Mobilità, Piacenza terza in Regione per numero di chilometri trascorsi al volante ogni anno. E la bici?

Un’ora e 19 minuti. E’ quanto i cittadini emiliano-romagnoli trascorrono ogni giorno in automobile a una velocità media di 34,3 km/h, percorrendo mediamente una distanza di 45 chilometri. E’ quanto emerge dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2017, realizzato analizzando i dati di circa 3,5 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera Unibox sul proprio veicolo.

In questa classifica emerge Piacenza terza in Regione per numero di chilometri trascorsi al volante ogni anno. Si piazza in testa la provincia di Ferrara con 14.323, seguita da Parma (13.670) e Piacenza (13.454) mentre l’auto è meno utilizzata a Rimini (10.981i) e Forlì-Cesena (12.229).  A livello nazionale si trascorre in auto, un’ora e 27 minuti e la velocità media è di 29,5 km/h mentre la distanza percorsa è di 43 chilometri al giorno. Per velocità si segnalano le province di Ferrara e Parma con una media di 37,4 km/h e 35,4 km/h. La ‘più lenta’, Rimini con 29,2 km/h a causa degli elevati flussi di traffico nei mesi estivi.

I dati dimostrano una cosa, che forse l’utilizzo della bicicletta come alternativa potrebbe aiutarci (non in tutti i casi ovviamente, ma quando possibile..). Il Tom Tom Traffic Index è un’indicatore che calcola quanto tempo perdiamo in coda fermi. E ha dimostrato che nel 2016 abbiamo perso in colonna fino a 147 ore l’anno, ammalandoci, danneggiando la nostra economia e il nostro futuro. Trascurando la bici che per certe città sarebbe l’ideale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Torna la Notte Rosa all’insegna delle due ruote e della nostalgia anni 50

Torna la Notte Rosa e lo fa in grande stile: l’8 luglio riflettori puntati sul centro città che dal pomeriggio si animerà offrendo uno spettacolo vintage. Stamattina la presentazione con Alessandra Tampellini dell’Unione Commercianti che con Confindustria e Confesercenti ha fatto si che questo evento fosse possibile. Presenti anche Rossana Tizzoni di CicliTizzoni, Barbara Silva di Cicli Campelli, Alessandra Biondi di Biondi Pallavera, Rosanna Raschiani dell’omonima ditta. Per l’amministrazione Filiberto Putzu e Massimo Polledri.

“Lo spirito di squadra si è manifestato per questa manifestazione – ha considerato Alessandra Tampellini -, l’idea di base è che i piacentini possano circolare per il centro, non intendevamo creare un’iniziativa in una sola zona della città. In Piazza Duomo ci saranno circa 30 espositori tra hobbisti, creativi e bacarelle di cibo”. In Piazza Cavalli verranno esposte bici d’epoca grazie alla collaborazione con VeloLento e alle ditte prima citate, mentre in Via Legano ci sarà anche l’esposizione di vespe d’epoca. “Quando abbiamo avuto la possibilità di avere il Giro Femminile a Piacenza – spiega Putzu -, la naturale conseguenza è stata quella di inserire anche un evento come la notte Rosa. Dovrebbero esserci più eventi simili, che diventino una tradizione del panorama piacentino. D’altronde esiste un certo feeling tra la bici e le città emiliane”.

Notte Rosa a due pedali
La locandina