Anche Le Iene “indagano” su Bobbio Borgo dei Borghi

Come avevamo segnalato, il deputato Michele Anzaldi (Italia Viva), palermitano, segretario della Vigilanza Rai, con un lungo post pubblicato su Facebook aveva avanzato infatti grossi dubbi sulla imparzialità di Philippe Daverio, presidente della giuria del concorso che a suo giudizio, essendo cittadino onorario di Bobbio avrebbe avuto un conflitto di interessi. 

IL SERVIZIO DE LE IENE 

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Bobbio vs. Palazzolo. Fra i due “litiganti” il turismo gode

Nel 1999 l’allora parlamentare della Lega Nord Giacomo Stucchi presentò un’interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato chiedendo conto della rarità del gadget rappresentante Clarabella nell’ambito di una collezione a marchio Rocchetta dedicata ai personaggi fumettistici di Paperopoli e Topolinia. Un po’ come se qualche collezionista avesse mosso causa alla Panini per la quasi totale irreperibilità della figurina di Poggi con la maglia dell’Udinese.

Probabilmente la stessa Clarabella, nella sua piccola villetta di Topolinia, si era fatta due risate leggendo il testo dell’interrogazione. E molto probabilmente se le sta facendo anche oggi assistendo dalle pagine di Topolino all’annuncio di una richiesta di interrogazione alla vigilanza RAI da parte del deputato Michele Anzaldi (Italia Viva) con riferimento alla vittoria di Bobbio nel concorso televisivo Rai “Borgo dei Borghi”.

Una vittoria contestata da parte dell’Anzaldi che ha puntato il dito contro la cittadinanza onoraria di Bobbio di Philippe Daverio membro della giuria che ha di fatto ribaltato l’esito del televoto (che aveva visto Bobbio classificarsi seconda con il 27,08% delle preferenze) consegnando la vittoria al paese della Val Trebbia, classificatasi sul gradino più alto del podio prima del borgo siciliano di Palazzolo Acreide.

Ora: non è chiaro se Clarabella sia cittadina onoraria di Palazzolo Acreide, quello che è evidente è che si sta parlando dei due paesi come mai prima d’ora. Un potenziale stimolo per la curiosità turistica, una grande opportunità per mettere finalmente le cose a posto tra le due prime della classe nel concorso di Rai Tre.

Perché invece di contendersi una vittoria non si pensa ad un gemellaggio? Due borghi meravigliosi, ognuno con le proprie eccellenze. A latitudini diverse ma con la stessa esclamazione di chi ci passa, almeno una volta nella vita: “Sai che è proprio bello?“.

Sì, probabilmente lo penserebbe anche Clarabella: a Topolinia il buon senso non manca.




La Fondazione Fare Cinema di Bellocchio presenta “Dalla scrittura al set”, corso annuale di Alta formazione

Si è tenuta stamattina a Piacenza presso la sede di Cna la conferenza stampa di presentazione del primo corso annuale di Alta Formazione di Sceneggiatura e regia cinematografica “Dalla scrittura al set”, progettato dalla Fondazione Fare Cinema presieduta da Marco Bellocchio e attuato da Ecipar Piacenza.
Erano presenti: Enrica Gambazza (Direttrice Cna Piacenza), Paola Pedrazzini (Direttrice Fondazione Fare Cinema), Marco Salavatori e Giovanni Rivaroli (Presidenti rispettivamente di Ecipar e Cna Piacenza); il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali, trattenuto da un impegno nel suo comune, non è riuscito a intervenire.
Fiore all’occhiello del corso (oltre all’originalità del format e all’autorevolezza in ambito di alta formazione cinematografica della Fondazione Fare Cinema presieduta da Marco Bellocchio) è senz’altro la direzione didattica del nuovo corso affidata a Giorgio Diritti.
Regista, sceneggiatore e montatore bolognese, Giorgio Diritti è infatti uno degli artisti più interessanti della sua generazione; si è formato con Pupi Avati e Federico Fellini e lega il suo nome a tre film pluripremiati: «Il Vento fa il suo giro» (5 candidature ai David di Donatello e 4 ai Nastri D’argento), «L’uomo che verrà» (Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio D’argento, Marc’Aurelio D’oro del Pubblico, Premio “La Meglio Gioventù”. 3 David di Donatello, 3 Nastri d’Argento) e «Un giorno devi andare».

