biblioteca di via Perfetti”.

La Zanardi chiede alla Giunta “quali sono le prospettive relative ai locali di via Perfetti alla Besurica, in particolare: se nel medio lungo termine si intende mantenere il centro aggregativo bibliotecario o si intende adibirli nuovamente a stazione della Polizia Municipale o ad altre funzioni” e in aggiunta, “se sono state valutate eventuali ipotesi alternative in modo che il quartiere possa giovare di entrambi i presidi: uno di natura sociale, con funzione aggregativa e culturale, e l’altro a tutela della sicurezza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Passerini Landi, sabato il primo appuntamento della rassegna “Giallo e Nero” con la scrittrice italoamericana Ben Pastor

Anna Salerno.

Il colonnello Martin Bora viene intercettato da un nucleo antinazista della Wehrmacht e spedito in Abruzzo per una missione ad altissimo rischio: si tratta di recuperare l’esplosivo carteggio Churchill-Mussolini, che quest’ultimo, prigioniero sul Gran Sasso nel ’43, aveva affidato a Luigi Borgonovo (un suo vecchio amico socialista attualmente al confino politico) per non farlo cadere nelle “mani sbagliate”. Una volta scovato il carteggio, Bora dovrà distruggerlo e uccidere l’unico testimone degli eventi: lo stesso Borgonovo…

Ufficio Stampa Comune




Polo bibliotecario, Piazza Cittadella e Capodanno gli argomenti discussi ieri in Consiglio

Seduta comunale ricca quella che si è tenuta ieri pomeriggio a Palazzo mercanti. Molti argomenti all’ordine del giorno, a partire dalla delibera sulla “Convenzione per la gestione del Polo Bibliotecario piacentino e del servizio di prestito intersistemico tra il Comune di Piacenza  e altri enti per il triennio 2018 – 2020”. “Piacenza sarà capofila nella gestione, ha annunciato Massimo Polledri, – assessore alla Cultura -, a fronte di un aumento degli utenti”. Minoranza parzialmente soddisfatta, ma il voto è stato favorevole all’unanimità. Sia Piroli che Rabuffi riconoscono l’importanza di luoghi di aggregazione come le biblioteche, ma sottolineano che l’incombenza della gestione doveva restare a capo della Provincia, senza gravare ulteriormente sul Comune di Piacenza. “Si fanno leggi senza capire il senso di quello che si fa – sottolinea l’esponente di Piacenza in Comune -, i prestiti sono in calo. Prestare libri significa arricchire il proprio patrimonio culturale”. Foti evidenzia l’importanza della relazione costi/benefici, per quanto concerne, ad esempio, le biblioteche di strada, considerate “repliche di servizi già esistenti”. Rabuffi incalza, mettendo in luce l’aspetto aggregativo e di comunità. Trespidi sottolinea l’importanza della “cultura della lettura”, e sostiene “un potenziamento del settore multimediale. La rete wi fi balbetta, anche gli spazi dedicati allo studio andrebbero ammodernati”.

PIAZZA CITTADELLA

Riguardo la situazione complicata di Piazza Cittadella Pd e Liberi hanno richiesto chiarimenti con una interrogazione simile sulla possibile costruzione di un parcheggio interrato e cosa fare della situazione di degrado dell’ex stazione degli autobus. Giulia Piroli ha evidenziato che le risposte erano attese da tempo sulle questioni, considerato che “a breve si trasferiranno i servizi catastali nell’ex convento del Carmine”, che anche i 200 dipendenti dell’Agenzia delle Entrate si sposteranno, senza dimenticare “la cronica carenza di parcheggi nel comparto Nord”. Trespidi rincara la dose: “Ho raccolto numerose lamentele da parte dei cittadini che si lamentano della zona: macchine in sosta abusiva, fabbricato centrale malmesso e dismesso, pavimentazione rovinata e luminosità scarsa non sono un bel biglietto da visita, considerata la posizione. A mio avviso questo parcheggio ha possibilità di realizzarsi come io di camminare sulle acque. Concordo che sia una matassa grande da districare ma vorremmo capire i tempi di recupero”. La risposta di Garetti è stata laconica e inespressiva: “Stiamo terminando la fase valutativa. Relazioneremo nella prima seduta del 2018”. La consigliera Piroli ha fatto notare l’imminente firma della convenzione per il Bando Periferie. “Si rischia di firmare una convenzione per poi decidere diversamente sul progetto”. Sia Piroli che Trespidi considerano la risposta insoddisfacente e “terrorizzante”.

CAPODANNO

Ultima questione sollevata in aula è stata quella di Capodanno da Massimo Trespidi (Liberi), il quale ha nuovamente rimarcato come Piacenza, rispetto a Parma, abbia investito decisamente meno per offrire uno spettacolo adeguato all’evento. “15 mila euro contro 250 mila ed ospito di respiro nazionale come Fedez. Iren ha finanziato l’iniziativa con 50 mila euro, noi siamo figli di un Dio minore? Se avessimo avuto a disposizione quella cifra avremmo fatto altre considerzioni in merito all’evento”. Il sindaco Patrizia Barbieri ha tenuto a precisare che ognuno sceglie le proprie partite, “la scelta nostra è stata quella di chiedere 250 mila euro per l’asilo Vaiarini”, che ricordiamo era chiuso da 3 anni e ha riaperto i battenti questo settembre.

