Seta: domani mattina biglietteria chiusa

SETA informa gli utenti di Piacenza che nella giornata di domani, martedì 19 giugno, i servizi resi dalla biglietteria aziendale di via Colombo saranno temporaneamente interrotti a causa di un intervento tecnico alle apparecchiature informatiche. L’interruzione dell’operatività degli sportelli Seta è prevista tra le ore 9,30 e le ore 13,00. Nella stessa fascia oraria non sarà possibile effettuare l’acquisto o la ricarica degli abbonamenti attraverso il sito internet di Seta, nè si potranno effettuare ricariche delle tessere tramite la rete di sportelli bancomat abilitati Unicredit e Gruppo Intesa San Paolo.

Nel periodo interessato dagli interventi manutentivi sarà comunque possibile effettuare l’acquisto dei biglietti urbani ed extraurbani, presso l’emettitrice automatica presente nei locali della biglietteria.

Seta si scusa con gli utenti per gli eventuali disagi arrecati,ricordando altresì che i biglietti di corsa semplice possono essere sempre acquistati a bordo di tutti i mezzi urbani ed extraurbani, tramite macchinetta automatica (non dà resto) o direttamente dall’autista (a tariffa maggiorata, pagando con monete o banconote di taglio non superiore a 10,00 €).




Diego Maria Gradali: “Per l’ex biglietteria in Piazza Cittadella un presidio per giovani artisti”

Lo “Splendido Contrasto” di Piazza Cittadella è visibile a occhio nudo. Da un lato la ex biglietteria degli autobus (ora lasciata all’incuria) che in passato accoglieva frotte di studenti, dall’altro uno dei simboli della bellezza e dell’arte a Piacenza, Palazzo Farnese. Nella loro staticità si osservano, in attesa di un punto d’incontro.

Diego Maria Gradali è un pittore iperrealista piacentino che espone i propri lavori con il collettivo “Imprevedibile” nella mostra “Splendido Contrasto” di Palazzo Farnese (visitabile fino al 12 novembre), ha studiato all’Istituto Toschi di Parma, dove consegue la Maturità d’Arte Applicata nel 1987. Imprevedibilmente, ci dice che la ex biglietteria degli autobus, lui la trova bellissima. “Me l’immagino non vandalizzata, con i vetri a posto, ricolorato, rivestita con materiali moderni. Mi ha ricordato lo stile di Berlino, dove si usa recuperare luoghi anziché abbandonarli. Soprattutto è talmente ortogonale che è come una scatola, purtroppo vuota”.

Da qui nasce l’idea. “A Palazzo Farnese abbiamo tre musei: la Pinacoteca, il Museo Archeologico e quello delle Carrozze. Un ambiente espositivo per chi ha già esperienza di organizzazione di eventi. Dall’altra parte della strada quel luogo sarebbe ideale per i giovani artisti come grafici, fotografi, pittori, designer, videomaker, tutto ciò che può rientrare nelle arti visive. Essendo uno spazio grande si potrebbero consorziare a gruppi di 3 o 4 per volta a costo zero o simbolico, perché loro ci mettono già la passione, bisogna dare loro la possibilità di mostrare le opere e basta”.

Diego Maria Gradali

“So per certo – prosegue – che a Piacenza ci siano tantissimi talenti, che però non hanno la capacità organizzativa o economica per portare avanti i loro progetti. Penso a me e ai miei colleghi 25 anni fa. A Piacenza ci sono diverse centinaia di artisti pronti che non aspettano altro che uno spazio dove mostrare il proprio talento”. Il passo successivo di Gradali è stato scrivere su un gruppo Facebook riguardante Piacenza il proprio dispiacere per questa situazione, proponendo la stesura di una lettera aperta al Sindaco perché si potesse fare qualcosa in merito, con una sottoscrizione. “Ho visto un entusiasmo che non mi aspettavo, Piacenza è pronta ad abbracciare l’arte, c’è competenza per creare qualcosa di bello, di più rispetto a città storicamente più blasonate come Venezia o Firenze, che vivono soprattutto del turismo proveniente dall’estero”.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online