Il corso si terrà a Bobbio (Pc) da febbraio a dicembre 2019 (in totale sono 600 ore non consecutive, di cui 360 ore di aula) e concentrerà la propria mission formativa intorno alla figura dello Sceneggiatore-Regista.
Nella tradizione cinematografica europea esiste infatti una figura complessa e articolata, quella dell’Autore cinematografico, che racchiude in sé tutte le figure creative e tecniche legate all’ideazione di un film. L’Autore cinematografico ovvero il regista-sceneggiatore si esprime nel soggetto (dallo sviluppo di un’idea alla sua scrittura), nell’elaborazione della sceneggiatura e nella sua realizzazione vera e propria attraverso il lavoro registico, dirigendo e controllando tutti gli aspetti artistici e creativi e partecipando anche alle scelte produttive e organizzative.
Il corso prevede la realizzazione di un cortometraggio diretto da Giorgio Diritti e fornisce ai partecipanti la straordinaria occasione di seguire e partecipare direttamente a scrittura, preparazione e riprese di un piccolo film, acquisendo conoscenze e competenze cinematografiche “sul campo”.
Il percorso formativo è nello specifico articolato in quattro moduli:
1. Ideazione e scrittura: dall’idea alla sceneggiatura
La sceneggiatura è alla base di ogni grande film. Il corso inizia da qui per condurre gli studenti nell’apprendimento teorico e pratico dell’elaborazione e della stesura del soggetto, della scaletta, del trattamento e della sceneggiatura sia a livello di forma che di contenuti che di struttura (scene, personaggi, unità di tempo e spazio, azione, descrizioni, dialoghi…).
2. Pre-produzione
Una volta pronta la sceneggiatura il corso procede conducendo gli studenti nell’apprendimento teorico e pratico dell’analisi tecnica (lo spoglio) della sceneggiatura e nell’apprendimento di tutta la fase di pre-produzione di un’opera audiovisiva: individuazione delle location, casting, calendario di lavoro, dinamiche organizzative di un set cinematografico.
3. Riprese: dalla scrittura al set
Il corso procede conducendo gli studenti nell’apprendimento teorico e pratico della delicata fase delle riprese cinematografiche. I futuri registi dovranno infatti imparare a conoscere le inquadrature, i movimenti della macchina da presa, le modalità di lavoro con gli attori, le relazioni con i reparti (fotografia, costumi, scenografia, elettricisti e macchinisti, produzione), la troupe, le dinamiche del set.
4. Visione materiale girato e confronto con montatore
Visione materiale girato e confronto con montatore. Nell’ultima fase del corso gli studenti vengono guidati nella supervisione al montaggio: un regista moderno deve saper valutare tecnicamente e artisticamente l’esito del girato in fase intermedia e sapersi confrontare con la figura del montatore.
Docenti del corso saranno, oltre a Giorgio Diritti, Fredo Valla (sceneggiatore dei film di Diritti “Un giorno devi andare” e “Il vento fa il suo giro”, quest’ultimo 1° Premio sceneggiature al Filmfestival di Trento, si è formato con Ermanno Olmi e ha un’esperienza che spazia dai documentari alle video installazioni), Marco Pettenello (sceneggiatore pluripremiato – tra i tanti riconoscimenti il Premio Solinas, Premio Suso Cecchi d’Amico, Premio Tonino Guerra – è cresciuto professionalmente con Mazzacurati, con cui ha scritto La giusta distanza, La passione, La sedia della felicità; ha lavorato con Andrea Segre e Silvio Soldini) e altri professionisti del settore cinematografico (direttore della fotografia, scenografo, costumista, produttore) in via di definizione.
Il corso, co-finanziato dal Fondo sociale europeo, è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di frequenza.
Il corso è a numero chiuso. Sono previsti 12 partecipanti (nel caso di domande superiori ai posti disponibili è prevista una prova di selezione).