 




Bookbox, il progetto piacentino presentato a Milano

Da InformaSociale
La biblioteca creata e completamente gestita dai ragazzi affetti da autismo cresce. Dopo la fase di avvio si cercano ora nuovi partner disposti a ospitare le librerie BookBox, per allietare il tempo nelle sale d’attesa.
Bookbox, il progetto piacentino presentato a Milano

Un convegno per fare il punto sulla realtà di BookBox, la biblioteca dove la cura, l’aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi e delle riviste è affidata a ragazzi affetti da autismo. A Milano, dove l’esperienza è nata, si sono così ritrovati oltre ai piacentini anche gli operatori di Firenze, Lanciano, Cremona, Crema, Brescia, Trento per presentare il lavoro delle singole sedi, individuando linee guida di sviluppo comuni a tutto il territorio nazionale. Sul nostro territorio l’iniziativa vede il coinvolgimento del Comune di Piacenza, dell’Azienda Unità Sanitaria Locale e dellle associazioni “Oltre l’autismo” e “La matita parlante”.

Il progetto piacentino è risultato il vincitore di un concorso nazionale che ha portato ad ottenere un premio di 5000 euro utilizzati per la stampa del materiale pubblicitario e l’acquisto del materiale necessario all’avvio dell’attività. Il progetto è iniziato con l’elaborazione di un percorso formativo rivolto ai ragazzi sulla catalogazione, gestione e manutenzione dei libri, il loro imballaggio e la distribuzione. Il corso di formazione professionale di 300 ore promosso da Enaip ha così portato dodici ragazzi a superare gli esami per ottenere la qualifica di “operatore magazzino merci”.

A BookBox Piacenza lavorano due gruppi stabili per un totale di 16 ragazzi affetti da autismo che svolgono l’attività in giorni e orari fissi durante la settimana, in sede e sul territorio. Ciascuno si è così specializzato in una o più operazioni, dalla consegna al trasporto dei libri, dalla catalogazione informatica alla timbratura delle pagine.

Dopo una fase di avvio con alcune librerie utilizzate dai ragazzi come allenamento, presso i Servizi sociali e alcuni punti in città, oggi si cercano partner per sostenere il progetto: a oggi sono cinque le realtà che hanno deciso di aderire, accogliendo una libreria BookBox nella propria sala d’aspetto per rendere l’attesa meno noiosa, ma altri possono ancora aggiungersi, contattando gli organizzatori. Ogni mese i ragazzi cambieranno i libri presenti, permettendo così di rinnovare completamente le proposte.

È possibile sostenere BookBox anche attraverso la consegna di libri in uno dei punti di raccolta:

  • Ospedale di Piacenza (ingresso Ospedale Vecchio) – Via Taverna, 49
  • Libreria Coop c/o Centro Commerciale Gotico – via Emilia Parmense, 28
  • Libreria Mondadori – Corso Vittorio Emanuele, 101
  • Centro per le Famiglie di Piacenza Centro Civico Farnesiana – Galleria del Sole, Via Marinai d’Italia, 42

Per maggiori informazioni

È possibile contattare i promotori del progetto BookBox, scrivendo una mail a progettobookbox@gmail.com o telefonando allo 0523/302508.




Pesalibro, scambiata una tonnellata e mezzo di libri

Una tonnellata e mezzo di libri scambiati alla Passerini Landi, in venti giorni, e oltre duecento iscritti al servizio. Sono questi i numeri che testimoniano il grande successo della decima edizione del “Pesalibro” organizzata ancora una volta nella bella cornice architettonica del cortile grande della biblioteca comunale Passerini Landi.
Ideata da Massimo Tirotti, compianto direttore della biblioteca, l’iniziativa si svolge in collaborazione con Iren Emilia, con il duplice obiettivo di favorire il riciclo e il riuso di volumi altrimenti destinati al macero, nonché di promuovere la condivisione tra i lettori, veicolando cultura in modo accessibile per tutti e totalmente gratuito.

La parte del leone l’ha fatta la narrativa, italiana e straniera, con prevalenza di quella rosa e gialla, ma con un significativo apporto di fantasy e libri di avventura e fantascienza. Tanti i fumetti, sia per adulti che per ragazzi; nella saggistica, massiccia presenza di libri di politica, di spiritualità new age e di alimentazione responsabile.

Parte dei testi oggetto di scambio – circa un quintale – sono stati donati dagli studenti che hanno partecipato allo spettacolo finale del progetto “Rifiutando”, a cura di Iren Emilia: ciascuno spettatore ha infatti depositato un libro come biglietto di ingresso per assistere alla performance dei Manicomics che ha concluso il percorso di educazione ambientale.
I volumi residui sono stati destinati ad alcune biblioteche ospedaliere sul territorio regionale.

A gestire Pesalibro sono stati, anche quest’anno i volontari Auser insieme agli stagisti.




Orario estivo per la biblioteca Giana Anguissola

Arriva l’estate e anche la biblioteca per ragazzi Giana Anguissola adegua i suoi orari. Sino al 31 luglio resterà chiusa il lunedì, per accogliere invece gli utenti ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, nonché il venerdì e il sabato dalle 9 alle 12.30.
Nel mese di agosto la biblioteca sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e nel pomeriggio di giovedì dalle 15.30 alle 18.30, per osservare invece la chiusura totale nelle due settimane centrali, da lunedì 7 a sabato 19.