Iscrizione
Chi desidera iscriversi deve inviare la scheda d’iscrizione (corredata degli allegati richiesti) all’indirizzo mail: cinema@eciparpc.it entro e non oltre il 27/01/2019
La scheda d’iscrizione può essere scaricata dai siti: www.eciparpc.it www.bobbiofilmfestival.it www.fondazionefarecinema.it

Info
Per informazioni amministrative e tecniche sulle modalità d’iscrizione e sulla didattica del corso: cinema@eciparpc.it. Per informazioni di carattere artistico, cinematografico e didattico: info@fondazionefarecinema.it




Morto Giacomo Giovannelli, sacerdote piacentino per anni al servizio dei migranti a Londra e Toronto

E’ deceduto questa mattina nella casa di riposo “Villa san Bernardo” a Porporano (PR) don Giacomo Giovannelli, sacerdote della diocesi di Piacenza-Bobbio.
Nato il 07 febbraio del 1934, è stato ordinato presbitero il 04 giugno 1960. Agli inizi del suo ministero ha svolto l’attività di collaboratore parrocchiale a Varsi, Sarmato e Carniglia (PR).
Nel 1967 ha iniziato il servizio presso i migranti a Londra e poi a Toronto (Canada) dal 1990. Al suo rientro in Italia, nel 2000, fu nominato parroco di Varsi, incarico che mantenne fino al 2004.
Dal 2005 ha svolto l’incarico di collaboratore parrocchiale nella parrocchia di Medesano (PR), diocesi di Parma.
I funerali si terranno martedì 06 novembre alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Medesano (PR); la diocesi di Piacenza-Bobbio sarà rappresentata da don Angelo Busi, Vicario Episcopale Territoriale per la val Taro e la val Ceno.
La veglia di preghiera si terrà lunedì sera, 05 novembre, alle 20.30 nella casa funeraria di Medesano (PR). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




E’ morto don Vittorino Malacalza storico parroco di Cerignale

Lutto nella chiesa piacentina e nella nostra montagna. E’ deceduto questa mattina, domenica 30 settembre, a Bobbio, don Vittorino Malacalza, parroco di Cerignale.

Nato a Bobbio il 03 ottobre 1925, è stato ordinato sacerdote l’11 giugno 1949. Parroco di Cerignale dal 1960, era canonico della concattedrale di Bobbio.

I funerali, presieduti dal Vescovo mons. Gianni Ambrosio, si svolgeranno martedì 02 ottobre, nella chiesa parrocchiale di Cerignale alle ore 15.30.

Questa sera, domenica 30 e domani sera, lunedì 01 ottobre, alle ore 20.30, presso la comunità della suore Gianelline di Bobbio, si terrà veglia di preghiera.




Alla scoperta del territorio piacentino, guide per la terza età

Riprende, dopo la pausa estiva, l’iniziativa “Andiamo in gita a Piacenza”, programma di visite guidate alla scoperta del territorio piacentino organizzato dall’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza e rivolto ai cittadini della terza età residenti in città, allo scopo di favorire la socializzazione e combattere la solitudine. Le visite sono tutte con prenotazione obbligatoria, contattando in orario mattutino l’ufficio Attività socio-ricreative di via Taverna 39 (tel. 0523-492724). Le iscrizioni e il pagamento dei biglietti vanno effettuati prima della partenza.
Il primo appuntamento è quello di mercoledì 12 settembre, con la visita al castello e al borgo di Vigoleno, considerato uno dei più belli d’Italia ed esempio perfetto della dimensione abitativa medievale. La partenza è prevista alle 8.30 con bus GT dal parcheggio del Cheope, mentre il rientro sarà attorno all’ora di pranzo (costo 8,50 euro). Lunedì 17 settembre, con ritrovo alle 9.45 e ingresso libero a offerta, sarà invece la volta della visita al santuario di Camposanto Vecchio, la chiesa posta accanto all’argine del fiume Trebbia ai margini di Borgotrebbia, con la suggestiva cripta al cui interno sono conservati femori, tibie e altre ossa combinate a ricordo del flagello della peste che sconvolse la comunità piacentina nel Seicento.
Mercoledì 19 settembre la meta sarà il Parco della Galleria Alberoni, con un itinerario che prevede la visita al giardino interno, alla Specola Astronomica e agli Osservatori meteo e sismico, oltre alla visione degli erbari e dei volumi scientifici più preziosi e importanti della biblioteca alberoniana, tra i quali il libro delle macchie solari di Galileo Galilei (il ritrovo è alle 9.15, il costo della visita è di 5 euro).
Giovedì 27 settembre, infine, toccherà a Bobbio essere scoperta con i due musei, la cattedrale, il ponte Gobbo e tanto altro ancora, senza tralasciare il laboratorio pomeridiano dedicato alle tradizioni dell’antico borgo dell’alta Valtrebbia (partenza alle 8.30 con bus GT dal parcheggio Cheope con rientro nel tardo pomeriggio, costo della visita 11 euro). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Camminate piacentine in un libro curato da Officine Gutenberg. Presentazione stasera a Bobbio

Edizioni Pontegobbo torna ad organizzare la Settimana della Letteratura a Bobbio in collaborazione col Comune. La manifestazione terminerà il 24 agosto ma stasera alle 22 vi sarà un appuntamento speciale curato da Officine Gutenberg, la presentazione del volume sulle “Camminate piacentine in media Val Trebbia”.

A presentare questa ultima uscita della collana Guide Marsupio, ci sarà l’autore Achille Menzani, accompagnato da Fabio Orlandi di Infocartografica ed il Presidente di Ed. Officine Gutenberg Paolo Menzani.
Ecco tutte le informazioni e la sinossi di “Camminate piacentine in media val Trebbia”

TITOLO: Camminate piacentine in media val Trebbia
COLLANA: Guide marsupio
FORMATO: 105*148mm
PAGINE: 156
USCITA: luglio 2018
PREZZO: € 7,90
ISBN: 978-88-98751-75-4

SINOSSI:
Una nuova collana di guide agili, maneggevoli, “friendly”. Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita, e altrettanto facilmente riposte nel marsupio dello zaino.
Ecco le Guide Marsupio, stampate in digitale e assemblate nei locali della cooperativa sociale Officine Gutenberg con il coinvolgimento di personale svantaggiato.
Il secondo numero è dedicato a 10 escursioni nuove o completamente riviste e aggiornate, anche alla luce dell’esito delle calamità naturali (quali alluvioni e gelicidio) che sono intervenute sul territorio piacentino. Invariato il format: una pratica scheda che riassume i dati numerici dell’escursione, la mappa di InfoCartoGrafica con il cammino da effettuare ben evidenziato, un sunto del percorso, e infine l’originale roadbook, autentico marchio di fabbrica, corredato di immagini dei passaggi chiave del percorso, in grado di accompagnare passo dopo passo anche gli escursionisti e i camminatori meno esperti.
Focus sulla Media val Trebbia, tra cascate, rilievi ofiolitici, villaggi abbandonati e viste affascinanti sulla valle più bella del mondo: Cascate del Carlone e Circumpenicina, Sassi Neri e giardino alpino di Praticchia, via degli Abati e di San Colombano, tutti luoghi ideali per le gite fuori porta. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Marco Bellocchio tra i giurati dell’Academy che assegna gli Oscar

Come succede ogni anno, l’organizzazione che assegna i premi Oscar, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ha invitato nuovi membri a farne parte. Quest’anno siamo a 928 persone, in aumento considerevole rispetto allo scorso anno, quando furono “solo” 774. Ma tra loro c’è un regista della nostra terra, Marco Bellocchio, che ha reso più volte Bobbio e Piacenza celebri nel mondo. Ad accompagnare Bellocchio ci sono altri italiani, come Luca Guadagnino, Alice e Alba Rochwacher, il compositore Carlo Siliotto, i montatori Valerio Bonelli, Walter Fasano e Cristiano Travaglio, la scenografa Alessandra Querzola.




Il cammino fra Bobbio e Bologna di due blogger e naturalisti

Sono partiti domenica scorsa da Bobbio (PC), a piedi, Margherita Ragg e Nick Burns, fondatori del blog The Crowded Planet (www.thecrowdedplanet.com) e ospiti dell’edizione 2018 del progetto di promozione turistica digitale BlogVille di APT Servizi Emilia Romagna. Percorreranno 65 km in quattro giorni lungo la Via degli Abati (129 Km in tutto), uno dei 14 Cammini per Viandanti e Pellegrini della Regione. La coppia, appassionata di turismo escursionistico, hiking e avventura, sta documentando sui propri canali social questa esperienza slow in Emilia Romagna che mette insieme bellezze naturalistiche e luoghi storici e di fede.

Durante il cammino i due bloggers (lei italiana lui australiani) hanno fatto tappa a Nicelli, Grappallo, Bardi, Osacco e Borgotaro, assaporando via via anche l’enogastronomia tipica del territorio. Il cammino di Margherita e Nick si concluderà giovedì 28, quando arriveranno a Bologna.




In arrivo colonnine di ricarica a Bobbio, Castell’Arquato e Vigoleno

Valorizzare il territorio, portando la mobilità elettrica nei più importanti e affascinanti Borghi italiani. Con questo intento è stato firmato il Protocollo d’intesa tra Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, e l’Associazione Comuni Bandiera Arancione. L’accordo, siglato da Francesco Venturini, Responsabile di Enel X, e Fulvio Gazzola, Presidente dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, prevede la realizzazione di una rete di ricarica nei 227 Comuni Bandiera Arancione, tutti al di sotto dei 15mila abitanti che, oltre a godere di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, offrono ai turisti un’accoglienza di qualità. Nella provincia di Piacenza i comuni saranno Bobbio, Castell’Arquato e Vigoleno (frazione del Comune di Vernasca).

 L’accordo prevede che Enel X si occupi dell’installazione, l’attivazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria di almeno due colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in ciascuno dei Comuni dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione. Nei paesi che hanno già aderito al Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici di Enel, il numero delle colonnine posate sarà superiore alle due previste. Il programma per la realizzazione della nuova rete di ricarica delle stazioni è suddiviso in due fasi: la prima che, per gli aderenti all’Associazione partirà nel 2018 e si concluderà entro il 2019 e la seconda che terminerà nel 2022.

 “La mobilità elettrica si dimostra vincente non soltanto nell’ambito dei grandi centri urbani, ma con questo accordo diventa un importante strumento di attrazione e accoglienza turistica, valorizzando le bellezze del nostro territorio. – ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X – Siamo particolarmente felici di contribuire alla missione dell’Associazione Bandiera Arancione, con le nostre tecnologie di ricarica innovative: l’auto a emissioni zero è il mezzo ideale per scoprire i tesori artistici nei centri storici dei più bei Borghi italiani”.

 “Le Bandiere Arancioni, oltre ad essere Comuni con una forte attrazione storico-culturale ed agroalimentare, hanno anche una forte sensibilità verso la qualità ambientale. – ha dichiarato Fulvio Gazzola, Presidente dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione – Questo accordo ben si innesca nella dinamica del Marchio Bandiera Arancione ma anche nelle “modalità ” di visita di questi Paesi che ricordo, sono per la maggior parte Comuni sotto i 3.000 abitanti.  Ringrazio Enel a nome di tutti questi piccoli comuni per aver accolto la nostra proposta, dando un aiuto concreto a queste Comunità con un servizio che potrà garantire un’ulteriore crescita turistica”.